Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 16 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:458 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1210 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:559 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:811 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:866 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1060 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1401 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1395 Crotone

Due giovani di Modena, Benjamin Mascolo e Federico Rossi, con comuni passioni per la musica, si conoscono, via internet, e decidono, poi, di fare canzoni affermando, senza mezzi termini: “Internet è il nostro palco. La rete è utile per aggiornare i contenuti e fare entrare le persone nella nostra vita”. Ancora, un nuovo record, (via internet/You Tube), per Baby K che con due video ufficiali di “Roma-Bangkok”, in duetto con Giusi Ferreri, giovane cantante, che sfonda il muro di 100milioni di visualizzazioni su Vevo/You Tube, diventando, così, la prima artista italiana, a raggiungere tale cifra. Ma c’è di più. “Roma-Bangkok” per il settimanale “Consecutive” ha occupato il posto numero 1 della classifica Fimi-GFK dei singoli più venduti e record assoluto di streaming giornalieri su spotify Italia(Cfr www. Ilmessaggero.it). A questo punto, noi pensiamo che questi giovani, con grande passione della musica e delle canzoni, supportati da un uso attento e continuo di internet, per allargare il loro interesse sociale ed economico, è necessario che consultino gli Osservatori, on line, del turismo italiano. In particolare, nel Salento, il Borgo più ricercato, on line, ovvero, con il motore di ricerca Trivago, è Otranto; poi, c’è Gallipoli, con prenotazioni, di una vacanza “in affitto, di camera” anticipate di due mesi, da parte di turisti; lo ha messo nero su bianco “Home to go”, il più grande motore di ricerca, per case e appartamenti, per vacanza. In conclusione, noi ci auguriamo che questi giovani impegnati, con i loro modernissimi fenomeni musicali, consultino, sempre più, su internet, le zone turistiche più ricercate, dell’intero Paese Italia.

Roberta Francomano esibizione

A salire sul palco de Il Cantagiro Tour, in programma all'Isola del Giglio dal 22 al 24 aprile prossimi, ci sarà anche Roberta Francomano, in arte Robbie, finalista della nota manifestazione canora nell'edizione del 2015.

Venticinque anni, originaria di Trebisacce (Cs), quest'artista, nonostante la giovane età, si è già esibita in svariati manifestazioni e concerti e ha collezionato premi e riconoscimenti diversi, compreso nel 2007 il secondo posto a “Una Voce per Sanremo”, sotto la valutazione di Luca Pitteri, Fabrizio Palma e Grazia di Michele.

“Per me la musica è un insieme di idee che riescono ad esprimere le emozioni, è il modo di poter dire determinate cose attraverso parole legate a note e melodie”, spiega in un momento di pausa durante le prove. “Ma la musica è anche sacrificio, sudore, grinta”.

Sul palco della manifestazione presenterà Belle Parole, “un singolo”, come conferma Robbie, “che racconta, con un pizzico di ironia, una storia d’amore che non va come dovrebbe andare perché capita spesso di sentire soltanto delle belle parole senza vedere dei fatti veri e propri”.

Insieme a lei, tanti altri giovani cantanti, provenienti da tutta Italia e pronti a darsi battaglia per accedere a semifinali e finali, in programma a Guidonia nel prossimo mese di ottobre. Sarà soltanto in quell’occasione, infatti, che saranno decretati i vincitori de Il Cantagiro 2016.

Patrocinata dal Comune di Isola del Giglio e dalla Pro Loco dell’Isola del Giglio e Giannutri, questa tappa di selezioni sarà abbinata Il cuore del Giglio, una quattro giorni in cui la musica fungerà da denominatore comune e diverrà l'anello di congiunzione tra ambiente, cultura, salute e solidarietà che - attraverso iniziative molteplici e di natura diversa - si alterneranno simbolicamente tra di loro su un palcoscenico d'eccezione, regalando, a quanti visiteranno per l'occasione questa splendida perla del Mediterraneo, un piacevole anticipo d'estate. A giocarsi il tutto per tutto, durante un’avvincente gara lunga tre giorni, giovani artisti provenienti principalmente dalla Toscana e dal centro Italia che, dopo aver superato nei mesi scorsi l'attenta selezione di una commissione di esperti, sono pronti a darsi battaglia sfidandosi a colpi di ugola in una delle tante categorie in gara - da quella degli interpreti a quella dei cantautori - passando per generi musicali diversi: dal lirico al pop, dal rap al folk.

Obiettivo di ciascun concorrente, oltre ad aggiudicarsi l'accesso alle fasi finali dell’edizione 2016 de Il Cantagiro, sarà, infatti, il primo trofeo Cuore del Giglio, un'opera realizzata per l'occasione dal Maestro Elvino Echeoni, poliedrico artista Elvino Echeoni, che omaggerà la voce più capace di emozionare.

Molte le sorprese in programma nel corso delle tre serate di selezione, la cui conduzione sarà affidata all'attrice e regista Giulia Carla De Carlo. Oltre alla presentazione della compilation 2016 de Il Caltagiro, 4 CD contenenti le canzoni più belle della passata edizione a breve in distribuzione in Italia e all'estero, ci sarà, infatti, l'esibizione della giovanissima artista sarda Chiara Pilosu, che, dopo aver stravinto nel 2015 grazie a una voce originale, un'interpretazione unica e un intenso brano autobiografico, nei prossimi mesi dovrà passare il testimone al vincitore di quest'anno. Antipasto canoro, poi, per l'intera durata della manifestazione: a esibirsi, infatti, i giovani talentuosi aspiranti cantanti gigliesi, chiamati sul palco a interpretare i grandi successi di musica leggera e folk con la speranza di arrivare dritti alle semifinali nazionali. E, in apertura, la manifestazione dedicherà un momento particolare a Jimmy Fontana, storica figura della canzone italiana, da sempre legatissimo al Cantagiro. A rendere omaggio a questo autore, interprete di brani immortali come “Il mondo”, i figli Andrea e Luigi, sul palco con un medley delle sue canzoni più famose.

Tanti anche i grandi interpreti della musica italiana presenti alla kermesse canora.

Ospite d'onore della prima serata sarà Paolo Mengoli. Personaggio eclettico e garbato opinionista, più volte inviato speciale a San Remo, Mengoli - che rimane oggi uno dei maggiori rappresentanti della musica leggera italiana degli anni '70 e che proprio in quegli anni si è aggiudicato un'edizione de Il Caltagiro con il brano Mi piaci da morire - sarà testimonial d'eccezione della manifestazione per le tre serate al Giglio.

Il 23 aprile spazio all'emozione e alla carica vitale della musica della Little Tony Family. Sincronizzando l’inconfondibile voce dell'interprete di Cuore matto e di tanti altri successi con quella della figlia Cristiana e la sua musica con quella del fratello Enrico, da sempre suo chitarrista, e dell'arrangiatore, musicista e collaboratore storico Angelo Petruccetti, prenderà vita un'esibizione unica resa ancora più travolgente dalla presenza, sul palco, di questo straordinario artista, ottenuta attraverso moderni accorgimenti tecnologici che consentiranno di rielaborare e mixare brani e video dei suoi concerti più belli e delle sue più note apparizioni televisive.

A presenziare durante l’ultima serata di gara Pippo Franco. Comico, cantante, cabarettista, conduttore televisivo, ma soprattutto uno dei maggiori rappresentanti della commedia sexy all’italiana, il noto attore romano partecipa, nel 1969, a Il Cantagiro, nel girone dedicato alle nuove proposte folk, con il brano dalla struttura melodica ripetitiva La licantropia, che - cantato con accento italo-francese e caratterizzato dalla vena di racconto surreale - rimase famoso per la capacità di farsi ascoltare a perdifiato a mo’ di filastrocca e risultò talmente riuscito da essere coverizzato a distanza di oltre 40 anni dalla sua uscita.

Entusiasta dell’evento il Sindaco del Giglio, Sergio Ortelli, che ha dichiarato: “Da molto tempo stiamo lavorando a questo evento speciale e finalmente si concretizza un desiderio personale e cioè dimostrare che la solidarietà dei gigliesi non è un aspetto occasionale, dovuto al naufragio della Costa Concordia, ma un sentimento diffuso tra gli abitanti dell’isola che vivono il loro territorio con amore e con passione. Il cuore del Giglio sarà un momento importantissimo per far conoscere l’isola e le sue peculiarità oltre alla generosità della sua gente, in una iniziativa in cui andremo a sincronizzare, in tutti i suoi aspetti, l’evento medico/scientifico, l’evento canoro e quello della solidarietà con il nostro prezioso ambiente, le nostre tradizioni culturali ed enogastronomiche e, oltre a questo, proporre il Giglio come modello di territorio naturale e in tutti i casi benefico per la salute.”

 

A lui ha fatto eco Enzo De Carlo, Patron della manifestazione. “Oltre a restituire valore alla musica dandole l’opportunità di trasmettere emozioni e regalare continuità a una manifestazione che è una pietra miliare nel panorama della musica leggera italiana, – spiega De Carlo – l’idea de Il Cantagiro è quella di aiutare nuovi talenti a emergere attraverso una competizione garbata, riportando la musica dal vivo nelle piazze e coinvolgendo il pubblico. Davvero una bella scommessa, nell’epoca dei talent show televisivi”.


Sono aperte fino al 27 maggio le iscrizioni alla quarta edizione del talent per autori di canzoni. Il concorso, ideato da Gian Piero Alloisio (autore e interprete di teatro e canzoni) e Franco Zanetti (giornalista e direttore di www.rockol.it), è prodotto da A.T.I.D. con il sostegno della Società Italiana degli Autori ed Editori, del Comune di Genova, del Comune di Ovada e in collaborazione con Universal Music Publishing Ricordi e Radio Babboleo. Il vincitore firmerà un contratto con Universal Music Publishing Ricordi; tutti i finalisti beneficeranno dell’iscrizione gratuita per un anno a SIAE (per gli autori under 31 resta valido l’azzeramento della quota associativa pensato da SIAE per sostenere i giovani).

L’iscrizione al concorso è gratuita, così come lo sarà - vitto e alloggio compresi - la partecipazione dei finalisti ai seminari di perfezionamento delle canzoni in gara, tenuti da autori professionisti (nelle scorse edizioni: Franco Fasano, Claudio Guidetti, Carlo Marrale, Oscar Prudente, Diego Mancino, Massimo Morini, Vittorio De Scalzi, Mario Cianchi, Federica Abbate, Alessandro Raina, Zibba).

GENOVA X VOI offre ai vincitori una concreta possibilità di lavoro. Le tre precedenti edizioni hanno scoperto autentici talenti: Federica Abbate, vincitrice della prima, è l’autrice italiana più quotata del momento. Oltre ad aver firmato la canzone più venduta del 2015 (Roma-Bangkok), è stata autrice per Francesca Michielin del brano che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest (Nessun grado di separazione), arrivato secondo al Festival di Sanremo 2016.  Ha inoltre scritto altri successi con e per Fedez (L’amore eternit; 21 grammi di felicità), Marracash (In Radio; Niente canzoni d’amore), oltre ad aver scritto anche per Deborah Iurato e Alessandra Amoroso. Di lei la cantautrice Elisa ha detto: “Vedo nuovi modi di scrivere in italiano. Penso a quello che sta facendo Federica Abbate”.

Anche il varazzino Emanuele Dabbono, tra i finalisti della prima edizione, collabora ora con Tiziano Ferro, e con lui ha scritto la hit "Incanto". Tra i finalisti delle scorse edizioni di GENOVA X VOI da segnalare anche Vincenza Casati (autrice nel 2016 per gli Stadio e per Irene Fornaciari), Michael Tenisci (autore con Tiziano Ferro, nel 2016, per Alessandra Amoroso) e Lelio Morra (autore con Federica Abbate, nel 2014, per Deborah Iurato).


Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI