Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 08 Luglio 2025

Martedì 15 luglio 2025, dalle 18.30 alle 20.00, al Gran Caffè Gambrinus di Napoli (via Chiaia, 1) si terrà un Silent Reading Party con la presentazione del romanzo d’esordio di Carlo Morriello, Oltre l’ombra dei colori.

 Il Silent Reading Party è un evento nato a New York che invita gli appassionati di lettura a riunirsi in un ambiente tranquillo, spegnendo i cellulari per leggere in silenzio insieme o individualmente per circa un’ora, seguito da un momento di confronto e condivisione sulle letture. Questo format nasce per contrastare l’alienazione da smartphone, favorendo la concentrazione, la socialità e la passione per i libri in un’atmosfera conviviale, rilassata e suggestiva.

 La serata, moderata da Fabrizia Maltese, prevede letture di Elisa Maschio e un dialogo collettivo sul romanzo, ambientato nella Napoli di fine Ottocento e incentrato su Michele Castaldo, giovane pittore alle prese con un incarico prestigioso e misteri irrisolti. Per l’occasione, i primi 15 iscritti alla serata sul sito silentreadingparty.it riceveranno una copia omaggio del libro firmato dall’autore.

 “Avevo sempre voluto scrivere un romanzo ambientato nella mia Napoli, che parlasse della scoperta della propria identità, dei propri sogni da inseguire, anche quando tutto ciò è difficile,” ha dichiarato Carlo Morriello.

 Docente di lettere nato a Napoli e residente in provincia di Treviso, con questo libro presenta il suo debutto letterario, un viaggio tra arte, psicologia e storia napoletana, con un forte tema di ricerca interiore e riscoperta di sé, dove il protagonista ha appena perso sua madre, quando riceve un incarico importante: dipingere un affresco nel monastero di Santa Chiara in sole tre settimane. Questo lavoro lo porterà a scoprire segreti del passato e a vivere eventi sorprendenti. Con l’aiuto delle persone a lui care e il ritorno di un amore del passato, riuscirà a capire meglio sé stesso e a superare momenti difficili. Il romanzo è anche un viaggio nella Napoli misteriosa, dove il sacro e il profano si mescolano tra vicoli e segreti. Al centro della storia c’è la scoperta di una verità nascosta che può cambiare la vita di una persona. Un dipinto, una rivelazione e la ricerca di sé stessi guidano la trama fino alla fine.

 

A grande richiesta, l’organizzazione dell’evento mondiale di Andrea Bocelli Live a Pompei, mette a disposizione gli ultimi posti.

Il celebre tenore sarà protagonista di un doppio concerto all’Anfiteatro degli Scavi, il 27 e 28 giugno 2025, accompagnato dall’Orchestra I Filarmonici di Napoli e il Coro That’s Napoli diretto del Maestro Carlo Morelli.

L’appuntamento straordinario apre la stagione estiva musicale all’Anfiteatro. Dopo il successo dello scorso anno il Parco archeologico si prepara ad accogliere così una rassegna di artisti internazionali a partire dal grande Maestro, Andrea Bocelli creando un connubio perfetto tra storia e musica. Il concerto è organizzato da DuePunti Eventi con Klassics Music Management e Almud Edizioni Musicali, in collaborazione con Black Star Entertainment, il Parco archeologico di Pompei e con il contributo economico del Comune di Pompei.

 L’organizzazione dell’evento dichiara: “Visto la grande richiesta, siamo lieti di annunciare che abbiamo reso disponibili gli ultimi posti per questo appuntamento internazionale che vede il grande artista protagonista assoluto di due imperdibili serate. La carriera di Andrea Bocelli è costellata di esibizioni nei teatri più prestigiosi del mondo, ma crediamo che l’Anfiteatro di Pompei rappresenti un’esperienza unica, sia per l’artista che per il pubblico. Dopo anni di collaborazione con il Maestro nei più importanti siti e piazze d’Italia, come organizzatori siamo estremamente orgogliosi di questo nuovo traguardo, reso possibile grazie alla sinergia con il Parco Archeologico e il Comune di Pompei. Non poteva esserci un palcoscenico più suggestivo di Pompei per presentare la voce di Andrea Bocelli ad un pubblico che arriverà da ogni angolo del pianeta. Sarà pura magia.”


Inizio concerti ore 21.30. Ultimi biglietti in vendita online e nei punti vendita Ticketone e Vivaticket. L’organizzazione raccomanda l’acquisto dei biglietti esclusivamente tramite i canali di vendita autorizzati ed invita a non acquistare in altri siti.

Un incontro di grande spessore e partecipazione si terrà mercoledì 7 maggio presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Levi” di Portici. L’evento, rivolto ai genitori degli studenti, avrà come tema centrale i disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, una problematica sempre più preoccupante tra gli adolescenti. Ad intervenire nel corso dell’incontro sarà una squadra di esperti altamente qualificati, tra cui, la Dottoressa Giuseppina Bentivoglio, biologa nutrizionista, la Dottoressa Adele Magrelli, psicologa e coordinatrice del centro Food for Mind Napoli, la Dottoressa Rossana Terni, psicoterapeuta, sessuologa e terapeuta EMDR, la Dottoressa Maria Elena Porciello, medico chirurgo, esperta in medicina preventiva e nutrizione. Dopo un’introduzione del dirigente scolastico, Professor Giovanni Liccardo, che sottolineerà il valore educativo dell’iniziativa, prenderà la parola la Professoressa Ambra Viggiani, referente dei disturbi del comportamento alimentare che evidenzierà il ruolo della scuola come presidio educativo e di prevenzione e l’importanza di avere una figura di riferimento in ambito scolastico. Quindi la Dottoressa Bentivoglio illustrerà le principali problematiche legate ai disturbi dell'alimentazione, sottolineando l'importanza di un approccio multidisciplinare che coinvolga nutrizionisti, psicologi e famiglie. "È fondamentale che i genitori siano consapevoli dei segnali precoci dei disturbi alimentari, come cambiamenti nelle abitudini alimentari, isolamento sociale o preoccupazioni eccessive riguardo al peso corporeo. Un intervento tempestivo può fare la differenza nel percorso di recupero", afferma la Dottoressa Bentivoglio durante l'incontro. La Dottoressa Magrelli evidenzia come l’intervento precoce, anche a scuola, possa fare la differenza: “Gli insegnanti e i genitori sono i primi osservatori: se adeguatamente formati, possono riconoscere precocemente i segnali e orientare i ragazzi verso percorsi di cura”. La Dottoressa Terni approfondisce il legame tra disturbi alimentari ed emozioni, spiegando come spesso le difficoltà con il cibo riflettano traumi, ansia o difficoltà relazionali: “Il corpo diventa il linguaggio con cui si esprime un dolore più grande. Per questo è importante intervenire non solo sul sintomo, ma sulla storia che lo ha generato”. A chiudere la sessione sarà la Dottoressa Porciello, che ha affronterà gli aspetti medici e preventivi, sottolineando l’importanza di uno stile di vita equilibrato e della corretta informazione: “Non possiamo parlare di salute mentale senza parlare anche di salute fisica, alimentazione corretta, sonno, movimento. La prevenzione comincia da qui”. L’incontro si concluderà con uno spazio di confronto tra i genitori e gli esperti, durante il quale emergeranno domande e riflessioni a dimostrazione della necessità di creare spazi di ascolto e dialogo. La Professoressa Viggiani inoltre illustrerà alcune delle azioni già attive nell’istituto rivolte al benessere degli studenti, come sportelli d’ascolto, attività di sensibilizzazione, momenti di formazione ed informazione in collaborazione con esperti esterni. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di promozione della salute e del benessere e di prevenzione del disagio giovanile che l’Istituto “Carlo Levi” porta avanti con impegno e continuità grazie alla sensibilità del suo dirigente. “Siamo convinti che educare significhi anche prendersi cura della dimensione emotiva e sociale dei nostri studenti,” conclude il Professor Giovanni Liccardo.

 

 

 

 

È con orgoglio e profonda emozione che l’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Levi” annuncia l’evento conclusivo dell’anno scolastico 2024/2025: “Arcobaleno di Talenti – Oltre i confini, insieme”, una serata pensata per celebrare il percorso, la creatività e la crescita dei nostri studenti e delle nostre studentesse. Promossa da un’idea del Dirigente Scolastico, Professor Giovanni Liccardo, la manifestazione avrà luogo venerdì 30 maggio 2025 nella splendida cornice di Villa Mascolo, a Portici in provincia di Napoli, a partire dalle ore 19.30. Un’occasione unica per vivere insieme un momento di festa, comunità e bellezza, in cui la scuola si apre al territorio per valorizzare i talenti delle sue nuove generazioni. L’evento si articola in due momenti principali:

  • Presentazione dei progetti realizzati dagli alunni durante l’anno scolastico, provenienti dai diversi indirizzi dell’Istituto, a testimonianza di un approccio didattico basato su innovazione, inclusione e partecipazione attiva.
  • Sfilata di moda curata dagli studenti e studentesse del settore Moda, frutto di un percorso laboratoriale che unisce studio, tecnica e creatività, dando voce all’estro e alla visione delle nuove leve della moda contemporanea.

A guidare il pubblico in questo viaggio tra colori, storie e aspirazioni sarà il prof. Alberico Lombardi, docente e figura di riferimento per la comunità scolastica, affiancato sul palco dalle Professoresse Gabriella Fiengo e Ambra Viggiani, che con professionalità e calore daranno ritmo alla serata.

Un ringraziamento speciale va:

  • al Referente della sede centrale, Professor Alberico Lombardi,
  • al Referente del settore Moda, Professor Giovanni D’Ambrosio,
    per l’impegno e la cura nell’organizzazione dell’iniziativa.

Il titolo scelto, Arcobaleno di Talenti, rappresenta non solo la varietà e la ricchezza delle capacità individuali dei nostri studenti, ma anche la visione educativa della scuola: superare i confini del programma scolastico, per costruire ponti di senso, appartenenza e possibilità concrete di futuro.

L’evento è aperto a famiglie, istituzioni, cittadini e cittadine che vorranno condividere con noi questa emozionante conclusione d’anno. Perché la scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio laboratorio di vita.

Silenzio e preghiera. La notizia della morte di Papa Francesco, giunta improvvisa dopo la Pasqua di Risurrezione, ha fatto scendere su Pompei una profonda tristezza, rimarcata dal suono delle campane a lutto. Il dolore si è fatto subito preghiera e il Rosario ha raccolto la commozione dei fedeli, che come ogni giorno stanno giungendo in Santuario. L'Arcivescovo Tommaso Caputo, insieme a tutto il clero della Città mariana, ai diaconi, ai religiosi, ai laici, si è raccolto in preghiera dinanzi al Quadro della Madonna di Pompei, la cara Immagine dinanzi alla quale Francesco pregò nella sua visita del 21 marzo 2015. Quello che tanti devoti stanno percorrendo oggi è un pellegrinaggio che si sta ammantando di mestizia, un sentimento confortato dalla certezza dell'abbraccio del Santo Padre con il Signore, che ha tanto amato, servendolo con amore e dedizione, riconoscendolo nei piccoli del Vangelo.
Papa Francesco amava in modo speciale il Santuario e il Santuario amava tanto il Santo Padre. Continuerà ad esserci vicino dal Cielo.
Il 21 marzo 2015, andando via, davanti alla Basilica, disse: "Abbiamo pregato la Madonna, perché ci benedica tutti: voi, me, e tutto il mondo. Abbiamo bisogno della Madonna, perché ci custodisca. E pregate per me, non dimenticatevi".
Continueremo a pregare per lui ogni giorno, certi che il Santo Padre, oggi accanto al Padre e alla sua Mamma celeste, continuerà a pregare per noi dal Paradiso.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI