Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

La Multisala Apollo di Messina ospiterà l’anteprima nazionale del film “Hidden - Sepolto nell’ombra”, scritto e diretto dal messinese Giuseppe Lo Conti. L’evento è in programma giovedì 24 aprile alle 20.30.

 Questo thriller psicologico, prodotto da Dark Eagle Film Production di Giuseppe Lo Conti e Insurgence, vede nel cast Daniele Ferrari, Sara Pallini, Raffaele Taddei, Leonie Reéne Klein, Antonio Corazza, Elena Faccio, Emanuela Trovato e Giovanni Carta.

 Il regista e produttore Giuseppe Lo Conti, originario di Savoca (Messina), parteciperà alla proiezione e presenterà al pubblico presente in sala il suo ultimo lavoro. 

 “Ogni storia che scrivo nasce da una mia necessità di raccontare qualcosa che arrivi fin nel profondo di chi la ascolterà o guarderà. Hidden rappresenta un progetto profondamente personale. Come Regista ho voluto raccontare una storia che ‘costringa’ a guardarsi dentro lasciando intendere che mai nulla, nella vita reale, è come sembra. Quest’Anteprima Nazionale per me è un momento di grande gioia e di sicura emozione, ma anche di responsabilità. Sin da ragazzino ho sognato il momento in cui un mio film sarebbe stato proiettato in un cinema ‘vero’ e adesso provo emozioni e sensazioni indescrivibili. Credo che la sala cinematografica sia il luogo migliore, o meglio, l’unico luogo dove immergersi a pieno in un’esperienza così. Ho lavorato tanto per arrivare a questo punto, partendo da un piccolo paesino come Savoca, arrivando a collaborare con una produzione e distribuzione di Los Angeles, la Insurgence per la quale ringrazio ancora tantissimo il CEO Mario Niccolò Messina e la Produttrice Associata Roberta Sparta. Sono orgoglioso del cammino fatto e questi sono i momenti per i quali facciamo il nostro mestiere, per cercare di lasciare un segno, toccare l'anima di chiunque decida di guardare i nostri lavori. Questa uscita segna una tappa importante nel mio percorso intrapreso ed il pubblico avrà l'occasione di scoprire in anteprima un'opera che lascerà un segno, in attesa della sua uscita in streaming”, dichiara Giuseppe Lo Conti.

 Sinossi “Hidden - Sepolto nell’ombra”:

Dopo una brutale aggressione, Giulia e Tommaso cercano di ricostruire la loro vita in una nuova città, lontano dal passato che li ha segnati. Ma l’ombra di Andrea, il loro persecutore, continua a tormentarli. Quando Tommaso viene incaricato di vendere una casa, scopre che lì è stata uccisa Sofia, e che il presunto proprietario potrebbe essere l’assassino. La tensione cresce quando Andrea incastra Tommaso per un nuovo omicidio, portandolo all'arresto. Nel frattempo, Giulia scompare, e Tommaso, deciso a salvarla, inizia una disperata ricerca della verità. Indagando, scopre inquietanti esperimenti su bambini, tra cui se stesso. La sua identità si sgretola quando realizza che Andrea e lui sono uniti da un legame indissolubile: un’anima spezzata dalla violenza e dalla follia. Mentre la sua personalità oscilla tra bene e male, Andrea elimina chiunque si frapponga al suo cammino, fino a ricominciare da capo in un'altra città, portando con sé il peso di una verità che nessuno conoscerà mai.

 Breve Biografia di Giuseppe Lo Conti, Regista e Produttore

 Giuseppe Lo Conti, 39 anni. Regista e Produttore Cinematografico, proprietario della Casa di Produzione Cinematografica Dark Eagle Film Production. Da 12 anni creo film e cortometraggi per lo più thriller/horror ed ho vinto parecchi premi tra America, Londra, Asia, Berlino e Italia.   Dopo il successo del mio primo Lungometraggio thriller, “Haunted Identity”, auto prodotto e ancora oggi disponibile su Amazon Prime Video, con il quale ho vinto premi importanti come Miglior Regia, Miglior Fotografia, Miglior Sceneggiatura al Los Angeles Movie Award 2021, sono stato in selezione ai David di Donatello 2021, agli Oscar 2022 e vincitore come Miglior Regia al Dallas Film Festival (tra i più importanti per farsi notare dalle grandi produzioni). Ho girato un corto thriller/horror a Roma nel 2023, “Twins”, il quale è stato in concorso al Venezia Film Festival (dove parteciperò come ospite) e al Sundance. In tutto il primo anno dalla sua creazione, Twins ha ottenuto ben 16 vittorie in giro per il mondo tra cui i più importanti il Premio Fellini a Roma, il Premio Kubrick a Londra, il Premio Orson Wells a Parigi e il Premio Hitchcock a San Francisco. Da questo corto ho ottenuto la possibilità di fare il film al quale il corto è ispirato in collaborazione con la Insurgence di Los Angeles, di proprietà di Mario Niccolò Messina.

 C’è già in cantiere un nuovo progetto che mischierà la suspance del Maestro Hitchcock e l'horror di James Wan. La pre produzione è prevista per maggio 2025.

 

Il Messina Opera Film Festival, che si è concluso con grande successo di pubblico e critica solo qualche mese fa, ha già avviato la sua macchina organizzativa per l'edizione 2025. Le date dell'evento sono state ufficializzate: si svolgerà dal 29 novembre al 7 dicembre presso la Sala Laudamo ed altri spazi culturali della città. È stato inoltre pubblicato il regolamento per il concorso di cortometraggi, la sezione del Festival dedicata alla creatività contemporanea ispirata all'opera lirica. Il bando è già online ed è scaricabile dal sito del Festival.

Nella scorsa edizione sono state sedici le opere in concorso tra cui undici di provenienza internazionale. Ad aggiudicarsi il Premio Emi Mammoliti per il Miglior cortometraggio è stato Josephine della regista Antonia Bain e prodotto dalla Scottish Opera di Edimburgo. Il corto Brainland di Chiara D’Anna è stato insignito del Premio Speciale della Giuria e il Premio alla Migliore interpretazione è andato a Omar Martì per il film Paraules d’un somriure di Albert Muns, Alex Pérez, David Pinol.

Il nuovo bando prevede l’ammissione al concorso di opere italiane e internazionali, con una durata massima di 15 minuti (titoli inclusi), che presentino storie ispirate a opere liriche, ai loro personaggi o compositori, o che utilizzino musica, cori o arie tratte da opere liriche, oppure che siano ambientate in un contesto teatrale lirico. Vista la particolarità del tema, sono accettate anche opere già presentate in altre manifestazioni.

Come nell’edizione appena trascorsa il concorso è stato ampliato a livello internazionale, grazie all'approdo del Festival sulla piattaforma FilmFreeway, che offre una significativa visibilità all’estero. Da quando la piattaforma solo qualche giorno fa è stata aperta, sono già stati ricevuti oltre duecento cortometraggi. Gli interessati possono iscrivere le loro opere inviando un link all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure attraverso la piattaforma FilmFreeway.

Lo scorso anno una significativa rilevanza al concorso è stata offerta dalla partnership con MyMovies, la piattaforma di cinema più importante in Italia che ha offerto una vetrina online alle opere garantendo una visibilità alle opere oltre i confini cittadini.

La manifestazione sta quindi confermando la crescita esponenziale di visibilità, con la conferma dell'apprezzamento per l'innovativa fusione tra cinema e opera lirica, che rimane l'unico evento che valorizza entrambe le forme d'arte che fanno parte del patrimonio culturale italiano. Anche quest'anno, i riconoscimenti saranno tre: Il Premio Emi Mammoliti per il miglior cortometraggio (con una dotazione di € 1.200,00), il Premio Speciale della Giuria (con una dotazione di € 500,00), e il Premio per la migliore interpretazione (con una dotazione di € 300,00).

 In occasione della diffusione del regolamento cortometraggi è stata anche annunciata la nuova denominazione della manifestazione di Messina Opera Film Festival con l’acronimo MOFF, in luogo di quella usata negli anni precedenti e ciò al fine di agevolare l’immediata riconoscibilità della tematica a cui il festival si ispira.

Originario di Santa Teresa di Riva (ME), è considerato una delle figure di spicco nel panorama della gelateria italiana e vanta importanti premi nazionali e internazionali: lo chef del gelato Gabriele Fiumara è stato riconosciuto come Maestro Gelatiere Ambasciatore del Gusto Doc Italy.

 In questa categoria rientrano tutti coloro che sono considerati delle eccellenze nel loro settore e nel proprio territorio di appartenenza.

 Questo premio, che gli è stato conferito dall’Associazione Doc Italy nel corso di un evento svoltosi a Roma, nasce con l’obiettivo di promuovere l’Italia e le sue Eccellenze attraverso eventi esclusivi. Oltre a Gabriele Fiumara sono state premiate altre personalità del settore agroalimentare che promuovono l’Italia nel Mondo, dando un contributo di valore al nostro Paese.

 Un nuovo e prestigioso traguardo per Gabriele Fiumara, originario di Santa Teresa di Riva (Messina) che è considerato una delle figure di spicco nel panorama della gelateria italiana e vanta importanti premi nazionali e internazionali.

 “Ringrazio l’Associazione Doc Italy per questo riconoscimento. Un premio che mi motiva ulteriormente in vista dell’appuntamento con i Campionati Mondiali di Gelateria in programma il prossimo anno. Io e il mio team ci stiamo già preparando e ci impegneremo per rappresentare al meglio l’Italia in questa competizione”, dichiara lo chef del gelato Fiumara.

Non bisogna considerare solo la patologia e la cura, ma anche le esigenze fisiche, emotive, sociali e spirituali di ogni paziente e renderlo sempre più consapevole e partecipe attivo delle decisioni che riguardano il suo trattamento e il suo percorso: è il tema centrale dell’evento satellite del “Cracking Cancer Forum 2025”, che riunirà a Messina le più autorevoli società scientifiche in ambito oncologico e le associazioni più rappresentative. Appuntamento martedì 18 marzo, ore 10, all’hotel Royal nel congresso, cui prenderanno parte oltre 100 illustri specialisti e alcuni relatori per una giornata di interessante confronto a più voci, che toccherà numerosi argomenti scientifici e di politica sanitaria. 

“I pazienti ormai sono diventati protagonisti nella lotta ai tumori - spiega il prof. Vincenzo Adamo, responsabile scientifico del congresso - siedono nei tavoli istituzionali nazionali insieme con noi medici per trasmettere le loro istanze ed esigenze e proporre soluzioni fattive alle criticità. Cose impensabili anni e anni fa, l’oncologia ha fatto passi da gigante negli ultimi due decenni e oggi stiamo concentrando i nostri sforzi al fine di garantire la centralità del paziente nella gestione della malattia con un approccio ancora più efficace e olistico. Ogni terapia è sartoriale e diversa dall’altra, perché ogni paziente è diverso dall’altro. L’assise messinese vedrà il coinvolgimento dei massimi esperti del campo per fare luce sulle peculiarità del PDTA (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) per specifici tumori, già attivo in molte regioni come la Sicilia, che prende in carico l’utente a 360 gradi fin dalla diagnosi; su comunicazione, ascolto attivo, empatia e percezione, quattro concetti-strumenti oggi assolutamente fondamentali; sul ruolo del terzo settore nel supporto oncologico; sulla presenza degli psicologi”. 

All’evento, dal titolo “Non dimentichiamoci della centralità del paziente oncologico - oggi verso il futuro” parteciperanno diversi autorevoli rappresentanti istituzionali ed esperti del territorio siciliano e alcuni relatori di altre regioni tra cui: il responsabile scientifico del Cracking Cancer Forum Gianni Ammuni, il direttore della comunicazione di AIOM (associazione italiana oncologia medica) Mauro Boldrini, il presidente FAVO (federazione volontariato in oncologia) Francesco De Lorenzo, l’eccellente esperto di terapia immuno-oncologica dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli Paolo Ascierto, la presidente di Salute Donna onlus Anna Maria Mancuso, la presidente di Fondazione Incontra Donna Adriana Bonifacino e la presidente dell’Associazione Pre.zio.sa di Torino Maria Peano.  

Highlights sui progressi della radioterapia oncologica, nel carcinoma della mammella metastatico e in quello alla prostata, le novità terapeutiche, le prospettive dell’immunologia e delle CAR-T e tanti altri temi saranno trattati nell’evento che è accreditato ai fini ECM e ha iscrizione gratuita.

È ufficiale! La Patagonia Pictures ha annunciato la sola, esclusiva data italiana del loro tour mondiale: “GIPSY KINGS BY ANDRÉ REYES in concerto”. Venerdì 8 agosto 2025 ore 21.00 al Teatro Antico di Taormina (ME). Un imperdibile appuntamento che li vedrà protagonisti nella suggestiva cornice siciliana di uno dei luoghi più incantevoli del pianeta. Biglietti già disponibili su Ticketone.

 Capitanati da André Reyes, gli unici originali GIPSY KINGS fanno tappa nel Belpaese con il loro grande spettacolo. Riconosciuti universalmente fra le migliori live band della rumba flamenca, scateneranno il pubblico al ritmo travolgente di “Bamboléo”, “Djobi, djoba”, “Baila me” e l’immancabile “Volare”.

 L’avventura inizia nel 1978, quando la più famosa residente di Saint-Tropez, Brigitte Bardot, li invita a intrattenere una festa privata. Diventano subito un fenomeno internazionale, guadagnandosi un disco d’oro negli Stati Uniti come primo gruppo gipsy. Seguono sessanta milioni di album venduti ed oltre trent’anni di successi on stage. Sulla scena da oltre tre decenni, André Reyes mantiene vivo il nome della mitica formazione gitana portando sul palco tutta l’energia sprigionata dal loro straordinario sound. Con gli incomparabili arrangiamenti e la potente sezione ritmica che li rendono inimitabili, l’inconfondibile patrimonio artistico di famiglia declinato attraverso quella musica evergreen che ha costruito la leggenda dei GIPSY KINGS.

 Un repertorio senza tempo che ha conquistato intere generazioni. Dall’appassionata reinterpretazione di “One love”, incisa insieme a Ziggy Marley, alla versione spagnola di “You’ve got a friend in me”, per la colonna sonora originale di “Toy story 3” della Disney-Pixar. Dall’adattamento di “Hotel California” degli Eagles, inserita all’interno del film “Il grande Lebowski”, fino al coinvolgente omaggio a Domenico Modugno con “Volare”. Una full immersion di intramontabili hits che promette di essere entusiasmante, scatenando il pubblico italiano al ritmo travolgente di “Bamboléo”, “Baila me” e “Djobi, djoba.

 “GIPSY KINGS BY ANDRÉ REYES in concerto”. Venerdì 8 agosto 2025 ore 21.00, presso il Teatro Antico di Taormina. Biglietti disponibili sul circuito online Ticketone e nei punti vendita ad esso collegati.

 ANDRÉ REYES

Nato nel 1967 ad Arles in Francia, è un membro fondatore dei Gipsy Kings, acclamati a livello internazionale.  Otto anni or sono si è avventurato in un nuovo capitolo della sua carriera artistica fondando la band, giustamente chiamata “GIPSY KINGS BY ANDRÉ REYES”. In questa entusiasmante impresa, collabora con la sua famiglia, inclusi figlio, nipoti e cugini, formando un ensemble dinamico che continua ad affascinare il pubblico di ogni dove. Vincitore del “Sacem 2012”, il premio internazionale della Società dei compositori di Francia, riceve successivamente il Latin Grammy Award. Sulla scena da oltre tre decenni, rimane una figura centrale nel vibrante arazzo del flamenco, lasciando un segno indelebile nel pop mondiale e preservando il patrimonio musicale degli unici originali Gipsy Kings per le generazioni a venire.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI