Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 14 Luglio 2025

Medici di famiglia operativi h 12: entra oggi in vigore la nuova organizzazione dell’assistenza territoriale della ASL Bari. Come stabilito dalla deliberazione della Giunta regionale (29 novembre 2024, n. 1678), sono attive 40 Aft (Aggregazioni funzionali territoriali) dislocate sull’intero territorio aziendale, nell’ambito di una rete coordinata all’interno della quale operano circa 800 medici di Medicina generale che garantiranno una copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio sanitari.

Ogni medico mantiene il proprio studio e i consueti orari, così come il rapporto di fiducia con i propri assistiti, ma coordina la propria attività con gli altri colleghi dell’Aft per garantire, a turno, la presenza di almeno un ambulatorio medico aperto dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria 13-15, sabato e prefestivi nella fascia oraria 8-11. Grazie alle Aft i cittadini avranno un punto di riferimento anche quando il proprio medico non è disponibile. L’obiettivo è potenziare l’offerta ambulatoriale per quelle prestazioni che non possono essere rimandate, specie nel fine settimana, evitando accessi impropri al pronto soccorso e migliorando la continuità dell’assistenza

“Con questa nuova organizzazione – commenta il dg Luigi Fruscio - garantiamo una risposta più tempestiva ed efficace ai bisogni dei cittadini, anche al di fuori degli orari tradizionali degli studi medici. Le Aft permettono ai medici di lavorare in rete, condividere informazioni e assicurare continuità assistenziale: è una svolta culturale e organizzativa che guarda al futuro della medicina di prossimità.”

L’Area gestione risorse umane e l’Unità operativa personale convenzionato, dirette dalla dottoressa Annamaria Quaranta, in accordo con la Medicina generale, sono al lavoro in queste ore per favorire il miglior accesso ai cittadini, con una informazione diffusa e capillare sul territorio relativa a turni e orari.

Presso le Aft, i cittadini potranno essere visitati anche in assenza del proprio medico, potranno richiedere prescrizioni, e beneficiare dell’accesso ai propri dati clinici, tramite strumenti informatici integrati (fascicolo sanitario elettronico, ricetta elettronica, scheda sanitaria informatizzata).

Le aggregazioni funzionali territoriali saranno così distribuite: 8 nel distretto socio sanitario unico di Bari, 2 nel distretto Molfetta-Giovinazzo, 3 nel distretto Ruvo di Puglia, Terlizzi, Corato, 2 nel distretto Bitonto-Palo del Colle, 4 nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle, 3 nel distretto Acquaviva, Toritto, Binetto-Grumo, Cassano Murge, Sannicandro, 2 nel distretto Bitetto, Bitritto, Modugno, 3 nel distretto Adelfia, Valenzano, Capurso-Cellamare, Triggiano, 3 nel distretto Mola di Bari, Noicattaro, Rutigliano, 3 nel distretto Conversano, Monopoli, Polignano, 3 nel distretto Casamassima, Gioia del Colle, Sammichele di Bari, Turi, 4 nel distretto Alberobello, Locorotondo, Castellana Grotte, Noci, Putignano.

Gli utenti potranno consultare gli orari di studio delle singole Aft e dei relativi turni nelle fasce orarie previste all’interno dello studio del proprio medico di famiglia che provvederà ad affiggerli.

L’evoluzione tecnologica e digitale delle imprese Europee richiede giovani talenti con formazione accademica di eccellenza nell’Ingegneria Industriale e nel Management e riqualificazione di quelli operanti.

La carenza di “capitale umano” con adeguate competenze può essere affrontata innovando i percorsi formativi accademici in stretta collaborazione con l’industria.

 Con tale finalità nasce la Fondazione di Partecipazione, ‘Scuola Europea di Industrial Engineering and Management’ finalizzata all’innovazione dei percorsi formativi in sinergia con le imprese, seguendo la ‘Strategia della Conoscenza’ della Commissione Europea.

 La Fondazione ‘Scuola Europea di industrial Engineering and Management’, finanziata con Legge di Bilancio dello Stato (Legge n. 197, 29.12.2022) con un importo di circa 1,5 milioni di euro, avrà entità legale di una ‘Fondazione di Partecipazione’ i cui membri iniziali saranno il Politecnico di Bari (membro Fondatore), l’European Academy for Industrial Management (membro Sostenitore), Associazione Accademica di professori universitari presente in 36 Università di 25 Paesi Europei. A questi si legherà formalmente nei prossimi mesi, in qualità di membro Sostenitore, l’European Students of Industrial Engineering and Management (ESTIEM), associazione di studenti Universitari di 77 Università Europee, presenti di 26 Paesi Europei. E’ previsto a breve, l’ingresso di altri Membri nella Fondazione.

Il prof. ing. Giovanni Mummolo, Ordinario di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, già docente del Politecnico di Bari, sarà il primo Presidente della Fondazione ‘Scuola Europea di Industrial Engineering and Management’.

 La Fondazione per conseguire i suoi obiettivi istituirà un “Osservatorio Europeo” permanente, finalizzato alla valutazione continua dei bisogni dell’industria. La Fondazione co-finanzierà partenariati “Università/Industria” per innovare la formazione offerta dalle Università, per creare spazi fisici e virtuali di collaborazione fra studenti, docenti universitari e managers e per portare l’esperienza dell’industria all’interno dell’Università e viceversa. Grande attenzione sarà posta all’impiego delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale. La Fondazione della Scuola Europea avrà sede nell’edificio del Politecnico di Bari, “Isolato 47”, ubicato nel centro storico della città.

 L’inaugurazione. La Cerimonia Inaugurale della Fondazione “Scuola Europea di industrial Engineering and Management” si terrà al Politecnico di Bari, nell’Aula Magna ‘Attilio Alto’, lunedì, il 23 maggio 2025, ore 14:00.

Farà gli onori di casa il Rettore del Politecnico di Bari, il prof. Francesco Cupertino.

Chairman della Cerimonia sarà il Vice-Ministro alla Giustizia, prof. Francesco Paolo Sisto.

Messaggi di sostegno all’iniziativa sono attesi dal Vice-Presidente Esecutivo della Commissione Europea con delega alla Coesione e alle Riforme, dott. Raffaele Fitto e dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof.ssa Annamaria Berini. Parteciperanno il Presidente dell’ANVUR, prof. Antonio Uricchio; i neo eletti Rettori del Politecnico di Bari, prof. Umberto Fratino, e dell’Università di Bari, prof. Roberto Bellotti, nonché il neo-eletto Presidente di Confindustria Bari-BAT, dott. Mario Aprile, il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, ing. Angelo Perrini e il presidente di AQP, prof. Domenico Laforgia.

Aprirà la Cerimonia la relazione del neoPresidente della Fondazione della ‘Scuola Europea di industrial Engineering and Management”, Giovanni Mummolo su “Ragioni e Finalità della  “Scuola Europea di industrial Engineering and Management” a cui seguirà la tavola rotonda (ore 16,00) su “Cambiamenti e opportunità dell’alta formazione in Europa”.

Nei giorni successivi sono previsti due sessioni plenarie. Il 24 giugno, ore 11,30, aula magna “Attilio Alto” su: “IA nell’alta formazione nell’ingegneria industriale e nel management”; il 25 giugno, ore 11,30, aula magna “Attilio Alto” su “Nuove frontiere della ricerca nell’ingegneria industriale e nel management”.

Giovedì 12 giugno, a partire dalle ore 18.00, lo Spazio Murat di Bari ospiterà una serata dedicata alla bellezza, alla tutela e alla cultura del mare, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani 2025. L'iniziativa, promossa dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e dal Ciheam Bari, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza vitale degli oceani, promuovendo una riflessione condivisa sulla necessità di adottare modelli di sviluppo più sostenibili, con particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni.

La manifestazione si aprirà con i saluti istituzionali, affidati a Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, Biagio Di Terlizzi, direttore del Ciheam Bari, Vincenzo Leone, ammiraglio ispettore della Direzione Marittima di Bari, Armando Franza, comandante Roan della Guardia di Finanza, Vito Leccese, sindaco di Bari, e Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. La conduzione dell’incontro sarà affidata all’attore e autore Antonio Stornaiolo, che accompagnerà il pubblico lungo tutto il programma della serata.

A seguire, alle 18.30, interverranno Massimo Zuccaro (Ciheam Bari) e Nicola Ungaro (Arpa Puglia), che illustreranno il contributo concreto delle rispettive istituzioni nella salvaguardia dell’ambiente marino e nello sviluppo di progetti di ricerca e cooperazione legati al mare.

Alle 19.00 salirà sul palco Alberto Luca Recchi, esploratore del mare, scrittore e fotografo subacqueo, che guiderà il pubblico in un affascinante racconto tra immagini, emozioni e dati sulla fragilità degli ecosistemi oceanici. Testimonial per il Concertone dell’Earth Day al Circo Massimo nel 2010, ha scritto e interpretato lo spettacolo teatrale “Squali – una fiaba un sogno”, mentre nel 2020 ha portato in scena il format conferenza/spettacolo “I Segreti del Mare” con Piero Angela. A partire dal 2021 ha realizzato i Podcast “Un Mare di Storie”, e nel 2022 ha tenuto una Lectio magistralis sul mare dinnanzi al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e ai Ministri del Governo. È autore di 8 libri e CD, di cui 5 con Piero e Alberto Angela. Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Tridente d’Oro, il Premio Europeo per l’Ambiente e il premio Leonardo per la divulgazione.

 V edizione del Premio ArpAmare 2025

Il momento centrale della serata sarà rappresentato, dalle 19.30, dalla premiazione della quinta edizione del concorso ArpAmare, organizzato da Arpa Puglia e rivolto agli artisti visivi che abbiano frequentato o completato un corso di studi nelle Accademie di Belle Arti di Bari, Foggia e Lecce (a partire dal 2023). Il concorso mira a valorizzare il mare pugliese come soggetto d’arte, attraverso linguaggi espressivi come la pittura, la scultura, la decorazione e la grafica d’arte.

I tre vincitori selezionati dalla giuria riceveranno premi in denaro (rispettivamente di 1.000, 700 e 500 euro) e parteciperanno a un workshop formativo gratuito nei laboratori artistici “Scart” del Gruppo Hera, a Santa Croce sull’Arno (Toscana), nell’anno accademico 2025-2026. Il percorso sarà guidato da tutor dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e interamente finanziato da Herambiente SpA, che coprirà spese di vitto, alloggio, trasporti e materiali.

Alla premiazione interverranno Paola Romano, assessora alle Culture del Comune di Bari, e Maurizio Giani, in rappresentanza di Hera Ambiente, che illustrerà nel dettaglio il progetto “Scart”.

Le conclusioni, previste per le 20.30, saranno affidate ai rappresentanti del Ciheam Bari, di Arpa Puglia e della Regione Puglia, che tireranno le fila della giornata, sottolineandone il significato e gli obiettivi futuri.

Dal Pronto Soccorso alla sala endoscopica: trattare le urgenze a carico dell’apparato digestivo in sicurezza, attraverso un approccio multidisciplinare condiviso. E’ questo l’obiettivo del Percorso Interno relativo alla gestione delle Emorragie Digestive a cui hanno partecipato quest’oggi gli operatori sanitari dell'Ospedale San Paolo. L’iniziativa, promossa dalla Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia diretta dal dott. Antonio Grandolfo e dalla Unità Operativa Semplice di Endoscopia Digestiva diretta dal dott. Francesco Gatti, è mirata ad ottimizzare le procedure endoscopiche eseguite in urgenza presso il presidio in modo da garantire la miglior assistenza per i pazienti, sia che essi accedano dal Pronto Soccorso sia che si tratti di pazienti già ricoverati affetti da emorragia digestiva, per i quali l’esame endoscopico può essere dirimente nell’iter diagnostico-terapeutico.

Tempi, organizzazione e qualità diagnostica e assistenziale rappresentano fattori decisivi. Il percorso elaborato dall’Endoscopia dell'Ospedale San Paolo permette di gestire al meglio le emorragie digestive secondo le linee guida più recenti, eseguendo terapie preventive e di supporto al paziente e attribuendo un “timing” appropriato per l'esecuzione dell'esame endoscopico, sia in caso di emorragia digestiva del tratto superiore (esofago, stomaco, duodeno), sia per l’emorragia digestiva del tratto inferiore (intestino tenue, colon, retto). Dal punto di vista delle attrezzature, la unità operativa può contare su 3 sale endoscopiche, una delle quali fornita anche di strumentazione dotata di intelligenza artificiale, e utilizza tecniche come la “Narrow Band Imaging-NBI” per una migliore visualizzazione dei tratti e zoom endoscopico per il rilevamento e lo studio di lesioni anche di piccole dimensioni.

I migliori risultati, del resto, possono essere raggiunti solo con la gestione multidisciplinare della patologia che vede coinvolti non solo i medici endoscopisti impegnati in procedure spesso salvavita, ma anche il personale tutto dei reparti di Gastroenterologia, Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Medicina Interna, Radiologia, Cardiologia, Laboratorio Analisi, Centro Emotrasfusionale.

L’Endoscopia Digestiva del San Paolo è infatti Centro di riferimento per i Presidi Ospedalieri di ASL Bari per l’urgenza endoscopica, garantita h24, nonché per procedure di II livello diagnostico-interventistiche come Colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) ed Ecoendoscopia, nel trattamento di lesioni preneoplastiche/neoplastiche dell’apparato digerente, anche mediante procedure avanzate quali mucosectomie e dissezioni endoscopiche sottomucose, nella gestione delle PEG (gastrostomie endoscopiche percutanee) mediante Day Service per l'impianto e la sostituzione e tramite percorsi integrati con l’Unità Operativa di Fragilità e Complessità.

In particolare, nel 2024 presso la Gastroenterologia sono state eseguite circa 12.000 procedure endoscopiche, di cui 7.500 presso l’Endoscopia Digestiva del San Paolo e 4.500 effettuate nell’Endoscopia Digestiva del “Perinei” di Altamura. La stessa Unità Operativa Complessa ha inoltre eseguito un totale di 1.316 esami di screening all’interno del programma di prevenzione del carcinoma del colon-retto. Nello stesso anno, inoltre, nel solo Ospedale San Paolo sono state effettuate oltre 250 procedure endoscopiche in urgenza.

Alti volumi di prestazioni che derivano anche dall’attivazione nell’Ospedale San Paolo sia del percorso multidisciplinare di ASL Bari dedicato alle patologie oncologiche del tratto digestivo, grazie al quale i casi complessi sono discussi dai medici specialisti coinvolti, sia dalla presenza del Centro di Orientamento Oncologico (CORO) impegnato nelle diagnosi di neoplasia, nonché in funzione dei percorsi elaborati in collaborazione con l’Oncologia per i follow-up delle malattie oncologiche intestinali.

Apre le porte ai consumatori il grande Mercato coperto dei contadini di Campagna Amica a Bari, l’hub metropolitano dedicato interamente al cibo locale, alla stagionalità e alla cultura contadina.

 L’appuntamento è domani martedì 10 giugno, alle ore 10,00, in Via Stanislao Bernardini, all’angolo di Via Amendola 106 a Bari, dove nel grande Mercato dei contadini d Campagna Amica, oltre alla vendita diretta dei prodotti agricoli, si potrà gustare il meglio della tradizione rurale con menù contadini, partecipare a degustazioni guidate e vivere esperienze legate alla terra attraverso orti didattici e sociali.

 Il mercato coperto di Bari si sviluppa su una superficie di 1500 metri quadrati in piena città e dispone anche di 800 metri quadri di parcheggio a disposizione dei consumatori. Il mercato si inserisce nel solco delle iniziative promosse da Coldiretti e Campagna Amica per valorizzare l’agricoltura del territorio, promuovere la filiera corta e offrire ai cittadini un punto di riferimento per una spesa sana, consapevole e a km0.

 L’apertura del nuovo Mercato dei contadini di Campagna Amica a Bari rappresenta un ulteriore tassello del modello di economia agricola sostenibile e vicina alle persone, capace di unire qualità, trasparenza e relazione diretta tra agricoltore e consumatore. L’appuntamento è per il 10 giugno: una giornata di festa che segna l’inizio di una nuova esperienza di comunità e territorio.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI