Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 24 Gennaio 2025

Partirà martedì 21 gennaio, dal Teatro Rendano di Cosenza con il travolgente musical Grease, la 39° edizione di Fatti di Musica, lo storico Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che ogni anno presenta in varie località della Calabria alcuni dei live più attuali e prestigiosi, premiandoli con il Riccio d’Argento del celebre orafo crotonese Gerardo Sacco, l’oscar del festival. Il celeberrimo musical di Jim Jacobs e Warren Casey, con la regia di Saverio Marconi e Mauro Simone, si avvia al tutto esaurito nella cornice di un Rendano pronto a vivere una serata a ritmo di rock’n’roll, con brani intramontabili come lo stesso “Grease”, “Sandy”, “Summer Nights”, “Greased Lightnin’”, “You’re The One That I Want” e tutti gli altri successi del film cult con John Travolta e Olivia Newton John. Anche a Cosenza arriverà il cast straordinario di attori, cantanti, ballerini, performers, guidato da Eleonora Buccarini nei panni di Sandy e Tommaso Pieropan in quelli di Danny. Uno spettacolo imperdibile, impreziosito dalle coreografie di Gillian Bruce e dai giochi di luci disegnati da Valerio Tiberi insieme ad Emanuele Agliati e Francesco Vignati, dagli oltre 80 costumi sgargianti di Chiara Donato e dall’allestimento scenotecnico mobile di grandissimo impatto visivo di Gabriele Moreschi.

Fatti di Musica è la storia stessa dei grandi live musicali in Calabria. Con questo format di oscar del live, Ruggero Pegna ha presentato in questi anni da record tutti i più grandi artisti della musica d’autore italiana, da Fabrizio De André a Paolo Conte e Gino Paoli, da Lucio Dalla ad Ivano Fossati, Francesco Guccini, Ligabue, Vasco Rossi; star internazionali del calibro di Sting, Tina Turner, Carlos Santana, James Taylor, Al Jarreau, fino a Nick Mason dei Pink Floyd della scorsa estate. Ed ancora, le più note Opere moderne, da Notre Dame De Paris a Promessi Sposi e Divina Commedia. Ha ideato e organizzato grandi produzioni televisive, tra cui il concerto di Elton John a Reggio Calabria dedicato a Gianni Versace trasmesso dalla Rai in tutto il mondo, Un Ponte fra le Stelle per Rai1, La Sera dei Miracoli dal Porto di Gioia Tauro, l’imponente Opera Musical dedicata a San Francesco di Paola. Numerose le interazioni con altri festival. Una storia enciclopedica con circa duemila eventi, decine di location calabresi toccate e oltre tre milioni di spettatori, un festival ufficialmente riconosciuto tra gli eventi culturali storicizzati della Regione Calabria, brand Calabria Straordinaria.

Dopo Grease a Cosenza, Fatti di Musica si sposterà con l’emozionante e originale Van Gogh Cafè Opera Musical di Andrea Ortis il 4 e 5 marzo al Teatro Cilea di Reggio Calabria e il 7 ed 8 marzo al Teatro Politeama di Catanzaro. Per questo straordinario spettacolo immersivo nei dipinti di Vincent Van Gogh, oltre ai serali sono previste anche matinée scolastiche integrali e un’incursione in Sicilia nei giorni 1 e 2 marzo al Teatro Metropolitan di Catania.

Di vario genere gli altri appuntamenti confermati nella prima parte del Festival, tra cui il 6 marzo al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme Michela Giraud, con lo spettacolo comico “Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco”; “Maurizio Vandelli canta Lucio Battisti” il 21 marzo al Teatro Politeama di Catanzaro; “Me Contro Te, lo show dei 10 anni!”, lo spettacolo più amato dai bambini, al Palacalafiore di Reggio Calabria il 12 e 13 aprile.

Fatti di Musica – afferma Ruggero Pegna – ha regalato emozioni a varie generazioni di calabresi e non solo, soprattutto d’estate; un festival che annovera tutti i record dello spettacolo dal vivo in Calabria, con eventi unici e irripetibili. In queste 39 edizioni, di per sé un traguardo impensabile in un territorio bellissimo ma difficile e pieno di ombre, ho cercato e inseguito live fuori dai tour convenzionali che approdano ovunque. Ho cercato di realizzare progetti originali e portare in Calabria molte stelle impossibili, realizzando sogni non solo miei! Ringrazio il pubblico innanzitutto, chi ha collaborato, le professionalità tecniche che lavorano con me, contribuendo ad un vero modello organizzativo, la mia immutata passione per la musica e questo lavoro ricco di emozioni”.

Nell’ultima relazione della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), riguardante il primo semestre del 2023, si conferma per la ‘ndrangheta il ruolo baricentrico del porto di Gioia Tauro come punto privilegiato d’ingresso per il traffico internazionale degli stupefacenti. “Uno scalo chiave per i corridoi intercontinentali” come evidenziato nell’ambito del G7 del Commercio che si sta tenendo, in queste ore, nella nostra regione.

Da tempo, infatti, fonti istituzionali, inchieste, documenti segnalano la presenza negli scali italiani ed europei di gruppi criminali che svolgono attività sia nell’economia legale, sia nei mercati illeciti, in particolare nel traffico di stupefacenti.

Per approfondire il tema Libera ha realizzato il rapporto “Diario di Bordo. Storie, dati e meccanismi delle proiezioni criminali nei porti italiani”, curato da Marco Antonelli, Francesca Rispoli e Giuseppe Ruggiero.

Il lavoro realizzato da Libera, che rappresenta la prima ricerca sul tema a livello nazionale, ha come obiettivo quello di realizzare una fotografia delle modalità e degli andamenti con cui i fenomeni criminali si manifestano in ambito portuale con una particolare attenzione al caso italiano e al ruolo delle organizzazione mafiose.

Da quanto emerge dal rapporto, l’interesse della criminalità organizzata non riguarda solo l’importante hub di Gioia Tauro ma anche alcuni porti minori calabresi, come quello di Corigliano Calabro.

Dopo le precedenti presentazioni del rapporto, avvenuto, negli scorsi mesi, a Gioia Tauro e Pizzo Calabro, la prossima si terrà, sabato 20 luglio, proprio a Corigliano-Rossano alle ore 18.30 presso la sede dell’associazione “Mondiversi”. L’iniziativa, dopo i saluti istituzionali di Flavio Stasi, Sindaco di Corigliano-Rossano, e Francesco Esposito, Comandante del Porto di Corigliano Calabro, prevede l’introduzione di Giuseppe Borrello, Referente regionale di Libera Calabria, e il dialogo tra Luigi Leotta, Presidente federazione nazionale “Stella Maris, e Marco Antonelli, coautore del rapporto.

 

A Marcellina, frazione di Santa Maria del Cedro, nasce MC Social Marketing, fondata da Mery Casella, un’innovativa impresa di social media management. Questa startup, finanziata dal GAL Riviera dei Cedri nell’ambito del Programma di Sviluppo Locale 2014-2020 Regione Calabria, si propone di supportare aziende e pubbliche amministrazioni nella gestione della loro presenza online.

L’idea progettuale di Mery Casella nasce dall’esigenza-idea di colmare un gap nel panorama digitale locale. Il territorio della Riviera dei Cedri, con la sua forte vocazione turistica, presenta, infatti, un grande potenziale non ancora pienamente espresso attraverso il digital marketing. Le aziende, in particolare quelle del settore turistico, possono trarre enormi vantaggi da una gestione professionale della loro presenza online.

Secondo i dati di Anitec-Assinform, il mercato digitale italiano è in forte crescita. Nel primo semestre del 2022, il settore dei servizi ICT ha registrato un incremento del 7,2%, con una previsione di crescita continua fino al 2025. In questo contesto, MC Social Marketing si inserisce come una risposta moderna e necessaria ai bisogni di un territorio in costante evoluzione, offrendo servizi di consulenza, gestione delle pagine social, creazione di contenuti e sviluppo di identità visive coordinate.

Offre, inoltre, una gamma di servizi che includono la promozione di beni e servizi, la creazione di template, profili, post, pagine, gruppi, sponsorizzazioni, piani editoriali, strategie di branding, creazione di siti vetrina, customer engagement e social profiling; strumenti essenziali per migliorare la visibilità online, attrarre nuovi clienti e mantenere una solida reputazione digitale.

L’importanza del social media marketing è evidenziata anche dalle statistiche: il 60% dei turisti ricerca informazioni online sui luoghi e sui servizi prima di prenotare una vacanza. Tuttavia, molte aziende non hanno ancora colto appieno le opportunità offerte dai nuovi mezzi di comunicazione, limitandosi a pubblicare contenuti in modo disomogeneo. MC Social Marketing mira a rivoluzionare questo approccio, offrendo una strategia di comunicazione integrata che parte dal “perché” per arrivare al “cosa”, seguendo il modello del “Golden Circle” di Simon Sinek.

Il piano strategico di MC Social Marketing prevede il supporto alle imprese e PA attraverso una vasta gamma di servizi, l’elaborazione di piani di comunicazione efficaci, l’analisi delle ultime tendenze del settore e la creazione di pacchetti personalizzati per ogni cliente. L’obiettivo è diventare un modello di riferimento non solo a livello regionale, ma anche nazionale, sfruttando le opportunità offerte dai moderni sistemi di comunicazione e creando una solida brand identity per i propri clienti.

Sono stati i fuochi d’artificio e la musica da discoteca a chiudere ieri sera la seconda edizione del Gran Festival della Pizza di Casali del Manco. A dispetto della “giovane età”, la kermesse è già una piacevolissima e gustosissima consuetudine. Migliaia di persone hanno affollato il “Villaggio” realizzato nello stadio comunale di Spezzano Piccolo. Un pubblico entusiasta che per tutti i quattro giorni di sapori e di festa ha seguito con passione gli eventi che si sono succeduti. I 10 forni e i gli stand allestiti hanno esaltato la Pizza in tutte le sue declinazioni dalle più tradizionali alle più innovative. Anche il forno dedicato esclusivamente alle pizze gluten free è stata un’idea molto azzeccata.

 Capitolo a parte merita la musica che ha accompagnato meravigliosamente sua maestà la pizza. Sul palco del Villaggio si sono esibite tante band che hanno scatenato il pubblico e accontentato tutti i gusti… dalla etno-folk di Roberto Bozzo, alle cover band di Renato Zero e Umberto Tozzi, fino alle quattro bravissime ragazze di Le note di libertà e al tributo alla musica italiana dell’ultima serata.

 L’animazione per bambini e il laboratorio “Le fasi della Pizza” hanno aperto lo scrigno dei segreti per la realizzazione di una pizza davvero unica. Grande interesse e partecipazione, hanno suscitato anche il talk show, “Costruiamo il futuro. Prospettiva di una società inclusiva”, un tema quanto mai alla ribalta delle cronache politiche e sociali, che ha registrato gli interventi delle associazioni e istituzioni locali.

 EVENTO COME PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

La seconda edizione del Gran Festival della Pizza ha inteso coinvolgere le istituzioni locali perché l’evento rappresenti anche un volano per la promozione e lo sviluppo del territorio. Associazioni del territorio, amministrazione comunale, Gal Sila,  Arsac hanno lavorato in sinergia ed evidenziato strategie e progetti, volti a valorizzare le risorse locali, stimolare il turismo e promuovere l’economia locale attraverso la kermesse. L’idea è stata quella di raccontare, attraverso quattro giorni di festa, sapori e musica, la cultura della pizza coinvolgendo gli operatori del settore alimentare, della ristorazione e del turismo.

 Il Gran Festival della Pizza di Casali del Manco, organizzato dall’associazione Enjoy e dal suo presidente Domenico Smarra e da Publiepa di Pino De Rose, dunque chiude con un bilancio davvero positivo la sua seconda edizione. Un successo che ripete e migliora quello della prima edizione e colloca la manifestazione nel novero dei grandi classici dell’estate!

 

 

“La prima rassegna degli amari, dei distillati e degli spirits calabresi, che abbiamo avuto l’onore di ospitare nel nostro meraviglioso centro storico, ha riscosso ciò che ci aspettavamo, partendo da una massiccia ed ordinata partecipazione e dai giudizi, più che positivi, che abbiamo avuto modo di registrare in questi due giorni. Ciò che mi piace sottolineare, è il successo di una Comunità tutta e di quei concittadini laboriosi ed attivamente impegnati, che fanno parte di quel cuore pulsante che la nostra Amministrazione comunale ha voluto rendere protagonista della nostra quotidianità e del nostro agire”. È più che soddisfatto il sindaco Giacomo Middea: la prima rassegna regionale sul mondo degli amari, dei distillati e degli "Spirits" ha raccolto consensi, apprezzamenti e tantissima partecipazione. Migliaia di visitatori in due giorni. 

 L’evento è stato organizzato dal Comune di Fuscaldo insieme all'associazione “Volare” ed alle “Meraviglie del borgo”. Ed ha avuto il supporto, importante, della regione Calabria, di Arsac, della Proloco, dell'Unpli, dell'Università Mediterranea, del “Fatto in Calabria” rappresentata dal presidente Katia Oliva, di “Terredamare” e del Csv di Cosenza. Taglio del nastro emozionante, alla presenza dell’assessore regionale Gianluca Gallo, del commissario Arsac Fulvia Caligiuri, di tutti i protagonisti ma soprattutto delle due bande musicali del paese, dello spettacolo di danza e dei giocolieri del fuoco, tra sorrisi e condivisione.

Oltre 26 aziende presenti, ognuna delle quali inserita in un contesto magico, il centro storico di Fuscaldo che ha aperto i suoi famosi “portali” ed ospitato talenti da ogni parte d’Italia, compresi i maestri scalpellini. Anche il gruppo Caffo, che ha “aperto” il mercato per i liquori calabresi, è stato protagonista indiscusso con la presenza del patron, Nuccio Caffo, che è stato premiato insieme ad altri imprenditori ed istituzioni. 

Alla kermesse hanno partecipato altri importanti partner creativi, così da offrire un palcoscenico privilegiato per liquorifici e distillerie, sia storiche che emergenti, permettendo loro di presentare al pubblico le loro prelibatezze e di condividere la passione per l'arte della liquoreria e della distillazione. 

 Liquori e "Spirits" in prima fila, tra degustazioni guidate, incontri con produttori, e seminari tematici, i visitatori hanno l'opportunità di approfondire le tecniche di produzione, le tradizioni e le tendenze del settore. Il tutto assieme allo spirito musicale, alla spiritosa comicità, alla spiritualità religiosa allo spirito di identità alle radici, all'appartenenza.

 Workshop importanti come quello sulla “Calabria Spirits Brand & Design” organizzato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria con la professoressa Francesca Giglio e molto apprezzati, anche, quelli di Arsac ed Agenzia delle Dogane con i direttori ed i responsabili regionali in prima linea. 

“Un grazie particolare va a chi si è speso, giorno e notte, per la riuscita dell’evento e per allestire una macchina organizzativa perfetta ed efficiente. Ringrazio tutta la squadra amministrativa ed il nostro consigliere delegato, Carmine Scrivano, sempre presente ed affabile, i volontari e le associazioni che non hanno risparmiato energie per realizzare le meraviglie che abbiamo potuto ammirare. Grazie agli standisti, ai cittadini di Fuscaldo ed a tutte le amiche e gli amici che, insieme, hanno rappresentato l’anima di Spirito Mediterraneo”, la chiosa del sindaco.

 Una bellissima festa ed una rassegna che ha posto basi importanti per il futuro. Fuscaldo è stato, per due giorni, al centro del Mediterraneo con la presentazione, unica al Sud, dei migliori beach club d’Italia, gestita e coordinata dalla giornalista enogastronomica Giovanna Pizzi, alla presenza dei due curatori, Andrea Guolo e Tiziana Di Masi, insieme ai 12 stabilimenti calabresi inseriti nella prestigiosa guida e presenti per la speciale occasione. 

E poi i premi, presentati dalla conduttrice Maria Rosaria Gairo e realizzati dalla designer Luigia Granata, che ha convinto tutti ed inorgoglito Spirito Mediterraneo.

Non per ultima, la comunicazione social del gruppo Igers, che ha moltiplicato la visibilità dell'evento.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI