Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 19 Luglio 2025

Dopo il successo di pubblico e critica delle passate edizioni, dal 30 settembre al 5 ottobre si rinnova la maratona pianistica diffusa alla quale si prevede parteciperanno circa 150 pianisti provenienti da tutta l’Italia e anche dall’estero, per celebrare il mondo degli “ottantotto tasti”.  Ideato da Andreas Kern nel 2010, il format è oggi diffuso in tutto il mondo.
Piano City Corigliano-Rossano, è una manifestazione promossa dalla Pro Loco Rossano “La Bizantina” Aps in collaborazione del Centro Studi Musicali G. Verdi. L’iniziativa, voluta e sostenuta dal Comune di Corigliano-Rossano, trasformerà l’intera città in un palcoscenico, offrendo a pianisti, sia professionisti che amatori, la possibilità di esibirsi in una settimana all’insegna della musica. Aspetto distintivo del festival è la sua capacità di coinvolgere gli spazi urbani, rendendoli parte integrante dell’esperienza musicale: vicoli, piazze, abitazioni private, strade si trasformano in luoghi di performance. La città non è solo il contesto dell’evento, ma principale protagonista al pari della musica.

Tante le novità per la prossima edizione di Piano City Corigliano-Rossano. Un ricco calendario di concerti dedicati al pianoforte in tutte le sue forme e generi musicali. Pianisti professionisti di chiara fama e talento si esibiranno in performance della durata di circa 45–50 minuti, in luoghi simbolici e inediti della città.

Un’intera giornata dedicata al pianoforte: studenti, amatori e professionisti si alterneranno in una maratona musicale dal pomeriggio alla sera, con esibizioni della durata di 15–20 minuti che animano la città con suoni, stili e repertori diversi. Insieme ai concerti e alla maratona pianistica sono previste altre sezioni che in questa edizione arricchiranno ulteriormente l’offerta musicale e culturale di Piano City:

House Concert, concerti intimi in case private, dove il pianoforte diventa protagonista di momenti musicali unici e raccolti. È possibile candidare la propria abitazione, a condizione di disporre di un pianoforte personale già presente in casa.

Piano Kids, un mondo musicale pensato per i più piccoli: laboratori creativi ed esperienze interattive per avvicinare i bambini al pianoforte e alla musica, tra gioco, scoperta e divertimento.

Piano City School, attività e concerti realizzati in collaborazione con le scuole a indirizzo musicale e le scuole di musica del territorio. Un’opportunità per valorizzare i giovani talenti locali attraverso momenti formativi e divertenti.

Piano City Talk, incontri, dibattiti e conversazioni dedicati al mondo del pianoforte e della musica in senso ampio, con il contributo di esperti, musicisti e operatori del settore. Un’occasione per approfondire, riflettere e condividere idee.

È stato presentato in anteprima nazionale, domenica 6 luglio, nella serata finale del Mediterraneo Festival Corto, lo spot promozionale della città di Diamante, realizzato insieme dagli studenti della Scuola di Cinema di Napoli e della Scirocco Film Academy di Belvedere Marittimo (CS).

 Le immagini catturano gli scorci incantevoli del borgo più dipinto d’Italia: i murales, il mare, l’isola e i ruderi di Cirella. Gli occhi incantati della piccola Melissa scoprono la città, correndo felice tra i vicoli fino al mare. Lì, tra i flutti, Maurizio cala le reti dal suo peschereccio. È la storia di Diamante: borgo di pescatori, artigiani e cedricoltori, nota, dal 1981, come il “paese dei nasi all’insù” grazie ai murales che hanno arricchito e colorato il centro storico prima e le periferie poi.

 Lo spot è frutto del lavoro congiunto di Giovanni Polito, il quale ha curato regia e montaggio, Salvatore Della Gatta e Valerio Chichierchia Antonicci allievi della Scuola di Cinema di Napoli; Gianluigi Grosso, Francesco Magurno e Alessio Tundis della Scirocco Film Academy di Belvedere Marittimo.

Lo spot è donato al comune di Diamante e agli operatori turistici della città che potranno utilizzarlo sulle proprie piattaforme e in occasione di fiere, borse, eventi di promozione turistica. Sarà, inoltre, inviato alle case di distribuzione dei cortometraggi finalisti al Mediterraneo Festival Corto che cureranno la proiezione dello spot in apertura del cortometraggio stesso.

 Roberta Inarta, direttrice della Scuola di Cinema, e Angelo Benvenuto della Scirocco Film Academy, sono intervenuti sul palco per ribadire come il legame tra le scuole e il Cinecircolo Maurizio Grande sia sempre più solido e porta a lavori di eccellente qualità com’era stato nel  per la città di Scalea e com’è stato nel 2025 per la città di Diamante. Una sinergia sicuramente da mantenere fra le due scuole e il Mediterraneo Festival Corto.

 Lo spot è visibile sui social (Facebook, Instagram, Threads) del Mediterraneo Festival Corto.

Tutto pronto per la giornata conclusiva del Corso Professionale per “laureare”i Cuochi Contadini di Campagna Amica, promosso dalla Fondazione Campagna Amica in collaborazione con Coldiretti Calabria, Campagna Amica Calabria e Terranostra. L’evento finale si terrà giovedì 19 giugno p.v. ad Acri, presso l’agriturismo BioSila.

Il percorso formativo, articolato in tre moduli, ha coinvolto operatori agrituristici calabresi impegnati a diventare veri e propri ambasciatori della cucina rurale. L’obiettivo: raccontare il territorio attraverso piatti autentici, sostenibili e a chilometro zero. I primi due moduli si sono svolti a novembre 2024 e gennaio 2025.

Nella prima parte del corso sono stati approfonditi i temi della cucina identitaria, della narrazione enogastronomica e dell’esperienza dell’accoglienza in agriturismo. Non solo tecniche culinarie, quindi, ma anche di comunicazione, accoglienza e valorizzazione del patrimonio rurale.

Durante il terzo modulo è prevista una giornata di attività e dimostrazioni che vedrà i partecipanti impegnati nella realizzazione di ricette a tema identitario, dedicate alla valorizzazione della tradizione gastronomica calabrese. I piatti saranno valutati da una giuria presieduta da Diego Scaramuzza, responsabile nazionale dei Cuochi Contadini e Vicepresidente nazionale di Terranostra, affiancato da esperti del settore, giornalisti enogastronomici e operatori della comunicazione.

Al termine della giornata si terrà la cerimonia ufficiale di consegna degli attestati di partecipazione e delle giacche distintive dei Cuochi Contadini, simbolo dell’impegno, della competenza e del lavoro identitario che questi professionisti portano avanti ogni giorno nei propri agriturismi e accorciano la filiera.

Il Presidente regionale di Coldiretti Calabria, Franco Aceto, ha voluto sottolineare l’impatto del progetto: «la figura del cuoco contadino è sempre più centrale nel turismo esperienziale. Formare questi professionisti significa costruire un modello di agriturismo che unisce ospitalità, qualità alimentare, racconto del territorio e innovazione sostenibile».

«Chiudiamo oggi un percorso formativo di grande valenza– dichiara Francesco Cosentini, Direttore regionale di Coldiretti Calabria – che ha irrobustito la crescita professionale degli operatori agrituristici calabresi. I Cuochi Contadini rappresentano il volto autentico della nostra agricoltura e della nostra cucina: con questo corso abbiamo rafforzato le loro competenze, alimentato la passione e messo al centro il valore della sostenibilità e della biodiversità, elementi fondamentali delle nostre tradizioni agroalimentari e della proposta turistica rurale della Calabria».

Il corso ha rappresentato un importante investimento nella formazione professionale nelle aree rurali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività turistica degli agriturismi calabresi e valorizzare il patrimonio agroalimentare regionale. Un’iniziativa che testimonia concretamente l’impegno di Coldiretti e Campagna Amica nel promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori e la crescita delle imprese agricole, attraverso competenze specializzate e un’offerta ricettiva di qualità.

 

Domenica 13 luglio, a partire dalle ore 18:00, il corso principale di Camigliatello Silano farà da cornice all’evento “Musica e Formaggi”, promosso dal Consorzio di Tutela del formaggio Caciocavallo Silano DOP finanziato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Un’occasione per celebrare un’eccellenza agroalimentare del centro Sud Italia attraverso momenti di approfondimento, degustazione e intrattenimento musicale. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra il prodotto e il suo territorio d’origine, valorizzando la qualità artigianale e la storia che lo contraddistingue.

Il programma prevede due tavole rotonde. La prima, intitolata “Il Consorzio e le sue attività”, sarà dedicata alla storia trentennale del Consorzio, alle sue iniziative e ai risultati raggiunti nella valorizzazione del Caciocavallo Silano DOP a livello nazionale e internazionale. Interverranno: Salvatore Monaco, sindaco di Spezzano della Sila, Vito Pace, presidente del Consorzio di Tutela, Eugenio Piro e Gaetano Piro, rispettivamente presidente e vicepresidente della Pirossigeno Calcio a 5, Rocco Bossio, direttore sportivo della stessa squadra, e Gianni Guida, presidente del Comitato territoriale FIPAV Cosenza. L’incontro sarà anche un momento di confronto tra mondi apparentemente distanti – quello agroalimentare e quello sportivo – uniti però dalla stessa volontà di promuovere il territorio.

A seguire, la seconda tavola rotonda, dal titolo “Analisi sensoriale del Caciocavallo Silano DOP”, sarà dedicata all’approfondimento tecnico del prodotto, con un focus sulla degustazione guidata e sulla qualità organolettica del formaggio. Protagonisti dell’incontro saranno Rosanna Battaglia e Teresa Sifonetti, entrambe tecniche di analisi sensoriale diplomate presso la ITS Academy, e Giorgio Durante, docente di analisi sensoriale degli alimenti presso la stessa accademia e maestro assaggiatore ONAS. I relatori guideranno il pubblico in un percorso alla scoperta delle caratteristiche distintive del Caciocavallo Silano DOP, offrendo strumenti per riconoscere e apprezzare le peculiarità sensoriali del prodotto.

La serata si concluderà in musica con l’esibizione dei Sabatum Quartet, che offriranno al pubblico un momento di intrattenimento all’insegna della convivialità e della cultura enogastronomica del territorio. L’evento intende rafforzare l’identità del Caciocavallo Silano come simbolo di qualità e tradizione, mettendo insieme divulgazione, partecipazione e piacere del gusto in un contesto come quello dell’altopiano silano. Un appuntamento imperdibile per appassionati, turisti e operatori del settore.

Progetto finanziato dal Masaf DM n. 676243 del 24.12.2024

Dopo oltre cinque anni di attesa, il reparto di Medicina dell’Ospedale civile di San Giovanni in Fiore riacquista il suo Direttore. Ha preso infatti servizio il Dottore Vitaliano Spagnuolo, nominato Primario a seguito di apposito concorso. A darne notizia è l’Assessore comunale alla Salute, Claudia Loria, che esprime grande soddisfazione per «un traguardo atteso da tempo e finalmente raggiunto, a conferma dell’impegno concreto dell’Amministrazione guidata dalla Sindaca Rosaria Succurro nella difesa della sanità pubblica e nella valorizzazione dell’ospedale di San Giovanni in Fiore».

«La presenza del Primario Spagnuolo – aggiunge l’Assessore Loria – segna un balzo in avanti nel percorso di rafforzamento dell’organico e dei servizi ospedalieri, reso possibile anche grazie alla determinazione del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e alla disponibilità del Direttore Generale dell’Asp di Cosenza, Antonello Graziano».

Negli ultimi mesi, il Presidio sanitario di San Giovanni in Fiore ha visto un innegabile e visibile miglioramento: dall’arrivo dei medici cubani per rafforzare il Pronto soccorso e il Reparto di Medicina, all’attivazione dell’Elisoccorso; dal lavoro straordinario del dermatologo Pietro Morrone, con oltre 200 interventi eseguiti, alla presenza stabile del gastroenterologo, fino al potenziamento della Radiologia.

«Questi risultati – conclude l’Assessore Loria – dimostrano che, quando si lavora in sinergia tra istituzioni, la sanità può e deve tornare a essere un diritto garantito anche nei territori interni e montani come il nostro».

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI