Dopo la pubblicazione in due volumi dell'Epistolario del Beato torinese, (ben 1319 pagine) curato dalla postulatrice suor Carla Gallinaro, le Suore minime di N.S. Del Suffragio, hanno pubblicato un libretto in occasione dei 200 anni della nascita del Beato Faa di Bruno, “Un pensiero del BEATO FRANCESCO FAA DI BRUNO, per ogni giorno dell'anno. (1825-2025)”. L'Epistolario è stato uno strumento fondamentale per inquadrare un personaggio, un uomo, proprio perchè dall'immediatezza delle lettere «si coglie il carattere dell'uomo e risultano evidenti le condizioni sociali e politiche in cui ebbe a vivere ed a operare».
Anche il libretto, da utilizzare nello spazio delle preghiere mattutine, si coglie la spiritualità del grande padre fondatore della Congregazione religiosa delle suore minime di N.S. Del Suffragio. Il testo è presentato dalla Superiora Generale, Madre Monica Raimondo. Si tratta di “una piccola, ma preziosa guida pensata per accompagnare il tuo cammino lungo un anno”. Ogni mese, giorno per giorno, ci viene donato un pensiero nato dalla sensibilità umana, spirituale e sociale del Beato Francesco Faa di Bruno. Sono pensieri scritti dal beato, un uomo di intelligenza, di fede e di servizio. Il suo motto Dio-Scienza-Poveri, ci aiuti a tenere gli occhi ben svegli e a metterci in gioco nella società in cui viviamo. Si augura che i pensieri del beato ci diano la forza di vivere nella fede e nella carità e ci guidino nelle nostre azioni quotidiane. “Attraverso queste brevi meditazioni, ti propongo di rendere omaggio alla sua eredità, incoraggiando un cammino di vita che integri fede e ragione”. Dopo la raccolta dei pensieri, curata da suor Gallinaro, segue una biografia del beato, la preghiera per chiedere grazie e ottenere la canonizzazione del beato e la preghiera a Nostra Signora del Suffragio, la pubblicazione si chiude con alcune foto.
E’ appena uscita sui principali canali distributivi on line la nuova silloge poetica di Anna Maria Farricelli: ABYSSUM, edizioni Il Cuscino di Stelle. “La poesia è vita, senza poesia non c'è vita’” – dichiara l’Autrice. “Essa ne svela la bellezza nascosta e le emozioni più profonde. Senza poesia, il vivere diventa meccanico, privo di incanto e significato. È la poesia che dona voce ai silenzi e luce all' invisibile” – conclude.
Il testo poetico di ABYSSUM presenta un ampio ventaglio di percorsi e analisi introspettive che prendono per mano il lettore, accompagnandolo in un viaggio alla scoperta della sua intimità più nascosta. Tanti i temi toccati, come frutti colti dall' albero della vita e dell' esperienza che solo un cuore sofferente e sensibile riesce a cogliere. È la poesia che spezza le catene del tempo.
Dal profondo e buio abisso del dolore, in un mondo restio ai sentimenti, ABYSSUM si dipana tra i ricordi del passato, i silenzi, le promesse, la ricerca del proprio io attraverso un viaggio che ha come meta un futuro di libertà, di nuovi sogni, nuovi colori, nuova vita ancora da scoprire. La prefazione descrive la sensibilità dell'autrice nel trasformare esperienze in parole evocative, spesso utilizzando immagini del mare e della natura come metafore esistenziali. La silloge include poesie che spaziano dalla nostalgia del passato alla speranza nel futuro, offrendo uno sguardo lirico sull'animo umano. Il volume presenta profonde riflessioni sul dolore e sulla capacità di rinascere, culminando in un'ode alla bellezza presente in ogni frammento dell'esistenza.
Il prossimo 10 maggio, a Marina di Camerota (SA), Annamaria Farricelli e la sua ABYSSUM saranno presenti tra gli ospiti attesi della cerimonia di premiazione della 3a edizione del premio letterario “Calanca” in memoria di Cosimo Criscuolo, organizzata dall’Associazione culturale “il cuscino di stelle” con il supporto dell’Hotel Calanca di Marina di Camerota: un modo per conoscere da vicino una delle scrittrici e poetesse italiane più intense degli ultimi anni ed assistere al battesimo della sua sesta Silloge", che sarà presentata e commentata per l’occasione dal Presidente Editore de “Il Cuscino di Stelle”, Armando Iadeluca.
Pluripremiata a livello nazionale ed internazionale, Annamaria Farricelli è riconosciuta per il suo contributo alla letteratura e alla poesia. La sua opera è caratterizzata da un profondo esame dell’anima e delle emozioni, spesso affrontando temi di rinascita e di speranza attraverso un linguaggio semplice, ma mai banale. Le sue “creature” sono raccolte in sillogi, antologie, racconti, romanzi.
Sabato 3 maggio alle ore 17,30 all’Abbazia del Santo Salvatore de Telesia, verrà presentato il libro “Finché durerà la lotta dell'errore colla verità - Chiesa, Stato e Risorgimento: il caso di mons. Luigi Sodo, vescovo di Telese o Cerreto” di Alex Criscuolo edito da Il Pozzo di Giacobbe per la collana Triticum. evento promosso dall’Associazione Storica Valle Telesina nell’ambito della Rassegna Il Maggio dei Libri 2025. L’autore del testo è direttore dell’Archivio Storico della Diocesi di Cerreto Sannita – Telese Sant’Agata de’ Goti e della Biblioteca diocesana “Sisto V”. E’ dottorando presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana. Dal 2023 è membro dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa. Questo libro cerca di comprendere gli eventi che caratterizzarono il lungo e travagliato episcopato di Monsignor Luigi Sodo, vescovo della diocesi di Telese o Cerreto dall’estate del 1853 fino alla sua morte nel 1895. Rifuggendo da qualsivoglia intento celebrativo e apologetico, si tenta di inserire la sua esperienza nel quadro generale dei delicati rapporti venutisi ad instaurare, nel corso del XIX secolo, tra la gerarchia ecclesiastica del Meridione d’Italia e le nuove istituzioni sorte in seguito all’affermazione dei principi liberali, al crollo del regime assolutistico borbonico e alla nascita del nuovo Stato unitario. A tal fine si procede a tracciare un quadro sintetico della situazione politica ed ecclesiale che è andata formandosi in Italia in quel particolare clima di instabilità e di fermento che caratterizzò gli anni che vanno dalla fine del secolo XVIII alla seconda metà del secolo XIX. I saluti introduttivi verranno fatti da Fabio Romano, Sindaco di S. Salvatore Telesino, introduce e coordina la presentazione per l’Associazione Storica Valle Telesina Antonio Vitale, cultore della materia in Diritto Ecclesiastico e Canonico presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento e studente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Giuseppe Moscati” di Benevento. La relazione sarà effettuata da Donatello Camilli, Parroco di San Lorenzello e Responsabile dell’Ufficio Tecnico – Edilizia di Culto e Beni culturali, concluderà l’autore del volume Alex Criscuolo, Responsabile diocesano Archivio Storico e Biblioteche.
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri (https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/) è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna, su questo sito. Nella sua missione, Il Maggio dei Libri coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati. In Italia ma non solo: ogni anno, infatti, la campagna varca i confini nazionali unendo nella comune passione per la lettura diverse realtà, come le scuole italiane all’estero. Grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel corso delle edizioni si sono svolti appuntamenti in numerosi Paesi tra cui: Argentina (Buenos Aires e Morón), Belgio (Bruxelles, Liegi e il sito UNESCO Blegny-Mine), Brasile (San Paolo), Canada (Toronto), Croazia (Albona e Zara), Francia (Lione e Parigi), Germania (Berlino e Monaco di Baviera), Grecia (Atene), Perù (Lima), Romania (Bucarest), Slovenia (Koper e Pirano), Spagna (Barcellona e Sitges), Svizzera (Basilea, Lugano e Poschiavo) e Turchia (Smirne), oltre a iniziative organizzate da numerosi Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati all’estero di tutto il mondo.
Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI