Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 28 Aprile 2025

Arriva per la prima volta a Crotone lo spettacolo "S-carte", una straordinaria performance teatrale che fonde arte, cultura ed educazione ambientale in un'esperienza unica e coinvolgente. Promosso dal Consorzio Jobel, in collaborazione con Legambiente Crotone e Ubimaior Another Beach Project, il progetto "S-carte" vuole sensibilizzare soprattutto i giovanissimi, attraverso un linguaggio creativo e innovativo, sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente.

"S-carte" debutterà ufficialmente in città nell'ambito della prestigiosa Paper Week Comieco 2025, offrendo al pubblico crotonese un'opportunità inedita di riflettere sulla valorizzazione creativa degli scarti e sul riciclo dei materiali, temi oggi più che mai cruciali per il futuro del nostro pianeta. Attraverso una narrazione poetica e intensa, interpretata magistralmente dall'attrice Francesca Di Traglia, con la regia di Giulio Costa e le musiche di Giulia Bertasi, lo spettacolo mette in scena il ciclo della carta, esplorando simbolicamente e concretamente il rapporto tra l'uomo e i materiali da lui creati e trasformati.

Lo spettacolo sarà proposto in repliche speciali dedicate agli studenti della scuola primaria, nelle mattinate del 9 e 10 aprile, presso gli auditorium degli istituti scolastici “M.G. Cutuli – Don Milani” e “M. Montessori”. Il culmine di questa iniziativa sarà la rappresentazione aperta a tutta la cittadinanza il 10 aprile alle ore 17.00 presso la sede Fabbrica, in via M. Alicata 18, Crotone.

"S-carte" rappresenta un dono culturale rivolto ai giovani studenti e all'intera comunità, una celebrazione dell’arte come strumento di educazione e cambiamento sociale. Questo progetto ribadisce l’impegno condiviso di Consorzio Jobel, Legambiente Crotone e Ubimaior Another Beach Project nella diffusione di una cultura ambientale autentica e partecipata, capace di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un futuro più sostenibile e consapevole.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo imperdibile spettacolo, per vivere insieme un momento emozionante e unico di arte, cultura e impegno verso un futuro più sostenibile. Un’occasione coinvolgente e poetica per riflettere sul rapporto tra esseri umani e materiali, a partire... dalla carta

Si è svolta domenica 6 aprile ad Acri (CS), nel nuovo palazzetto dello sport, la Fase regionale di qualificazione al Campionato italiano cadetti.   

La delegazione crotonese dell’ASD Accademia Karate Crotone ha visto la presenza di un team ridotto formato da Priscilla Panunzio Kata e kumite, Greta Nicoletta, Anselmo Greco, Giuseppe Iessi e Vincent Paura. L’AKC ha comunque presenziato nelle due specialità raccogliendo cinque qualificazioni.

Priscilla Panunzio ha rinnovato la sua leadership di categoria conquistando 2 medaglie d’oro: una nel Kata ed una nel kumite 47 kg. Nella categoria 54kg manca per un soffio la qualificazione Greta Nicoletta che si è piazzata comunque ad un onorevole 5° posto. In campo maschile Giuseppe Iessi sfiora il massimo alloro conquistando la medaglia d’Argento nei 47 maschili; ancora un’altra medaglia d’Argento è giunta ad opera di Vincent Paura nella categoria 70kg, mentre la medaglia di Bronzo è andata ad Anselmo Greco che ha chiuso il cerchio delle premiazioni per l’AKC Crotone.

Il M° Rosario Stefanizzi, insieme ai coach Angelo Arditi e Gino Greco che hanno accompagnato e seguito gli atleti, sono rimasti abbastanza soddisfatti del risultato portato a casa pensando già al lavoro di rifinitura da affrontare in vista delle finali nazionali previste per fine maggio e dove i giovani crotonesi ancora una volta saranno protagonisti di una finale nazionale.

L'appuntamento è fissato per lunedì 7 aprile alle ore 17:30 al Rotary club piazza Castello 36 di Crotone, dove si terrà una conferenza gratuita e aperta a tutti sul tema dell'endometriosi. L'evento, organizzato da Inner Wheel Crotone con il supporto di A.P.E. (Associazione Progetto Endometriosi), intitolato "Endometriosi: accendiamo l'informazione", vedrà la partecipazione di numerosi specialisti del settore medico insieme a rappresentanti di associazioni impegnate nel supporto alle donne che soffrono di questa patologia.

Tra i relatori figurano il dott. Domenico Galea, Direttore U.O.C del reparto di ginecologia e ostetricia dell'ASP Magna Grecia Crotone, la dr.ssa Serena D'Agostino e la dr.ssa Raffaella De Sole, entrambe dirigenti medici ginecologhe ostetriche nella stessa struttura. Sarà presente anche la dr.ssa Giulia Monti, psicologa e psicoterapeuta, a testimonianza dell'importanza del supporto psicologico per chi affronta questa condizione.

Maria Teresa Iannone, volontaria dell'APE (Associazione Progetto Endometriosi), porterà la sua preziosa testimonianza. «L'endometriosi non è solo un problema fisico, ma una condizione che impatta profondamente sulla qualità della vita quotidiana delle donne. Iniziative come questa sono fondamentali per rompere il silenzio e far capire alle donne che soffrono che non sono sole»: ha dichiarato la Iannone.

I saluti iniziali saranno affidati a Rita Caiazza Procopi, presidente Inner Wheel Crotone, mentre quelli finali a Donatella Maestri, deputy rappresentante nazionale Inner Wheel.

L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare la comunità su una patologia che colpisce numerose donne ma che spesso viene diagnosticata con ritardo a causa della scarsa conoscenza dei suoi sintomi.

L'A.P.E., Associazione Nazionale di Pazienti attiva dal 2006, continua così il suo impegno nella divulgazione e sensibilizzazione su questa patologia che, secondo le stime, colpisce circa il 10% della popolazione femminile in età riproduttiva. Una malattia cronica che può causare dolore intenso, problemi di fertilità e impattare significativamente sulla qualità della vita delle donne che ne soffrono.

Per informazioni: www.apendometriosi.it

Cos’è l’endometriosi? L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce in Italia circa il 10% della popolazione femminile in età fertile, anche se i dati sono estremamente parziali e probabilmente sottostimati. I sintomi più diffusi sono: forti dolori mestruali ed in concomitanza dell’ovulazione, cistiti ricorrenti, irregolarità intestinale, pesantezza al basso ventre, dolori ai rapporti sessuali, infertilità nel 35% dei casi. Per una malattia di cui non si conoscono ancora le cause, per la quale non esistono cure definitive né percorsi medici di prevenzione, per limitare i danni che l’endometriosi provoca, è fondamentale fare informazione per creare consapevolezza!

L’A.P.E. è una realtà nazionale che da 20 anni informa sull’endometriosi, nella consapevolezza che l’informazione sia l’unica prevenzione ad oggi possibile.

Si è svolta con successo la prima edizione di Isola Comics 2025, un prosieguo del progetto iniziato lo scorso anno con il “Magna Grecia Comics”, peccato solo per il maltempo che ha compromesso parte della giornata di domenica costringendo anche molti iscritti, provenienti da fuori provincia, a rinunciare alle sedute. In totale sono stati circa 400 i partecipanti alle varie lezioni, nove in tutto, tenute dai maestri disegnatori tra il centro cittadino e la frazione di Le Castella. A seguire da vicino l’organizzazione dell’evento è stato l’Assessore Andrea Liò: “La cosa bella è stato vedere gente arrivare da vari punti della Calabria, ciò vuol dire che l’argomento è interessante e l’augurio è quello di renderlo sempre più coinvolgente e farlo diventare un appuntamento fisso del territorio”. Lo stesso Liò si sofferma poi sui ringraziamenti: “Voglio ringraziare Andrea Yuu Dentuto, uno dei maggiori esponenti internazionale dei Manga che ci ha dato una grossa mano ad organizzare l’evento coinvolgendo altri fumettisti di fama internazionale e ringrazio anche tutti loro per aver arricchito queste giornate. Poi ringrazio la Proloco di Isola per la piena collaborazione nella giornata di sabato a Isola e il Polo Museale (MiC) e la Provincia di Crotone per quella di domenica”. “Infine ma non per ultimi – conclude Liò – ringrazio la scuola nella persona della d.ssa Anna Iannone e la piena collaborazione e la scuola paritaria per l’ampia partecipazione cosi come ringrazio tutti coloro che hanno partecipato”. Nel corso dell’evento i fumettisti presenti, oltre ai corsi gratuiti, hanno realizzato anche centinaia di disegni inediti ai bambini presenti, hanno firmato copie di fumetti e si sono soffermati per molto tempo con gli stessi studenti. Nella giormata di sabato, il Comune di Isola Capo Rizzuto, nella persona del Sindaco Maria Grazia Vittimberga, ha voluto omaggiare i fumettisti con una targa ricordo realizzata dal maestro orafo Pasquale Mercurio. Ad essere premiati sono stati: Andrea Yuu Dentuto, disegnatore ufficiale di Lupin III, Pasquale Ferrara, fumettista Dc Comics per gli USA; Giuseppe Sansone, fumettista Disney; Elio Michelotti, scrittore e sceneggiatore; Cristina D’Auria, esperta di cultura giapponese; Piero Angelini, illustratore e gallerista di mostre di fumetto. Premio anche per Daniele Statella, fumettista Bonelli (Tex, Dylan Dog etx) e Astorina (Diabolik etc), assente a causa di un incidente d’auto.


Il 3 aprile si celebra la Giornata Nazionale sulla Baby Shake Syndrome, un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle forme più gravi di maltrattamento infantile: la Sindrome del Bambino Scosso (SBS – Shaken Baby Syndrome).

L'Evento a Crotone

L’evento è organizzato dalla SIMEUP Crotone in collaborazione con Terre des Hommes e si terrà Giovedì 3 aprile presso Caritas, Via Raimondi 14, Crotone. Durante la giornata, i soci SIMEUP saranno presenti per sensibilizzare la popolazione sui pericoli della SBS e sulle strategie per prevenirla. L'evento è patrocinato dal Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, a conferma dell'importanza di questa iniziativa per la tutela dei più piccoli.

Cos’è la Baby Shake Syndrome?

La SBS è una lesione cerebrale grave che si verifica quando un neonato o un bambino piccolo viene violentemente scosso. Questo gesto, spesso sottovalutato o compiuto in momenti di frustrazione, può provocare danni irreparabili al cervello, con conseguenze che vanno dalla disabilità permanente alla morte. Nei casi più gravi, la sindrome può portare al coma o al decesso, con un tasso di mortalità che si attesta su una morte ogni quattro casi.

Obiettivo della Giornata

L’obiettivo della Giornata Nazionale è diffondere conoscenza e consapevolezza sui pericoli della SBS, affinché genitori, caregiver e tutta la comunità possano prevenirla. Gli Istruttori Nazionali SIMEUP saranno presenti con punti informativi dedicati a genitori, nonni, insegnanti e a chiunque sia a contatto con i neonati. Verranno illustrate le conseguenze dello scuotimento violento e fornite informazioni su come proteggere i più piccoli da questo rischio. Inoltre, durante la giornata verranno trattate anche le manovre di disostruzione pediatrica, fondamentali per intervenire in caso di emergenza.

Come Prevenire la SBS

Prevenire la Baby Shake Syndrome è possibile con semplici accorgimenti:

  • Informarsi e sensibilizzarsi: conoscere le conseguenze dello scuotimento aiuta a evitarlo.
  • Chiedere aiuto: in momenti di difficoltà, è importante rivolgersi a familiari, amici o specialisti.
  • Imparare tecniche di gestione dello stress: pause, respirazione controllata e supporto psicologico possono aiutare a evitare gesti impulsivi.
  • Diffondere consapevolezza: parlare di SBS con chi si prende cura dei bambini è essenziale per proteggere i più piccoli.

Unisciti alla Campagna

Invitiamo tutti a partecipare alla Giornata Nazionale sulla Baby Shake Syndrome, condividendo informazioni, partecipando agli eventi e aiutando a diffondere il messaggio: mai scuotere un bambino!

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI