Italia-Turchia, Meloni ed Erdogan firmano dieci accordi bilaterali
Diplomazia e affari si intrecciano nel vertice intergovernativo tra Italia e Turchia, ospitato oggi a Villa Pamphilj a Roma. L’incontro tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan si è concluso con la firma di dieci accordi bilaterali, a conferma di una cooperazione sempre più solida tra i due Paesi.
L’Italia si conferma quinto partner commerciale della Turchia, il secondo in Europa dopo la Germania e il primo nel Mediterraneo. Nel solo 2024, l’interscambio ha superato i 32 miliardi di dollari, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente. “Puntiamo a raggiungere quota 40 miliardi”, ha dichiarato Meloni durante la conferenza stampa congiunta.
Al centro del vertice anche i temi della difesa, della sicurezza e delle crisi internazionali. Dall’Ucraina al Medio Oriente, i due leader hanno ribadito l’urgenza di una cooperazione su grano, immigrazione e approvvigionamenti strategici.
Meloni ha ringraziato Erdogan per il ruolo di mediazione svolto dalla Turchia nel Mar Nero e per gli sforzi diplomatici avviati sin dall’inizio dell’invasione russa. Ankara, ha ribadito il presidente turco, “continuerà a sostenere ogni iniziativa di pace, nel rispetto dell’integrità territoriale dell’Ucraina e per la sicurezza del Mar Nero”.
Il vertice di oggi, il quarto tra i due governi, ha visto la partecipazione di oltre 620 imprese – 345 italiane e 275 turche – con l’obiettivo di rafforzare una sinergia già strategica.
Giorgia Meloni accoglie Recep Tayyip Erdogan, consapevole di essere il primo partner commerciale di Ankara nell’area mediterranea. Nonostante nel primo bimestre del 2025 si registra una contrazione nell’interscambio tra i due Paesi rispetto all’analogo bimestre del 2024. Secondo i dati diffusi dall’Agenzia Ice di Istanbul, la bilancia commerciale mostra un saldo positivo per l’Italia di Usd 96,950 mln.
A gennaio dello scorso anno, l’interscambio tra Italia e Turchia, pari a Usd 2,186 mld, ha registrato un incremento del 13% rispetto allo stesso mese del 2023. In particolare, le esportazioni italiane verso la Turchia sono aumentate del 16,3% (Usd 1,187 mld), mentre le importazioni sono cresciute del 9,3%) e si sono attestate a USD 998,7 mln. La bilancia commerciale mostra un saldo positivo per l’Italia pari a Usd 188,3 mln.
L’Italia e la Turchia stanno rafforzando la loro cooperazione nel settore aerospaziale, con l’acquisizione di Piaggio Aerospace da parte di Baykar - azienda privata turca attiva nel settore della difesa ed in particolare nella produzione di aeromobili a pilotaggio remoto e sistemi di comando e controllo.
Questa collaborazione riguarda sia l’industria aerospaziale che altri settori chiave come le materie prime critiche, la siderurgia e la farmaceutica - nel gennaio 2024 le vendite in questo settore, per l’export italiano, sono state segnate da un +90,7%. Il player dei droni TB2, giunti alla ribalta della scena europea in occasione del loro costante utilizzo durante la guerra in Ucraina, in questo modo acquista sia il ramo aeronautico che quello motoristico dell’azienda italiana e annuncia di essere intenzionata a rilanciare l’occupazione. Rafforzando così il rapporto già avviato con lo sviluppo del satellite Gokturk-1, lanciato nel 2016.
il nuovo puzzle geopolitico di Ankara.
Intanto accordi di difesa, programmi di addestramento e una base navale a Valona compongono il nuovo puzzle geopolitico di Ankara. Metodicamente e silenziosamente, la Turchia sta espandendo la sua penetrazione difensiva nei Balcani. Solo pochi giorni fa, la Grande Assemblea Nazionale turca ha ratificato una serie di accordi di difesa con quattro paesi balcanici: Albania, Kosovo, Romania e Macedonia del Nord, che erano stati firmati nei mesi scorsi. Il caso più caratteristico e allo stesso tempo preoccupante è quello dell'Albania, dove Ankara cerca non solo la vendita di sistemi d'arma e la formazione del personale, ma anche l'istituzione di una base navale, con il pretesto di rafforzare la NATO nella regione.
Come rivelato da Real News, gli accordi hanno una durata iniziale di cinque anni e possono essere rinnovati. Esse includono clausole comuni e individuali che riflettono chiaramente l'intenzione della Turchia di consolidare l'influenza sui meccanismi militari e istituzionali di questi paesi.
Tra le condizioni comuni spiccano lo scambio di informazioni classificate, la formazione di quadri nelle scuole militari turche, il trasferimento di know-how e tecnologia, lo svolgimento di esercitazioni congiunte, nonché la fornitura di supporto logistico, sia attraverso sovvenzioni che a condizioni finanziarie favorevoli. L'industria della difesa turca, e in particolare Baykar, del genero di Recep Tayyip Erdogan, sta emergendo come un beneficiario chiave, con i famosi droni Bayraktar al suo apice.
Secondo fonti militari, un'enfasi particolare è posta sulla formazione dei giovani ufficiali, il che indica una strategia a lungo termine: l'integrazione degli standard, delle percezioni e dei metodi operativi turchi nelle forze armate degli Stati cooperanti. "Ankara sta tentando di costruire legami di dipendenza e influenza a livello militare con questi paesi", hanno detto i funzionari del ministero della Difesa greco.
Il piano turco non è nuovo, ma viene attuato per la prima volta in modo così metodico e organizzato. L'Albania è il canale principale: i rapporti Erdogan-Rama sono stati stretti nel tempo, mentre già dal 2022 sono stati siglati accordi per la fornitura di droni Bayraktar TB2, oltre a quelli offerti in donazione a dicembre 2023. Allo stesso tempo, la Turchia sembra intenzionata a costruire una base navale a Valona, uno sviluppo con chiare implicazioni per la sicurezza nel Mar Ionio.
In Kosovo, Ankara mantiene una forte presenza militare attraverso la KFOR, con una forza di 780 soldati, pur descrivendo il paese come un "partner strategico". La cooperazione si concentra principalmente sulla formazione della Forza di sicurezza del Kosovo (KSF), in vista della graduale integrazione delle dottrine turche. Di conseguenza, la Turchia ha già consegnato veicoli corazzati di fabbricazione turca alla Macedonia del Nord, mentre con la Romania sarebbe vicina a un accordo per la costruzione di quattro corvette di tipo Hisar, un'evoluzione delle corvette di classe Ada, con caratteristiche migliorate.
Con la ratifica di questi accordi da parte dell'Assemblea nazionale turca e la loro pubblicazione nella Gazzetta del Governo, le Forze Armate turche hanno ora la possibilità di procedere con collaborazioni individuali con partner stranieri, senza la necessità di approvazione parlamentare. Fonti militari greche non nascondono la loro preoccupazione.
Come notano in modo caratteristico, "la Turchia sta costruendo una rete di presenza militare nei Balcani, con il chiaro obiettivo di accerchiare la Grecia e ribaltare l'equilibrio sull'asse nord-sud". L'istituzione di una base navale a Valona e il rafforzamento della presenza di forze militari turche nei paesi confinanti con la Grecia creano nuovi dati e possibilmente portano a una revisione dei piani operativi del Pentagono greco, soprattutto nello spazio marittimo del Mar Ionio.
Intanto la Turchia ha ripetutamente espresso la sua volontà di acquistare attrezzature avanzate per la difesa degli Stati Uniti, per un valore di 20 miliardi di dollari. L'obiettivo principale è quello di integrarlo nella ristretta cerchia di paesi che possono acquistare il jet da combattimento F-35. Si ricorda che la Turchia è stata esclusa dal programma nel 2019 per l'acquisto del sistema di difesa aerea russo S-400, sfidando gli avvertimenti espliciti dell'amministrazione Trump. Trump ha attivato il Countering America's Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA), che impone sanzioni ai governi stranieri che effettuano acquisti significativi di attrezzature per la difesa dalla Russia.
Al momento, solo 20 paesi appartengono al club degli F-35. Gli Stati Uniti e 19 dei loro stretti alleati beneficiano del jet da combattimento più avanzato del mondo. Sono inclusi Australia, Corea del Sud, Regno Unito, Israele, Italia, Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia. Entrare a far parte di questo "club" è forse l'ultimo segno di fiducia tra Washington e i suoi migliori partner.
La Turchia è un alleato della NATO, ma non merita di essere inclusa in questo "club" esclusivo, ha riferito Newsweek. I problemi vanno ben oltre l'acquisizione da parte della Turchia dell'S-400, e Hakan Fidan, l'uomo che attualmente sta cercando di conquistare il favore di Washington, è al centro di questi problemi, notano Sinan Ciddi e Jonathan Schanzer. Prima di diventare ministro degli Esteri, aggiungono, Fidan ha guidato il servizio di intelligence turco (MIT) dal 2010 al 2023. Durante questo periodo, Fidan ha allontanato la Turchia dalle sue alleanze occidentali, allineandola con i regimi islamisti e i movimenti estremisti.
Criticano anche Fidan per il ruolo centrale che ha svolto nel rendere la Turchia un rifugio sicuro per Hamas. Dal 2011 ha permesso all'organizzazione di operare sul suolo turco, raccogliendo fondi, reclutando membri e coordinando attacchi contro Israele. Hamas avrebbe ricevuto una promessa di 300 milioni di dollari dalla Turchia nel 2011 e attualmente mantiene uffici ad Ankara e Istanbul, con accesso alla leadership turca, tra cui il presidente Recep Tayyip Erdogan. Il 7 ottobre, mentre Hamas massacra 1.200 civili israeliani, il leader di Hamas Ismail Haniyeh sta festeggiando dalla Turchia.
Il curriculum di Fidan non si limita ad Hamas. Riferiscono che la Turchia è diventata un forte sostenitore dei Fratelli Musulmani, permettendo al movimento islamista di consolidare la sua presenza in Turchia. Ankara ha difeso il governo dei Fratelli Musulmani di Mohamed Morsi in Egitto prima della sua caduta nel 2014.
Ma, secondo i redattori dell'articolo del settimanale americano, in nessun altro luogo il sostegno di Ankara agli islamisti è stato più visibile che in Siria. Nei primi anni della guerra civile siriana, Fidan ed Erdogan hanno lavorato duramente per rovesciare Bashar al-Assad e stabilire un regime sunnita allineato con Ankara. Fidan ha sostenuto le fazioni jihadiste con legami con al-Qaeda e, infine, con lo Stato islamico. Nel 2014, la Turchia ha allentato i controlli alle frontiere, consentendo ai combattenti dello Stato islamico di attraversare la Siria. Sotto la guida di Fidan, la Turchia ha facilitato le attività di finanziamento dell'ISIS, tra cui la vendita di petrolio sul mercato nero e la vendita illegale di antichità, secondo la pubblicazione statunitense.
Dalla caduta del regime di Assad nel dicembre 2024, Fidan ha pubblicizzato con orgoglio il ruolo di Ankara nella realizzazione dell'offensiva militare che ha portato al potere Hayat Tahrir al-Sham (HTS), un'organizzazione che è stata designata dagli Stati Uniti come affiliata ad al-Qaeda. HTS ora governa la Siria con il sostegno della Turchia.
La Turchia minaccia anche gli alleati regionali degli Stati Uniti, Grecia e Cipro
La rivista americana critica anche le violazioni della marina turca nelle zone economiche esclusive di Grecia e Cipro. La Grecia è un alleato della NATO. Cipro è un membro dell'Unione Europea. Possiamo solo immaginare le minacce che dovranno affrontare se in futuro si troveranno di fronte agli F-35 turchi.
Evidenziano poi il deficit democratico in Turchia. "Le istituzioni del paese sono degenerate da Erdogan, che è stato al potere per più di due decenni. Ha distrutto i media, la magistratura, l'esercito e altre istituzioni che un tempo erano i pilastri dell'orgoglioso, anche se imperfetto, ordine liberale della Turchia.
In conclusione, si dice che solo la pressione sulla Turchia la spingerà a diventare l'alleato che l'America si aspetta di essere e sollecita: fino ad allora, Fidan non deve avere un altro incontro con il massimo diplomatico americano e la Turchia deve essere lasciata in disparte.