Ci siamo quasi: da giovedì 13 a sabato 15 giugno, Borgo Egnazia a Fasano sarà il palcoscenico del G7, il vertice che riunisce i leader delle maggiori potenze mondiali. Questo evento metterà sotto i riflettori il piccolo centro abitato della provincia di Brindisi, scelto dalla premier Giorgia Meloni come location esclusiva per affrontare le principali sfide globali.
Tra i partecipanti attesi per il summit in Puglia ci sono leader di spicco come Emmanuel Macron, Joe Biden, Ursula von der Leyen e Charles Michel dell'UE, Papa Francesco, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, il Presidente dell'Unione Africana Mohamed Ould Ghazouani e il Presidente del G20 brasiliano, Luis Ignacio Lula da Silva.
Il G7 sarà un'occasione per discutere e analizzare diverse tematiche urgenti e in cerca di soluzioni. La prima sessione del vertice, in programma per la mattina di giovedì, sarà dedicata a “Africa, cambiamento climatico e sviluppo”, seguita da una discussione sul Medio Oriente. Nel primo pomeriggio, l'attenzione si sposterà sulla delicata situazione dell'Ucraina, con la partecipazione del presidente Volodymyr Zelensky. La giornata si concluderà con un solenne ricevimento al Castello Svevo di Brindisi, dove il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ospiterà un banchetto con prelibatezze pugliesi.
Le sessioni di venerdì affronteranno temi come migrazioni, Indo-Pacifico, sicurezza economica e intelligenza artificiale, con un intervento attesissimo di Papa Francesco. In serata, si terrà la sessione finale con l'adozione delle conclusioni del vertice – un documento di circa 30 pagine su cui sta già lavorando Meloni. Seguirà un evento curato per i leader, con uno spettacolo di danza e un concerto del tenore italiano Andrea Bocelli.
La mattina di sabato 15 giugno sarà dedicata agli incontri bilaterali e alla conferenza stampa della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Questo vertice rappresenta un'importante opportunità per discutere e trovare soluzioni a problematiche globali critiche, rafforzando al contempo la cooperazione internazionale.
Il primo giorno, i leader discuteranno della guerra in Ucraina con Zelensky e a porte chiuse tra di loro. Secondo quanto riferito da fonti italiane verrà affrontato anche il tema degli asset russi congelati per verificare la possibilità di utilizzarli. Si discuteranno anche le proposte di pace di Zelensky, in vista della conferenza per la pace in Svizzera. Quanto alla crisi palestinese, "ci sarà una discussione approfondita, anche sul rischio di una escalation”.
Dopo il focus sull’Intelligenza artificiale, verrà affrontato il tema dell’Africa e del Mediterraneo. In particolare, si parlerà del Piano Mattei e verranno affrontati vari aspetti del tema africano, come clima, ambiente, energia e sicurezza alimentare. Il tema della migrazione sarà discusso per la prima volta in una sessione dedicata di un vertice G7. La presidenza italiana proporrà un approccio basato su tre linee d'azione: affrontare le cause profonde della migrazione, rafforzare la cooperazione internazionale contro i trafficanti di esseri umani e promuovere la migrazione legale.
Quello in Puglia è il settimo G7 che si svolge in Italia. In precedenza, il summit era stato ospitato due volte da Venezia (1980, 1987), da Napoli (1994), da Genova (2001), da L'Aquila (2009) e da Taormina (2017). Tra le priorità da discutere al vertice ci sono sicuramente la guerra in Ucraina e la crisi palestinese, ma il focus proposto dalla presidenza italiana sarà Mediterraneo e Africa
Il luogo si caratterizza per un'architettura particolare: ha le sembianze di un finto paesino. L'obiettivo è, infatti, riprodurre la Puglia delle contrade sospese tra campagna e mare. Borgo Egnazia è stato inaugurato nel 2010 dopo cinque anni di lavoro per costruire case in pietra a due piani con luci soffuse e piscine Jacuzzi nei bagni, una piazzetta per le feste e le bancarelle che distribuiscono prodotti tipici
Borgo Egnazia in questi giorni è inaccessibile all'esterno. L'organizzazione della sicurezza in occasione del vertice è stata meticolosa: cieli, mari e strade blindati in gran parte della provincia di Brindisi. Il livello dei controlli è stato innalzato al massimo: sospeso anche il trattato di Schengen in occasione del summit. Le misure speciali riguardano soprattutto Savelletri, Fasano e Brindisi
Dalle 18 circa di giovedì 13 giugno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, accoglierà insieme alla premier Giorgia Meloni i capi di Stato che raggiungeranno la Puglia per la cena inaugurale al Castello Svevo di Brindisi. La cena si terrà a porte chiuse e sarà preceduta da un breve discorso del Presidente della Repubblica. Quindi, ai leader e ai membri dei rispettivi staff sarà offerto un menu "leggero" di quattro portate con piatti e ingredienti della tradizione
Sono 7.500 gli uomini e le donne della sicurezza impegnati nel controllo di questo zona della Puglia. Si contano, in particolare, 5mila tra agenti, carabinieri e finanzieri. Da ieri fino al 16 giugno, anche i residenti nelle zone di massima sicurezza potranno accedere e circolare nelle vicinanze delle location del vertice solo con appositi pass. Per tutti, poi, sarà vietato fare il bagno. Chi dovrà raggiungere le aree a ridosso dei resort sarà sottoposto ai controlli di sicurezza scortato dalle forze dell'ordine
Occhi puntati su Borgo Egnazia, il resort esclusivo che sembra un paese, dove verranno ospitati i leader del G7 che si terrà dal 13 al 15 giugno. Nella location è già arrivata la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con la figlia. Un luogo abituato ad accogliere i vip: Madonna nel 2021 scelse proprio Borgo Egnazia per festeggiare il suo compleanno. Ma non solo, tra gli ospiti illustri anche David Beckham e Justin Timberlake, che scelse il resort pugliese per il viaggio di nozze con Jessica Biel