Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

A Golfo Aranci (SS), l’artista Danila Tropea – attrice, doppiatrice e scrittrice – è stata ospite d’onore durante una speciale lezione di doppiaggio organizzata dalla scuola Travel On Set a Golfo Aranci, in Sardegna. L’evento, strutturato come un workshop intensivo, ha permesso agli allievi di vivere un’esperienza immersiva nel mondo del doppiaggio professionale, arricchita dalle testimonianze dirette e dalle tecniche condivise dalla Tropea.

Nata a Messina il 1° novembre 1981, Danila Tropea ha costruito una solida carriera nel settore dello spettacolo, dopo una laurea con lode al DAMS. Ha prestato la voce a numerosi personaggi per cinema, TV e animazione, distinguendosi per versatilità e sensibilità interpretativa. Tra i suoi lavori più noti, spiccano ruoli in versioni italiane di celebri serie Netflix come The Crown, Stranger Things e Bridgerton, che hanno permesso agli studenti di confrontarsi dal vivo con la pratica del doppiaggio di contenuti internazionali ad alto impatto culturale.

Travel On Set è un format innovativo nato tra gli Stati Uniti e la Svizzera, ideato da Ermelinda Maturo e sviluppato con Angela Bellia, con l’obiettivo di costruire un ponte tra culture, esperienze e opportunità formative a livello globale. Oggi, il progetto opera in diverse regioni d’Italia (con tre sedi solo in Sicilia) e in quattro città degli Stati Uniti, dove stanno nascendo percorsi sperimentali dedicati ai giovani talenti nel mondo dell’audiovisivo.

In questo panorama, la Sardegna – con la sua bellezza paesaggistica e la sua identità culturale – si conferma terra fertile per la formazione artistica. Golfo Aranci, in particolare, sta emergendo come polo attivo e creativo, grazie all’impegno di professionisti del settore e alla partecipazione appassionata degli studenti.

A coronamento del percorso formativo, per la fine di giugno è previsto l’annuncio ufficiale dei candidati selezionati che voleranno negli Stati Uniti per un’esperienza diretta nel cuore pulsante dell’industria dell’intrattenimento.

Travel On Set continua così a promuovere connessioni reali tra territori e professionisti, offrendo agli artisti in formazione strumenti concreti per affermarsi nel panorama internazionale, con uno sguardo rivolto alle produzioni globali che plasmano l’immaginario collettivo contemporaneo.

I bambini e le loro famiglie hanno accolto festosamente, nell’Auditorium strapieno, i giovani talenti della SCUOLA DELLA VOCE di Chiavari che sono tornati a incantare il pubblico con il loro annuale appuntamento primaverile, quest'anno con uno spettacolo dedicato alle indimenticabili musiche dei celebri film Disney. La Direttrice della Scuola, la cantante lirica Sara Nastos, ha curato personalmente l'allestimento e la regia dello spettacolo, grazie ad un gioco di squadra che ha coinvolto allievi, genitori e tutto lo staff dell’Associazione culturale Tigullio eventi nella figura della Presidente Barbara Possagnolo, di cui la Scuola è il ramo didattico. I giovani artisti, accompagnati dalle melodie del Maestro Andrea Vulpani alle tastiere, hanno dato vita a performance emozionanti, arricchite da scene suggestive e costumi colorati. L'evento è stato patrocinato dal Comune di Chiavari, Assessorato alla Cultura, confermando l'impegno della Scuola nel promuovere la cultura e l'arte tra i giovani, ma non solo. Infatti, attraverso la passione per il Teatro e la Musica, la Scuola sta attuando uno scambio generazionale molto proficuo per combattere i disagi giovanili, dovuti alle molteplici problematiche odierne, tra cui la digitalizzazione selvaggia. Ragazzi e ragazze di diverse etnie sono diventati la grande famiglia Madrigal e hanno aperto lo spettacolo col difficilissimo ensemble contrappuntistico del film Encanto: "Non si nomina Bruno", prova del fatto che dietro le quinte vi è un grande studio della tecnica del canto, del ritmo, delle armonizzazioni, del movimento scenico e teatrale. Sono seguite diverse canzoni solistiche impegnative come Frozen, Anastasia, Oceania, interpretate magistralmente da voci pulite e cristalline, che svettavano nell'acuto con facilità e maestria. Quindi il duetto da Aladdin, dove i protagonisti hanno riprodotto il celebre "Il mondo è mio" su un vero e proprio tappeto persiano originale! I maestosi costumi teatrali completavano la scena. Il quadretto con le musiche da "Mary Poppins" ha coinvolto le bimbe più piccine della Scuola scaldando i cuori e fatto cantare il pubblico insieme ai giovani solisti.  Ma non vi posso non svelare il gran finale che ha mandato in fibrillazione il pubblico, dopo la scena della Sirenetta e della strega del mare: in quel momento c' è stato un vero e proprio colpo di scena che verranno scoperte nelle prossime repliche dello Spettacolo " La mia voce".

Il meraviglioso e magico spettacolo messo in scena ha inoltre offerto un importante momento di unione e di condivisione fra il pubblico degli adulti e i ragazzi che si sono magistralmente esibiti dimostrando grande capacità artistica. Questo significativo evento ha creato una sinergia e compartecipazione valoriale per quanto riguarda la parte contenutistica rappresentata dalla morale e dall’etica insita nelle favole narrate e riproposte attraverso l’elemento canoro e scenografico. Infatti il pubblico ha rivissuto importanti momenti della propria storia di vita in cui venivano raccontate loro queste storie che hanno rappresentato il loro passato e sono state significative per far riflettere e vivere al meglio il presente per proiettarsi in un futuro di maggiore e più forte consapevolezza. Sara Nastos ha seguito professionalmente i ragazzi esprimendo al meglio l’arte della maieutica considerandoli come figli da amare valorizzando sempre di più le loro competenze e capacità artistiche in un clima di stima e fiducia familiare e amicale. L’ambientazione scenografica in legno recante la scritta “La mia voce” è stata offerta da David Macchioni, gestore della Locanda del Lago delle Lame a Rezzoaglio, famosa per il Celtic Festival nel mese di luglio che è portato avanti da quasi 40 anni. Tale dicitura ha ulteriormente evocato l’elemento immaginifico rappresentato dalla magia del timbro vocale che identifica e riconosce ciascuno di noi nella nostra unicità e specificità umana. I costumi sono stati scelti e realizzati con grande rispondenza al contesto storico, sociale e culturale a cui rimandava ogni favola. Ho ritenuto di grande fantasia e arte creativa il fatto di portare in scena un aquilone per fare immaginare il volo magico narrato nella storia di Mary Poppins. I ragazzi hanno dimostrato grande capacità e abilità artistica nello svolgere una esibizione molto impegnativa e complessa. Questo aspetto rappresenta un’ulteriore volontà formativa e di crescita professionale che caratterizza la Scuola della Voce che ha il merito di valorizzare e migliorare le doti e le competenze canore degli studenti che dimostrano di possedere passione e vocazione musicale. In questo senso la scuola si pone come unica realtà in grado di fare emergere e strutturare in maniera professionale le varie abilità artistiche. Il Comune di Chiavari si dimostra sempre attento e disponibile nel promuovere iniziative legate alla valorizzazione del territorio e delle persone che ne fanno parte creando una forte rete strutturale di coesione e di condivisione valoriale, artistica e culturale.

L’imprenditore e produttore di successo Nicola Liguori, CEO di NYV Entertainment, è stato premiato martedì 8 aprile 2025 con il prestigioso riconoscimento “Oscar dei Porti” durante una cerimonia esclusiva tenutasi nella celebre Versace Mansion di Miami Beach.
Il premio è stato consegnato dal noto Roberto Onofri, direttore artistico dell’evento, che sarà trasmesso da RAI Italia, la rete televisiva italiana più importante.

Il riconoscimento celebra i risultati straordinari di Liguori come connettore culturale, creativo ed imprenditoriale tra gli Stati Uniti e l’Italia.

Riservato alle personalità italiane più influenti all’estero, l'Oscar dei Porti è stato in passato conferito a figure di spicco, come Francesco Totti (leggendario calciatore), Carlo Conti (direttore del Festival di Sanremo), Maria Giovanna Elmi (giornalista e conduttrice storica della RAI) e RAF (uno fra gli artisti pop italiani più conosciuti).

In questa edizione, Nicola Liguori è stato celebrato per il suo ruolo di “ponte vivente tra mondi che solo in apparenza sono lontani: tra Roma e Miami, tra l’Italia e gli Stati Uniti, tra cultura e business” - come dichiarato nella motivazione ufficiale del premio.

Il riconoscimento sottolinea la sua capacità di fondere armoniosamente arte, cinema, musica e creatività con marketing, impresa e internazionalizzazione, rendendolo una figura chiave nel dialogo culturale transatlantico.

«Sono profondamente onorato di ricevere questo premio accanto a rappresentanti iconici del mio Paese che stanno abbattendo barriere, lasciando un segno attraverso l’eccellenza. Questo riconoscimento non solo mi commuove, ma alimenta anche la mia passione nel continuare la mia missione di collegare Italia e Stati Uniti attraverso progetti che favoriscano una sinergia globale, riunendo culture, industrie e visioni per un futuro più creativo, collaborativo e ispirato», ha dichiarato Liguori.

Alla serata di gala hanno partecipato le organizzazioni italiane più influenti di Miami, con la direzione di Roberto Onofri, leggendario DJ e direttore artistico dell’evento sponsorizzato da RAI Italia, noto per le sue collaborazioni con icone come Britney Spears, Michael Jackson e Liza Minnelli.
L'evento ha celebrato non solo il talento di Liguori, ma anche il suo impatto duraturo nella costruzione di relazioni significative, progetti innovativi e sinergie globali.

Come CEO di NYV Entertainment LLC, Liguori guida un’azienda focalizzata sulla produzione di film, televisione, video e musica, sviluppando, al contempo, progetti di comunicazione strategica, creatività e partnership tra Italia e Stati Uniti. Il suo approccio innovativo è stato fondamentale per l’espansione culturale e imprenditoriale di talenti, brand e iniziative su entrambe le sponde dell’Atlantico, attraverso una comprovata esperienza nella collaborazione con grandi aziende multinazionali.

Questo premio rappresenta una nuova tappa nella carriera internazionale di Nicola Liguori e rafforza la sua mission di unire culture, industrie e visioni, dimostrando che, laddove la creatività si allinea ad uno scopo, è possibile superare i confini e generare un impatto reale.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI