Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 17 Luglio 2025

È uscito da pochissimo il nuovo singolo del professore e cantautore calabrese Massimiliano Lepera, in arte Massi Lepera, il quale ha ancora una volta, come al suo solito, omaggiato la propria terra, la Calabria, girando interamente il videoclip musicale a Soverato, una delle mete turistiche estive più gettonate della punta d’Italia. Il brano, intitolato “La vita è una giostra”, è stato girato infatti lo scorso anno nella suggestiva cittadina marittima del catanzarese e in particolare andando a curiosare in tutti gli angoli dedicati alle giostre e alle attività ludiche, proprio in linea con il titolo della canzone. Quest’ultima, prodotta come sempre con l’etichetta discografica San Luca Sound di Bologna, con la preziosa collaborazione di Manuel Auteri e Renato Droghetti – Casa Discografica della quale Lepera è referente per la Calabria da qualche anno – e arricchita dalla voce in studio presso DueToni di Antonio Pungillo e Gianluca Nocchi, ha come tema l’allegra giocosità della vita, che è un’altalena di alti e bassi e che va presa esattamente per come viene, quasi riecheggiando il noto “carpe diem” oraziano (posto che questo è anche il titolo dell’ultimo disco del cantautore Lepera), anche facendosi beffa, scherzosamente, di tutti i difetti e i contro che quotidianamente ci si pongono dinnanzi: l’arrivismo, il protagocentrismo, l’ipocrisia sociale, la malsana competizione, il rispetto gerarchico dei ruoli fino ad annullare la reale essenza degli esseri umani, che invece andrebbero amati e rispettati a priori, senza badare a titoli e cariche d’ogni sorta. Un tema che Lepera aveva già affrontato precedentemente, con toni differenti, sia in alcune sue liriche e aforismi, raccolti di recente nell’opera “Sguardi d’anima”, sia in altri brani musicali. Ed ecco che nel refrain molto orecchiabile, con tonalità pop, emergono frasi come “La vita è una giostra … un circo, una burla, un balocco, un teatro, un gran varietà”, termini che evidenziano che alla fine, come diceva anche il grande Luigi Pirandello, “la vita, mia cara, è un palcoscenico dove si gioca a fare sul serio”. Ad alcune scene del video hanno preso parte anche Francesca Noemi Pia Carello, Ilenia Lepera, Andrea Paglia e Consuelo Paola Taverniti. Il brano è già disponibile sul canale Youtube dell’artista insieme ai suoi precedenti successi musicali, a dimostrazione che l’attività professionale può essere perfettamente coniugata con passioni e hobby, fino a farne un’ulteriore punto di forza non soltanto di sé ma soprattutto dell’ambiente circostante.

Il consigliere regionale Francesco De Nisi ha espresso un sentito plauso alla Regione Calabria, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, per il varo del progetto "Discutiamone insieme – lo psicologo scolastico". L'iniziativa, volta a introdurre figure professionali di supporto psicologico negli istituti scolastici, è stata accolta con grande favore da De Nisi, che la considera un passo fondamentale per il benessere della comunità studentesca calabrese.

«L'introduzione dello psicologo scolastico nelle nostre scuole rappresenta una misura di civiltà e lungimiranza -  dichiara De Nisi -  In un'epoca complessa come la nostra, in cui i giovani sono esposti a sfide e pressioni sempre maggiori, garantire un punto di riferimento qualificato all'interno dell'ambiente scolastico è cruciale. Non si tratta solo di affrontare situazioni di disagio conclamato, ma di promuovere un percorso di prevenzione, di crescita emotiva e di sostegno alla genitorialità e al corpo docente».

De Nisi, inoltre, evidenzia  come il progetto "Discutiamone insieme" si configuri come un vero e proprio modello regionale, capace di incidere positivamente sulla quotidianità di studenti, famiglie e personale scolastico. «La Regione Calabria  – insiste – e quindi il presidente Occhiuto, ha dimostrato sensibilità e capacità di ascolto delle reali esigenze del territorio. Questo progetto è un investimento sul futuro delle nuove generazioni, un segnale chiaro che la salute mentale e il benessere psicologico dei nostri ragazzi sono una priorità non più rimandabile»

De Nisi conclude ribadendo il suo impegno a sostenere e rafforzare iniziative di questo tipo, «affinché il servizio di psicologia scolastica diventi una realtà stabile e diffusa in ogni angolo della regione, garantendo un supporto equo e accessibile a tutti».

Queste sono state le prime parole della dr.ssa Francesca Pugliese, Presidentessa dell’Apei Calabria, a poche ore dalla notizia dell’introduzione della figura specifica di educatore e pedagogista all’interno delle scuole calabresi, per affiancare e potenziare il lavoro dei docenti e rendere più fruibile e identificabile il contesto educativo, dando ampio valore alla figura degli educatori socio pedagogici e pedagogisti.

La proposta prosegue la presidente di Apei Calabria, punta anche a ridurre il fenomeno delicato della dispersione scolastica e del disagio giovanile, ed è nata dall’idea di rafforzare le gravi esigenze ed emergenze educative regionali investendo, appunto, sull’introduzione di figure specifiche che sappiano come lavorare e come elaborare strategie didattiche ai fini dell’inclusione scolastica e del potenziamento educativo. 

Ma cosa prevede la legge nello specifico? In una Regione che ha livelli importanti di abbandono scolastico e disagio giovanile, questa legge si incardina in un’ottica di cambiamento anche per tutti i professionisti come Pedagogisti ed Educatori che finalmente vedranno riconosciuto il loro lavoro.

 L’Unità di pedagogia scolastica – spiega - ha il compito di analizzare i contesti educativi, leggere i bisogni educativi dei singoli e della comunità scolastica, promuovere la raccolta e l’analisi dei dati per l’elaborazione di strategie, metodologie e strumenti di intervento pedagogico, educativo e formativo, al fine di prevenire le condizioni di povertà educativa e favorire il pieno sviluppo delle potenzialità di tutti gli studenti in ottica inclusiva, mediante il sostegno e la valorizzazione delle competenze educative dei genitori, degli insegnanti e di tutta la comunità scolastica.

Questa notizia- conclude la presidente di Apei Calabria Francesca Pugliese- mi permette anche di poter dare la notizia della mia prossima candidatura come presidente del prossimo ordine professionale, nell’elenco dei pedagogisti.”

 

Qualche anno fa la scoperta: la Calabria è il giardino botanico d’Europa! 

Con i suoi 780 km di coste (il 19% della penisola italiana), un territorio composto per il 42% da montagne, il 49% da colline e il 9% da pianure, con un’escursione in latitudine di ben 245 km e una grande abbondanza d’acqua, la Calabria ha generato un’eccezionale diversificazione microclimatica: su 230 “habitat” individuati in Europa, ben 74 si trovano in Calabria, il 32% di tutte le tipologie note1. La diversificazione microclimatica, a sua volta, ha prodotto una straordinaria biodiversità botanica: si contano già 2.799 specie di flora vascolare su un totale di 8.195 censite in Italia, con una densità di 0,2 specie per km2.. A ciò si aggiungono: 3 parchi nazionali e 1 regionale di montagna, 16 riserve statali montane, 1 area marina protetta e 2 riserve naturali: il totale della superficie protetta ammonta a 255.225 ettari, il 16,8% del territorio regionale2.

 GOEL – Gruppo Cooperativo e Comunità Progetto Sud, che da anni lottano per il riscatto di questa regione, si sono allora chiesti se la diversificazione microclimatica e la biodiversità potessero rappresentare l’asse portante dello sviluppo della Calabria, specie in ambito turistico e agricolo.

Per questa ragione hanno deciso di creare e registrare a livello nazionale ed europeo un marchio territoriale: CALABRIA OASI della BIODIVERSITÀ d’EUROPA e il suo corrispettivo inglese CALABRIA BIODIVERSITY OASIS in EUROPE, al fine di rendere note in Italia e in Europa le straordinarie caratteristiche naturali di questa regione.

 Sabato prossimo, 24 maggio, il gesto singolare: GOEL e Comunità Progetto Sud regaleranno pubblicamente il marchio al territorio calabrese. Chiunque ha a cuore la biodiversità potrà candidarsi a riceverlo in dono: enti pubblici, organizzazioni del terzo settore, imprese, ecc. La campagna di sottoscrizione del marchio durerà fino al mese di luglio. A quel punto si darà vita ad una vera e propria Alleanza per la Biodiversità che, sotto l’egida del marchio, avrà un duplice obiettivo: 1) promuovere e tutelare la biodiversità in Calabria, 2) diffondere una nuova immagine della regione fondata sull’immenso patrimonio naturale.

 La presentazione e la donazione del marchio avverranno il 24 maggio, alle ore 16,30 all’interno del convegno “CALABRIA OASI della BIODIVERSITÀ d’EUROPA: diversificazione microclimatica e biodiversità come bandiera identitaria della Calabria”. Il convegno fa parte del programma culturale dell’Etica Bio Festival, che si terrà 24 e 25 maggio nel centro storico di Caulonia, promosso da GOEL – Gruppo Cooperativo e da NaturaSì, società benefit e principale rete di negozi biologici con 370 punti vendita specializzati in tutta Italia. Il Festival affronta due grandi temi: l’etica in agricoltura e la biodiversità in Calabria. Sarà un evento variopinto che, oltre le riflessioni culturali offrirà anche diversi momenti di intrattenimento per tutta la famiglia con musica dal vivo, spettacoli teatrali, mostre d’arte e show cooking e degustazioni di cibo biologico. 

 

“Il Forum delle associazioni familiari della Calabria esprime profondo cordoglio e commozione per la scomparsa del Santo Padre. In questo momento di grande dolore per la Chiesa universale, ma anche per i non credenti, ci uniamo nella preghiera e nella riconoscenza per il prezioso magistero, la testimonianza di fede e di vicinanza alle famiglie che il Papa ha saputo donare a tutti noi. Le famiglie si sono sentite amate da Papa Francesco ma, pur nelle loro fragilità, anche stimate per la loro scelta di essere custodi delle relazioni fondamentali e artigiane dell’amore. A nome del Forum desidero manifestare la nostra gratitudine per l’attenzione costante che il Papa ha riservato alla famiglia, cuore pulsante della società e luogo primario di accoglienza, educazione, speranza e misericordia nella convinzione che occorre vedere oltre i problemi e le difficoltà. A Papa Francesco ci unisce un profondo affetto, che continua a ispirare il nostro impegno per costruire un mondo più umano e attento ai bisogni delle famiglie. Le sue parole e i suoi gesti resteranno per sempre una guida luminosa, che orienteranno le nostre azioni quotidiane nel continuare a sostenere a livello istituzionale, politiche efficaci, scelte coraggiose, concrete e di lungo termine, per seminare oggi affinché i figli possano raccogliere domani. Ad esempio, porre una madre nella condizione di non dover scegliere tra lavoro e cura dei figli; oppure liberare tante giovani coppie dalla zavorra della precarietà occupazionale e dell’impossibilità di acquistare una casa.È poi importante promuovere, a livello sociale, una cultura della generosità e della solidarietà intergenerazionale.

Lo ha dichiarato Claudio Venditti, presidente del Forum delle associazioni familiari della Calabria

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI