Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

Puntualmente ogni volta che un Papa sale alla Casa del Padre, si assiste più o meno alle stesse reazioni dei fedeli, un'appassionata e confusa adesione all'operato del Papa appena defunto, magari dimenticando il suo essenziale Magistero che va seguito e studiato. E' capitato per Paolo VI, per Giovanni Paolo II, Benedetto XXVI. Per non parlare degli interventi sconcertanti di un certo giornalismo, forse obbligato a riempire le pagine dei giornali o delle trasmissioni televisive, pertanto, spesso si leggono articoli o si ascoltano interventi contenenti le peggiori banalità. Sui social è molto peggio, perché lì non vi sono freni inibitori e chiunque si sente in dovere di esprimere la propria opinione. Di solito vengono utilizzate le categorie destra/sinistra o conservatore/progressista, le uniche che forse capiscono coloro che scrivono, i quali poco o niente sanno di cose di Chiesa. “Il risultato è un po’ bizzarro, come se un Papa conservatore non dovesse privilegiare i poveri, come insegna il Vangelo, senza cadere nell’odio verso i ricchi tipico della lotta di classe, oppure non dovesse visitare i carcerati senza per questo dimenticare l’importanza della certezza della pena. Oppure, al contrario, ci si stupisce che un Papa considerato progressista condanni l’aborto e ricordi che il matrimonio è soltanto fra uomo e donna, come se il progresso consista nel dimenticare l’esistenza della natura per cui l’uomo è stato creato maschio o femmina”. (Marco Invernizzi, Che cosa hanno dimenticato di Papa Francesco?, 28.4.25, alleanzacattolica.org) E a proposito del Magistero di Papa Francesco c'è da segnalare uno splendido articolo di Susanna Tamaro sul Corriere della Sera del 24 aprile, (“Il suo tornare al Cuore La lezione che lascia in tempi di solitudine”) dove la scrittrice arriva a decantare la bellezza dell’ultima enciclica di Papa Francesco sul Sacro Cuore (Dilexit nos) passata completamente nel dimenticatoio anche tra noi cattolici. Uno scandalo autentico. Per la Tamaro l'enciclica Dilexit nos, si può considerare il suo testamento spirituale. “Sono rimasta colpita già allora dal silenzio mediatico che l'ha accolta, diversamente dalle popolarissime, almeno nelle citazioni, Laudato si' e Fratelli tutti. Avevo pensato allora — e lo penso ancor di più oggi — che questo pontefice così generosamente mediatico sia stato in fondo un Papa «à la carte». Esaltato e applaudito ogni qual volta diceva cose interpretabili secondo lo spirito del tempo, silenziato, se non redarguito, quando toccava gli argomenti tabù della società attuale. Fu disapprovato infatti quando con vigore ribadì che l'aborto era un omicidio o quando affermò che la colonizzazione dell'ideologia di genere portava molta confusione nel mondo, confondendo così la sua umana accoglienza alle persone diverse con l'approvazione di un progetto di sovraversione dell'ordine naturale del Creato”.

Qualcuno ha giudicato il pontificato di Francesco soltanto con gli occhi europei e quindi ritenuto fallimentare perché nei dodici anni di Francesco gli italiani che frequentano la chiesa sarebbero diminuiti, dimenticando colpevolmente che i flussi storici devono essere giudicati cominciando da molto prima del loro inizio. La realtà è che la Chiesa non è l’Italia e nemmeno l’Occidente, ma è presente anche in Africa e Asia, dove cresce continuamente. “La Chiesa è il corpo mistico di Cristo e ha come scopo la salus animarum”, scrive Invernizzi. Purtroppo ci sono troppe persone che si credono credenti, ma in realtà credono soltanto alle loro opinioni, pensano e scrivono della Chiesa come se si trattasse di un partito. I giornalisti possono essere compresi, ma se sono fedeli cattolici la cosa si complica, perché mettono in dubbio i principi fondamentali della fede per seguire le loro fantasie. “La fede vera è quella semplice della vecchietta, che è certa che colui che prossimamente apparirà di fronte ai fedeli radunati in piazza San Pietro è il Pontefice, il vescovo di Roma successore degli Apostoli, il Vicario di Cristo. Al quale si deve obbedienza. Punto”.Anche se questo non significa smettere di cercare di capire, non vedere le difficoltà, fare finta di non vedere le divisioni che ci sono sempre state, da Giuda in poi.

“Il problema pastorale della Chiesa è il mondo nel quale vive e opera, perché la Sposa di Cristo deve cercare di proporre la salvezza agli uomini del proprio tempo, i contemporanei, a partire da come sono e non da come si vorrebbe che fossero. Essa non è un circolo culturale, dove si producono elaborate riflessioni teologiche, per quanto importanti esse siano; la Chiesa predica Cristo, vero Dio e vero uomo, e la salvezza eterna nel suo nome”. Inoltre, c'è la Dottrina sociale della Chiesa serve a costruire un mondo dove sia più facile salvarsi e santificarsi proprio perché corrispondente al progetto salvifico di Dio sull’umanità. E' ovvio che la Chiesa vive nel proprio tempo e ne subisce gli influssi negativi, proprio perché cerca un dialogo necessario alla salvezza degli uomini cui si rivolge. Non può fare diversamente, senza rinunciare a se stessa e alla propria vocazione. Per dialogare deve avvicinarsi e correggere, e questa è la cosa difficile. Del resto, se si avvicina troppo al mondo viene subito accusata di “tradire la dottrina”, ma se non si avvicina non instaura nessuna relazione salvifica. Guardiamo a Gesù: Nostro Signore, parlava con tutti, senza preoccuparsi di scandalizzare: prostitute, nemici del popolo d’Israele, adultere, poveri o ricchi e potenti come Lazzaro, pur avendo un’attenzione privilegiata verso coloro che non avevano nulla nella vita. Le Beatitudini ce lo ricordano. Diceva loro la verità, con mitezza e anche fermezza, quando necessario. Forse del pontificato di Francesco si è dimenticato l'elemento più importante, anche se non è l'unico: lo spirito missionario, la “Chiesa in uscita, come lo chiamava Papa Francesco quell’anelito a portare la salvezza e la verità agli uomini che non conoscono Cristo o lo hanno rifiutato. Il principale documento del pontificato, l’esortazione apostolica iniziale e programmatica, Evangelii gaudium, dedica il primo capitolo alla “trasformazione missionaria della Chiesa”. Per quanto riguarda l'Occidente questo atteggiamento si chiama “nuova evangelizzazione”, gli altri continenti sono nella prima fase dell’implantatio ecclesiae, ma in entrambi i casi si tratta di quell’urgenza apostolica che muoveva san Francesco Saverio (1506-1552), il grande missionario gesuita, e santa Teresina di Lisieux (1873-1897), la patrona delle missioni che non si è mai mossa dal suo convento.

Questo è il lascito di Papa Francesco, o meglio una parte importante del suo pontificato, spesso dimenticata. “A molti può essere piaciuto il suo stile, ad altri no, in entrambi i casi dimenticando che gli uomini hanno diverse sensibilità e, se vi è chi viene attratto alla fede dalla semplicità e dall’umanità del tratto, anche di un Papa, altri possono invece apprezzare maggiormente uno stile sacrale o particolarmente austero. Ma quello che conta, quel che la Chiesa deve veramente cercare ogni giorno, con fatica e chiedendo il dono del discernimento, è la capacità di entrare in relazione con gli uomini del proprio tempo per trasmettere loro la fede che salva”. Allora, in attesa di ascoltare il Magistero del prossimo Papa, “rileggiamo Francesco prima di giudicare senza averlo letto, accogliamo il suo invito a trasformare in senso missionario ogni momento della vita della Chiesa perché, soprattutto nell’Occidente secolarizzato, è quello di cui c’è maggiormente bisogno”. Certo evangelizzare il mondo non è stato mai facile, basta leggere la Storia della Chiesa. Intanto ascoltiamo il suo insegnamento, che è la cosa più importante e duratura di un pontificato, in particolare la “chiamata”, tipicamente ignaziana, a cercare anzitutto e soprattutto la gloria di Dio, perché «Al di là del fatto che ci convenga o meno, che ci interessi o no, che ci serva oppure no, al di là dei piccoli limiti dei nostri desideri, della nostra comprensione e delle nostre motivazioni, noi evangelizziamo per la maggior gloria del Padre che ci ama» (Evangelii gaudium, 267). Tuttavia, il fatto che pochi abbiano ricordato la portata missionaria del pontificato di Francesco dice molto del modo superficiale e banale di affrontare i temi inerenti alla Chiesa di oggi.

L’Accademia di Francia a Roma è lieta di annunciare la nomina del nuovo direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte, Alessandro Gallicchio, che ha assunto pienamente le sue funzioni il 21 aprile 2025.

Alessandro Gallicchio (1986, Italia) è docente di storia dell’arte contemporanea all’Università Sorbona, membro del centro André-Chastel e ricercatore associato presso il CETOBaC. Dopo aver conseguito il dottorato in storia dell’arte presso le università di Firenze, Paris-Sorbonne e Bonn (2016), porta avanti la sua ricerca utilizzando le metodologie sviluppate dalla storia sociale e politica dell’arte. In un primo momento si è interessato alle influenze del nazionalismo e dell’antisemitismo nella costruzione del discorso artistico, per poi interrogarsi su come la propaganda dei regimi totalitari si esprima non solo attraverso la critica d’arte, ma anche nello spazio urbano. A partire dalle tracce materiali lasciate dal fascismo italiano nei Balcani colonizzati, ha condotto uno studio sulla costruzione e l’interpretazione dei cosiddetti “patrimoni dissonanti”. Questo lavoro lo ha portato ad approfondire i processi di monumentalizzazione e le strategie visive messe in atto dal colonialismo, tematiche che affronta attraverso le teorie proposte dalla geografia dell’arte e dalle prospettive postcoloniali. Attualmente studia l’emergere di una nuova generazione di artisti pittori che hanno sviluppato una sensibilità per la rappresentazione delle “urbanità” nel Mediterraneo e nei Balcani. Nel 2021 è vincitore della borsa André Chastel di Villa Medici. È borsista dell’Accademia di Francia da settembre 2024 ad aprile 2025.

Fondato nel 1970 su iniziativa di André Chastel (1912-1990), il Dipartimento di Storia dell’Arte promuove la ricerca in tutti gli ambiti della storia dell’arte, favorendo un approccio interdisciplinare e internazionale. In qualità di direttore del Dipartimento di Storia dell’Arte, Alessandro Gallicchio avrà in particolare il compito di gestire i progetti scientifici sviluppati da Villa Medici; organizzare la programmazione (convegni, giornate di studio e incontri) e la pianificazione editoriale (in particolare la rivista Studiolo); organizzare delle mostre; conservare, restaurare e valorizzare le collezioni assegnate o di cui l’Accademia è depositaria (circa 5 000 opere); consigliare e orientare i borsisti e i residenti durante il loro soggiorno; dare attuazione alla politica degli archivi e fondi documentali dell’Accademia e sovrintendere al buon funzionamento della biblioteca (oltre 38 000 volumi).

Il comitato di selezione era composto da: Brigitte Marin, Direttrice dell’École française di Roma, Dominique de Font-Réaulx, Chargée de Mission presso la Presidente del Louvre, Antonella Fenech, Direttrice aggiunta del Centre André-Chastel, Sam Stourdzé, direttore, Simon Garcia, segretario generale e Lavinia Triglia, responsabile delle Risorse umane dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

 Accademia di Francia a Roma – Villa Medici

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, è un’istituzione francese che dal 1803 ha sede presso Villa Medici, una villa del XVI secolo circondata da un parco di 7 ettari che sorge sul Monte Pincio, nel cuore di Roma. Ente pubblico nazionale dipendente dal Ministero della Cultura, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici adempie oggi a tre missioni complementari: accogliere artisti, creatori e ricercatori di alto livello in residenza per soggiorni lunghi – della durata di un anno –, o più brevi; realizzare una programmazione culturale e artistica che integri tutti i campi delle arti e della creazione e che si rivolga a un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il suo patrimonio architettonico e paesaggistico e le sue collezioni.Il direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è Sam Stourdzé.

Il Lunedì dell'Angelo alle 7,35 Papa Francesco ci ha lasciati, con un breve comunicato la notizia della sua scomparsa è stata data dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell circa due ore più tardi. Il porporato di origine irlandese è apparso davanti alle telecamere nella cappella di Santa Marta: «Carissimi fratelli e sorelle - le sue parole -, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino»

La Chiesa entra in sede vacante, decadono tutti i capi dicastero e rimangono in carica solamente il camerlengo, il vicario di Roma, il penitenziere e il vicario del Vaticano. Intanto il cardinale decano Giovanni Battista Re ha già convocato i cardinali per la prima congregazione che avrà luogo domani mattina nell'Aula del Sinodo. Dopo più di un mese di malattia, sembrava averla superata, soprattutto dopo l'ultima apparizione pubblica nella domenica di Pasqua. Il Papa sofferente ha impartito la benedizione dalla Loggia centrale di San Pietro ed ha augurato la buona Pasqua ai fedeli. L'ultimo atto di generosità è stato il bagno di folla a via della Conciliazione sulla jeep bianca con il saluto a diversi bambini. Aveva concesso ieri mattina, l'ultima udienza a Santa Marta al vicepresidente degli Stati Uniti d'America J. D. Vance, ma Francesco ha anche avuto modo di salutare il premier della Croazia, Andrej Plenkovic. Il Papa è riuscito così a cancellare le tante e diverse speculazioni sul mancato saluto al numero due dell'amministrazione Trump e c'era stato chi aveva esultato per il mancato incontro, dando un colore politico alla vicenda. Tutti smentiti la mattina di Pasqua dalle immagini del Pontefice, assistito da don Juan Cruz Villalón e dall'assistente sanitario Massimiliano Strappetti, che regalava le uova di cioccolato per i figli del vicepresidente americano. E qui non posso sottolineare che il Papa è il Papa, non può essere piegato ai nostri schemi politici, il Papa non può essere di destra o di sinistra. Il Papa deve essere sempre ascoltato anche quando le sue parole non sono di nostro gradimento. Anche se, “Obbedire non significa capire tutto e capirlo subito: spesso comporta anche il sacrificio della propria opinione”. Oggi nel nostro mondo impregnato di relativismo, che ha influenzato anche la Chiesa c'è un rifiuto pratico del principio dell’obbedienza e dell’ascolto, per cui si giudicano gli atti del Pontefice alla luce del proprio sentire e non viceversa. Il cattolico oggi dovrebbe riscoprire due parole fondamentali: obbedienza e unità. Troppo spesso la figura di Papa Francesco ha suscitato reazioni contrastanti sui mass media in genere. Da una parte certe frange che si definiscono ultra tradizionalisti, lo hanno criticato aspramente per le sue “sparate”, dall’altra, un certo mondo laicista arrivava ad adularlo, ad usarlo, facendolo diventare addirittura un paladino del partito del politicamente corretto. Ad entrambi gli schieramenti, occorre segnalare alcuni suoi interventi per esempio contro l'aborto: “I ginecologi abortisti sono dei Killer prezzolati”, e poi, “Un aborto è un omicidio. Si uccide un essere umano. E su questo non si può discutere. Si uccide una vita umana. E le donne hanno il diritto di proteggere la vita”. Un altro tema che ricorrerà di frequente nel suo pontificato è stato quello delle colonizzazioni ideologiche. Al centro di tutto la convinzione di Francesco è che «la crisi della famiglia è una realtà sociale. Poi ci sono le colonizzazioni ideologiche sulle famiglie, modalità e proposte che ci sono in Europa e vengono anche da Oltreoceano. Poi quello sbaglio della mente umana che è la teoria del gender, che crea tanta confusione». L'elogio del re Baldovino di Belgio, difensore della vita che non firmato la legge omicida. il Papa ha dato tanti segnali di testimonianza forte, che pochi giornali hanno ripreso. In qualche mio intervento ho ricordato la beatificazione di ben 127 religiosi, uomini e donne, uccisi in “odium fidei”, dagli anarco-comunisti, durante la guerra civile spagnola tra il 1936 e il 1939.

Papa Francesco ha guidato la Chiesa dal 2013 a oggi, per dodici anni. Venuto “dalla fine del mondo”, cioè da un continente come l’America Latina, così lontano dall’Europa, dove erano nati e vissuti i suoi predecessori, ha governato la Chiesa con uno stile molto diverso da loro. Infatti, dopo i “giganti nella santità”, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, tutti e tre canonizzati in tempi strettissimi (il primo e l’ultimo a furor di popolo) e dopo il predecessore Benedetto XVI, il più grande teologo del secolo XX, Francesco ha voluto mettere i poveri al centro dell’attenzione pastorale. “Nulla di nuovo nella vita del cristianesimo,- scrive Marco Invernizzi - che da Cristo in poi ha sempre ricordato il dovere di privilegiare i poveri, che non sono soltanto quelli cui mancano i beni materiali fondamentali, ma coloro che nella loro esistenza sono stati privati di tutto ed è loro rimasto soltanto Dio”. Il Papa ha voluto ricordare questa verità tipicamente cristiana con una sottolineatura molto personale, certamente influenzata dalle sue origini argentine e latinoamericane, dove la povertà è molto più diffusa e visibile che nei Paesi europei. Papa Francesco tante volte ci ha invitati ad andare “fuori”, nelle “periferie” del mondo, auspicava una Chiesa “in uscita” a cercare gli altri, i lontani.

Accanto all’opzione preferenziale per i poveri, Francesco ha voluto mettere la missione al centro del proprio magistero. Una missione che comporta l'evangelizzazione non solo in Asia e in Africa, dove sta crescendo la fede, ma anche una missione caratterizzata dalla necessità di una seconda evangelizzazione in Europa, dove i fedeli diminuiscono anche se non manca la felice sorpresa di adulti che chiedono il Battesimo, come recentemente è accaduto in Francia.

Sicuramente Papa Francesco ha guidato la Chiesa in un tempo molto difficile, dopo il passaggio drammatico della rinuncia al pontificato di Benedetto XVI, un tempo segnato dall’incremento delle guerre locali, parti di quella “terza guerra mondiale a pezzi”, come il Papa ha magistralmente definito la situazione attuale.

La morte di un Pontefice è sempre un momento di grande rilevanza nella storia della Chiesa. Intanto perché il Papa rappresenta il culmine di un corpo sociale, verso il quale è giusto che arrivi tutta la preghiera dei fedeli, dai suoi fratelli cardinali e vescovi ai fedeli sperduti nelle periferie del mondo.

Questa mattina un elicottero HH-139B dell’80° Centro SAR (Search and Rescue) dell’Aeronautica Militare è intervenuto al largo dell’isola di Sant’Antioco per soccorrere una donna di 58 anni in difficoltà a bordo di una nave.

L'operazione è stata attivata su richiesta del 13° Maritime Rescue Sub Centre (MRSC) di Cagliari e coordinata dal Rescue Coordination Centre del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara). L’equipaggio specializzato, composto da piloti, operatore di bordo e aerosoccorritore, è decollato dalla base di Decimomannu (Cagliari) e ha raggiunto l’imbarcazione, dove ha proceduto al recupero della donna utilizzando una barella calata sulla prua.

La paziente è stata poi trasportata con urgenza all’ospedale Brotzu di Cagliari per ricevere le cure necessarie.

Il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, da cui dipende l’80° Centro SAR, garantisce il servizio di ricerca e soccorso 24 ore su 24 in tutto il territorio nazionale, operando anche in condizioni meteorologiche estreme. Dalla sua fondazione, il reparto ha salvato oltre 7.500 vite. Dal 2018, inoltre, ha acquisito la capacità di intervento AIB (Antincendio Boschivo), contribuendo alla lotta agli incendi nell’ambito del dispositivo interforze della Difesa.

La FISM, Federazione Italiana Scuole Materne, si unisce addolorata e con sentito cordoglio all'immenso coro mondiale per la morte di Papa Francesco.

 Capace di parlare al mondo con parole semplici, ma profonde, in un tempo dove i ritmi frenetici e l'indifferenza sembrano aver preso il sopravvento, il Papa ha scelto di mettere al centro i più piccoli: i bambini, con la loro purezza, le loro domande dirette, il loro bisogno di essere amati. Ha sottolineato come la voce di un bambino debba essere ascoltata e accolta, non zittita; come le loro lacrime, soprattutto quelle dei più fragili e dimenticati, debbano scuotere le coscienze.

 La Festa Mondiale dei Bambini, celebrata a Roma il 25 e 26 maggio 2024 e che ha visto la FISM protagonista, è stata un'iniziativa voluta fortemente da Papa Francesco per celebrare l'infanzia come dono prezioso per l'umanità e per ribadire l'impegno della Chiesa a custodire e valorizzare ogni bambino, promuovendo, cuore del suo insegnamento, una cultura della cura e della pace.

 Nell'omelia pronunciata durante la Santa Messa proprio a Betlemme il 25 maggio 2014, nel corso del suo pellegrinaggio in Terra Santa, disse: "Anche oggi i bambini sono un segno. Segno di speranza, segno di vita, ma anche segno 'diagnostico' per capire lo stato di salute di una famiglia, di una società, del mondo intero. Sappiamo ascoltarli, custodirli, pregare per loro e con loro? O li trascuriamo, per occuparci dei nostri interessi? E ci domandiamo: chi siamo noi davanti a Gesù Bambino? Chi siamo noi davanti ai bambini di oggi? Siamo come Maria e Giuseppe, che accolgono Gesù e se ne prendono cura con amore materno e paterno? O siamo come Erode, che vuole eliminarlo? Siamo come i pastori, che vanno in fretta, si inginocchiano per adorarlo e offrono i loro umili doni? Oppure siamo indifferenti?".

 Tutti i bambini del mondo e della famiglia FISM elevano il loro canto di lode e ringraziamento a te, carissimo Papa Francesco, come "nipotini" al loro "nonno speciale" e si uniscano le loro voci a tutti i piccoli che già giocano con gli angeli: siano essi ad accoglierti festanti e ti riconoscano come "nonno saggio", viva e vera voce che sempre li ha difesi.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI