Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:466 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1216 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:565 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:815 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:870 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1064 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1404 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1398 Crotone

Le borse di Patrizia Zunino nelle sfilate internazionali

Patrizia Zunino, eclettica artista, mamma e nonna, specializzata nella creazione di borse artigianali che nel 2021 è stata premiata come eccellenza ligure dalla Camera di Commercio di Genova e Confartigianato Liguria. Il Segretario di Confartigianato, Luca Costi, si è da sempre interessato alla diffusione e alla conoscenza, anche a livello internazionale, dei pregiati tessuti delle seterie di Zoagli promuovendo costantemente ogni tipo di attività legata all’artigianato zoagliese.  

L’art creator ci fa sapere che “Da quasi 40 anni creo borse e, fin da piccola, osservavo con curiosità e interesse gli abbinamenti di colore fra borse e scarpe che realizzava mia mamma nel vestirsi, così come era di moda negli anni ’60. Ritengo che la borsa rappresenti il mondo interiore della donna, è un oggetto utile e personale che accoglie al suo interno tutto ciò di cui abbiamo bisogno quando usciamo all’esterno, amo definirlo “lo scrigno segreto” femminile. Fin da bambina ammiravo meravigliata le collezioni di borse dei grandi e noti stilisti che erano molto costose, perciò ho deciso di riprodurre personalmente quei modelli, così eleganti e raffinati, con ritagli di stoffa e pelle a una cifra inferiore, anche se ritengo che gli oggetti non abbiano un costo, ma un valore. Sono da sempre stata dotata di estro creativo e spirito artistico e così mi sono iscritta al liceo artistico e la mia famiglia mi ha sempre spronato e incentivato in questo percorso di studi. Sento in modo molto forte la mia appartenenza al territorio e alle tradizioni liguri che cerco sempre di trasporre nelle mie creazioni artistiche. La realizzazione delle borse si trova al confine fra la professione di artista, legata al background culturale di tipo esplorativo e innovativo, e quella di artigiano che reitera movimenti antichi acquisiti nei secoli. Ho denominato il marchio delle mie opere “Sacano’ Bags” proprio in onore della tipicità ligure in quanto “sacano”, nella lingua antica ligure, significa sacco e ho unito il termine bags, cioè borsa in inglese, per dare un taglio e una valenza di comprensione e diffusione a livello internazionale.

La mia storia personale è stata segnata da molte difficoltà e, fino al 2018, lavoravo come Direttrice di una struttura per anziani e sono rimasta disoccupata, perciò mi sono dovuta completamente reinventare contrastando con tenacia e fermezza le negatività della vita. La mia borsa è come la tela di un quadro che raffigura la Liguria, è essenziale e raffinata, così come sono le donne liguri. Ho svolto studi approfonditi sulla storia delle origini della tipica borsa ligure che era formata da pezzi di pelle e di stoffa cuciti insieme a forma di rettangolo e serviva alle nostre nonne per fare la spesa. Ho perciò rivisitato questo antico concept ligure per creare una borsa moderna in grado di mantenere tale squisito gusto antico impreziosito da elementi naturali tra cui i manici in legno di bamboo. Ho così effettuato una ricerca accurata che parte dalle origini del 1300, quando la borsa era un sacchetto, per giungere fino ai nostri giorni in cui la stessa rappresenta una forma di emancipazione femminile come espressione di potere e di libertà umana. La borsa rappresenta un oggetto del desiderio intimo in cui si abbina l’elemento psicologico e storico dell’eccellenza ligure e, nelle mie creazioni, riproduco sempre elementi architettonici e naturali del nostro territorio, tra cui le edicole mariane e i caratteristici fiori di geranio in quanto la moda è espressione di cultura. Ho inoltre creato un brand ispirandomi all’internazionalità della moda di Milano: ho pensato di portare nelle fredde terre milanesi lo stato d’animo dell’inverno dal clima mite che viviamo in Liguria rivisitandolo concettualmente. Ho così utilizzato delle borse estive di paglia rivestendole con elementi in pelliccia e broccati di velluti di seta che richiamano l’idea dell’inverno, ma nello stesso tempo filtrando questo rimando con quello estivo delle borse in rafia. I velluti di seta di Zoagli sono un materiale fondamentale di cui continuo ad avvalermi nella realizzazione delle mie borse per fornire un tocco di classe e raffinatezza unica al mondo e, tramite le mie sfilate internazionali, veicolo la conoscenza di questo prezioso filato nel mondo. Lavoro all’uncinetto, di tradizione ligure, e ho imparato la tecnica del dipinto e del disegno alla Facoltà di Architettura di Genova che ho frequentato e, da sempre, mi colpisce il particolare che rielaboro e rivisito nella creazione delle borse di pregio in pelle e in stoffa tra cui spiccano i celeberrimi velluti di Zoagli che fanno parte della nostra tradizione ligure”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI