Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 22 Marzo 2025

A un anno esatto dalla Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026, in programma allo Stadio San Siro di Milano, inizierà il conto alla rovescia ufficiale che segnerà la tappa fondamentale verso i Giochi del 2026.
La cerimonia istituzionale per celebrare "One Year to Go" è in programma giovedì 6 febbraio al Teatro Strehler di Milano, quando il Comitato Olimpico Internazionale inviterà ufficialmente i Comitati Olimpici Nazionali (NOC) e i loro migliori atleti a partecipare ai prossimi Giochi invernali, che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026.

Il presidente del CIO Thomas Bach consegnerà simbolicamente gli inviti ai presidenti e ai rappresentanti dei NOC in una cerimonia a porte chiuse alla quale parteciperanno le massime autorità dei territori ospitanti e la Fondazione Milano Cortina 2026.


Orologio con conto alla rovescia di Omega

Il conto alla rovescia per i Giochi Olimpici si materializzerà anche in Piazzetta Reale, a Milano. A pochi passi dal Duomo di Milano, l'Omega Countdown Clock mostrerà i giorni, le ore, i minuti e i secondi che separano l'Italia e il resto del mondo dai Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026.

Il 6 febbraio segna un importante passo avanti anche nella vendita dei biglietti. In quella data, le oltre 350.000 persone che si sono registrate sulla piattaforma ufficiale di Fondazione Milano Cortina 2026 riceveranno uno slot di tempo dedicato per acquistare i biglietti, senza code o attese online, per assistere ai prossimi Giochi Olimpici Invernali. La vendita generale dei biglietti per i Giochi Olimpici aprirà ad aprile con un piano tariffario inclusivo, garantendo che oltre il 20% dei biglietti sarà disponibile a meno di 40 euro e il 57% a meno di 100 euro, rendendo l'esperienza olimpica unica accessibile a tutti.


Torna la settimana dei Giochi invernali nelle scuole italiane

Dal 3 al 7 febbraio, Milano Cortina 2026 coinvolgerà nuovamente le scuole italiane con la seconda edizione della Winter Games Week. Dopo il successo del 2024, Fondazione Milano Cortina 2026, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Comitato Paralimpico Italiano, offrirà una settimana formativa con moduli dedicati ai principi educativi dello sport e ai valori olimpici e paralimpici, coinvolgendo studenti di tutto il Paese.


Sport per tutti nelle città olimpiche

L'atmosfera olimpica avvolgerà i territori ospitanti dei Giochi invernali per celebrare "One Year to Go". A Milano , giovedì 6 febbraio, alle 17:30, alla presenza dell'Assessore allo Sport del Comune di Milano Martina Riva, dei vertici di Fondazione Milano Cortina 2026, Samsung ed Enel, verrà inaugurato nel cuore di Piazza Duomo il Milano Cortina 2026 Sport Village Powered by Samsung & Enel. Uno spazio pubblico che permetterà ai visitatori di vivere l'emozione degli sport invernali. Per quattro settimane, turisti e cittadini milanesi potranno partecipare gratuitamente a laboratori culturali e digitali e provare due discipline olimpiche: Hockey su ghiaccio e Curling. Grazie a due campi sportivi e al supporto continuo degli istruttori, i visitatori potranno usufruire di lezioni di 30 minuti per avvicinarsi a questi sport affascinanti. Il Milano Cortina 2026 Sport Village Powered by Samsung & Enel sarà aperto tutti i giorni fino al 6 marzo 2025.


Una campagna dedicata nei territori olimpici

La campagna ONE YEAR TO GO, pensata per tutti i territori olimpici e paralimpici del 2026, si ispira a Tina, la mascotte ufficiale, che rappresenta lo spirito dinamico e contemporaneo italiano.
La campagna, progettata in inglese per raggiungere un vasto pubblico internazionale, trasmette un messaggio chiaro e di impatto : One Year to Go . A un anno esatto dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Tina ci ricorda l'appuntamento con una scultura di ghiaccio di "-1" su uno sfondo innevato. La campagna è in diretta sui canali Out of Home di Milano per due settimane e sarà amplificata da altre città ospitanti e partner nazionali e internazionali sui loro canali digitali.
La campagna sarà trasmessa sui canali Out of Home di Milano per due settimane e sarà amplificata dalle città ospitanti e dai partner nazionali e internazionali attraverso i loro canali digitali.


Cortina d'Ampezzo ospita uno spettacolo in Piazza Roma

In Piazza Roma, giovedì 6 febbraio dalle ore 18.00, Cortina d'Ampezzo festeggerà "One Year to Go" con un emozionante evento che segnerà l'inizio dei 365 giorni che separano l'evento dalle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026.
Inoltre, a febbraio, il curling sarà protagonista a Cortina, allo Stadio Olimpico del Curling, dove Airbnb ospiterà "Curling Experience and Stay", una serie di eventi pensati per avvicinare più persone a questo sport, che ha portato Stefania Constantini e Amos Mosaner sul tetto del mondo ai Giochi invernali del 2022.
 
I festeggiamenti della Regione Lombardia per il traguardo di un anno al via
Il 6 febbraio, alle ore 17:00, la Regione Lombardia organizza uno spettacolo di pattinaggio sincronizzato presso la pista di pattinaggio su ghiaccio di Piazza Città di Lombardia. Dopo lo spettacolo, il pubblico potrà pattinare gratuitamente fino alle ore 20:00. Saranno presenti ospiti speciali Tina e Milo, le mascotte dei Giochi del 2026.

Una speciale celebrazione è prevista anche a Sondrio venerdì 14 febbraio, con interventi delle autorità istituzionali e l'esibizione dei migliori atleti della Nazionale Italiana.
L'evento pubblico avrà luogo in Piazza Garibaldi, a partire dalle ore 16:30. Tra i presenti ci saranno Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, e Marco Scaramellini, Sindaco di Sondrio. A seguire, si svolgerà il Gran Galà del Pattinaggio di Figura.
 
Le Olimpiadi della Cultura fanno tappa a Livigno e Trento

Tra il 5 e l'8 febbraio, Livigno, sede di eventi di freestyle skiing e snowboard, ospiterà " Circles, the Journey of the Games ", uno spettacolo teatrale nell'ambito del programma Cultural Olympics. Questo programma multidisciplinare di Fondazione Milano Cortina 2026 promuove i valori olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport in Italia. All'interno dell'Alpine Sky Theatre, un luogo iconico e fiabesco di Livigno, la compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre metterà in scena un grande racconto corale che attraversa la storia degli sport invernali e della montagna, dall'antichità al futuro, per un'immersione nella magia dei Cinque Cerchi.

Le Olimpiadi della Cultura porteranno le celebrazioni anche a Trento, dove il 6 febbraio inaugurerà la mostra PERFORMANCE . Allestita presso Le Gallerie di Trento, curata dalla Fondazione Museo Storico del Trentino e dalla Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con il Museo Olimpico di Losanna e parte del progetto espositivo triennale "Anelli di Congiunzione", la mostra esplora il delicato rapporto tra tecnica e sport all'interno della narrazione della storia olimpica e paralimpica.
 
Bormio dà il via ai festeggiamenti per -1 a Milano Cortina 2026!
Bormio è pronta per l'evento Olympic Flash Mob, un evento straordinario che unisce sport, valori locali e linguaggio inclusivo. I protagonisti saranno i bambini, dalla scuola materna alle scuole medie, che ricreano le immagini iconiche delle Olimpiadi sullo sfondo della cittadina, che ospiterà le gare di sci alpino e sci alpinismo durante le prossime Olimpiadi invernali. Il magico video del flash mob verrà lanciato il 6 febbraio sui canali ufficiali di Bormio. Il 7 febbraio, in Piazza del Kuerc alle 17:00, esattamente un anno prima della discesa libera maschile sulla leggendaria pista Stelvio, verranno svelati gli attesissimi Anelli Olimpici, coinvolgendo le nuove generazioni, i residenti, gli operatori e i turisti.
 
A Roma il legame tra l'Italia e lo Spirito Olimpico con Coca-Cola
Il 4 febbraio 2025, Coca-Cola, Worldwide Olympic and Paralympic Partner, ospiterà una tavola rotonda presso l'American Studies Center di Roma per discutere del legame tra l'Italia e lo spirito olimpico. Sarà presente anche Andrea Varnier, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, e verrà svelata una ricerca su questo tema.
 
Atleti Visti con Vista Milano Cortina

Il 6 febbraio Visa, Worldwide Payment Technology Partner di Milano Cortina 2026, annuncerà l'ingresso di un nuovo membro nel Team Visa, a cui seguirà il lancio di una nuova campagna di comunicazione che metterà in risalto il forte legame tra il brand e i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici.


Il Gruppo FS illumina la Stazione di Milano Centrale

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Mobility Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, celebrerà l'evento One Year To Go illuminando la Stazione di Milano Centrale con i colori della bandiera italiana. Un momento simbolico per celebrare un anno all'inizio dell'evento olimpico.
 
Casa Randstad con Giuliano Razzoli

Il 6 febbraio alle 18:45, Randstad Italia, HR Partner di Milano Cortina 2026, inaugurerà Casa Randstad con un evento esclusivo con Giuliano Razzoli, medaglia d'oro nello slalom olimpico alle Olimpiadi di Vancouver 2010, Zoran Filicic, giornalista e commentatore sportivo, e il CEO Marco Ceresa. L'evento, a cui possono partecipare solo su invito, si terrà presso Randstad Box in Via S. Vigilio, Milano.


Conto alla rovescia con AB InBev a Livigno

AB InBev, con Corona e Corona Cero, sponsor ufficiale della birra analcolica dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, festeggerà il conto alla rovescia con un evento esclusivo a Livigno il 6 febbraio, dalle 11:00 alle 16:00, presso il Mottolino di Livigno, per brindare ai prossimi momenti d'oro e promuovere la moderazione e il consumo responsabile.
 
Salomon festeggia nello store di Milano

Per tutta la giornata del 6 febbraio, Salomon porterà la celebrazione del One Year To Go nel suo store di Corso Garibaldi a Milano, dove verranno distribuite card personalizzate e gadget a tema con ogni acquisto. A partire dalle 17:30, il campione olimpico Antonio Rossi sarà in store per un meet & greet dedicato. Alle 18:00, i runner della Running Art Experience creeranno un percorso dedicato sull'app Strava per questa giornata di festeggiamenti.
 
Il programma dei Test Event prende il via con Fondazione Milano Cortina 2026

È ufficialmente partito il programma dei test event, con un fitto calendario di gare internazionali e nazionali su neve e ghiaccio per testare vari aspetti organizzativi, simulando le condizioni dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.
Dal 14 al 16 febbraio si terranno al Forum di Assago, Milano, le finali dell'ISU Short Track World Tour, per una tre giorni all'insegna della velocità e dell'adrenalina [ Biglietti ISU - International Skating Union - TicketOne ].
Pochi giorni dopo, tra il 19 e il 20 febbraio, il Forum di Assago ospiterà tutto il talento e la magia degli atleti del pattinaggio di figura 


I Giochi di Sanremo

Il 12 febbraio 2025, Milano Cortina 2026 tornerà per la quinta volta consecutiva sul palco del Festival di Sanremo 2025. Sarà l'occasione per svelare entusiasmanti novità che coinvolgeranno tutta Italia nel cammino verso le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali del 2026.

La decima edizione di “Storie di Donne” si è svolta a Roma lo scorso 8 novembre presso la Sala Giunta del CONI al Foro Italico.

Si è trattato di un appuntamento a lungo atteso, organizzato dall’Associazione culturale Occhio dell’Arte APS di Anzio guidata dalla giornalista Lisa Bernardini, quest’anno in collaborazione strategica con il Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP) guidato da Ruggero Alcanterini, ed ACSI – Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero presieduta da Antonino Viti.

“Storie di Donne” ha il merito di portare all’attenzione del pubblico e della comunicazione quelle donne, note o meno, che si sono distinte nel campo delle professioni e, con abilità e dedizione, hanno saputo portare un contributo rilevante alla società contemporanea.

Donne del mondo dello spettacolo, imprenditrici, scrittrici, registe, attiviste, scienziate e intellettuali si sono avvicendate nel tempo sul palco della rassegna e hanno ritirato il premio loro conferito per onorarne la carriera professionale. Per molti secoli, le donne sono state lontane dal mondo professionale, private della libertà di scelta e relegate in ambito domestico; ma oggi, con le loro abilità e le loro competenze, contribuiscono in maniera rilevante all’avanzamento dei saperi. L’edizione del decimo anno ha seguito una particolare declinazione fair play ed un fil rouge sociale, soffermandosi sull’importanza della prevenzione della salute.

Le premiate 2024 di “Storie di Donne” – Special Fair Play Edition sono state S. E. Sig.ra Eleni Sourani, Ambasciatrice della Repubblica Ellenica in Italia; il Tenente Colonnello Giulia Cornacchione, tra le primissime donne ufficiali dell’esercito, che ha combattuto contro un tumore e racconterà le incredibili iniziative per la ricerca in cui si è adoperata, radunando 3000 commilitoni e dedicandosi ad encomiabili raccolte fondi; Ginevra Barboni, figlia e nipote d'arte - fotografa, regista, docente di Cinema - con predisposizione a trattare temi sociali; la D.ssa Michela Perrotta, biologa e ricercatrice, nonché CEO You Emergency Group, Presidente You Donna APS, docente di Marketing e Comunicazione già responsabile marketing per alcune multinazionali nel settore della salute (che al tavolo ha parlato di tutti i progetti che intrattiene con ACSI da tempo); Grazia Urbano, stilista (Premio Speciale), da anni sensibile al tema della salute, ed organizzatrice di eventi di moda in Italia e all’estero, organizzando sfilate anche con malate oncologiche. Assenti giustificate nell' occasione, ma a pieno titolo nella lista delle premiate di quest’anno, la giornalista TG2 Laura Berti - Responsabile della rubrica Medicina 33, ed Annalisa Minetti, atleta paralimpica e Responsabile Nazionale Pluridisabilità ACSI, oltre che cantante.

A coordinare gli interventi è stato Anthony Peth, conduttore Tv e testimonial AISOS - Associazione Italiana Studio Osteosarcoma.

L’iniziativa culturale è stata inaugurata da una formazione da camera tutta in rosa della Banda dell’Esercito Italiano, con la direzione del Maggiore Antonella Bona (quest’ultima tra le premiate di “Storie di Donne” 2023). Ad aprire  l 'appuntamento, tre brani che hanno regalato emozioni a tutti  i presenti” :  “Tema d’amore” ( tratto da -Nuovo Cinema Paradiso- Morricone), “Libertango” (Astor Piazzolla)  e – tutti in piedi – “Canto degli Italiani”.

Molti gli ospiti prestigiosi accorsi all' evento, come il Vice Capo Missione dell' Ambasciata di Grecia a Roma, Ministro Plenipotenziario Sig.ra Christina KARAGIORGA, ed il Consigliere Signora Dimitra MAZARAKI, Capo dell'Ufficio della Diplomazia Pubblica. Al seguito, il giornalista della Stampa Estera George Labrinopoulos e Konstantina Pilafa Presidente dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale di Roma.

In ordine casuale, hanno presenziato tra gli altri all'appuntamento anche la  contessa Luciana Marcellini Gaddi- Hercolani (la più giovane nuotatrice olimpica della storia, a 12 anni), il prefetto Fulvio Rocco De Marinis, la cantante e conduttrice Gio’ Di Sarno, la Prof. Giovanna Del Vecchio Blanco Associato di Gastroenterologia dell'Università degli Studi Roma Tor Vergata, lo sceneggiatore e scrittore Marco Tullio Barboni, l’imprenditore Daniele Losquadro.

S.E ELENI SOURANI AMBASCIATORE DI GRECIA IN ITALIA

Nata a Salonicco nel 1960. Si è laureata alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Atene nel 1982 ed è entrata nel servizio diplomatico del Ministero degli Affari Esteri nel 1984. Da allora ha ricoperto diversi incarichi presso il Ministero degli Affari Esteri e all’estero.

È stata il primo diplomatico greco, donna, a prestare servizio in un Paese dell’Africa subsahariana dal 1988 al 1992 (Zimbabwe), il primo Console Generale donna a Vancouver e il primo Console Generale donna a Gerusalemme durante il turbolento periodo 2002-2005. Ha, inoltre, prestato servizio presso l’Ambasciata di Grecia in Armenia, ha rivestito l’incarico di Vice Rappresentante Permanente di Grecia presso L'OSCE durante la Presidenza ellenica e Ambasciatore Greco in Danimarca (2013-2016).

È stata anche la prima donna Ambasciatore di Grecia in Albania (2016-2019).

Dal maggio 2022 è Ambasciatore della Repubblica Ellenica in Italia.

Ha prestato servizio presso la Direzione “NATO” del Ministero degli Affari Esteri nonché presso la Direzione “Russia”. E stata Direttore della Direzione Medio Oriente e Direttore della Direzione “Turchia” come Direttore dell’Ufficio Diplomatico del Viceministro di Stato per i Greci all’estero.

Dal gennaio 2020 all’aprile 2022 è stata Consigliere Diplomatico del Primo Ministro Kyriakos Mitsotakis.
Ha il grado di Ambasciatore. È stata insignita della Gran Croce dell’Ordine della Fenice (Grecia), della Gran Croce dell’Ordine dei Cedri (Libano), della Gran Croce del Patriarcato di Gerusalemme, della Gran Croce dell’Ordine di Dannebrog (Danimarca) e della Croce di Cavaliere dell’Ordine di Skanderbeg (Albania).Parla inglese e francese.

È sposata ed è madre di un figlio.

L’Ekipe Orizzonte conquista il big-match del quarto turno di Serie A1 di pallanuoto femminile, battendo il Plebiscito Padova tra le mura amiche della piscina di Nesima (CT).

Oggi pomeriggio le catanesi hanno infatti superato le venete con un netto 14-7 nell’anticipo di campionato, guidando la partita sin dall’inizio.

Ottima prestazione e partenza decisa per le ragazze allenate da Martina Miceli, affiancata come sempre in panchina dal presidente Tania Di Mario e dall’assistant coach Renato Caruso, con il primo tempo vinto 5-1 dalle padrone di casa. A favore dell’Ekipe Orizzonte anche la seconda e la terza frazione, conquistate rispettivamente per 2-1 e 3-0, ininfluente il 5-4 per le biancoscudate nell’ultimo parziale.

Scettro di top scorer del match condiviso da Dafne Bettini e Charlize Andrews con tre gol a testa, mentre Bronte Halligan, Marta Giuffrida ed Erica Hardy sono andate a segno due volte ciascuno. Una rete anche per Giulia Viacava e Morena Leone.

Al fischio finale bilancio affidato alla numero 8 dell’Ekipe Orizzonte: «Abbiamo giocato una bella partita – ha detto Chiara Tabani – e anche oggi ci siamo divertite a stare in acqua insieme e ad affrontare un match che per noi ha sempre un fascino particolare. C’è un atteggiamento molto positivo da parte di tutte noi, a partire dai nuovi innesti, con grande voglia di allenarsi e far bene. Stiamo lavorando tanto e siamo consapevoli che abbiamo ancora la possibilità di migliorare molto, ma siamo anche contente di ciò che stiamo facendo in questo inizio di stagione. Come sempre abbiamo l’obiettivo di dimostrare ciò che valiamo, andando avanti partita per partita con grande serenità per raggiungere i traguardi che ci siamo prefissate. Andremo in acqua con questo spirito anche in Coppa, per conquistare il miglior risultato possibile».

Sabato 9 novembre alle 19:00 l’Ekipe Orizzonte affronterà a Budapest (HUN) il BVSC Manna, per la seconda giornata del girone D di Champions League.

IL TABELLINO DEL MATCH:

EKIPE ORIZZONTE-CS PLEBISCITO PD 14-7

Parziali: 5-1, 2-1, 3-0, 4-5

EKIPE ORIZZONTE: L. Celona, B. Halligan 2, R. Jutte, G. Viacava 1, M. Giuffrida 2, D. Bettini 3, C. Andrews 3, C. Tabani, G. Gagliardi, E. Hardy 2, A. Longo, M. Leone 1, G. Condorelli, S. Moschetti. All. Miceli

CS PLEBISCITO PD: L. Teani, Sabbadin, B. Cassarà, M. Schaap 2, G. Delli Guanti, N. Muissu, A. Millo, P. Pedley 2, Y. Al Masri 2, F. Bozzolan, V. Sgrò, A. Grigolon 1, C. Giacon. All. A. Millo

Arbitri: Severo e Castagnola

Note: Uscite per limite di falli Cassarà (P), Jutte (O) e Pedley (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Orizzonte 5/9 + 4 rigori e Plebiscito 2/10 + un rigore. Teani (P) para un rigore ad Andrews a 1’47” del terzo tempo. Celona (O) subentra a Condorelli a 5’00 del quarto tempo.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI