Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 20 Aprile 2025

L’imprenditore e produttore di successo Nicola Liguori, CEO di NYV Entertainment, è stato premiato martedì 8 aprile 2025 con il prestigioso riconoscimento “Oscar dei Porti” durante una cerimonia esclusiva tenutasi nella celebre Versace Mansion di Miami Beach.
Il premio è stato consegnato dal noto Roberto Onofri, direttore artistico dell’evento, che sarà trasmesso da RAI Italia, la rete televisiva italiana più importante.

Il riconoscimento celebra i risultati straordinari di Liguori come connettore culturale, creativo ed imprenditoriale tra gli Stati Uniti e l’Italia.

Riservato alle personalità italiane più influenti all’estero, l'Oscar dei Porti è stato in passato conferito a figure di spicco, come Francesco Totti (leggendario calciatore), Carlo Conti (direttore del Festival di Sanremo), Maria Giovanna Elmi (giornalista e conduttrice storica della RAI) e RAF (uno fra gli artisti pop italiani più conosciuti).

In questa edizione, Nicola Liguori è stato celebrato per il suo ruolo di “ponte vivente tra mondi che solo in apparenza sono lontani: tra Roma e Miami, tra l’Italia e gli Stati Uniti, tra cultura e business” - come dichiarato nella motivazione ufficiale del premio.

Il riconoscimento sottolinea la sua capacità di fondere armoniosamente arte, cinema, musica e creatività con marketing, impresa e internazionalizzazione, rendendolo una figura chiave nel dialogo culturale transatlantico.

«Sono profondamente onorato di ricevere questo premio accanto a rappresentanti iconici del mio Paese che stanno abbattendo barriere, lasciando un segno attraverso l’eccellenza. Questo riconoscimento non solo mi commuove, ma alimenta anche la mia passione nel continuare la mia missione di collegare Italia e Stati Uniti attraverso progetti che favoriscano una sinergia globale, riunendo culture, industrie e visioni per un futuro più creativo, collaborativo e ispirato», ha dichiarato Liguori.

Alla serata di gala hanno partecipato le organizzazioni italiane più influenti di Miami, con la direzione di Roberto Onofri, leggendario DJ e direttore artistico dell’evento sponsorizzato da RAI Italia, noto per le sue collaborazioni con icone come Britney Spears, Michael Jackson e Liza Minnelli.
L'evento ha celebrato non solo il talento di Liguori, ma anche il suo impatto duraturo nella costruzione di relazioni significative, progetti innovativi e sinergie globali.

Come CEO di NYV Entertainment LLC, Liguori guida un’azienda focalizzata sulla produzione di film, televisione, video e musica, sviluppando, al contempo, progetti di comunicazione strategica, creatività e partnership tra Italia e Stati Uniti. Il suo approccio innovativo è stato fondamentale per l’espansione culturale e imprenditoriale di talenti, brand e iniziative su entrambe le sponde dell’Atlantico, attraverso una comprovata esperienza nella collaborazione con grandi aziende multinazionali.

Questo premio rappresenta una nuova tappa nella carriera internazionale di Nicola Liguori e rafforza la sua mission di unire culture, industrie e visioni, dimostrando che, laddove la creatività si allinea ad uno scopo, è possibile superare i confini e generare un impatto reale.

 

Sabato 12 e domenica 13 aprile, il Museo del Sassofono di Maccarese ospita due appuntamenti musicali di grande fascino, che promettono di coinvolgere pubblici diversi attraverso linguaggi artistici ricercati e profondi. Due serate consecutive che vedranno alternarsi le atmosfere solari del jazz mediterraneo e le suggestioni intense della musica elettroacustica contemporanea, confermando ancora una volta il ruolo del museo come luogo dinamico e vivo, dove la cultura musicale si intreccia con la bellezza e il valore di uno spazio unico nel panorama internazionale.

Il primo concerto, sabato 12 aprile alle ore 21:00, è affidato al Mediterranean Jazz Quartet , formazione capitanata da Nicola Buffa alla chitarra, affiancato da Francesco Bignami al pianoforte, Bruno Zoia al contrabbasso e Cesare Botta alla batteria e percussioni. Il gruppo propone una musica originale, che nasce dal contributo creativo di tutti i suoi componenti, e si nutre delle influenze artistiche del bacino del Mediterraneo, con sonorità che richiamano la tradizione latina, le scale orientali e le forme del jazz contemporaneo. Il concerto prende il titolo dal nuovo progetto discografico Una Favola Mediterranea , un percorso che si sviluppa anche attraverso i brani tratti dai precedenti album del quartetto: Immagini di Roma , Sangue Latino e La Musica Dentro . Le composizioni, melodiche, evocative e ritmicamente ricche, si articolano su strutture solide e al tempo stesso aperte all'improvvisazione, in un equilibrio riuscito tra radici e contemporaneità. Un sound fresco e autentico, che parla una lingua musicale universale ma profondamente italiana. Il concerto sarà preceduto, alle ore 20, da un'apericena a cura del Museo, per una serata completa tra gusto e musica: il costo del biglietto di ingresso è di € 18,00 + € 1,00 di prevendita (acquistabile su Liveticket.it e presso la biglietteria del Museo) mentre l'apericena facoltativa ha un costo opzionale di € 17,00.

Domenica 13 aprile, alle ore 18:30, il Museo ospiterà invece il concerto Echoes of the Time , una riflessione sonora sulla contemporaneità che si traduce in cinque opere tra voce, strumenti ed elettronica. Le composizioni, firmate da Francesco Telli, Christian Banasik, Giorgio Nottoli e Giovanni Costantini, affrontano temi profondi e attualissimi: dal femminicidio al trauma del presente, dalle migrazioni alla dimensione interiore del respiro. Le due prime assolute, Eco dopo Narciso di Telli e Echoes of Time di Banasik (commissionata dalla Kunststiftung NRW), dialogano con lavori come Trama sospesa di Nottoli e Anchors in Waves di Costantini, in un susseguirsi di atmosfere immersive. Interpreti d'eccezione come la voce intensa e sperimentale di Virginia Guidi, la viola raffinata di Luca Sanzò e il sassofono di Enzo Filippetti, da anni protagonista della scena elettroacustica internazionale, daranno corpo a una serata di grande densità emotiva. La regia del suono sarà affidata agli stessi compositori Banasik e Nottoli, punti di riferimento nella ricerca musicale elettronica. Il concerto, ad ingresso gratuito, è un invito all'ascolto profondo, dove ogni suono si fa linguaggio e ogni pausa racconta una storia.

Nella mattinata, alle ore 11:00, è in programma anche un'originale visita guidata alle collezioni del museo che prevede delle performance musicali dal vivo. La visita è a cura del direttore del museo Attilio Berni con tema: “Il saxofono e le sue metamorfosi”.

Gli eventi di domenica 13 sono gratuiti previo pagamento del biglietto di ingresso al museo.

Il Museo del Saxofono, nato dalla passione e dalla visione di Attilio Berni – musicista, collezionista e direttore artistico – è oggi considerato un vero gioiello nel panorama museale italiano. Inaugurato nel 2019 a Maccarese, a pochi chilometri da Roma, rappresenta il più grande centro espositivo al mondo dedicato al sassofono. La collezione permanente conta oltre seicento strumenti, alcuni dei quali rari o addirittura unici, tra cui il sassofono più piccolo e quello più grande mai costruito, oltre a pezzi storici appartenuti a giganti del jazz e della musica classica. Accanto agli strumenti, il museo ospita spartiti, accessori, grammofoni, documenti e memorabilia che raccontano la storia affascinante di questo strumento simbolo del Novecento. 

Ma il Museo del Saxofono è anche un centro culturale attivo, dove la musica si suona, si ascolta e si vive: concerti, mostre, eventi, attività didattiche si susseguono in un programma ricco e coinvolgente che ha come missione quella di far conoscere, valorizzare e far amare la cultura musicale in tutte le sue forme.

 

 

I musicisti Davide Perico e Mellow Dive  annunciano l’uscita del loro nuovo progetto musicale, Discipline of Freedom, prevista per il 31 gennaio 2025 su tutte le principali piattaforme digitali.
L’album,  concettuale,  è ispirato al capolavoro filosofico di Friedrich Nietzsche Così parlò Zarathustra, e si compone di otto tracce che esplorano temi fondamentali quali la trasformazione, il superamento di sé e la crescita esistenziale. Attraverso una combinazione unica di jazz fusion e lofi beats, l’album si propone di trasportare l’ascoltatore in un viaggio sonoro e filosofico, alla scoperta di nuove possibilità di evoluzione personale.

Ogni brano di questo lavoro approfondisce un aspetto specifico della filosofia nietzschiana, utilizzando il linguaggio universale della musica per tradurre idee complesse in emozioni tangibili. Discipline of Freedom vede anche la partecipazione di artisti di spicco come Yotsugi e Francesco James Dini (FJD), offrendo un’esperienza musicale ricca di contaminazioni, sperimentazione e intensità.

Nella circostanza, Davide Perico e Mellow Dive si sono spinti oltre i limiti della loro consueta produzione strumentale, includendo quattro brani cantati. L’intento è quello di amplificare la forza del messaggio artistico e filosofico, rispondendo con eleganza e profondità al caos dei tempi moderni. La loro musica, pur rimanendo sempre delicata e poetica, alza simbolicamente il volume per veicolare con decisione un messaggio di rinnovamento e trasformazione.

Un vinile esclusivo per celebrare l’arte

Per gli appassionati di musica e arte, è stata realizzata una speciale edizione in vinile di Discipline of Freedom.

Questa versione, con l’artwork stampato direttamente sul disco, non sarà disponibile in commercio, ma potrà essere vinta partecipando a un’estrazione esclusiva.

Davide Perico

Davide Perico vive attualmente in provincia di Milano. Professionista versatile e competente,  molto apprezzato nel panorama musicale e audio, si è diplomato in studi classici e successivamente in ingegneria del suono. Esperto musicista, suona pianoforte, tastiere, basso elettrico, chitarra, ed ha oltre trent’anni di esperienza come produttore, tecnico del suono e compositore di musica per film e videogiochi. Specializzato nella creazione di composizioni elettroniche e orchestrali, Davide Perico nutre una profonda passione per la realizzazione di colonne sonore per film, videogiochi e progetti multimediali. È inoltre ampiamente riconosciuto per il suo lavoro come produttore nel genere lofi e beats, con brani inclusi in importanti playlist editoriali su piattaforme come Spotify, Apple Music e Amazon Music. La sua carriera lo ha visto lavorare come FOH Engineer con artisti internazionali di fama, tra cui Yellow Jackets, Scott Henderson, Gary Willis e molti altri. 

Tra il 1997 e il 2002 è stato Resident FOH Engineer presso il Live Club, uno dei principali locali di musica live in Italia. E’  noto anche per il suo contributo a colonne sonore di videogiochi come Zerospace, Darkrise e The Repair House, oltre a film come Darkness Within e The Cobbler’s Wife. Ha inoltre realizzato sound design per videogiochi, con progetti degni di nota come Tennis Esports per Oculus Quest 2 e Destructure – Among Debris.  È altamente qualificato nell’utilizzo di software audio professionali come Pro Tools, Nuendo, Wwise e FMOD, oltre a software visivi come Maxon Cinema 4D e la suite Adobe. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti. 

Uno dei più recenti è “Fair Play for Life”  del  Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Associazione benemerita del CONI, per aver creato l’inno dell’ evento omonimo, che nel 2025 festeggerà la quarta edizione. Alcuni video musicali da lui creati in computer grafica hanno raccolto consensi e premi all’interno di importanti festival cinematografici internazionali (Vesuvius International Film Fest, Black Swan International Film Festival, Best Music Video Award, Buzz Vicious Underground Film Festival, London International Film Festival, Andromeda Film Festival, Paris Film Festival, Berlin Shorts Award, International Music Video Awards…). Davide Perico ha  consolidato talento nel fondere generi diversi, e questo lo ha reso una figura unica nel mondo della musica per film, con una particolare predilezione per le atmosfere immersive e sperimentali.

 

 

Nel cuore dei magici Sassi di Matera, Patrimonio dell'UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019, si preparano ad accogliere la XIV edizione del Premio Moda® "Città dei Sassi". Dal 9 all'11 luglio 2025, questo evento di risonanza internazionale trasformerà la città in un palcoscenico di stile, celebrando l'eccellenza, la creatività e l'innovazione della moda. La città si vestirà a festa per celebrare la moda e rendere omaggio a un'icona di stile senza tempo:  Grace Kelly. Sarà un'occasione unica per ammirare le creazioni di stilisti, artigiani e creativi italiani e stranieri, in una cornice di incomparabile bellezza.

Il Premio Moda® "Città dei Sassi" si conferma una "vetrina" prestigiosa per i professionisti del settore, offrendo loro l'opportunità di ottenere visibilità a livello internazionale grazie alla presenza di importanti esponenti del mondo della moda, della stampa e della televisione.

L'evento si articola in due sezioni principali:

  • Concorso Internazionale per Stilisti (Haute Couture e Prêt-à-Porter): Aperto a studenti, diplomati, professionisti e appassionati di moda senza limiti di età o titoli di studio.
  • Premio Moda® "Couturier" 2025: Dedicato a stilisti, case di moda e fashion designer affermati, che avranno l'opportunità di presentare una collezione di massimo 10 outfit, inediti o già realizzati, oltre ad un outfit da dedicare all’attrice Grace Kelly.

Punti salienti dell'edizione 2025:

  • Omaggio a Grace Kelly: Gli abiti ispirati all'attrice, realizzati dai concorrenti e dai partecipanti del Premio Moda® "Couturier", sfileranno durante l'evento. Al termine  delle sfilate, sarà assegnato il Premio Moda® Cinema.
  • Premio ModArt Exhibition: Una mostra speciale, dal 13 al 20 luglio 2025 presso l'Antica Dimora Palazzo Malvinni Malvezzi, che vedrà esposti gli abiti ispirati a Grace Kelly, insieme a opere di pittura e fotografia, per un connubio perfetto tra moda e arte.
  • Opportunità per i giovani stilisti: Il concorso offre una piattaforma unica per mostrare il proprio talento, ottenere visibilità e creare contatti importanti nel settore.
  • Riconoscimento per i "Couturier": Il Premio Moda® Couturier celebra la carriera e l'originalità di stilisti italiani e stranieri, selezionati dall'organizzazione o segnalati da esperti del settore.

 Informazioni Utili:

  • Date: 9-11 luglio 2025 (sfilate l'11 luglio)
  • Scadenza iscrizioni: 30 marzo 2025 (concorrenti)
  • Sezioni: Haute Couture e Prêt-à-Porter
  • Requisiti: Nessun limite di età o titolo di studio per il concorso stilisti
  • Partecipazione Premio Moda® Couturier 2025: Su invito e/o scadenza iscrizione di partecipazione 15 maggio 2025
  • Mostra: dal 13 al 20 luglio 2025
  • Location: Sassi di Matera, Palazzo Malvinni Malvezzi
  • Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Premio Moda® e Premio ModArt Exhibition è organizzato dall'APS "Officina della Cultura" E.T.S. di Matera e si svolge con l'alto patrocinio della Regione Basilicata, dell'APT Basilicata, della Provincia di Matera, del Comune di Matera, della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e di altre prestigiose istituzioni. Inoltre, gode della partnership di Fashion Channel e di altri media.

Un altro prestigioso riconoscimento si aggiunge alla già brillante carriera di Lucia Rubedo. L’artista è stata infatti premiata con un Award Speciale allo Switzerland Literary Prize, un importante premio culturale svizzero giunto alla sua quarta edizione, che ha l’obiettivo di unire le popolazioni del mondo attraverso la condivisione di emozioni e la valorizzazione delle culture linguistiche. Questo premio rappresenta un punto d’incontro tra persone, culture e sensibilità, in un contesto che riflette la ricchezza storica, culturale e paesaggistica della Svizzera.

Lucia Rubedo, visibilmente emozionata, ha raccontato il suo percorso artistico: «Ho iniziato il mio viaggio musicale da bambina, avvicinandomi allo studio del pianoforte a nove anni, ma è nel canto che ho trovato la mia vera vocazione». Nonostante gli studi classici, culminati con una laurea al Conservatorio di Milano sotto la guida del soprano Manuela Bisceglie, Lucia ha sempre sentito il bisogno di sperimentare, superando i confini di un singolo genere musicale per cercare nuove forme espressive.

«Lo studio della musica per cercare l’eccellenza non è mai finito», ha aggiunto, sottolineando l’impegno costante che la spinge a migliorare ogni giorno. Questa dedizione l’ha portata a ricevere numerosi riconoscimenti, e l’ultimo premio ricevuto a Lugano segna l’inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera internazionale.

La cerimonia di premiazione del Switzerland Literary Prize si terrà sabato 28 settembre presso il Lux Art House a Massagno, Lugano, con ingresso libero. L’evento vedrà la partecipazione non solo di scrittori e letterati provenienti da tutto il mondo, ma anche di personalità illustri della cultura, del giornalismo, dell’arte e dell’imprenditoria. Oltre a Lucia Rubedo, tra i premiati ci saranno anche Valeria Ancione (alla carriera), Clarissa Domenicucci (per il giornalismo), Luigi Fontana (Best Seller fuori concorso) e Arianna Dalla Zanna (per l’imprenditoria).

Il riconoscimento ricevuto da Lucia Rubedo segue una serie di successi che hanno scandito il suo percorso nel mondo della musica. Con il suo primo album, “Canto”, prodotto dalla Candle Studio di Milano, la cantante ha confermato il suo talento, già riconosciuto con il premio “Voce rivelazione dell’anno” al Teatro Ghione di Roma e il “Premio della Musica” al Teatro della Regina di Cattolica.

In merito al suo recente successo, Lucia ha dichiarato: «Il riconoscimento di un talento è quanto di più bello si possa ricevere, se nasce dalla condivisione con chi ti ascolta. Questa condivisione non è altro che un privilegio: quello di poter entrare nell’animo delle persone e fare un piccolo viaggio insieme. Ogni emozione, positiva o negativa, è un tassello che mi aiuta a costruire la mia strada».

Lucia Rubedo si conferma una delle voci più interessanti e poliedriche del panorama musicale, e il premio ricevuto in Svizzera è solo l’inizio di un percorso che promette nuovi traguardi e successi internazionali.

 

 

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI