Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

A Golfo Aranci (SS), l’artista Danila Tropea – attrice, doppiatrice e scrittrice – è stata ospite d’onore durante una speciale lezione di doppiaggio organizzata dalla scuola Travel On Set a Golfo Aranci, in Sardegna. L’evento, strutturato come un workshop intensivo, ha permesso agli allievi di vivere un’esperienza immersiva nel mondo del doppiaggio professionale, arricchita dalle testimonianze dirette e dalle tecniche condivise dalla Tropea.

Nata a Messina il 1° novembre 1981, Danila Tropea ha costruito una solida carriera nel settore dello spettacolo, dopo una laurea con lode al DAMS. Ha prestato la voce a numerosi personaggi per cinema, TV e animazione, distinguendosi per versatilità e sensibilità interpretativa. Tra i suoi lavori più noti, spiccano ruoli in versioni italiane di celebri serie Netflix come The Crown, Stranger Things e Bridgerton, che hanno permesso agli studenti di confrontarsi dal vivo con la pratica del doppiaggio di contenuti internazionali ad alto impatto culturale.

Travel On Set è un format innovativo nato tra gli Stati Uniti e la Svizzera, ideato da Ermelinda Maturo e sviluppato con Angela Bellia, con l’obiettivo di costruire un ponte tra culture, esperienze e opportunità formative a livello globale. Oggi, il progetto opera in diverse regioni d’Italia (con tre sedi solo in Sicilia) e in quattro città degli Stati Uniti, dove stanno nascendo percorsi sperimentali dedicati ai giovani talenti nel mondo dell’audiovisivo.

In questo panorama, la Sardegna – con la sua bellezza paesaggistica e la sua identità culturale – si conferma terra fertile per la formazione artistica. Golfo Aranci, in particolare, sta emergendo come polo attivo e creativo, grazie all’impegno di professionisti del settore e alla partecipazione appassionata degli studenti.

A coronamento del percorso formativo, per la fine di giugno è previsto l’annuncio ufficiale dei candidati selezionati che voleranno negli Stati Uniti per un’esperienza diretta nel cuore pulsante dell’industria dell’intrattenimento.

Travel On Set continua così a promuovere connessioni reali tra territori e professionisti, offrendo agli artisti in formazione strumenti concreti per affermarsi nel panorama internazionale, con uno sguardo rivolto alle produzioni globali che plasmano l’immaginario collettivo contemporaneo.

I bambini e le loro famiglie hanno accolto festosamente, nell’Auditorium strapieno, i giovani talenti della SCUOLA DELLA VOCE di Chiavari che sono tornati a incantare il pubblico con il loro annuale appuntamento primaverile, quest'anno con uno spettacolo dedicato alle indimenticabili musiche dei celebri film Disney. La Direttrice della Scuola, la cantante lirica Sara Nastos, ha curato personalmente l'allestimento e la regia dello spettacolo, grazie ad un gioco di squadra che ha coinvolto allievi, genitori e tutto lo staff dell’Associazione culturale Tigullio eventi nella figura della Presidente Barbara Possagnolo, di cui la Scuola è il ramo didattico. I giovani artisti, accompagnati dalle melodie del Maestro Andrea Vulpani alle tastiere, hanno dato vita a performance emozionanti, arricchite da scene suggestive e costumi colorati. L'evento è stato patrocinato dal Comune di Chiavari, Assessorato alla Cultura, confermando l'impegno della Scuola nel promuovere la cultura e l'arte tra i giovani, ma non solo. Infatti, attraverso la passione per il Teatro e la Musica, la Scuola sta attuando uno scambio generazionale molto proficuo per combattere i disagi giovanili, dovuti alle molteplici problematiche odierne, tra cui la digitalizzazione selvaggia. Ragazzi e ragazze di diverse etnie sono diventati la grande famiglia Madrigal e hanno aperto lo spettacolo col difficilissimo ensemble contrappuntistico del film Encanto: "Non si nomina Bruno", prova del fatto che dietro le quinte vi è un grande studio della tecnica del canto, del ritmo, delle armonizzazioni, del movimento scenico e teatrale. Sono seguite diverse canzoni solistiche impegnative come Frozen, Anastasia, Oceania, interpretate magistralmente da voci pulite e cristalline, che svettavano nell'acuto con facilità e maestria. Quindi il duetto da Aladdin, dove i protagonisti hanno riprodotto il celebre "Il mondo è mio" su un vero e proprio tappeto persiano originale! I maestosi costumi teatrali completavano la scena. Il quadretto con le musiche da "Mary Poppins" ha coinvolto le bimbe più piccine della Scuola scaldando i cuori e fatto cantare il pubblico insieme ai giovani solisti.  Ma non vi posso non svelare il gran finale che ha mandato in fibrillazione il pubblico, dopo la scena della Sirenetta e della strega del mare: in quel momento c' è stato un vero e proprio colpo di scena che verranno scoperte nelle prossime repliche dello Spettacolo " La mia voce".

Il meraviglioso e magico spettacolo messo in scena ha inoltre offerto un importante momento di unione e di condivisione fra il pubblico degli adulti e i ragazzi che si sono magistralmente esibiti dimostrando grande capacità artistica. Questo significativo evento ha creato una sinergia e compartecipazione valoriale per quanto riguarda la parte contenutistica rappresentata dalla morale e dall’etica insita nelle favole narrate e riproposte attraverso l’elemento canoro e scenografico. Infatti il pubblico ha rivissuto importanti momenti della propria storia di vita in cui venivano raccontate loro queste storie che hanno rappresentato il loro passato e sono state significative per far riflettere e vivere al meglio il presente per proiettarsi in un futuro di maggiore e più forte consapevolezza. Sara Nastos ha seguito professionalmente i ragazzi esprimendo al meglio l’arte della maieutica considerandoli come figli da amare valorizzando sempre di più le loro competenze e capacità artistiche in un clima di stima e fiducia familiare e amicale. L’ambientazione scenografica in legno recante la scritta “La mia voce” è stata offerta da David Macchioni, gestore della Locanda del Lago delle Lame a Rezzoaglio, famosa per il Celtic Festival nel mese di luglio che è portato avanti da quasi 40 anni. Tale dicitura ha ulteriormente evocato l’elemento immaginifico rappresentato dalla magia del timbro vocale che identifica e riconosce ciascuno di noi nella nostra unicità e specificità umana. I costumi sono stati scelti e realizzati con grande rispondenza al contesto storico, sociale e culturale a cui rimandava ogni favola. Ho ritenuto di grande fantasia e arte creativa il fatto di portare in scena un aquilone per fare immaginare il volo magico narrato nella storia di Mary Poppins. I ragazzi hanno dimostrato grande capacità e abilità artistica nello svolgere una esibizione molto impegnativa e complessa. Questo aspetto rappresenta un’ulteriore volontà formativa e di crescita professionale che caratterizza la Scuola della Voce che ha il merito di valorizzare e migliorare le doti e le competenze canore degli studenti che dimostrano di possedere passione e vocazione musicale. In questo senso la scuola si pone come unica realtà in grado di fare emergere e strutturare in maniera professionale le varie abilità artistiche. Il Comune di Chiavari si dimostra sempre attento e disponibile nel promuovere iniziative legate alla valorizzazione del territorio e delle persone che ne fanno parte creando una forte rete strutturale di coesione e di condivisione valoriale, artistica e culturale.

Sabato 12 e domenica 13 aprile, il Museo del Sassofono di Maccarese ospita due appuntamenti musicali di grande fascino, che promettono di coinvolgere pubblici diversi attraverso linguaggi artistici ricercati e profondi. Due serate consecutive che vedranno alternarsi le atmosfere solari del jazz mediterraneo e le suggestioni intense della musica elettroacustica contemporanea, confermando ancora una volta il ruolo del museo come luogo dinamico e vivo, dove la cultura musicale si intreccia con la bellezza e il valore di uno spazio unico nel panorama internazionale.

Il primo concerto, sabato 12 aprile alle ore 21:00, è affidato al Mediterranean Jazz Quartet , formazione capitanata da Nicola Buffa alla chitarra, affiancato da Francesco Bignami al pianoforte, Bruno Zoia al contrabbasso e Cesare Botta alla batteria e percussioni. Il gruppo propone una musica originale, che nasce dal contributo creativo di tutti i suoi componenti, e si nutre delle influenze artistiche del bacino del Mediterraneo, con sonorità che richiamano la tradizione latina, le scale orientali e le forme del jazz contemporaneo. Il concerto prende il titolo dal nuovo progetto discografico Una Favola Mediterranea , un percorso che si sviluppa anche attraverso i brani tratti dai precedenti album del quartetto: Immagini di Roma , Sangue Latino e La Musica Dentro . Le composizioni, melodiche, evocative e ritmicamente ricche, si articolano su strutture solide e al tempo stesso aperte all'improvvisazione, in un equilibrio riuscito tra radici e contemporaneità. Un sound fresco e autentico, che parla una lingua musicale universale ma profondamente italiana. Il concerto sarà preceduto, alle ore 20, da un'apericena a cura del Museo, per una serata completa tra gusto e musica: il costo del biglietto di ingresso è di € 18,00 + € 1,00 di prevendita (acquistabile su Liveticket.it e presso la biglietteria del Museo) mentre l'apericena facoltativa ha un costo opzionale di € 17,00.

Domenica 13 aprile, alle ore 18:30, il Museo ospiterà invece il concerto Echoes of the Time , una riflessione sonora sulla contemporaneità che si traduce in cinque opere tra voce, strumenti ed elettronica. Le composizioni, firmate da Francesco Telli, Christian Banasik, Giorgio Nottoli e Giovanni Costantini, affrontano temi profondi e attualissimi: dal femminicidio al trauma del presente, dalle migrazioni alla dimensione interiore del respiro. Le due prime assolute, Eco dopo Narciso di Telli e Echoes of Time di Banasik (commissionata dalla Kunststiftung NRW), dialogano con lavori come Trama sospesa di Nottoli e Anchors in Waves di Costantini, in un susseguirsi di atmosfere immersive. Interpreti d'eccezione come la voce intensa e sperimentale di Virginia Guidi, la viola raffinata di Luca Sanzò e il sassofono di Enzo Filippetti, da anni protagonista della scena elettroacustica internazionale, daranno corpo a una serata di grande densità emotiva. La regia del suono sarà affidata agli stessi compositori Banasik e Nottoli, punti di riferimento nella ricerca musicale elettronica. Il concerto, ad ingresso gratuito, è un invito all'ascolto profondo, dove ogni suono si fa linguaggio e ogni pausa racconta una storia.

Nella mattinata, alle ore 11:00, è in programma anche un'originale visita guidata alle collezioni del museo che prevede delle performance musicali dal vivo. La visita è a cura del direttore del museo Attilio Berni con tema: “Il saxofono e le sue metamorfosi”.

Gli eventi di domenica 13 sono gratuiti previo pagamento del biglietto di ingresso al museo.

Il Museo del Saxofono, nato dalla passione e dalla visione di Attilio Berni – musicista, collezionista e direttore artistico – è oggi considerato un vero gioiello nel panorama museale italiano. Inaugurato nel 2019 a Maccarese, a pochi chilometri da Roma, rappresenta il più grande centro espositivo al mondo dedicato al sassofono. La collezione permanente conta oltre seicento strumenti, alcuni dei quali rari o addirittura unici, tra cui il sassofono più piccolo e quello più grande mai costruito, oltre a pezzi storici appartenuti a giganti del jazz e della musica classica. Accanto agli strumenti, il museo ospita spartiti, accessori, grammofoni, documenti e memorabilia che raccontano la storia affascinante di questo strumento simbolo del Novecento. 

Ma il Museo del Saxofono è anche un centro culturale attivo, dove la musica si suona, si ascolta e si vive: concerti, mostre, eventi, attività didattiche si susseguono in un programma ricco e coinvolgente che ha come missione quella di far conoscere, valorizzare e far amare la cultura musicale in tutte le sue forme.

 

 

L’imprenditore e produttore di successo Nicola Liguori, CEO di NYV Entertainment, è stato premiato martedì 8 aprile 2025 con il prestigioso riconoscimento “Oscar dei Porti” durante una cerimonia esclusiva tenutasi nella celebre Versace Mansion di Miami Beach.
Il premio è stato consegnato dal noto Roberto Onofri, direttore artistico dell’evento, che sarà trasmesso da RAI Italia, la rete televisiva italiana più importante.

Il riconoscimento celebra i risultati straordinari di Liguori come connettore culturale, creativo ed imprenditoriale tra gli Stati Uniti e l’Italia.

Riservato alle personalità italiane più influenti all’estero, l'Oscar dei Porti è stato in passato conferito a figure di spicco, come Francesco Totti (leggendario calciatore), Carlo Conti (direttore del Festival di Sanremo), Maria Giovanna Elmi (giornalista e conduttrice storica della RAI) e RAF (uno fra gli artisti pop italiani più conosciuti).

In questa edizione, Nicola Liguori è stato celebrato per il suo ruolo di “ponte vivente tra mondi che solo in apparenza sono lontani: tra Roma e Miami, tra l’Italia e gli Stati Uniti, tra cultura e business” - come dichiarato nella motivazione ufficiale del premio.

Il riconoscimento sottolinea la sua capacità di fondere armoniosamente arte, cinema, musica e creatività con marketing, impresa e internazionalizzazione, rendendolo una figura chiave nel dialogo culturale transatlantico.

«Sono profondamente onorato di ricevere questo premio accanto a rappresentanti iconici del mio Paese che stanno abbattendo barriere, lasciando un segno attraverso l’eccellenza. Questo riconoscimento non solo mi commuove, ma alimenta anche la mia passione nel continuare la mia missione di collegare Italia e Stati Uniti attraverso progetti che favoriscano una sinergia globale, riunendo culture, industrie e visioni per un futuro più creativo, collaborativo e ispirato», ha dichiarato Liguori.

Alla serata di gala hanno partecipato le organizzazioni italiane più influenti di Miami, con la direzione di Roberto Onofri, leggendario DJ e direttore artistico dell’evento sponsorizzato da RAI Italia, noto per le sue collaborazioni con icone come Britney Spears, Michael Jackson e Liza Minnelli.
L'evento ha celebrato non solo il talento di Liguori, ma anche il suo impatto duraturo nella costruzione di relazioni significative, progetti innovativi e sinergie globali.

Come CEO di NYV Entertainment LLC, Liguori guida un’azienda focalizzata sulla produzione di film, televisione, video e musica, sviluppando, al contempo, progetti di comunicazione strategica, creatività e partnership tra Italia e Stati Uniti. Il suo approccio innovativo è stato fondamentale per l’espansione culturale e imprenditoriale di talenti, brand e iniziative su entrambe le sponde dell’Atlantico, attraverso una comprovata esperienza nella collaborazione con grandi aziende multinazionali.

Questo premio rappresenta una nuova tappa nella carriera internazionale di Nicola Liguori e rafforza la sua mission di unire culture, industrie e visioni, dimostrando che, laddove la creatività si allinea ad uno scopo, è possibile superare i confini e generare un impatto reale.

 

Nel cuore dei magici Sassi di Matera, Patrimonio dell'UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019, si preparano ad accogliere la XIV edizione del Premio Moda® "Città dei Sassi". Dal 9 all'11 luglio 2025, questo evento di risonanza internazionale trasformerà la città in un palcoscenico di stile, celebrando l'eccellenza, la creatività e l'innovazione della moda. La città si vestirà a festa per celebrare la moda e rendere omaggio a un'icona di stile senza tempo:  Grace Kelly. Sarà un'occasione unica per ammirare le creazioni di stilisti, artigiani e creativi italiani e stranieri, in una cornice di incomparabile bellezza.

Il Premio Moda® "Città dei Sassi" si conferma una "vetrina" prestigiosa per i professionisti del settore, offrendo loro l'opportunità di ottenere visibilità a livello internazionale grazie alla presenza di importanti esponenti del mondo della moda, della stampa e della televisione.

L'evento si articola in due sezioni principali:

  • Concorso Internazionale per Stilisti (Haute Couture e Prêt-à-Porter): Aperto a studenti, diplomati, professionisti e appassionati di moda senza limiti di età o titoli di studio.
  • Premio Moda® "Couturier" 2025: Dedicato a stilisti, case di moda e fashion designer affermati, che avranno l'opportunità di presentare una collezione di massimo 10 outfit, inediti o già realizzati, oltre ad un outfit da dedicare all’attrice Grace Kelly.

Punti salienti dell'edizione 2025:

  • Omaggio a Grace Kelly: Gli abiti ispirati all'attrice, realizzati dai concorrenti e dai partecipanti del Premio Moda® "Couturier", sfileranno durante l'evento. Al termine  delle sfilate, sarà assegnato il Premio Moda® Cinema.
  • Premio ModArt Exhibition: Una mostra speciale, dal 13 al 20 luglio 2025 presso l'Antica Dimora Palazzo Malvinni Malvezzi, che vedrà esposti gli abiti ispirati a Grace Kelly, insieme a opere di pittura e fotografia, per un connubio perfetto tra moda e arte.
  • Opportunità per i giovani stilisti: Il concorso offre una piattaforma unica per mostrare il proprio talento, ottenere visibilità e creare contatti importanti nel settore.
  • Riconoscimento per i "Couturier": Il Premio Moda® Couturier celebra la carriera e l'originalità di stilisti italiani e stranieri, selezionati dall'organizzazione o segnalati da esperti del settore.

 Informazioni Utili:

  • Date: 9-11 luglio 2025 (sfilate l'11 luglio)
  • Scadenza iscrizioni: 30 marzo 2025 (concorrenti)
  • Sezioni: Haute Couture e Prêt-à-Porter
  • Requisiti: Nessun limite di età o titolo di studio per il concorso stilisti
  • Partecipazione Premio Moda® Couturier 2025: Su invito e/o scadenza iscrizione di partecipazione 15 maggio 2025
  • Mostra: dal 13 al 20 luglio 2025
  • Location: Sassi di Matera, Palazzo Malvinni Malvezzi
  • Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Premio Moda® e Premio ModArt Exhibition è organizzato dall'APS "Officina della Cultura" E.T.S. di Matera e si svolge con l'alto patrocinio della Regione Basilicata, dell'APT Basilicata, della Provincia di Matera, del Comune di Matera, della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e di altre prestigiose istituzioni. Inoltre, gode della partnership di Fashion Channel e di altri media.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI