Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

Giovedì 1° maggio, dalle ore 10:00 fino a mezzanotte, la città vivrà una vera e propria esperienza immersiva tra musica dal vivo, performance artistiche, attività sportive, street food, mercatini e laboratori per bambini. Un programma pensato per tutte le età e completamente gratuito, con l’obiettivo di valorizzare il Museo e Giardini di Pitagora come spazio culturale e luogo di incontro per la comunità.

Un progetto di rigenerazione urbana e sociale

L’evento si inserisce nel più ampio percorso di rigenerazione del Museo e Giardini di Pitagora, promosso dal Consorzio Jobel insieme al Comune di Crotone. Il sito, intitolato alla figura storica di Pitagora, è stato oggetto di interventi di riqualificazione volti a trasformarlo in un polo culturale multifunzionale, capace di accogliere attività didattiche, artistiche, scientifiche e ricreative. La Festa del Lavoro rappresenta uno dei primi grandi appuntamenti pubblici che testimoniano la rinascita di questo luogo simbolico.

Musica, dialogo e inclusione: il programma

La giornata inizierà con l’accoglienza del pubblico e un momento musicale introduttivo, seguito da un talk tematico dedicato al mondo del lavoro. Nel pomeriggio, spazio ai concerti di band locali e alla musica live, culminando in un DJ Set serale. Durante tutta la giornata saranno attive un’area relax con installazioni artistiche, uno street food festival, spazi per bambini e famiglie, una zona sportiva e un mercatino artigianale.

Un evento per tutti

Con una forte attenzione all’accessibilità, alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale, l’iniziativa punta a coinvolgere cittadini, associazioni e realtà imprenditoriali del territorio. La Festa del Lavoro 2025 non sarà solo una celebrazione, ma un’occasione concreta per riscoprire e riappropriarsi degli spazi pubblici in modo partecipato e creativo.

È una Medusa pop dai colori vibranti,  reinterpretata in chiave naïf, espressione di una drammaticità tutta mediterranea, la protagonista del manifesto ufficiale della nuova edizione del Calabria Movie Film Festival, la manifestazione dedicata al meglio della cinematografia breve con cortometraggi provenienti da tutto il mondo, in programma dal 28 al 31 luglio a Crotone. A firmarlo è Antonio Aricò, artista e designer calabrese di fama internazionale, noto anche per le sue collaborazioni con brand come Seletti, Alessi, Barilla e tanti altri.

 La Medusa di Aricò, vestita dei colori della Magna Grecia, è un omaggio giocoso alla cultura classica della Calabria, capace di raccontare con freschezza e profondità la complessità identitaria del territorio. Un'immagine iconica, potente e allo stesso tempo vivace: la Gorgone con i suoi celebri riccioli di serpente diventa un simbolo contemporaneo, carico di teatralità e fascino. Le tonalità calde, i tratti essenziali e le linee fluide compongono una visione che fonde antico e moderno, perfettamente in linea con lo spirito del Calabria Movie Film Festival, che celebra il cinema indipendente come spazio di libertà creativa e di connessione culturale. Il festival, giunto alla sua sesta edizione, si conferma così una delle manifestazioni più vitali del panorama culturale del Sud Italia, capace di raccontare il territorio attraverso l’arte, il cinema e il design. Il merchandising ufficiale del festival, firmato da Aricò sarà progettato e prodotto da Naffintusi Srl.

 Biografia

Antonio Aricò è un designer e artista nato a Reggio Calabria. Dopo gli studi in Disegno Industriale al Politecnico di Milano e alla RMIT University di Melbourne, ha costruito una carriera internazionale collaborando con brand come Seletti, Alessi, Barilla e altri ancora. In ogni sua opera si riconosce l'impronta della sua poetica: ispirata alla tradizione, al fantastico, al romantico e all'antico, capace di nutrirsi di visioni oniriche e di contaminazioni tra simboli e linguaggi diversi. Aricò trasforma l'immaginario del Sud in prodotti e progetti dove design, arte e artigianato dialogano tra loro per toccare il cuore e la mente delle persone. Una produzione autentica, capace di tradurre in forme contemporanee l’emozione delle radici e il sogno della memoria.

 La rassegna è prodotta da Calabria Movie APS, attiva dal 2020 che mira a promuovere un cinema inedito e di qualità nel territorio calabrese con il festival e al contempo creare un percorso culturale sul territorio con incontri ed eventi durante tutto l’anno. È ideata da tre giovani professionisti del cinema: Matteo Russo, Luisa Gigliotti e Antonio Buscema.

Arriva per la prima volta a Crotone lo spettacolo "S-carte", una straordinaria performance teatrale che fonde arte, cultura ed educazione ambientale in un'esperienza unica e coinvolgente. Promosso dal Consorzio Jobel, in collaborazione con Legambiente Crotone e Ubimaior Another Beach Project, il progetto "S-carte" vuole sensibilizzare soprattutto i giovanissimi, attraverso un linguaggio creativo e innovativo, sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente.

"S-carte" debutterà ufficialmente in città nell'ambito della prestigiosa Paper Week Comieco 2025, offrendo al pubblico crotonese un'opportunità inedita di riflettere sulla valorizzazione creativa degli scarti e sul riciclo dei materiali, temi oggi più che mai cruciali per il futuro del nostro pianeta. Attraverso una narrazione poetica e intensa, interpretata magistralmente dall'attrice Francesca Di Traglia, con la regia di Giulio Costa e le musiche di Giulia Bertasi, lo spettacolo mette in scena il ciclo della carta, esplorando simbolicamente e concretamente il rapporto tra l'uomo e i materiali da lui creati e trasformati.

Lo spettacolo sarà proposto in repliche speciali dedicate agli studenti della scuola primaria, nelle mattinate del 9 e 10 aprile, presso gli auditorium degli istituti scolastici “M.G. Cutuli – Don Milani” e “M. Montessori”. Il culmine di questa iniziativa sarà la rappresentazione aperta a tutta la cittadinanza il 10 aprile alle ore 17.00 presso la sede Fabbrica, in via M. Alicata 18, Crotone.

"S-carte" rappresenta un dono culturale rivolto ai giovani studenti e all'intera comunità, una celebrazione dell’arte come strumento di educazione e cambiamento sociale. Questo progetto ribadisce l’impegno condiviso di Consorzio Jobel, Legambiente Crotone e Ubimaior Another Beach Project nella diffusione di una cultura ambientale autentica e partecipata, capace di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un futuro più sostenibile e consapevole.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo imperdibile spettacolo, per vivere insieme un momento emozionante e unico di arte, cultura e impegno verso un futuro più sostenibile. Un’occasione coinvolgente e poetica per riflettere sul rapporto tra esseri umani e materiali, a partire... dalla carta

Si è svolta domenica 6 aprile ad Acri (CS), nel nuovo palazzetto dello sport, la Fase regionale di qualificazione al Campionato italiano cadetti.   

La delegazione crotonese dell’ASD Accademia Karate Crotone ha visto la presenza di un team ridotto formato da Priscilla Panunzio Kata e kumite, Greta Nicoletta, Anselmo Greco, Giuseppe Iessi e Vincent Paura. L’AKC ha comunque presenziato nelle due specialità raccogliendo cinque qualificazioni.

Priscilla Panunzio ha rinnovato la sua leadership di categoria conquistando 2 medaglie d’oro: una nel Kata ed una nel kumite 47 kg. Nella categoria 54kg manca per un soffio la qualificazione Greta Nicoletta che si è piazzata comunque ad un onorevole 5° posto. In campo maschile Giuseppe Iessi sfiora il massimo alloro conquistando la medaglia d’Argento nei 47 maschili; ancora un’altra medaglia d’Argento è giunta ad opera di Vincent Paura nella categoria 70kg, mentre la medaglia di Bronzo è andata ad Anselmo Greco che ha chiuso il cerchio delle premiazioni per l’AKC Crotone.

Il M° Rosario Stefanizzi, insieme ai coach Angelo Arditi e Gino Greco che hanno accompagnato e seguito gli atleti, sono rimasti abbastanza soddisfatti del risultato portato a casa pensando già al lavoro di rifinitura da affrontare in vista delle finali nazionali previste per fine maggio e dove i giovani crotonesi ancora una volta saranno protagonisti di una finale nazionale.

L'appuntamento è fissato per lunedì 7 aprile alle ore 17:30 al Rotary club piazza Castello 36 di Crotone, dove si terrà una conferenza gratuita e aperta a tutti sul tema dell'endometriosi. L'evento, organizzato da Inner Wheel Crotone con il supporto di A.P.E. (Associazione Progetto Endometriosi), intitolato "Endometriosi: accendiamo l'informazione", vedrà la partecipazione di numerosi specialisti del settore medico insieme a rappresentanti di associazioni impegnate nel supporto alle donne che soffrono di questa patologia.

Tra i relatori figurano il dott. Domenico Galea, Direttore U.O.C del reparto di ginecologia e ostetricia dell'ASP Magna Grecia Crotone, la dr.ssa Serena D'Agostino e la dr.ssa Raffaella De Sole, entrambe dirigenti medici ginecologhe ostetriche nella stessa struttura. Sarà presente anche la dr.ssa Giulia Monti, psicologa e psicoterapeuta, a testimonianza dell'importanza del supporto psicologico per chi affronta questa condizione.

Maria Teresa Iannone, volontaria dell'APE (Associazione Progetto Endometriosi), porterà la sua preziosa testimonianza. «L'endometriosi non è solo un problema fisico, ma una condizione che impatta profondamente sulla qualità della vita quotidiana delle donne. Iniziative come questa sono fondamentali per rompere il silenzio e far capire alle donne che soffrono che non sono sole»: ha dichiarato la Iannone.

I saluti iniziali saranno affidati a Rita Caiazza Procopi, presidente Inner Wheel Crotone, mentre quelli finali a Donatella Maestri, deputy rappresentante nazionale Inner Wheel.

L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare la comunità su una patologia che colpisce numerose donne ma che spesso viene diagnosticata con ritardo a causa della scarsa conoscenza dei suoi sintomi.

L'A.P.E., Associazione Nazionale di Pazienti attiva dal 2006, continua così il suo impegno nella divulgazione e sensibilizzazione su questa patologia che, secondo le stime, colpisce circa il 10% della popolazione femminile in età riproduttiva. Una malattia cronica che può causare dolore intenso, problemi di fertilità e impattare significativamente sulla qualità della vita delle donne che ne soffrono.

Per informazioni: www.apendometriosi.it

Cos’è l’endometriosi? L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce in Italia circa il 10% della popolazione femminile in età fertile, anche se i dati sono estremamente parziali e probabilmente sottostimati. I sintomi più diffusi sono: forti dolori mestruali ed in concomitanza dell’ovulazione, cistiti ricorrenti, irregolarità intestinale, pesantezza al basso ventre, dolori ai rapporti sessuali, infertilità nel 35% dei casi. Per una malattia di cui non si conoscono ancora le cause, per la quale non esistono cure definitive né percorsi medici di prevenzione, per limitare i danni che l’endometriosi provoca, è fondamentale fare informazione per creare consapevolezza!

L’A.P.E. è una realtà nazionale che da 20 anni informa sull’endometriosi, nella consapevolezza che l’informazione sia l’unica prevenzione ad oggi possibile.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI