Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 16 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:447 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1197 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:548 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:806 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:861 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1056 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1397 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1391 Crotone

Foto

 

Nuovi successi per il tenore Lorenzo Licitra. È un talento tutto nostro che ha visto, nonostante la giovanissima età, numerosi palcoscenici in tutto il mondo. Questo percorso è stato accelerato e valorizzato grazie all’associazione “Ragusani nel mondo”, curata dal Presidente Ing. Franco Antoci e dal direttore Dott. Sebastiano D’Angelo, che ha voluto credere in questo giovanissimo talento e dargli l’opportunità di realizzare il suo sogno. Il premio conferitogli lo scorso anno come “ambasciatore del bel canto ibleo nel mondo” all’interno della XVIII edizione è stato un trampolino di lancio, infatti il giovane tenore ha ricevuto plausi e consensi dal Sudafrica agli Stati Uniti, in particolare a Philadelphia, in cui è tornato ad  esibirsi lo scorso 2 giugno a.c. in occasione  della Festa della Repubblica, ed anche in altri spettacoli, insieme alla piccola regina del soul Rachele Amenta e Francesco Cafiso. L’esperienza di Lorenzo deve spronare tutti i giovani artisti che hanno il desiderio di emergere a non scoraggiarsi poiché, nonostante il duro periodo che stiamo attraversando, ci sono ancora associazioni quali i “Ragusani nel mondo” che credono fermamente nella valorizzazione della nostra terra e dei nostri artisti. È opportuno ricordare ovviamente che, alla base di tale successo, deve essere presente una buona dose di umiltà, studio e pazienza. La carriera del tenore Licitra continua ad arricchirsi di esperienze formative e percorsi qualificanti, infatti da quest’anno ha iniziato a frequentare dei corsi di perfezionamento lirico presso il teatro “Alla Scala di Milano”, oltre al normale corso di studi avviato al conservatorio Nicolini di Piacenza.

IMG_3298

 

La mongolfiera di Ibla Buskers tornerà idealmente a volare sui cieli di Ragusa Ibla perché la diciannovesima edizione del festival degli artisti di strada si svolgerà. Ed è già questa una notizia visto che l’organizzazione della manifestazione aveva “congelato” tutto in attesa di tempi migliori. Ma c’è ancora un’altra notizia che riguarda già le nuove date del festival che si svolgerà dal 3 al 6 ottobre. Sono state rivelate ieri sera da Francesco Pinna e Antonio La Cognata dell’associazione Edrisi che da ben 18 anni, e adesso da 19, organizza l’importante festival divenuto sinonimo di promozione del territorio oltre che un’iniziativa di ampia partecipazione e tesa a destagionalizzare l’offerta turistica. Ieri si è svolto l’annunciato incontro pubblico con la stampa, i cittadini, i sostenitori del festival e soprattutto con l’Amministrazione comunale presente con il sindaco Federico Piccitto, il vicesindaco Massimo Iannucci e vari assessori. Si è insomma ripreso un discorso che si era nei fatti “interrotto” appena dopo il festival quando l’associazione Edrisi, in assenza di certezza di contributi economici e soprattutto nell’impossibilità di attuare una valida programmazione, aveva quasi deciso di gettare la spugna. Si era detto che ci si sarebbe rivisti a giugno per un confronto sulle prospettive future del festival. Conclusa la fase elettorale è dunque arrivato il “disgelo” con la possibilità di confrontarsi con la nuova Amministrazione comunale. “L’avevamo detto che avremmo atteso l’arrivo della nuova Amministrazione – spiegano gli esponenti dell’Edrisi – in modo da confrontarci a tutto campo con i nuovi vertici del Comune. Adesso li abbiamo e dunque abbiamo ritenuto, doverosamente, di confrontarci con loro ma anche con i sostenitori di Ibla Buskers. In questi 18 anni ne abbiamo viste di tutti i colori, dalle multe alle auto alle minacce di sequestro delle “pericolosissime” focaccine al pomodoro, ed ancora problemi di autorizzazioni, difficoltà di ogni tipo, tagli ai contributi, ma quel che è peggio, abbiamo avuto contezza delle somme solo un paio di giorni prima. Non è così che si fa un festival e quello che è finora avvenuto è stato un piccolo miracolo. Ma lo scorso anno il festival ha compiuto 18 anni. E’ l’età della maturità e dunque è giusto che si sia tutti più responsabili. Noi non ci sentiamo di continuare quella che in questi 18 anni ci è sembrata essere una lotta contro i mulini a vento. Abbiamo solo bisogno di maggiori certezze in modo da programmare bene il festival, in modo da lavorare sulla promozione, in modo da aiutare anche i nostri operatori turisti a realizzare pacchetti specifici che favoriscono la destagionalizzazione. E del resto, in questi lunghi anni, abbiamo avuto la riprova di tante presenze turistiche con alberghi e bed and breakfast pieni”. Intervenendo nel corso del dibattito, il sindaco Federico Piccitto ha ribadito la volontà dell’Amministrazione comunale, non appena sarà redatto e programmato il nuovo piano di spesa della legge speciale 61/81, di sostenere il più possibile l’iniziativa. “Il festival è ormai un punto fermo non solo per Ragusa ma anche per tutta la Sicilia – ha spiegato il primo cittadino – Di conseguenza come Amministrazione comunale intendiamo continuare a sostenerlo con l’obiettivo comune di potenziarlo, guardando comunque anche a prospettive future che possano permettere alle varie iniziative di poter sopravvivere da sole. La nostra idea è quella di confrontarci con gli operatori culturali, le associazioni, i vari organizzatori in modo da creare un calendario annuale degli eventi che possiamo poi promuovere il più possibile. Non appena definiremo il piano di spesa della legge su Ibla parleremo anche del festival Ibla Buskers che dunque potrà tornare nel quartiere barocco con serenità e con la speranza di poter avere anche per questa edizione, che gli organizzatori hanno anticipato di qualche giorno rispetto al passato, una larga partecipazione di pubblico”.

IMG_3302

 

 

regata 1

 

Parlano tante lingue i vincitori della “Regata Gran Crociera – V Trofeo del Ciliegino” che si è conclusa ieri nello specchio d’acqua antistante il Porto Turistico di Marina di Ragusa. In serata le premiazioni ma la classifica è stata già stilata. Il Trofeo Achille Boroli, un challenger in argento, assegnato per la categoria “Gran Crociera” è stato vinto dall’equipaggio di Veladò della delegazione di Marzamemi del Circolo Velico Scirocco. Gli armatori erano Fava, Cavalli e Armenia. Secondo posto per Allegra 2, sempre dello Scirocco, con armatore Franco Civello, e terzo posto per Inspiration del Royal Malta Yacht Club con armatore Godwine Zammit. I rappresentanti della Federazione Italiana Vela hanno stilato in tempi record anche la classifica relativa al V Trofeo delle Rotte del Ciliegino assegnato per la categoria “Regata Crociera”. Primo posto per l’imbarcazione maltese Falcon 2 armata da Matthew Scicluna. Secondo posto, ma solo per il gioco degli scarti, per l’equipaggio irlandese Galileo del Club Nyc Irlanda, armato da Sean Lemass. Infine terzo posto ancora per un’imbarcazione maltese, la Comanche Raider 2, armata da Jonathan Diamantino e appartenente, come per la Falcon 2, al Royal Malta Yacht Club. Internazionale anche il podio della Beneteau Cup, premio assegnato per la categoria “Open”. Primo posto per l’equipaggio locale Asia con timoniere Enrico Civello, tra l’altro reduce dalla traversata atlantica, secondo posto per l’imbarcazione maltese Murketers con timoniere Antony Montanara, terzo posto per Magia Dea timonata da Giovanni Boroli. La giornata di oggi ha visto soffiare un vento meno intenso di quello di ieri e dunque è stato più facile gareggiare in piena sicurezza e con maggiore spettacolarità. La manifestazione sportiva è stata organizzata dal comitato dei Circoli Velici Iblei in sinergia con la Fiv e con la collaborazione e l’ospitalità del Porto Turistico di Marina di Ragusa, con il contributo della Fondazione Achille Boroli, oltre ad enti pubblici e sponsor privati. Tra questi Concessionaria Mercedes-Benz Euromotor, Acqua Santa Maria, Marina's Lounge Bar, Caffè Illy, Supermercati Despar, Azienda Agricola Agromonte, Kataklisma Racing Team, Latterie Riunite, Gold and Green, Villa Orchidea, Columbus Yachting Ragusa. Per la cerimonia di premiazione sono presenti Giovanni Trombatore, presidente del comitato dei Circoli Velici Iblei, il delegato regionale Fiv, Enrico Alberino, il delegato provinciale Claudio Alessandrello, il direttore del porto, Salvo Calà, il delegato della concessionaria Euromotor, Sergio Todaro (che assegnerà altri premi ai vincitori) e i rappresentanti delle aziende sponsor. “E’ andata molto bene, oggi abbiamo potuto contare su condizioni ottimali di vento – spiega il delegato provinciale Fiv, Claudio Alessandrello – I partecipanti sono rimasti molto soddisfatti dell’organizzazione sia a terra che a mare, ma anche dell’accoglienza e dell’ospitalità. Ringraziamo anche il Porto Turistico di Marina di Ragusa senza la cui preziosa collaborazione non avremmo potuto raggiungere questi risultati. Appuntamento dunque al prossimo anno”. E anche il direttore del porto, Salvo Calà, si dice pronto a rilanciare la collaborazione instaurata già dallo scorso anno per questa manifestazione ormai attesa: “Il nostro porto con piacere ospita queste competizioni sportive di grande rilievo e che sono in grado di attirare anche equipaggi stranieri. Come struttura portuale, come ormai noto, ci stiamo aprendo sempre più al territorio divenendone contemporaneamente punto di riferimento non solo sotto l’aspetto turistico”. E soddisfatto per la tre giorni anche Enrico Alberino, delegato regionale Fiv: “La prima giornata ha vissuto momenti più complessi a causa del vento ma oggi è andata molto bene, c’è stata tanta competizione, imbarcazioni importanti, equipaggi combattivi ma anche, e naturalmente non guasta mai, tanto divertimento”. Sono stati in tutto 18 gli equipaggi iscritti alla tre giorni che ha visto non solo le gare in mare ma anche eventi, iniziative (ieri sera la festa hawaiana allo Scirocco), degustazioni e perfino un’insolita “ricottata” al porto. Molto bello il campo di regata, lungo circa 8 miglia con partenza da Marina di Ragusa verso Punta Secca, e dunque lungo la frastagliata costa iblea. Tutte le informazioni sul sitoweb www.marina-sailing.it. Sponsor tecnici della manifestazione sono Promo Expo, Radio Franco, Maurizio Nicastro Comunicazione, MediaLive, Video Mediterraneo.

 

L'incontro sul sagrato della chiesa del Sacro Cuore

 

Due comunità che si uniscono per celebrare la solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli. Con una presenza d’eccezione, quella del nunzio apostolico in Bolivia, l’arcivescovo Giambattista Diquattro che ha mosso i primi passi della carriera ecclesiastica in una delle due parrocchie, quella di via Lazio. Molto significativo e carico di intense emozioni, ieri sera, l’incontro tra i due simulacri sul sagrato della chiesa del Sacro Cuore (Gesuiti) dopo che ciascuno tra questi, in processione, proveniva dalla propria parrocchia con al seguito fedeli e devoti. I parroci delle due chiese, don Salvatore Guarneri con il vicario don Salvatore Giaquinta per San Pietro, don Giuseppe Iacono con il vicario don Andrea Pomillo per San Paolo, hanno così intenso dare una caratterizzazione speciale al momento di preghiera che ha coinvolto i numerosi presenti. E’ stato l’arcivescovo Diquattro a guidare il significativo momento nel corso del quale, tra l’altro, ha avuto modo di esprimere il proprio attaccamento alle due parrocchie che porta sempre nel proprio cuore, ha evidenziato con forza, in giro per il mondo nell’espletamento del proprio mandato diplomatico per conto del Vaticano.

Don Iacono, l'arcivescovo Diquattro, don Giaquinta

 

I due simulacri, in processione, sono poi andati avanti assieme per un tratto di strada, in via Paisiello e in viale dei Platani. Ciascuno tra questi, quindi, ha fatto ritorno in maniera autonoma nella propria parrocchia seguendo un percorso già tracciato e che ha toccato le varie zone del proprio popoloso territorio. Anche quest’anno, i solenni festeggiamenti in onore dei Santi Pietro e Paolo apostoli sono stati contrassegnati dalla sobrietà in considerazione del grave momento di crisi che tocca tutti da vicino. Particolarmente significativa la raccolta alimentare per i bisognosi effettuata dalle comunità delle due parrocchie nei supermercati presenti nel proprio ambito allo scopo di aiutare chi si trova in difficoltà, in numero sempre crescente così come hanno avuto modo di sottolineare i due parroci. Al rientro in chiesa dei simulacri, le due comunità hanno dato appuntamento ai fedeli al prossimo anno. Ancora una volta, la festa sarà celebrata in maniera congiunta.

La processione di San Paolo

porto regata 3 regata

 

Ci si auspicava un po’ di vento per permettere alla competizione di avere il giusto sprint. Ma di vento ne è arrivato davvero tanto, al punto che alcune imbarcazioni hanno preferito non partire per non mettere a repentaglio le condizioni di sicurezza. Ci sono stati dunque dei ritiri e delle “non partenze” nella prima giornata della Regata Gran Crociera – V Trofeo del Ciliegino che si svolge nello specchio d’acqua antistante il Porto Turistico di Marina di Ragusa. Stamani poco prima di mezzogiorno la partenza in mare con imbarcazioni d’altura arrivate da varie zone della Sicilia e dalla vicina isola di Malta. E proprio l’isola dei Cavalieri l’ha fatta da padrona. Nella classifica provvisoria, il maltese Comancher Rider, categoria Irc, primo sulla linea, ha tagliato il traguardo della prima prova delle due previste per oggi (la seconda è stata però sospesa a causa delle avverse condizioni meteo marine) all’interno del V Trofeo del Ciliegino. Per il Trofeo Boroli, lotta a due tra le italiane Allegra 2 e Veladò, con quest’ultima che ha temporaneamente primeggiato. Per la Open, hanno combattuto sul fil di lana le imbarcazioni Asia, D Dea e Magica Dea. Dai primi conteggi, la D Dea è in avanti e dunque concorre in vantaggio per la Beneteau Cup. “Una bella competizione anche se l’eccessivo vento non ha favorito del tutto la gara – spiega Enrico Alberino, delegato regionale Federazione Italiana Vela – I 18 equipaggi in mare hanno dovuto lottare contro condizioni durissime, con vento maestrale fino a 30 nodi. Ci sono stati dunque alcuni ritiri. Interessante comunque il percorso. Il campo di regata era lungo circa 8 miglia con partenza da Marina di Ragusa verso Punta Secca”. La Regata Gran Crociera – V Trofeo Rotta del Ciliegino proseguirà dunque domani, domenica 30 giugno. La manifestazione sportiva è organizzata dal Comitato dei Circoli Velici Iblei, in collaborazione con la Fiv e con il contributo della Fondazione Achille Boroli, oltre ad enti pubblici e sponsor privati che si sono avvicinati a quella che è ormai divenuta una “classica” della vela internazionale. Ruolo di primo piano per il Porto Turistico di Marina di Ragusa che ospita la manifestazione e le imbarcazioni che partecipano. Interessanti anche gli eventi collaterali tra degustazioni, happy hour e dj party. Stasera, ad esempio, ci sarà una degustazione di ricotta calda all’interno del porto. Ieri sera al circolo Marsa à Rillah si è svolta la cena d’apertura con prodotti tipici, e con l’organizzazione dell’associazione sportiva Kataklisma Racing Team, uno degli sponsor della manifestazione assieme a Fondazione Achille e Giulia Boroli, Concessionaria Mercedes-Benz Euromotor, Acqua Santa Maria, Marina's Lounge Bar, Caffè Illy, Supermercati Despar, Azienda Agricola Agromonte, Latterie Riunite, Gold and Green, Villa Orchidea, Columbus Yachting Ragusa. Tutte le informazioni sul sitoweb www.marina-sailing.it. Sponsor tecnici della manifestazione sono Promo Expo, Radio Franco, Maurizio Nicastro Comunicazione, MediaLive, Video Mediterraneo.

porto regata 5 cena apertura

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI