Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:574 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1020 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1446 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1598 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2211 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1927 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1937 Crotone

Workshop internazionale di progettazione

Una fase del workshop con il presidente Manganello

Verso il completamento il workshop internazionale di progettazione “Un ponte tra le culture: dalla polis alla civitas” in fase di svolgimento a Ragusa, promosso dall’Ordine degli architetti, dalla Fondazione Arch, dalla cattedra “Dialogo tra le culture” della Diocesi, con la collaborazione del Comune, che sta interessando il centro storico superiore attraverso l’individuazione di sei siti come possibili aree da riqualificare. E proprio domani, sabato 21 giugno, nella sala del fondo antico del vescovado di via Roma, ci sarà la presentazione dei risultati del workshop, a partire dalle 9. Saranno Giuseppe Cucuzzella, presidente dell’Ordine, Gaetano Manganello, presidente della Fondazione Arch, e Biagio Aprile, direttore della cattedra “Dialogo tra le culture”, ad illustrare i contenuti dei progetti elaborati dai gruppi partecipanti in rappresentanza delle varie Università presenti, italiane ed europee. Saranno i componenti della giuria a spiegare la valutazione dei progetti. Si tratta di Francesco Pagliari della prestigiosa rivista di architettura “The Plan”, di Giuseppe Gangemi dell’Università di Palermo e di Giuseppe Dimartino, assessore comunale all’Urbanistica e Centri storici. Sono previsti gli interventi del vescovo di Ragusa, mons. Paolo Urso, del sindaco Federico Piccitto, del presidente del Consiglio comunale, Giovanni Iacono, di Rosalba Panvini, soprintendente ai Beni culturali, di Stefania Campo, assessore alla Cultura. La consegna degli attestati di partecipazione e premiazione caratterizzerà la fase finale del workshop. Oggi, invece, dopo lo svolgimento dell’attività del laboratorio, che si terrà nelle aule didattiche dell’Istituto teologico, ci saranno le tre relazioni conclusive. In particolare, a partire dalle 18, ogni ora, parleranno Gianni Colzani della Pontificia università urbaniana di Roma sul tema “Dalle città alle metropoli. Quale cammino? Verso quale umanesimo?”; Giuseppe Guerrera della facoltà di Architettura di Palermo sul tema “Dal disastro alla risorsa: il recupero del centro storico di Favara”; Paolo Carpi della facoltà di Architettura di Genova che parlerà de “La città come fine”.

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI