Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:472 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1222 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:571 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:818 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:873 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1067 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1407 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1401 Crotone

Travel On Set -  presenta. Al Festival di Cannes (con l’approvazione e l’investitura dell’Accademia Pontificia di teologia del Vaticano)

Ermelinda Maturo autrice e Produttrice Cinematografica mi parla del progetto.

Il format nasce con l'obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al cinema e alla recitazione - dichiara l’autrice E. M.- l' obiettivo sarà la realizzazione di una delle più importanti serie TV. Realizzata da piccoli e grandi studenti che supereranno varie prove durante il percorso.  Saranno coinvolte scuole di tutto il mondo. E - quindi offrirà continua l’autrice - un’opportunità  straordinaria ai partecipanti di esplorare il mondo dell’audiovisivo e , intraprendere ( mettendo in pratica le proprie competenze) una carriera nel settore cinematografico.

“Felice che l'Accademia Pontificia abbia approvato il progetto affidandomi un ruolo avendone capito l’importanza.

Questo progetto e' a  tempo indeterminato e ad ogni stagione di questa serie aggiunge la Maturo- abbiamo previsto la partecipazione di nomi importanti dell’industria cinematografica come Leonardo Di Caprio e Meryl Streep( per citarne alcuni) , segno che il “sogno americano” e’ ancora possibile  conclude la produttrice.

"Questa Serie ha un importante scopo -  aggiunge la Maturo - : quello di insegnare il bene e l'amore verso se stessi e verso l' umanita' . Ma soprattutto quello di credere.

Ermelinda Maturo

È stata titolare di diverse attività commerciali fino al 2014, nonché ideatrice dell’Accademia “Magna Elegantia Schola” che porta ancora oggi avanti con determinazione e passione.
La sua frizzante intelligenza unita alla sconfinata predilezione per le materie artistiche l’ha trasformata in un punto di riferimento nel settore rendendola, fin dal 2013, una delle PR più interessanti e richieste delle scena artistica campana.
Dopo diversi incontri importanti con l’ormai inseparabile sceneggiatrice e scrittrice mondiale Anna Rita Santoro, le si apre il settore della produzione nel cineaudiovisivo fino ad ambiti internazionali.
Dal 1995 al 1997 si appassiona al mondo della moda frequentando un corso di sartoria negli atelier milanesi
Nel 1999 si diploma all’istituto tecnico commerciale di Cerreto Sannita, diventando poi successivamente perito commerciale
Dal 2003 si orienta verso l’ambito artistico floreale aprendo sul territorio campano varie boutique di fiori
Nel 2014: la sua formazione a tutto tondo le permette di ideare, reperire i fondi e realizzare l’ambizioso progetto dell’Accademia “Magna Elegantia Schola”, prima nel suo genere nel territorio del beneventano e attualmente estesa nella penisola
Nel 2016: diventa direttore del magazine internazionale Christopher nel mondo (fondato da Joe Kage) e grazie al suo operato inizia a collaborare con grandi artisti del settore della moda e del cinema italiano come Versace, Armani, Bocelli ecc...
Nel 2017 inizia a lavorare alla sua idea denominata " Travel On Set" piattaforma global che permette di fare vacanze sui set con le Star più importanti del mondo.
Nel 2020: Diventa direttore Marketing Fabiani Yatch srl Italia, Svizzera, Dubai. Successivamente diventa Coach life e direttore marketing “AC. Produzione Rampe” in Italia, Svizzera e in Francia.
Attualmente sta portando avanti progetti sperimentali di formazione cinematografica e ha prodotto diversi film, come “L’ultimo Round”, “Preludio”, “Non seguirmi”." Artemisia" , " Angelo di Pietra" , " Infinity Light" , " Deep Confession "
Inoltre ha messo in cantiere il famoso “Reality Film” dove ci sarà una nuova dimensione cinematografica attraverso un programma di sperimentazione ideato sempre dalla stessa.
Ideatrice unica di Travel On Set detiene i diritti d'autore in tutto il mondo.
Travel on set è stata riconosciuta a Washington, Capitale degli Stati Uniti. Applaudita a Hollywood .
Ad Oggi la sua piattaforma ha firmato importanti contratti con Star di tutto il mondo.

 

 

L’ente Spagnolo del Turismo è main partner de La Nueva Ola - Festival del cinema spagnolo e latinoamericano nella sua 17esima edizione, con la città di Valladolid come protagonista.
Senza dubbio la Spagna attraversa un momento molto fertile per quanto riguarda la produzione cinematografica e audiovisiva in generale. Sono tanti i film internazionali e nazionali ispirati o girati in Spagna. Inoltre, le produzioni di serie tv spagnole nelle nuove piattaforme di distribuzione sono una finestra aperta per conoscere nuove città e paessaggi spagnoli affascinanti. Alle luce di tale “ondata”, non è un caso che il tag del Festival sia #Lanuevaola (la nuova ondata), l’ente spagnolo del Turismo a Roma partecipa attivamente come partner del festival. La prèmiere de La Nueva Ola è stato il 15 maggio presso il Cinema Barberini di Roma con la proiezione del film “Voy a pasarmelo bien”, una commedia musicale ambientata nella città di Valladolid del regista David Serrano, anche lui presente nella proiezione.
Nella serata è stata presentata anche la destinazione Valladolid con la presenza del sindaco della città Jesús Julio Carnero, Blanca Jiménez Cuadrillero assessore al turismo del comune di Valladolid  e Juan Manuel Guimeráns Direttore di Turismo di Valladolid e segretario generale di Spain Film Commission. A tal proposito Jesus Julio Carnero ha dichiarato: “ Per Valladolid è un privilegio essere riuscita a diventare un luogo dove non solo si può vedere il miglior cinema del mondo, ma anche realizzare il miglior audiovisivo possibile in una location ideale. Il Comune di Valladolid, attraverso la Valladolid Film Commission, fa parte della quasi totalità delle iniziative proposte in questo settore nella città; sia nella realizzazione delle riprese che per quanto riguarda la formazione specifica, con accordi con le Università di Valladolid e con progetti sviluppati con i centri di formazione professionale, aiutando i giovani a acquisire competenze di alto livello grazie ai professionisti locali” Il centro storico di Valladolid, la città del fiume Pisuerga, custodisce un interessante complesso rinascimentale composto da palazzi ed edifici emblematici come la cattedrale, il collegio di San Gregorio (attuale sede del Museo Nazionale di Scultura) e la chiesa di San Pablo.
Vivace sede universitaria, la città gode di un'intensa vita culturale all'interno della quale spicca l'organizzazione di eventi come la Settimana Internazionale del Cinema Seminci, appuntamento di riferimento del calendario cinematografico spagnolo, e il Festival Internazionale del Teatro e delle Arti di Strada.“Valladolid è una città legata al mondo del cinemada almeno 68 anni. Rimane, ed è magnifico che lo sia, la città del festival cinematografico SEMINCI, che ha avuto inizio nel 1955 ed è il punto di partenza per la creazione della Valladolid Film Commission.
Blanca Jiménez Cuadrillero assessore al turismo di Valladolid continua: "per raggiungere questo obiettivo, è stato cruciale l'identificazione e l'valorizzazione di location in tutto il territorio, sia in città che nei dintorni, sia moderni che storici, tradizionali che industriali...consentendo lo sviluppo di una guida dettagliata sulle location. Inoltre, nella cornice di questa strategia è stata anche decisiva la partecipazione ai forum nazionali e internazionali più rilevanti, con il marchio'Valladolid, Città del Cinema.” Juan Manuel Guimeráns ha evidenziato: “Grazie al supporto di Spain Film commission diverse città e regioni spagnole hanno avviato questo tipo di strategie”. Una serata in cui cinema e turismo si fondono per diventare strumento della promozione turistica
Anche la gastronomia è stata protagonista essendo un’occasione per conoscere anche i prodotti enogastronomici pregiati della provincia di Valladolid, a cominciare dei vini Ribera del Duero DOC,e i dolci tradizionali (Mantecado de Verdejo).
Sia per il suo clima piacevole che per la grande varietà di location, la Spagna ha svolto un ruolo chiave nel settore cinematografico internazionale sin dall'inizio. Ha avuto un'influenza decisiva sullo sviluppo della cinematografia western di stampo europeo, gli spaghetti western, e ha ospitato progetti incentrati sulle tematiche più differenti. I suoi paesaggi sono stati trasformati in scenari futuristici e i suoi monumenti hanno illustrato storie appartenenti a un passato lontano. Ha conquistato registi internazionali del calibro di Woody Allen, Ridley Scott e Steven Spielberg. Per non parlare di talenti nazionali come Pedro Almodóvar, Álex de la Iglesia e Juan Antonio Bayona, che ricorrono sempre alla Spagna come scenario per i loro film.
La Nueva Ola è un festival che si sviluppa in diverse date e appuntamenti lungo tutto lo stivale. Roma ha aperto l’edizione 2024 del Festival dal 15 al 19 maggio e nei prossimi mesi il festival sbarcherà anche in altre città italiane: Napoli, Messina, Matera, Trevignano Romano, Sassari e Cagliari per citarne alcune.

Dopo aver diretto lo Stabat Mater di Pergolesi e la suite dal Pulcinella di Stravinskij a febbraio, Michele Mariotti torna sul podio del Costanzi martedì 14 maggio alle ore 20.00 per il suo secondo concerto sinfonico della stagione. Il direttore musicale della Fondazione Capitolina si confronta per la prima volta con la Cantata Aleksandr Nevskij per mezzosoprano, coro e orchestra di Sergej Prokof’ev, che viene accompagnata dalla proiezione delle scene dell’omonimo film di Sergej Ėjzenštejn per il quale il compositore scrisse la colonna sonora nel 1938. La pellicola è messa a disposizione da Mosfilm. Assieme a Mariotti, l’Orchestra e il Coro della Fondazione Capitolina diretto da Ciro Visco. Solista il mezzosoprano Ekaterina Semenchuk, che torna all’Opera di Roma dopo aver interpretato Amneris nell’Aida diretta dallo stesso Mariotti a gennaio 2023.

Completa il programma la Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, dolorosa testimonianza di un periodo di crisi esistenziale e sentimentale del compositore, che lo stesso musicista descrive come espressione di una cupa disperazione dell’uomo di fronte al destino.

«La cantata Aleksandr Nevskij, che Prokof’ev trasse dalle musiche scritte per il film di Ėjzenštejn, possiede un’enorme forza descrittiva. In fondo, nasce come colonna sonora, ma non consiste in un mero accompagnamento musicale alle immagini  - dice il direttore musicale Michele Mariotti -  Quello di Prokof’ev era un progetto virtuoso, scaturito dal desiderio di fondere i linguaggi artistici. Ogni episodio è un grande quadro, ognuno con un suo carattere specifico. Nell’insieme, questi quadri compongono un racconto che culmina nel momento più tragico, quello de La battaglia sul ghiaccio».

Incentrato sulle vittoriose gesta di Aleksandr Nevskij, granduca di Novgorod, il film di Ėjzenštejn ripercorre il sanguinoso scontro che portò l’esercito russo alla vittoria contro gli invasori teutonici nel XIII secolo. Secondo la leggenda, infatti, il granduca ordinò ai propri soldati di togliersi le armature e di condurre i nemici sulla superficie ghiacciata del lago, nel quale i cavalieri teutonici affondarono per il peso delle proprie corazze. Una partitura trionfante che, eseguita per la prima volta a Mosca nel 1939, si affermò fin da subito come opera patriottica.

Il film sarà proiettato su uno schermo montato per l’occasione sul palcoscenico del Costanzi dietro l’Orchestra e il Coro.

 

 

 

 

Silvana Fico, giovane artista che ha la passione per la pittura, la musica e soprattutto la fotografia, esporrà le sue opere fotografiche durante il prossimo Riviera International Film Festival di Sestri Levante. “Erebografia”, evento che coinvolge artisti provenienti da diverse discipline, avrà luogo mercoledì 8 maggio dalle ore 21.30 a Sestri Levante presso il Comune e verrà presentato dalla giornalista Isabella Puma.

Silvana Fico fa sapere che: “Sono cresciuta in un ambiente ricco di stimoli artistici, ho intrapreso il mio percorso nel mondo dell’arte fin dalla giovane età. La formazione liceale nel campo artistico ha consolidato la mia passione per la pittura che ancora oggi integro nei miei lavori fotografici. La musica è sempre stata una parte essenziale della mia vita e la fotografia è diventata il mio mezzo principale di espressione artistica. Attraverso la fotografia ho trovato la libertà di esplorare diverse realtà, persone e forme d’arte e mi sono presa la libertà di comunicare la mia visione del mondo e di esplorare la dualità tra luce e ombra. Ho colto l’occasione di presentare la mia prima mostra personale durante il Riviera International Film Festival a Sestri Levante, che quest’anno si svolgerà dal 7 al 12 maggio. La mia mostra avrà luogo a Sestri Levante presso il Comune in piazza Matteotti n. 3 dal 7 al 19 maggio e il vernissage la sera dell’8 maggio, un evento che farà parte del fuori festival del cinema indipendente (RIFF OFF). “Erebografia” è il titolo della mia mostra fotografica, un neologismo che unisce i termini greci “érebo” (le tenebre) e “grafìa” (scrittura). In una serie di ritratti esploro la coesistenza e l’interdipendenza tra luce e ombra, utilizzando l’oscurità come cornice per far risplendere la luce nei soggetti. Ogni ritratto racconta una dualità, mostrando sia il lato luminoso, sia quello in ombra delle persone ritratte, accettando e celebrando entrambi come elementi fondamentali della nostra esistenza. Attraverso “Erebografia” invito gli spettatori a riconsiderare il concetto di luce e ombra e, attraverso fotografie più astratte, a valorizzare la connessione umana con i 4 elementi naturali. I concetti della mostra fanno riferimento alla teoria sugli elementi, alle forze di amore e odio e al cosmo del pensiero del filosofo greco Empedocle, per poi collegarsi alle zone d’ombra nello studio della psiche di Carl Gustav Jung (psichiatra, psicoanalista, filosofo). Collegando Empedocle e Jung, ho dato vita ad un’interpretazione personale che suggerisce una connessione profonda fra la natura esterna e la psiche umana, combinando una teoria cosmologica antica a concetti psicologici moderni. Il Vernissage di “Erebografia” sarà un evento che coinvolgerà artisti provenienti da diverse discipline: pittura, musica, danza e acrobatica. Questo spettacolo, che avrà luogo mercoledì 8 maggio dalle ore 21.30, offrirà al pubblico un’esperienza sensoriale ed emozionale, integrando le diverse forme d’arte in un’unica performance straordinaria. Gli artisti coinvolti sono Hido (Samuele Di Felice), pittore stimato con un suo creativo studio a Lavagna; Silvia Colombini, musicista e soprano dalla fama internazionale; Benedetto Piaggio, un brillante artista, performer e acrobata genovese, Giulia Sollai (la casetta dell’artista), un’artista ecclettica ed illustratrice di successo, Nicola Nastos, musicista, compositore e cantante dei Cluster (uno dei migliori gruppi vocali italiani) e Luca Bertelli, musicista e compositore emergente di musica elettronica. Durante l’apertura della mostra sarà possibile fare esperienza di avvicinamento all’arteterapia ed esperienza con i suoni con la presenza di Luca Ferroggiaro, diplomato in counseling espressivo e arteterapia che ha studiato Comunicazione Non Violenta, pratica massaggio olistico e lavora con i suoni e le vibrazioni. Sono lieta di annunciare la presenza al festival di mia zia Enrica Fico Antonioni che presenterà la mostra in relazione al rapporto personale ed artistico che ho con lei e che ho avuto con suo marito Michelangelo Antonioni: regista considerato fra i maggiori cineasti della storia del cinema e Premio Oscar alla carriera nel 1995. Enrica condividerà le ultime novità sulla produzione e distribuzione dell’opera di Antonioni, raccontandoci del film “Tecnicamente dolce” (una sceneggiatura che Antonioni ha scritto nel 1967) e l’apertura dello Spazio Antonioni a Ferrara che offrirà un’opportunità straordinaria di coinvolgimento nel mondo dell’arte cinematografica e della cultura internazionale”.

L’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale di Roma sta organizzando un concerto speciale, in cui la musica classica incontrerà armonie jazz, ritmi latini e melodie greche. Il soprano Mariza Anastasiades e il chitarrista Socrates Leptos proporranno nell’occasione un programma unico – che spazierà’ dal XVI secolo ai giorni nostri – composto di brani popolari provenienti da tutto il mondo. 

Passione, poesia e paesaggi onirici saranno il filo conduttore dell’iniziativa, in cui la ricca tessitura della chitarra classica e l’espressività della voce soprano si fonderanno in un’esperienza sonora indimenticabile. Dopo continui successi in festival in Germania, Ungheria e Cipro, i due artisti promettono di regalare al pubblico un viaggio musicale emozionante. Il concerto avrà luogo mercoledì 8 maggio 2024 alle ore 20:30 presso la Basilica di Sant’Agnese fuori le mura, in via Nomentana 349. L’ingresso sarà libero. Patrocinio al concerto da parte dell’Ambasciata della Repubblica di Cipro a Roma.

Questo è il primo concerto realizzato dalla Presidente del Istituto a Roma dott.a  Konstantina Pilafa, e da quando ha ricevuto il nuovo incarico come responsabile della comunicazione all'istituto Ellenico della Diplomazia Culturale George Labrinopoulos e questo è l'annuncio fatto dal Instituto :


Con grande gioia, annunciamo un nuovo ingresso nel nostro consiglio direttivo. George Labrinopoulos è il nostro nuovo responsabile della comunicazione e delle pubbliche relazioni.
Nato ad Atene, Giornalista corrispondente per vari quotidiani Greci.
Ex funzionario di una Agenzia ONU.
Attualmente redattore al Corriere del Sud...
Ha cominciato a lavorare in Italia nel 1978, come corrispondente di un importante giornale. Nel 1980 è entrato nella stampa estera in Italia, della quale tuttora è membro effettivo e per la quale negli anni Ottanta ha ricoperto per tre volte la carica di consigliere nel direttivo dell'associazione. Nell'arco di questi anni ha lavorato per vari quotidiani greci, oltre che per un'emittente radiofonica. Da Roma è riuscito a intervistare tra il 1984, fino gli anni Novanta, politici del calibro di Pertini e Cossiga, i primi ministri Andreotti e Craxi, il Papa Giovanni Paolo II, Prodi, e altri uomini politici che attraverso il loro operato scrivevano la storia dell'Italia in quegli anni. Queste interviste sono poi confluite nel libro "L'Italia dei giganti", uscito nel 2021.

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI