Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 22 Giugno 2025

Anche Vibo Valentia partecipa alla Festa della musica, la rassegna nazionale promossa dal ministero della Cultura e coordinata da Aipfm (Associazione italiana per la promozione della Festa della musica), che unisce ogni anno città, artisti e cittadini all’insegna del linguaggio universale della musica.

L’edizione vibonese, patrocinata dal Comune di Vibo Valentia e curata con competenza dal Conservatorio “Torrefranca”, propone tre eventi musicali, pensati per coinvolgere il pubblico in un percorso tra generi, luoghi e talenti.

Si parte alle ore 18:00, nell’atrio del palazzo comunale. A dare il via alla serata sarà la travolgente energia della Big Band del Liceo Musicale “Vito Capialbi”, che animerà lo spazio istituzionale con un repertorio coinvolgente. Alle ore 18:45 ci si sposta a Palazzo Gagliardi, dove il pubblico sarà accolto dall’eleganza del Coro di Clarinetti del Conservatorio, una formazione unica per sonorità e impatto scenico, che arricchirà l’atmosfera con suggestioni cameristiche. Alle ore 19:45, all’ex Convento dei Gesuiti, gran finale con una produzione corale che vedrà protagonisti il Trio Jazz del Conservatorio, l’Orchestra del Liceo “Capialbi” - dipartimento Coreutico e l’Ensemble di Archi del Conservatorio, in un’esibizione che unirà classico, contemporaneo e danza in una sinergia tutta da vivere.

L’assessore alla Cultura, Stefano Soriano, esprime grande soddisfazione per questa iniziativa che celebra la bellezza della musica e valorizza la formazione artistica sul territorio, ed anche per la sinergia con il Conservatorio e il Liceo Capialbi, valido esempio di collaborazione istituzionale. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Il capriolo torna a popolare i boschi del sentiero Faunistico di “Villa Vittoria”, sede del reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana, grazie ad una importantissima attività di collaborazione interistituzionale messa in atto dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, che ha donato un capriolo detenuto in cattività presso un’area faunistica dell’Ente a Delianuova in loc. Carmelia.

 Esito positivo, dunque, per la collaborazione con il Reparto Carabinieri di Mongiana, che ha portato al trasferimento di questo esemplare maschio di capriolo il maggio scorso. Un bel risultato che testimonia l’impegno condiviso per la tutela e la valorizzazione della biodiversità animale.

 L’esemplare trasferito, di nome Gelsomino, precedentemente ospitato in uno spazio limitato, ha dimostrato confidenza con l’uomo, circostanza che lo ha reso inadatto alla reintroduzione in natura. Nel sentiero faunistico di “Villa Vittoria” ha trovato una nuova casa in condizioni di semi-naturalità, assistito da personale specializzato. Qui è presente una femmina di capriolo, Bianca, proveniente dal CRAS di Catanzaro. Insieme contribuiranno ad arricchire ulteriormente la biodiversità del Centro.

 Un intenso lavoro quello del Parco, che ha già operato la reintroduzione del capriolo nell’Aspromonte, una specie che era scomparsa dal territorio e che, grazie a programmi di reintroduzione, conclusi nel 2011, ha oggi colonizzato l’intera area protetta, estendendosi fino alle Serre.

 Il sentiero faunistico di “Villa Vittoria”, aperto al pubblico, rappresenta un’opportunità unica per bambini e adulti di entrare in contatto con la natura e con specie animali che raccontano la ricchezza del nostro territorio; permette di rendere consapevoli le nuove generazioni del nostro capitale naturale e di educarle verso la consapevolezza dell’importanza della natura e della tutela dei suoi equilibri.

 “Questa sinergia è motivo di grande orgoglio per il nostro Ente – ha affermato il Commissario Straordinario dell’Ente Parco, Renato Carullo -. Il traguardo è il risultato di una dedizione condivisa e del lavoro di tante persone che credono nella missione dell’Ente Parco. Gelsomino e Bianca, inoltre, possono essere considerati dei simboli della ricchezza della nostra fauna. La stretta collaborazione con il Reparto CC Biodiversità di Mongiana, con a capo il Ten. Col. Rocco Pelle, è un esempio virtuoso di come le istituzioni possano lavorare insieme per raggiungere obiettivi concreti e significativi. Ogni passo avanti nella conservazione della biodiversità è una vittoria per il nostro territorio e per il futuro delle prossime generazioni.”

Arriva a Vibo Valentia Pensa Tu, il festival della scienza e della curiosità! Dopo le precedenti edizioni svolte con successo nella provincia di Cosenza, il festival si espande e raggiunge il vibonese con un nuovo evento dedicato alla divulgazione e al sapere scientifico.

 L’evento si svolgerà nella seconda settimana di aprile, successivamente al festival organizzato dal Liceo Scientifico G. Berto Vibo Valentia, che per altro sarà coinvolto nel grande percorso espositivo di Pensa Tu.

 Pensa Tu: Vibo Valentia, inizierà giovedì 10 e terminerà sabato 12 aprile. 

L’evento si svolgerà presso il Complesso Valentianum, situato in Piazza S. Leoluca a Vibo Valentia e sarà possibile accedere ogni giorno dalle ore 10:00 e fino al tardo pomeriggio. Al suo interno il pubblico potrà trovare una vasta area espositiva con stand gestiti da enti e associazioni dediti alla ricerca scientifica, alla divulgazione e alla tutela dell’ambiente, oltre che diverse mostre selezionate per questa edizione. In programma anche talk con protagonisti tanti comunicatori della scienza! 

 Fra le varie realtà coinvolte, parteciperanno l’Associazione Paleontologica e Paleoartistica A.P.P.I., impegnata da anni nella divulgazione legata al mondo preistorico con un importante focus sulla ricostruzione degli organismi estinti e con interessanti approfondimenti sui personaggi che hanno fatto la storia della paleontologia.

 A presentare una mostra dedicata all’astrofotografia e a discutere i progressi dello studio del cosmo sarà invece impegnato il team di Passione Astronomia, attualmente il più grande portale italiano di divulgazione sul tema astronomico.

 Nel corso delle tre giornate sono anche previsti dei matinèe per le scuole, che potranno partecipare con una visita alle mostre e al percorso degli espositori.

Le scuole possono partecipare previa prenotazione che deve necessariamente avvenire con un messaggio all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Il pubblico, invece, potrà accedere al festival tramite l’acquisto di un ticket sul sito Liveticket. Per i bambini sotto i 6 anni l’accesso sarà gratuito.

 L’evento è patrocinato dal Comune di Vibo Valentia ed è organizzato da Orizzonte degli Eventi, in collaborazione con il Centro Studi e Formazione Sigma, l’associazione Persefone & Co., l’Associazione Paleontologica A.P.P.I. e Passione Astronomia.

 Tutti i dettagli sui biglietti, il programma e gli ospiti dell’evento verranno rilasciati settimanalmente sui canali social del festival (@pensatufestival), inclusi Instagram e Facebook.

 

Il sassofono diventa grande protagonista al Conservatorio Fausto Torrefranca di Vibo Valentia con la Masterclass di alto perfezionamento a cura della sassofonista e compositrice tedesca Nicole Johänntgen, figura di riferimento nel jazz contemporaneo, e coordinata dal Mº Marina Cesari, docente di sassofono presso il Conservatorio Torrefranca.

La Masterclass si svolgerà venerdì 4 e sabato 5 Aprile, presso l’Aula Magna della nuova sede del Conservatorio (ex Collegio dei Gesuiti).

Al termine delle attività didattiche della prima giornata, seguirà, alle ore 18:00, il concerto, organizzata da AMA Calabria, del trio formato da Nicole Johanntgen, sassofono, Victor Hege, basso tuba, e Pius Baschnagel, percussioni, che con la sua esibizione, che potremmo definire un mosaico sonoro in continuo divenire, sarà protagonista di un imperdibile omaggio alla musica.

«Con questa Masterclass - spiega Marina Cesari –siamo felici di affrontare e approfondire con un’artista straordinaria lo studio di tecniche del sassofono moderno molto stimolanti e largamente utilizzate nelle composizioni per questo strumento. Sarà l’occasione per lavorare, suonare e studiare su della musica che supera ogni distinzione di genere. Inoltre, per Nicole Johänntgen questa è una delle prime Masterclass in Italia e siamo davvero felici che il nostro Conservatorio abbia avuto la possibilità di ospitarla».

Il direttore del Conservatorio, M° Vittorino Naso, nel sottolineare come la Master Class rappresenti «un importante contributo alla qualità dell’offerta formativa del nostro Conservatorio», evidenzia come questa costituisca «un’esperienza interessante ed estremamente formativa per i partecipanti che avranno modo di arricchire il proprio bagaglio artistico e culturale con una musicista di spicco nel panorama jazz contemporaneo, capace di unire tradizione e innovazione, con una visione artistica sempre in evoluzione».

Nicole Johänntgen è una sassofonista e compositrice jazz. Ha studiato sassofono, composizione e arrangiamento a Mannheim presso la State University of Music and Performing Arts. Nicole è in tournée in tutto il mondo e ha ricevuto diversi premi internazionali. Nel 2013 ha fondato in Svizzera il programma “SOFIA Support of Female Improvising Artists” che sostiene le donne del jazz nelle aree del networking, della musica e del music business. Gestisce inoltre il “Kids Jazz Club” ed è attualmente una delle influencer di sassofono di maggior successo sui social media.

Maggiori informazioni sono disponibili consultando la sezione eventi del sito istituzionale del Conservatorio.

Due giorni di grande partecipazione, entusiasmo e divertimento per il Carnevale di Vibo Valentia, che ha animato anche le frazioni e portato sana allegria tra grandi e piccini. All’indomani degli eventi, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia guidata dal sindaco Maria Limardo, tramite il consigliere delegato allo Spettacolo, Antonio Schiavello, esprime soddisfazione per la riuscita della manifestazione e ringrazia tutti coloro che hanno collaborato.

“Dopo il rinvio per maltempo nel giorno consueto, abbiamo voluto recuperare i festeggiamenti perché sappiamo quanto la gente ci tenga, e soprattutto i più giovani. Il Carnevale è una festa di colori, musica e divertimento, e con poche risorse - spiega Schiavello - crediamo di essere riusciti nel nostro intento. Sabato pomeriggio nel capoluogo ed a Bivona, domenica pomeriggio a Vibo Marina, e dopo l’evento di sabato scorso che si era comunque svolto a Porto Salvo (dove il ricavato di una raccolta fondi servirà ad acquistare un defibrillatore), con la fondamentale collaborazione delle associazioni del territorio - Dog Days, Mamma che festa - fino alla parrocchia di Bivona ed al coinvolgimento delle scuole che hanno risposto presente al nostro invito, siamo riusciti a creare un movimento che ha riscosso grande apprezzamento da parte delle famiglie. La sfilata delle mascherine con la premiazione, la musica con tante performance, il raduno dei giganti a Vibo Marina, insieme al carro allegorico della scuola materna Santa Chiara di Mileto, sono state solo alcune delle attrazioni. Un insieme di iniziative che ha trasformato il weekend appena trascorso in due giorni di passione e allegria. Per questo mi sento di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito, anche solo con la presenza, alla riuscita del nostro Carnevale”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI