Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 02 Giugno 2024

Pagine

  1. Prima Pagina
  2. Pagina Tre

Informazione Regionale

  1. Calabria
  2. Sicilia
  3. Puglia
  4. Campania

San Giuda Taddeo presentato al Salone Internazionale del libro di Torino

Mag 27 2024 Hits:224 Crotone redazione

Il 13 maggio scorso il giornalista Alberto Acquaviva ha presentato in modo ufficiale il libro su “San Giuda Taddeo e una guarigione dei nostri tempi”, edito dalla casa editrice D’Ettoris...

Le eccellenze iblee della XXIX edizione del Premio Ragusani nel Mondo

Mag 28 2024 Hits:157 Ragusa Daniela Cecchini

Presentati i premiati della XXIX edizione del "Premio Ragusani nel Mondo” in programma a Ragusa il prossimo 27 luglio 2024. Ospiti della nota manifestazione iblea il gruppo musicale i...

È mottolese il campione nazionale di cioccolateria

Nov 30 2023 Hits:2037 Taranto redazione

È salito sul gradino più alto del podio: con i suoi 27 anni, il mottolese Gianluca Trisolini è campione nazionale di cioccolateria nel concorso Belcolade Award 2023. È arrivato primo...

Proteste per il reddito di cittadinanza

31-07-2023 Hits:3490 Napoli Giorgio Labrinopoulos

Manifestazione a Napoli davanti alla sede dell'Inps, in via De Gasperi, per protestare contro l'abolizione del reddito di cittadinanza. Una delegazione dei manifestanti che questa mattina ha organizzato un presidio contro...

Business

  1. Politica
  2. Attualità
  3. Economia

Servono dei preti come Dio comanda

i tiepidi vanno all'inferno 1

Chi è il prete? E’ quello che ha “il potere di Cristo”. Certamente non dev’essere codardo, un uomo d’apparato, non deve andare a caccia di promozioni, non deve essere ossequioso per interesse, non deve essere tiepido, ipocrita, e via discorrendo. Con il linguaggio del grande predicatore, padre Michel-Marie Zanotti-Sorkine, ex chansonnier nei cabaret di Parigi, che all’età di ventotto anni abbandona le scene per vestire l’abito talare, scrive contro la tiepidezza dei sacerdoti responsabili del decadere della fede nei cuori degli uomini.

Padre Michel-Marie è parroco in una parrocchia di un quartiere multietnico di Marsiglia, la sua chiesa un tempo era vuota, ora ha tanti fedeli. Il segreto di tutta questa rinascita è che l’ex chansonnier predica “i grandi precetti della Chiesa, il dono di sé, la carità verso il prossimo e la fiducia in Dio”. Il prete francese intende scuotere i suoi confratelli dalla tiepidezza, dalla debolezza, dalla leggerezza, dall’inoperosità, per questo ha scritto qualche anno fa un libro, recentemente pubblicato dalla Mondadori, “I tiepidi vanno all’inferno” (2014); lui stesso scrive che si tratta di un “Piccolo trattato dell’essenziale”, alcune riflessioni, su ciò che manca nell’uomo e nella società, alcuni li chiamano “valori, ma che in fondo non sono nient’altro che la vita quando si svolge come deve”. Sono 20 brevi capitoli, definiti dal parroco,“venti luci”.

Padre Michel-Marie analizza il momento attuale della Chiesa e del mondo cattolico, la situazione è grave, anzi gravissima. Fa un elenco abbastanza negativo, ne propongo una sintesi: “la maggior parte delle nostre parrocchie è senza eredi, la messa non trattiene più il cuore; da molte parti fa addormentare, annoia, delude, allontana persino chi la fede ce l’ha; i battesimi diminuiscono, le aule di catechismo si svuotano, la confessione agonizza…”. I credenti non praticanti aumentano, “sguazzando in uno stato di indifferenza e serena neutralità, mentre i non credenti e gli agnostici di ogni genere pullulano e si moltiplicano allegramente”. E provocatoriamente ci invita a non sminuire la realtà: “non dite che il numero non conta, che la qualità è più importante”. Soprattutto non accampiamo scuse, tipo che ci sono qua e là, “gli eterni segnali di speranza”. Certo don Michel-Marie riconosce l’esistenza dei tanti movimenti, delle associazioni cristiane, dei tanti preti, fratelli cristiani, giovani, veri araldi della fede, che ogni giorno si danno senza risparmiarsi. Nonostante tutto questo, la situazione rimane gravissima. Pessimismo? Non credo, il prete deve dare una scossa, deve provocare non deve predicare rassegnazione, e il libro di padre Michel-Marie ha questo intento.

E’ evidente che la nostra società, quella occidentale, la Vecchia Europa, sta vivendo un “inverno religioso”. “Di chi è la colpa? Nostra, prima di tutto, preti di Gesù Cristo, che non lo siamo a sufficienza”, scrive padre Zanotti- Sorkine. “Via, siamo onesti e non appelliamoci alla società moderna, con i suoi sconvolgimenti, i suoi cambiamenti, i suoi conflitti tra culture e altre problematiche emerse, per giustificare il prosciugamento dello spirito cristiano nel nostro paese”. Insiste il prete francese: “niente scuse, non sarebbe degno della santa Chiesa che si è sempre diffusa al di sopra del paganesimo o della falsità degli dei(…) E poi, pensiamo anche solo a san Paolo! Ha forse beneficiato delle circostanze più favorevoli per annunciare il Regno e edificarlo?(…) la verità è questa: non abbiamo più il sacro fuoco. L’immagine che diamo del sacerdozio è troppo insignificante. Non si tocca il cuore. I modi in cui ci poniamo sono inferiori al risultato atteso”. A questo punto il padre francese fa alcuni nomi di modelli, di santi sacerdoti a cui affidarsi, primo fra tutti san Giovanni Maria Vianney, il santo curato d’Ars, poi Vincenzo de’ Paoli, Giovanni Bosco, Massimiliano Kolbe. Pertanto rivolgendosi prima a se stesso e poi agli altri fratelli sacerdoti, ma anche ai cristiani tutti, rimettiamoci tutti, in discussione radicale e con coraggio ribaltiamo le nostre organizzazioni e i nostri piani i cui frutti spesso sono stati molto scarsi. Il padre ci avvisa se non siamo d’accordo con questa premessa, certamente un po’ pessimista ma reale, e soprattutto se crediamo che tutto vada bene, chiudiamo il libro e preghiamo per lui.

michel-marie zanotti

Per quanto mi riguarda, il libro non l’ho chiuso e l’ho letto tutto, trovandomi sostanzialmente d’accordo con il prete francese.

Sono tanti i suggerimenti di padre Michel-Marie, che orgogliosamente per farsi riconoscere nelle strade, cammina sempre in talare nera. “La veste è una divisa da lavoro, un grembiule da cottimista; seppur nera, è una ‘tuta blu’(…) Portala, questa veste, e vedrai subito i frutti dell’immaginario dell’uomo che ti collegherà istintivamente a Vincenzo de’ Paoli, a Jerzy Popieluszko, a Giovanni Paolo II, che non ebbero paura di mostrare la loro scelta in materia d’amore”.

Tra i tanti consigli, invita il prete a non essere freddo, distante, scuro in volto, “la bontà sia immediatamente percepibile nei tuoi occhi. Allenati davanti allo specchio”. Don Michel-Marie sottolinea anche che il prete deve avere classe, stile, mai la moda. Non dev’essere volgare, fare sempre il primo passo. Mai lamentarsi:“Credi che Dio ti serva le anime su un vassoio, già ben disposte, sottomesse e tutt’orecchi? Ma come puoi essere così immaturo? Dio ti manda gli storpi, i pazzi furiosi, le anime dannate, gli ottusi, i balordi, i tonti, ma sono tutti amati figli di Dio. Forza, fai piacere a Lui, salvali!”

Il prete dev’essere allegro, una punta di umorismo, ma mai ironia nel tono della voce, mai una parola contro chicchessia. Adattati a ogni persona, ai suoi limiti, alle incoerenze. “Ama gli animali e rispettali facendo loro qualche carezza, quando capita”, (faccio felice Miryam). Per quanto riguarda i problemi sociali, “se hai delle risposte dalle, ma ricordati che l’essenziale si trova oltre il tempo(…) prima di occuparti di politica, nei versetti del Vangelo guarda bene Cristo e i suoi problemi, e vedrai ciò che interessa a lui”.

Sulle questioni ecclesiali, “Dì ciò che pensi, sii ciò che sei, alla luce di ciò che la Chiesa universale scrive sul tempo esatto che tu vivi. Non sbagliare decennio. Rispondi presente all’appello del papa. Il suo orologio fa l’ora esatta. Ancora, “entra nell’orbita di santo Stefano che ha aperto la strada, e lascia alla massa dei chierici gli avvitamenti del linguaggio…”. Sulle verità di fede, scrive: “Un prete che non parla più del Cielo lo ha lasciato da molto tempo” e quindi occorre evocare il purgatorio, l’inferno, il paradiso. Curare la liturgia, la messa, niente improvvisazione, verbale o gestuale. Ognuno nel suo ruolo, il prete e il laico. Non bisogna clericalizzare i laici. Attenzione a quei fedeli “impegnati” che si collocano al di sopra dei loro fratelli che bussano alla porta della chiesa. Attenzione alle riunioni interminabili in parrocchia, “in cui la maggior parte del tempo i pensionati sollevano problemi che non esistono”. “Va oltre e portali oltre”. Astieniti da qualsiasi critica nei confronti dei tuoi fratelli, che siano vescovi o sacerdoti.

Nell’ultima parte il libro, si chiede “che cosa manca oggi all’anima della vita”, tra tante cose manca il buon senso, la gioia, la bontà, il silenzio, il desiderio d’amore, la pazienza, la perseveranza, l’umiltà…

Numeri in Edicola

 

 

Cultura

Gioacchino Volpe, un uomo lungimirante e…

16-05-2024 Hits:739 Cultura Andrea Bartelloni

Un week-end all'insegna della musica, de…

30-04-2024 Hits:1349 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Il ricordo sempre attuale dello scienzia…

29-04-2024 Hits:1653 Cultura Isabella Puma

"Eleonora Duse raccontata… ai ragaz…

16-04-2024 Hits:1997 Cultura Daniela Cecchini

Psichiatria: intervista al prof. Di Fior…

03-04-2024 Hits:2403 Cultura Andrea Bartelloni

Voices, festival europeo del giornalismo

06-03-2024 Hits:2574 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Pompei, la rivista digitale

26-01-2024 Hits:2812 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Santa Severa: al Castello visite guidate…

11-01-2024 Hits:2943 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Trilussa nel Museo di Roma in Trastevere…

11-12-2023 Hits:3399 Cultura Giorgio Labrinopoulos

La reggia di Caserta battezza un vino re…

05-12-2023 Hits:3478 Cultura Gianfranco Nitti

Domenica 3 dicembre ingresso gratuito ne…

28-11-2023 Hits:3310 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Abbiamo bisogno di figure paterne

24-11-2023 Hits:3065 Cultura Domenico Bonvegna

Esiste un progetto politico neocattolico…

23-11-2023 Hits:2879 Cultura Domenico Bonvegna

Mana Chuma Teatro approda in Tunisia

13-11-2023 Hits:2758 Cultura redazione

Premio Amalia Guglielminetti

10-11-2023 Hits:2981 Cultura redazione

Restituite alla Croazia 9 monete di inte…

22-09-2023 Hits:3402 Cultura Giorgio Labrinopoulos

La storia del Sacro Romano Impero

16-09-2023 Hits:3275 Cultura Domenico Bonvegna

Papa Pio VII a duecento anni dalla morte

16-09-2023 Hits:3327 Cultura Andrea Bartelloni

VI edizione del Festival Treccani della …

07-06-2023 Hits:4057 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Cremona si candida a Città Creativa dell…

29-05-2023 Hits:4614 Cultura Giorgio Labrinopoulos

I Carabinieri consegnano alla Soprintend…

20-04-2023 Hits:5296 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Il fascino permanente della corona e del…

30-09-2022 Hits:8126 Cultura Domenico Bonvegna

Presentazione del plastico 3d della Regg…

21-09-2022 Hits:7782 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Corriere Letterario

La Magia delle Parole: Riflessioni su Le…

28-05-2024 Hits:334 Corriere letterario Giorgio Labrinopoulos

Più Dante per tutti

27-05-2024 Hits:309 Corriere letterario Domenico Bonvegna

Angela Nasone : il suo nuovo lavoro Viag…

23-05-2024 Hits:419 Corriere letterario Giorgio Labrinopoulos

L’evoluzione in 100 domande e risposte

07-03-2024 Hits:2703 Corriere letterario Andrea Bartelloni

Federico Bianca vola in alto con “Riscat…

07-03-2024 Hits:2597 Corriere letterario Giorgio Labrinopoulos

Vivere d'Asburgo per vivere felici

26-02-2024 Hits:2803 Corriere letterario Domenico Bonvegna

Società e Costume

Hanno giurato a Viterbo i corsi allievi …

19-04-2024 Hits:789 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

Teatro dell'Opera: 'La sonnambula' con L…

02-04-2024 Hits:893 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

Il Caracalla Festival 2024 celebra Pucci…

15-03-2024 Hits:1968 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

Giornata nazionale del paesaggio

13-03-2024 Hits:1121 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

“SquisITA: L’Italia in un boccone”

06-03-2024 Hits:1240 Società e costume Julia-Sandra Virsta

Insegnanti, genitori, tutti contro i man…

28-02-2024 Hits:1354 Società e costume Domenico Bonvegna

L’Aeronautica Militare saluta l’iconico …

22-02-2024 Hits:1430 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

XI Premio Internazionale "Semplicem…

30-11-2023 Hits:2398 Società e costume Julia-Sandra Virsta

Aeronautica militare: "100+1" …

24-11-2023 Hits:2176 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

Intervista in esclusiva a Kostantina Pil…

20-11-2023 Hits:2181 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

"Musica degenerata" al Vicenza…

30-10-2023 Hits:2586 Società e costume Julia-Sandra Virsta

Arte

La mostra che ricorda “Ni…

Mag 15 2024 Hits:838 Arte

Ai Musei Capitolini la mo…

Mag 14 2024 Hits:798 Arte

Finlandia, ‘I piaceri che…

Apr 19 2024 Hits:1839 Arte

Nuova sala per il Museo d…

Apr 16 2024 Hits:2100 Arte

Trent'anni di Gallerie Ca…

Apr 02 2024 Hits:2274 Arte

A Roma, AALTO – Aino Alva…

Mar 15 2024 Hits:2693 Arte

L’Avanguardia nel deserto…

Mar 12 2024 Hits:2558 Arte

Mostra fotografica "…

Mar 04 2024 Hits:2869 Arte

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI