Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 16 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:453 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1204 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:554 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:808 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:863 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1058 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1399 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1393 Crotone

«Consegniamo la cittadinanza onoraria al Milite ignoto, consapevoli che ciò comporta un maggiore impegno a promuovere e alimentare la collaborazione, l’incontro e il dialogo dentro le sedi istituzionali e fuori, con l’obiettivo di concorrere alla crescita morale, culturale, economica e sociale del Paese, sempre in spirito di solidarietà e coesione». L’ha detto la sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, nel corso della celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forza Armate, tenutasi davanti al locale monumento ai Caduti, con la presenza della giunta comunale, di autorità militari, del superiore della parrocchia dei Cappuccini, padre Giovambattista Urso, di numerosi cittadini e di studenti delle scuole superiori della città. La cerimonia si è conclusa con la consegna al pluridecorato caporal maggiore dell’Esercito, Salvatore De Luca, che in zone di guerra ha salvato più vite umane, della pergamena con le motivazioni del conferimento della cittadinanza onoraria di San Giovanni in Fiore al Milite ignoto, lette dal presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Simone Bitonti. «Ci troviamo – ha sottolineato Succurro – in un momento delicato, che richiede intesa, sinergie e senso di comunità, che necessita del contributo di tutti per superare le difficoltà economiche e sociali prodotte dalla pandemia. Anche l’ultimo G20, tenutosi nei giorni scorsi a Roma, ha confermato il prestigio dell’Italia in Europa e nel mondo, tanto per la sua storia quanto per il suo apporto alla democrazia occidentale, alla pace tra i popoli, allo sviluppo delle aree del Mediterraneo, di cui siamo il centro, e del multilateralismo». La sindaca Succurro ha ringraziato le Forze armate, i presenti e la comunità locale, sottolineando che «l’Italia è una e indivisibile, il che è la base per il progresso collettivo».

Si è tenuta nel pomeriggio del 21 ottobre l’inaugurazione della biblioteca comunale di San Giovanni in Fiore, riaperta al pubblico dopo una completa risistemazione degli esterni e degli interni, alcuni dedicati soltanto ai bambini, e un ampliamento della dotazione libraria grazie a fondi ministeriali. All’iniziativa hanno partecipato gli alunni della classe III A della scuola elementare Dante Alighieri, che insieme alle maestre Antonietta Urso e Rosalba Fabiano hanno esposto cartelloni e lavori creativi con loro pensieri sul valore della lettura, della cultura, del sapere e della conoscenza. La sindaca Succurro ha ringraziato i bambini, i dirigenti e gli insegnanti della scuola, la giunta, il presidente del Consiglio comunale e l’amministrazione del municipio, le istituzioni civili presenti e il parroco della chiesa di Santa Lucia, don Daniele Mileto, che ha benedetto la biblioteca. L’inaugurazione, accompagnata dall’esecuzione di brani musicali al flauto da parte della maestra Giusy Sportini, della locale banda Paideia, è terminata con una lectio magistralis on line del filosofo italiano Alfonso Maurizio Iacono, già preside della facoltà di Filosofia dell’Università di Pisa, che ha parlato della storia del libro, della nascita delle biblioteche e dell’importanza che esse hanno, soprattutto nella fase attuale della pandemia, per la crescita delle comunità territoriali e la formazione della capacità e dell’autonomia di giudizio. «Siamo contenti di questo appuntamento, cui ne seguiranno molti altri, anche grazie all’impegno dell’assessore comunale alla Cultura, Patrizia Carbone.

Abbiamo in programma un folto programma di incontri, di dibattiti, di presentazioni di libri e di iniziative dedicate ai bambini, con l’obiettivo, anche aprendo la biblioteca nelle ore serali, di creare l’alternativa alla televisione e ai social. Lo sviluppo civile, culturale ed economico parte – conclude la sindaca Succurro – dall’attenzione per i più piccoli e dall’investimento di risorse ed energie a favore della conoscenza».

«Lunedì 11 ottobre, alle ore 10 è stata inaugurata la riapertura della scuola elementare Dante Alighieri, dopo anni di lavori di adeguamento dell’edificio alla normativa antisismica, di miglioramento energetico e termico. È un risultato che si deve all’impegno delle maestranze, dei tecnici, degli uffici, dell’amministrazione comunale, del personale Ata dell’istituto e degli operai della cosiddetta “Legge 15”, che hanno imbiancato le aule e gli altri locali della scuola. Inoltre abbiamo provveduto a realizzare tutta una serie di interventi che non erano previsti, dalle porte nuove al wi-fi per Internet». Lo afferma, in una nota, la sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, che precisa: «Da tempo i bambini e le famiglie attendevano di passare in questa scuola, che è molto più accogliente, calda, sicura e raggiungibile di quella in cui erano state svolte, per anni, le attività didattiche. Ringrazio tutti per il prezioso contributo. Per noi era un dovere, una priorità, accelerare rispetto alle procedure necessarie. Riteniamo la scuola il pilastro della società. Pertanto, garantiamo anche la riapertura in tempi brevi della scuola elementare Corrado Alvaro, quasi pronta per tornare alla sua funzione». All’inaugurazione, avvenuta nel rispetto delle misure anti-Covid e preceduta da un momento musicale a cura di alunni dello stesso istituto, da pensieri espressi dagli allievi delle varie classi e dalla benedizione del Cappuccino padre Giovambattista Urso, hanno presenziato i dirigenti Loredana Lamacchia e Domenico Foglia, insieme all’intero personale della scuola, agli alunni e alle loro famiglie, con un curato buffet offerto dall’Istituto alberghiero di San Giovanni in Fiore. «La gioia dei bambini e dei loro genitori – conclude la sindaca Succurro – è il segnale più bello per ripartire in piena sicurezza e per alimentare in armonia il rapporto di stretta collaborazione che abbiamo con tutte le scuole della città, essenziale per l’educazione e la formazione del giudizio critico delle nuove generazioni».

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI