Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 21 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:150 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:307 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:696 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1121 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1536 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1689 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2297 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2018 Crotone

La chiocciola bicocca, nuova campagna su Laboriusa

Giuseppe insieme ai ragazzi a Bicocca mentre ultimano i preparativi per ...

Il nuovo progetto “La chiocciola Bicocca” ideato dall’Associazione Onlus “Insieme” entra a far parte della grande famiglia Laboriusa, la prima piattaforma di crowdfunding (raccolta fondi) del Sud Italia legata al mondo no profit.

La campagna di raccolta delle donazioni online da parte dei cittadini, mira a raccogliere un budget di 3.700 euro per l’acquisto di 60mila chiocciole che andranno a ricoprire un’area di cinque mila metri quadrati a Bicocca - quartiere periferico della città di Catania - dedicati all’elicicoltura, dove per la prima volta saranno protagonisti dieci soggetti con disabilità psichiche e fisiche.

L’obiettivo del progetto promosso su www.laboriusa.it dall’Associazione guidata da Giuseppe Messina - attiva da anni su tutto il territorio provinciale - è quello di coinvolgere i ragazzi in una nuova forma di lavoro, solidale, innovativa e a stretto contatto con la natura. Ragazzi che nonostante le difficoltà che hanno incontrato nel corso della loro vita – lesioni midollari o spinali, disagi psichici e affido in prova – sono disposti a vivere quest’avventura per dare al loro futuro una nuova speranza.

La struttura che ospiterà l’allevamento è quasi compiuta. Presso i terreni messi a disposizione da una coppia di volontari, nella formula del comodato d’uso, sono stati già costruiti gli elementi che permetteranno di creare un habitat naturale e biologico: recinti perimetrali con pali in castagno, recinti per l’impianto con rete perimetrale antifuga, la rete protezione uccelli, i vari sistemi idrici con i relativi esami chimici e microbiologici del terreno e dell’acqua, sementi di trigoflio e bietola. La coltivazione di lumache per la raccolta manuale di bava rappresenta un’attività radicata nel nostro Paese, che negli ultimi tempi sta vivendo un momento di forte crescita ed espansione poiché le lumache di terra, le note escargot, sono molto richieste, non solo come prelibatezza gastronomica ma anche per le loro importanti caratteristiche farmaceutiche e cosmetiche.

Un appello dunque che Laboriusa rivolge a tutti i cittadini digitali che attraverso le loro donazioni sulla piattaforma online, potranno supportare un’idea eco-friendly e solidale, valorizzando il nostro territorio. Basta semplicemente una piccola "chiocciola Bicocca".

I fratelli Achraf e Anuoare, due ragazzi provenienti da zone di guerra, ...

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI