Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:472 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1222 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:571 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:818 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:873 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1067 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1407 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1401 Crotone

“Ė vergognoso il trattamento riservato all’Anffas dalla Asl Roma D – protesta il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato – le casse della storica associazione di volontari che assiste i disabili sono in rosso per colpa dell’incompetenza dell’azienda sanitaria e della Regione Lazio, complice in questa storia di ordinaria inadempienza”.

Da mesi la Asl dovrebbe liquidare le spese sostenute per il progetto autismo, che ammontano a 200 mila euro tra soggiorni e trasporti, in più sono sospese le fatturazioni di quattro mesi, in quanto la Asl le liquida a 120 giorni. “Ė inaudito – continua il presidente – che un’associazione con cui l’azienda ha in corso una convenzione, sia messa in difficoltà alla vigilia di un convegno di livello mondiale sull’autismo”.

Il 13 e 14 giugno infatti si svolgerà ad Ostia un congresso con esperti internazionali, alla presenza del ministro alla Salute Beatrice Lorenzin e del governatore regionale Nicola Zingaretti ma da gennaio di quest’anno, prima a causa della mancanza di una firma sulla determina regionale, poi per ritardi imputabili al periodo elettorale, i 30 ragazzi autistici, seguiti da Anffas Ostia, il collaborazione con il servizio di Terapia e riabilitazione in età evolutiva della Asl del litorale (Tsmree), rischiano di vedersi dimezzare, se non ridurre del tutto, l’assistenza per difficoltà economiche.

Il progetto per i ragazzi autistici partì nel 2007 grazie all’apporto dei volontari di Anffas Ostia; nel 2011 fu stipulata una convenzione con l’Asl Roma D e, con delibere e determinazioni dirigenziali della Regione Lazio, dal 2010 sono stati stanziati 314 mila euro l’anno per l’assistenza, sulla base di quanto stabilito dall’art. 26 della legge 833/78 di riforma sanitaria. “Ė ora che i fondi arrivino ai legittimi destinatari – conclude Maritato – in caso contrario, la nostra associazione valuterà tutte le azioni possibili da perseguire per vedere tutelato il diritto alla salute e all’assistenza dei disabili”.

“Cateteri, carrozzine, traverse, sacche per stomizzati. Sono i cosiddetti presidi e ausili sanitari che migliorano la vita di pazienti che hanno subito interventi fortemente invalidanti. Dalla loro qualità dipende la qualità della vita di molte persone ma ai vertici della Asl Roma B e della Regione Lazio questo sembra sfuggire”. Ė la denuncia che parte dal presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato, che mette in luce una situazione insostenibile: le gare al massimo ribasso, i tagli sulla pelle dei cittadini, e ancor peggio, dei cittadini malati “il cui diritto alla salute – continua Maritato – è barattato in cambio di risparmi che vanno a migliorare i premi di produzione di qualche dirigente e il bilancio aziendale, con buona pace della persone che soffrono”. Da alcuni mesi stanno arrivando all’associazione di tutela dei diritti dei cittadini numerose segnalazioni indirizzate, il più delle volte, anche alla Regione Lazio “il cui nuovo corso – tuona il presidente – sembra esaurirsi soltanto in annunci ad effetto. Nei fatti, la situazione dei malati è sotto gli occhi di tutti”. Sembra che la ditta fornitrice della Roma B – cui afferisce il più ampio bacino di utenza di tutta Roma – scarseggi nella fornitura, provocando ritardi insostenibili e distribuendo cateteri rigidi che provocano sanguinamento, traverse che non assorbono alcunché facilitando processi di decubito negli allettati e sacche per stomia che perdono pezzi ogni momento. “Sono mesi che pazienti e famiglie attendono un cambio di rotta – conclude Maritato – ma l’incontinenza non può attendere”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI