Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 16 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:458 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1210 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:559 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:811 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:866 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1060 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1401 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1395 Crotone

Grecia e Puglia si “conobbero” molti anni fa. Troppo forte il filo rappresentato dalle mille e più culture che dallo Ionio all'Adriatico hanno interessato e abbracciato il tacco d'Italia e che hanno trovato uno spunto analitico nel documentario "Puglia e Grecia: storie di ponti, incontri e tramonti" realizzato dal giornalista Francesco De Palo per la Nicholaus Edizioni, presentato ieri alla Libreria Feltrinelli di Bari, con il Patrocinio dell' Ambasciata di Grecia a Roma, della Camera di Commercio Italoellenica, dell'associazione culturale internazionale Mondogreco e con la collaborazione della Nicholaus Edizioni.

Sono intervenuti S.E. Stelio Campanale, console di Grecia a Bari e Presidente della Camera di Commercio italoellenica di Roma; il prof. Ugo Patroni Griffi, Presidente della Fiera del Levante di Bari; il prof. Andrea Cannone, docente di diritto Internazionale all'Università degli Studi di Bari; il dott. Roberto Violante Presidente della Nicholaus Edizioni moderati da Enrico Filotico, giornalista di Controradio.

L'occasione è stata utile per riflettere sui rapporti tra le due sponde dell'Adriatico, sulle criticità comuni anche grazie al supporto che potrà venire dalla Fiera del Levante, "prossima alla privatizzazione dopo aver risanato il bilancio", come orgogliosamente annunciato direttamente dal Presidente Ugo Patroni Griffi, ormai vero e proprio istituzionale per l'intera area euromediterranea.

Non solo business, ma anche cultura con lo studio e la conservazione della lingua greca, così come chiesto dal prof. Cannone, vero e proprio bagaglio di conoscenza dall'inestimabile valore.

Lecito chedersi: il futuro della Puglia parlerà greco, e quello della Grecia potrà parlare pugliese? Secondo De Palo "all'orizzonte ecco nascere nuovi progetti, legati a cultura e Mediterraneo, al ruolo politico di federatore nel Mare Nostrum, senza dimenticare l’apporto anche geopolitico che questa regione può assumere guardando alle  primavere arabe e alla Puglia che vorremmo nel 2030. C’è tanto ancora da fare e realizzare tra le due sponde dell’Adriatico. Ma una nuova linfa di progetti, esperienze e neuroni in movimento sta nascendo anche grazie alle nuove e strutturali prospettive della Fiera del Levante prossima alla privatizzazione".

"La Puglia e la Grecia - conclude De Palo - hanno scritto molte storie di ponti, incontri e tramonti. L’auspicio è che il presente ma soprattutto il futuro sia gravido di scambi e interlocuzioni, che mettano al centro l’antropos e non lo spread, la cultura e non le approssimazioni, il progresso ecumenico e non l’isolamento".

Elio Toaff e morto domenica pomeriggio, ex rabbino capo della Capitale dal 1951 al 2001. Avrebbe compiuto 100 anni il prossimo 30 aprile, ed è stata senza dubbio la figura più importante dell'ebraismo italiano del Dopoguerra, oltre che una delle pochissime persone citate nel testamento di Giovanni Paolo II. Bandiere a mezz'asta oggi dalle 11 alle 14.30. e centinaia di persone, tra familiari arrivati da Israele, am ici, rappresentanti della comunità ebraica e istituzioni, al Tempio Maggiore della capitale.

La bara di legno chiaro è uscita alle 11, tra gli applausi, dall'abitazione del rabbino, proprio accanto alla sinagoga ed è stata trasferita a spalla in cima alla breve gradinata che conduce alla porta dell'edificio....E' l'ultimo saluto di Roma saluta al rabbino

Oggi l'intero mondo ebraico italiano, e non solo, è in lutto: per Renzo Gattegna, presidente dell'Unione delle comunità ebraiche, è ''morto un uomo straordinario, un punto di riferimento''. Per Riccardo Pacifici, presidente degli ebrei romani, ''un gigante della storia che ha ridato orgoglio alle nostre comunita'''

Elio Toaff Nato il 30 aprile del 1915 a Livorno, figlio del rabbino capo della citta', Toaff era laureato in legge e in teologia all'Universita' di Pisa dove ottenne anche il titolo di rabbino maggiore. Nel 1941, nel pieno delle leggi razziali, ando' a dirigere la Comunita' ebraica di Ancona; due anni dopo, nel 1943, raggiunse i partigiani in Versilia. Catturato dai tedeschi - che poco dopo avrebbero compiuto la strage di Santa Anna di Stazzema - riusci' a scampare all'eccidio. Alla fine della guerra fu nominato rabbino capo di Venezia, dove divenne anche docente di Lettere ebraiche all'Universita' Ca' Foscari. A Roma arrivo' nel 1951 raccogliendo l'eredita' di un altro grande rabbino capo della capitale, David Prato. Li' trovo' una comunita' travolta dalla persecuzioni, che aveva subito la grande razzia del 16 ottobre del 1943 e che era stata decimata nei campi di sterminio nazista. Per 50 anni e' stato la massima autorita' religiosa degli ebrei romani, figura di primo piano dell'ebraismo italiano ma anche della vita sociale della nazione. Toaff, a detta di molti, era un uomo schietto, affabile e al tempo stesso molto legato ai principi della normativa religiosa ebraica. Figura, fin dalla sua nomina, amatissima dalla comunita' romana che spesso lo omaggiava quando passeggiava in 'Piazza', come gli ebrei romani chiamano il cuore del Ghetto. Toaff ha lasciato la sua carica l'8 ottobre del 2001 a 86 anni: fu lui stesso ad annunciarlo quel giorno al termine delle preghiere in Sinagoga. Un annuncio che commosse e colpi' non solo gli ebrei romani ma l'intero ebraismo italiano. Alla sua autorevolezza, alla sua umanita' e alla sua dottrina rese omaggio anche papa Ratzinger. Nel gennaio 2010, nella seconda visita di un pontefice ad un tempio ebraico, Benedetto XVI, prima di entrare in Sinagoga - dove l'attendeva il successore di Toaff, Riccardo Di Segni - il papa si fermo' davanti la casa dell'oramai rabbino emerito di Roma dove ci fu l'incontro tra i due. Vedovo da molti anni di Lia Luperini, Toaff ha avuto quattro figli. Per molti anni Toaff e' stato direttore del Collegio rabbinico italiano, dove si formano i futuri rabbini e anche, molto a lungo, presidente del Tribunale rabbinico di Roma. Una raccolta di firme fu promossa anni fa dal segretario confederale della Uil Paolo Pirani per chiedere all'allora presidente Ciampi la nomina a senatore a vita.

Elio Toaff ha inciso nel profondo il dialogo tra ebrei e cristiani fin dai tempi della sua vicinanza con Giovanni XXIII per il quale prego' da ebreo nei momenti finali della vita del papa. Una delle immagini più potenti che segnano il rapporto tra le due fedi e' stata quella che ritrae Toaff vestito con i paramenti bianchi della tradizione accogliere nella Sinagoga di Roma papa Giovanni Paolo II il 13 aprile del 1986: la prima volta di un pontefice in un Tempio ebraico. Di quell'incontro scrisse piu' tardi: ''Insieme entrammo nel Tempio. Passai in mezzo al pubblico silenzioso, in piedi, come in sogno, il papa al mio fianco, dietro cardinali, prelati e rabbini: un corteo insolito, e certamente unico nella lunga storia della Sinagoga. Salimmo sulla Tevà e - racconto' - ci volgemmo verso il pubblico. E allora scoppiò l'applauso. Un applauso lunghissimo e liberatorio, non solo per me ma per tutto il pubblico, che finalmente capì fino in fondo l'importanza di quel momento...''. Ma ci fu un punto in cui quel tributo divenne ''irrefrenabile'' e fu - aggiunse Toaff - ''quando il papa disse: 'Siete i nostri fratelli prediletti e, in un certo modo, si potrebbe dire, i nostri fratelli maggiori'''.

E' tanta la commozione davanti alla sinagoga di Roma. Con il feretro, il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni e il presidente della Comunità ebraica, Riccardo Pacifici. Tra i presenti il sindaco di Roma, Ignazio Marino, con gli assessori alla Scuola, Paolo Masini, e al Sociale, Francesca Danese, oltre al prefetto Franco Gabrielli. Nel corteo funebre anche il leader radicale Marco Pannella, il presidente dell'Ucei, Renzo Gattegna, e tutti gli esponenti della Comunità ebraica della Capitale.

"Ci lascia non solo un simbolo della Comunità ebraica ma un grande italiano - ha commentato il sindaco di Roma - Un uomo che dopo la tragedia della Shoah ha saputo ricostituire una vera comunità ed è un esempio non solo per la comunità ebraica ma per tutto il nostro Paese. Prego soltanto che tutto questo cordoglio possa trasformarsi, in questi tempi così difficili, in energia positiva per il senso di comunità che dobbiamo ricostruire nel nostro Paese e nel mondo".

Marino, in accordo con l'Ufficio scolastico regionale, sentito dall'assessore alla scuola Paolo Masini, ha inoltre rivolto un invito a tutti gli istituti perché domani, martedì 21 aprile, sia rispettato un minuto di silenzio per ricordare uno dei protagonisti della storia religiosa e civile del nostro Paese, come riferisce una nota del Campidoglio.

Oggi Papa Francesco ha espresso cordoglio per la scomparsa di Toaff, durante l'incontro in Vaticano, con i rabbini europei:  "Sono vicino con la preghiera al rabbino capo Riccardo Di Segni e all'intera comunità ebraica di Roma, nel ricordo riconoscente di quest'uomo di pace e di dialogo, che accolse Papa Giovanni Paolo II nella storica visita al Tempio Maggiore". All'incontro con i rabbini, proprio a causa del lutto che sta vivendo la comunità di Roma, fissato qualche giorno fa, era assente Di Segni, che ha detto Francesco, "avrebbe dovuto essere qui con noi".

 

Gli “ayatollah del rigore” dell’Unione Sovietica Europeaa noi poveri cittadini europei ci “fanno inginocchiare sui ceci e ci mandano dietro la lavagna con il cappello dell’asino in testa…”, mentre loro vivono nel lusso sprecando e spendendo i nostri soldi. Mario Giordano nel suo pamphlet"Non vale una lira”, Mondadori (2014), riserva la terza parte del libro ai soldi buttati, ai privilegi del Palazzo e alle leggi assurde dei politici e burocrati dell’Ue. “Bruxelles è diventata, nel corso degli anni, un concentrato di nefandezze e assurdità, il simbolo dell’inefficienza e delle richieste folli, della lontananza dai cittadini e delle leggi da manicomio”. Pertanto scrive Giordano, dall’euro alla neuro, il passo è stato breve”.

In pratica, questi burocrati e politici,“chiusi nei loro privilegi, ancor maggiori di quelli delle singole caste nazionali, i ‘gatti grassi’ dell’Ue, come li hanno ribattezzati gli inglesi, hanno soltanto abusato della pazienza altrui, riempendosi le tasche, e le pance, mentre riducevano alla fame i popoli europei. Hanno sguazzato nei lussi mentre chiedevano agli altri di fare sacrifici. Hanno sparso fiumi di retorica europea mentre in realtà stavano lì, fra ozi e champagne, a legiferare sulla barba del cavolfiore…”.

“Allacciate le cinture”, si parte sul treno fuori controllo europeo. Nel luglio 2013, l’Ue finanzia, meglio butta 4 milioni per far conoscere meglio la dinastia islamica Omayyad. C’è la disoccupazione dei giovani, lo stipendio degli operai è alla fame, quello che conta, secondo Bruxelles, è che non è abbastanza conosciuta la storia degli Ommayyd. Si domanda con ironia, Giordano, “si può andare avanti senza conoscere le gesta dei discepoli di Maometto, da Muawiya I a Yazid III? Assolutamente no”. Gli sprechi secondo Giordano, spesso si nascondono dietro “sigle anonime, acronimi bastardi, asettiche paroline che a prima vista sembrano innocue”.

L’Ue, racconta Giordano, ha fatto un’impresa storica, “mandare ballerini belgi in Burkina Faso per dare lezioni di danza agli africani”. Pensate in Burkina Faso si muore di fame, da noi c’è la crisi. Che senso ha fare questa spesa? Siamo riusciti a regalare 450 milioni al Malawi, così il suo presidente, ha deciso di comprarsi un jet per uso personale. Un jet fiammante se l’è comprato anche il presidente dell’Uganda, e una villa da 100 milioni di euro, con i soldi dell’Europa. Uno studio medico con farmacia, costruito dall’Ue in Sierra Leone, ora completamente abbandonato, viene utilizzato come orinatoio, in pratica scrive Giordano: i soldi dell’Europa sono talmente tanti che in Africa ci fanno la pipì sopra”.

Tra le spese folli dei nostri burocrati ci sono 3 milioni di euro per finanziare ogni Paese che incoraggi l’uso degli insetti in cucina. Si tratta di cibo assai gustoso e conveniente. C’è di tutto, non manca nulla, l’Ue, finanzia qualsiasi iniziativa bizzarra, dalla compagnia che fa musica con i rutti ai 10 ceppi di alberi piantati in terra, oltre 200 euro l’uno, per confortare i posteriori traumatizzati dalla sella dei ciclisti di Vargesztes. C’è il corso indimenticabile per anziani: “che cosa fa l’Europa per gli anziani?”. Prima, forse non si sapeva, ora però vista la spesa, si sa: “evitare di spendere i loro soldi in corsi che costano 1500 euro l’ora…”. Il libro di Giordano fa parlare i numeri, infatti ha calcolato che l’Europa costa all’Italia 174 euro al secondo, in pratica, ogni anno, versiamo nelle casse di Bruxelles 5,5 miliardi di euro in più di quelli che incassiamo. “In dieci anni, fra il 2003 e il 2013, abbiamo versato nelle casse di Bruxelles 159 miliardi. Ne abbiamo ricevuti 104”. Dobbiamo ammetterlo scrive Giordano, l’Europa non è stato un buon affare per l’Italia, abbiamo sempre perso, anche in quello dei fondi straordinari, che perlopiù siamo incapaci di utilizzare.

Infatti nel 2013, siamo riusciti ad utilizzare il 52% dei fondi, la metà, erano 27,9 miliardi, ne abbiamo utilizzati 14. Con la carenza di denaro che c’è in giro, come mai non siamo riusciti a portarci a casa i nostri soldi?Peraltro, sembra che a Napoli ben trentasette giovani costati 3 milioni di euro, erano stati formati appositamente per andare a caccia di fondi Ue. Risultato: zero fondi. Comunque sia i fondi euro non vengono riscossi neanche in altri Paesi, l’utilizzo è piuttosto basso. Ma allora, se il problema non è solo italiano, per quale motivo continuano a far gestire all’Europa queste somme così ingenti di denaro, visto che le amministra molto male?

Ritornando all’Italia e alla sua gestione fondi europei, per Giordano, il nostro Paese, non solo non riesce a spenderli, ma soprattutto li spende male. Il libro fa alcuni esempi di sprechi clamorosi, dai 720.000 euro per il concerto di Elton John a Napoli, al corso di “produzione e confezionamento di tatuaggi temporanei”. Si fa riferimento a mini-finanziamenti che, più che aiuti allo sviluppo, sembrano regalie per amici e conoscenti. “Con i soldi dell’Europa si finanzia qualsiasi tipo di iniziativa gastronomico-festaiola, dal cocktail di lusso a Roma, in occasione del festival del cinema (4.000 euro), alla ruspante festa dell’uva di Catanzaro (1879euro)…”. Corsi senza fine in per tutta l’Italia, non solo nel Sud, come fanno trapelare Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo nel loro “Se muore il Sud”: “Curriti! Curriti! Picciuli europei pi tutti”. Ci sono soldi per le trattorie, come don Ciccio, per i ritrovi, per le agenzie funebri, nel libro si fanno tanti esempi. Tra l’altro, in Sicilia, non c’è evento sportivo che non venga finanziato da Bruxelles.Tuttavia Giordano conosce la propensione del Sud a vivere di assistenzialismo, ma leggendo attentamente i documenti di Bruxelles, scopre che “i fondi europei vengono sprecati, allo stesso modo, da Capo Passero a Courmayeur, da Bordighera a Santa Maria di Leuca, su e giù per la Penisola, in ognuno dei suoi anfratti. Anzi - precisa il giornalista - è la Lombardia, non la Sicilia, la regina delle erogazioni a pioggia…”.

Ma Giordano va oltre, non è vero che gli sprechi sono un’esclusiva dell’Italia, i fondi europei, vengono sciupati, perfino in Svezia, o in Spagna. Tra gli sprechi delle istituzioni il libro sottolinea quello del Palazzo di Strasburgo costato 500 milioni che rimane chiuso per quasi tutto l’anno; soltanto 48 giorni aperto. E’ uno scandalo, la seconda sede del Parlamento europeo. Sono sprechi insopportabili, lo sanno tutti, ma nessuno fa niente. Tutti sanno che non dovrebbe esistere questo palazzo.

Ogni mese, da anni, sulla rotta Bruxelles-Strasburgo (409 chilometri) si svolge la grande transumanza europea: i deputati si mettono in viaggio, e poi, con loro, anche assistenti, portaborse, funzionari, dipendenti, interpreti, uffici stampa(…)”. In tutto si tratta di 500 persone che emigrano con documenti, carte, carovane di Tir, con alti costi. E poi ci sono i maxistipendi, i lussi degli europarlamentari, le leggi assurde con la loro furia normatrice, ma ne riparleremo alla prossima.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI