Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 16 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:447 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1197 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:548 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:806 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:861 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1056 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1397 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1391 Crotone

Domenica 1° ottobre 2017, migliaia di fedeli si ritroveranno sul sagrato della Basilica mariana per recitare la Supplica, la preghiera composta dal Beato Bartolo Longo nel 1883 in onore della Vergine del Rosario di Pompei. Da ogni parte d’Italia e del mondo, giungeranno nella città di Maria, per affidarLe, attraverso la preghiera, gioie, speranze e affanni del vivere quotidiano.

Nei giorni che precedono l’evento alcune celebrazioni e momenti di preghiera si susseguiranno in Basilica. Il 29 settembre, alle 18.00, ci sarà la Discesa del Quadro, al cui cospetto saranno benedette le corone. Alle 19.00, la santa Messa, celebrata dall’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, del quale, nello stesso giorno, ricorre il X anniversario dell’Ordinazione Episcopale. Sabato 30, alle 20.00, inizierà la Veglia Mariana, che accompagnerà i fedeli fino alla santa Messa delle 24.00, presieduta dal Prelato.

Il 1° ottobre, giorno della Supplica, a presiedere il rito, che avrà inizio alle 10.30 con la celebrazione della santa Messa, sarà il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo Metropolita di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Concelebreranno il Pastore della Chiesa di Pompei, alcuni confratelli vescovi e il clero diocesano.

Anche quest’anno, la santa Messa e la Supplica saranno trasmesse in diretta televisiva dall’emittente Canale 21, a partire dalle 10.00.

Le celebrazioni in Santuario proseguiranno, poi, con la Festa del Beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario e della Nuova Pompei, che si terrà il 5 ottobre, 91° anniversario della sua nascita al cielo. Il programma della giornata avrà inizio con le sante Messe delle 9.30 e delle 11.30, alle quali parteciperanno gli studenti delle scuole primarie e secondarie della città. Nel pomeriggio, alle 15.30, l’Urna contenente le reliquie del Beato sarà accolta presso il Centro Educativo “Bartolo Longo”, dove si pregherà fino alle 18, quando l’Arcivescovo Caputo, presiederà la Messa. Alle 19, partirà la tradizionale processione che si snoderà attraverso le strade principali della città. Al termine della processione, in onore del Beato, l’Associazione “Amici di Bartolo Longo” offrirà un omaggio di fuochi pirotecnici. 

Anche gli appuntamenti televisivi dell’ottobre mariano del Santuario riprenderanno, come di consueto, nei prossimi giorni. A partire dal 2, ricomincia il tradizionale “Buongiorno a Maria”, trasmesso in diretta da Tv2000, dal lunedì al sabato alle 6.30. Mentre dal 27 settembre, in poi, ogni mattina, viene trasmessa, sempre in diretta su Tv2000, la santa Messa delle 8.30 (Tv2000 è visibile sui canali 28 del Digitale Terrestre, 18 di Tivùsat e 140 di Sky). Anche Rete4, dall’8 ottobre al 26 novembre, trasmetterà ogni domenica, alle 10.00, la diretta della santa Messa.

Vogliamo città più pulite e vivibili, e lo chiediamo liberando strade e piazze dai rifiuti. Un gesto simbolico e concreto di educazione civica e rispetto del  territorio. Bisogna puntare decisamente sul rafforzamento del  porta a porta, coinvolgendo i cittadini senza ulteriori spreco di soldi. Naturalmente spazzare non basta, è il modello di gestione dei nostri rifiuti in città va cambiato,magari eliminando gli anacronistici cassonetti e passando vera e non effimera raccolta differenziata con un porta a porta costante, puntando sulla prevenzione e la riduzione di massa della spazzatura. Tanti volontari che hanno voluto condividere, con noi alla pulizia di diversi siti della nostra città e regione, in occasione di Puliamo il Mondo 2017, dimostrano che i partenopei hanno una gran voglia di cambiare i loro territori con gesti di impegno concreto. Se una persona vive questa esperienza, ne rimane contagiato. Quella di Legambiente è un’iniziativa importante perché dà un messaggio chiaro ai cittadini. Bisogna fare in modo che a Napoli ed in tutta la regione cresca il volontariato ambientale. Invieremo presto al Prefetto di Napoli di sollecitare le istituzione locali a varare una delibera per fornire attrezzi ai volontari, individuare aree specifiche e creare una specie di Albo per sapere a chi rivolgersi quando si vuole partecipare a queste iniziative. Cosi  Dirigenti Nazionali Rosario Lopa, componente del Dipartimento Nazionale Ambiente Territorio Turismo Agroalimentare, e Alfredo Catapano, componente del Dipartimento Commercio e Pmi del Movimento Nazionale per la Sovranità di Alemanno e Storace.

Al Teatro Augusteo di Napoli, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017, sarà in scena lo spettacolo di musica e cultura napoletana Bentornata Piedigrotta III Edizione, di Leonardo Ippolito.

Sul palco dello storico teatro napoletano gli artisti Lello Pirone e Natalia Cretella, in uno spettacolo brioso, allegro, senza soste e al tempo stesso di grande valore storico-culturale: un’intensa messa in scena dell’antica Piedigrotta, che vide tra i suoi protagonisti i più prestigiosi cantanti e attori della tradizione artistica napoletana.

Lo spettacolo è una sorta di rievocazione moderna della festa, per i napoletani che amano la loro tradizione e per i tantissimi turisti in città. Uno spettacolo da non perdere, che trasmette indimenticabili emozioni attraverso le melodie e i versi dei grandi autori napoletani, suonate da un'orchestra dal vivo e arrangiate dal Maestro Ginetto Ferrara.

 

Con Lello Pirone e Natalia Cretella, in scena artisti come Christian Moschettino, Marilù Russo, Luca Sorrento, Carlo Liccardo, Fabiana Russo, Francesca Maresca, Enzo Esposito e Francesco Viglietti.

 

Balletto “Bentornata Piedigrotta” con le coreografie di Francesco D’Anna.

Arrangiamenti e direzione musicale del Maestro Ginetto Ferrara.

Costumi di Antonietta Rodo.

Luci e fonica a cura di Ciro Michele ed Enrico Napolitano.

Grafica di Max Laezza.

 

 

Giorni e orari spettacoli

 

Sabato 30 settembre alle ore 21:00

Domenica 01 ottobre alle ore 18:00

 

Prezzi

 

Poltrona di platea 30,00 euro

Poltroncina di galleria 20,00 euro

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI