Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 21 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:149 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:306 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:695 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1120 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1535 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1688 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2296 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2017 Crotone

Dall’alternanza scuola-lavoro al tipo di lavoro preferito dai giovani

In primis, noi mettiamo in evidenza l’importanza educativa dell’alternanza scuola-lavoro per i giovani, alle soglie di una fase di ricerca di un lavoro, soprattutto, stabile. Secondo noi, l’alternanza scuola-lavoro rappresenta un’importante cambiamento culturale.  A questo punto, dobbiamo dire, anche, senza mezzi termini, che oggi, il tipo di lavoro preferito dai giovani è il web, dando un addio ai mestieri dei papà. Il primo desiderio dei giovani italiani, il 54%, per il 2018, è ricevere una chiamata di lavoro e, per uno su tre, rigorosamente legata al web. App e social media, in una realtà virtuale, dove le opportunità appaiono più numerose di quelle esistenti, nel mondo reale e dove il successo può arrivare prima.  Ma c’è di più. Guerino Nuccio Bovalino, ricercatore, all’Università per stranieri Dante Alighieri, a Reggio Calabria, ha affermato:” I giovani iniziano a comprendere meglio i meccanismi del web, compreso il suo potenziale negativo se si è, troppo, esposti. Ciò li porta a voler divenire architetti della rete, più che divi in pasto allo shitstorm”. Ancora, noi pensiamo che la predisposizione dei giovani a voler lavorare, nel digitale, non è solo dovuta ad una naturale appartenenza generazionale alla Rete ma, la conoscenza di quel mondo, unita alla loro creatività, pare essere l’unico modo per i giovani di ritagliarsi uno spazio nel mercato del lavoro. E, dulcis in fundo, diciamo che Puglia, Campania e Sicilia sono tra le prime quattro Regioni italiane in cui, negli ultimi sei anni, c’è stata la maggiore crescita di imprese digitali (Cfr.Rapporto Censis insieme a Confcooperative). In conclusione, diciamo che è l’uomo, al centro della tecnologia, il motore del futuro.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI