La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps, il MUFOCO - Museo di Fotografia Contemporanea e l’Archivio Basilico, presenta la mostra Gabriele Basilico. Roma. In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del grande maestro della fotografia italiana, l'esposizione restituisce un inedito spaccato della sua ricerca visiva. L’apertura al pubblico è prevista da giovedì 12 dicembre 2024 a domenica 23 febbraio 2025 nelle sale di Palazzo Altemps a Roma.
Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, la mostra presenta per la prima volta al pubblico un itinerario che attraversa le principali ricerche realizzate da Gabriele Basilico su Roma, città profondamente amata e intensamente frequentata dal fotografo milanese. Una selezione di oltre cinquanta opere in un percorso narrativo pensato appositamente per dialogare con gli spazi e le collezioni di Palazzo Altemps.
Filo conduttore della mostra è il legame tra Gabriele Basilico e la Città Eterna, costruito grazie a venti incarichi professionali ricevuti dal fotografo tra il 1985 e il 2011 e alle numerose campagne fotografiche che ne sono scaturite. Elementi fondamentali della ricerca di Basilico, come la stratificazione di epoche e stili e la dialettica tra monumenti e tessuto edilizio ordinario, trovano a Roma una propria apoteosi, fornendo al fotografo l’opportunità di raccontare anche una città moderna che sa includere simultaneamente le architetture imponenti, vivida espressione della modernità razionalista insieme ai templi, agli archi e palazzi della storia più antica dentro alla stessa grandiosa monumentalità.
Il percorso espositivo è articolato in due nuclei principali e spazia dagli affondi nell’architettura razionalista alla compresenza di edifici civili e monumentali come principio costante del tessuto urbano romano, dalle diverse sfaccettature del Colosseo, ai lavori che esplorano il rapporto tra figura umana e architettura contemporanea. Cuore pulsante della mostra e punto di congiunzione tra le due sale è il focus dedicato all’archivio del fotografo, che presenta 60 fogli originali di provini a contatto e una vasta selezione di appunti che Gabriele Basilico ha prodotto nel corso dei sette progetti principali realizzati su Roma, per un totale di oltre 250 immagini.
La mostra Gabriele Basilico. Roma accende i riflettori sulla straordinaria indagine dedicata alla condizione urbana che caratterizza la ricerca di Gabriele Basilico ed evidenzia il modo in cui il fotografo ha saputo dialogare con una delle città più ricche di riferimenti iconografici al mondo, traendone immagini che offrono punti di vista nuovi e inaspettati.
Amplia e completa il progetto espositivo la pubblicazione edita da Electa, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il MUFOCO - Museo di Fotografia Contemporanea e con l’Archivio Gabriele Basilico, e curata da Angelo Piero Cappello, Giovanna Calvenzi e Matteo Balduzzi.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, Il 28 e 29 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società in house LAZIO crea d’intesa con il Mic e il Comune di Santa Marinella, a pochi km da Roma, torna per l’edizione autunnale la mostra mercato nazionale di piante insolite e rare “Verde In Scena”.
Anche stavolta, numerose le novità per quanto riguarda gli espositori: alcuni infatti debutteranno per la prima volta nel Lazio, e per questo hanno scelto Verde in Scena e il castello di Santa Severa. Saranno presenti circa cinquanta espositori provenienti da tutte le regioni d’Italia e dal Costarica, con piante insolite e rare dei cinque continenti che soddisferanno i collezionisti ed i neofiti delle varie tipologie botaniche: piante tropicali, mediterranee, cactacee e succulente, palme.
A questi si aggiungeranno prodotti artigianali, miele, prodotti per il benessere e il tempo libero, substrati per la coltivazione, editoria di settore e molto altro, dislocati nel borgo, sulla Spianata, nel Cortile delle Barrozze, sul piazzale della Guardia e nella Manica Lunga in caso di pioggia.
Nel piazzale del Fontanile, prospiciente l’ingresso al Castello, saranno presenti alcuni stand di street food di qualità, con cibi che soddisferanno sia i palati più raffinati che i bambini, oltre a varie etichette di vino e birra artigianale. Lo staff di Verde in Scena assisterà i visitatori in caso di necessità, anche con un servizio di carriole per accompagnare gli acquirenti fino all’ ampio parcheggio e depositare le piante acquistate agli stand.
Il costo del biglietto di ingresso alla mostra mercato è di 7€, e la biglietteria sarà gestita da CoopCulture. Nella stessa biglietteria si potrà acquistare il biglietto per accedere ai Musei del Castello con la riduzione speciale se abbinato a quello di Verde in scena al costo di 5€ anziché 8€ . Con il biglietto di ingresso ai musei, si ha diritto a tre ore gratuite di sosta.
Ingresso gratuito per portatori di handicap e loro accompagnatori e per bambini fino a 12 anni. L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia. I cagnolini saranno graditi, accompagnati al guinzaglio nelle aree all’aperto.
Nella settimana in cui Roma diventerà la Capitale mondiale della Filosofia ospitando per la prima volta il World Congress of Philosophy, si accenderanno le luci sullo Stadio Palatino, nel Parco Archeologico del Colosseo, per tre serate a ingresso gratuito – il 3, il 5 e il 6 agosto – con “Filosofie sotto le stelle”, evento speciale promosso da Roma Capitale.
La manifestazione, parte integrante dell’Estate Romana 2024, è realizzata in concomitanza con il XXV World Congress of Philosophy – Rome 2024, organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies (FISP), dalla Società Filosofica Italiana (SFI) e da Sapienza Università di Roma e ospitato dal 1° all’8 agosto nella città universitaria della Sapienza Università di Roma. A distanza di 125 anni dalla prima edizione di Parigi nel 1900, il congresso raggiungerà Roma per la prima volta e l’Italia per la quarta volta (dopo Bologna nel 1911, Napoli nel 1924 e Venezia nel 1958), unico paese al mondo a vantare questo primato.
L’intento di “Filosofie sotto le stelle” – evento gratuito aperto a tutti, congressisti ma anche cittadini e turisti – è quello di ampliare la portata del dibattito congressuale di quest’anno – incentrato sul tema La filosofia attraversa i confini – conferendo una dimensione pubblica alla riflessione intellettuale e al pensiero critico. Per tre serate si oltrepasseranno i confini della Città Universitaria per raggiungere lo Stadio Palatino, scenario che ha da poco salutato il successo di Letterature Festival Internazionale di Roma da cui “Filosofie sotto le stelle” riceverà il testimone in una staffetta ideale dedicata all’approfondimento e alle scienze umanistiche.
A fare da ulteriore ponte tra letteratura e filosofia sarà l’ospite speciale della prima serata, sabato 3 agosto, Joyce Carol Oates (Princeton University), scrittrice statunitense nonché poetessa, drammaturga e docente universitaria che aprirà la manifestazione con un suo testo inedito, una conversazione con Fabrizia Giuliani (Sapienza Università di Roma) e un momento di confronto con il pubblico. Seguiranno nei giorni successivi gli interventi di altri prestigiosi ospiti: docenti, scrittori e filosofi di fama nazionale e internazionale come Yuk Hui (Erasmus University, Rotterdam), David Chalmers (New York University), Maximo Ibarra (Engineering), Nathalie Tocci (Acea, IAI), Maurizio Ferraris (Università di Torino) e Sofia Bonicalzi (Università di Roma Tre) ai quali si affiancheranno gli intermezzi musicali di Archivio Futuro, Teho Teardo e del duo composto da Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini.
IL PROGRAMMA
Durante le tre serate – aperte a tutti – verranno declinate tre differenti tracce tematiche.
Nella serata di apertura di sabato 3 agosto, si parlerà di ISPIRAZIONE e sarà proprio JOYCE CAROL OATES a intrattenere la platea con un testo sul tema. In dialogo con lei durante la serata FABRIZIA GIULIANI, docente di Filosofia del linguaggio presso la Sapienza Università di Roma e autrice di numerosi saggi sul tema della comunicazione, del rapporto tra linguaggio, etica e politica e sugli studi di genere. A fare da contrappunto sonoro l’esibizione nell’arco della serata di ARCHIVIO FUTURO, il duo composto da Lorenzo BITW e Danilo Menna che sperimenta sonorità psichedeliche, fatte di beat house e garage incrociate a traiettorie jazz e prog-rock.
· Il secondo appuntamento, in programma lunedì 5 agosto, avrà come titolo OLTRE LA NATURA e si aprirà con la partecipazione di YUK HUI, docente di Filosofia alla Erasmus University di Rotterdam e tra i fondatori del Research Network for Philosophy and Technology, considerato uno dei più importanti teorici della tecnologia digitale, vista attraverso la rilettura del pensiero tradizionale cinese e di filosofi asiatici. A seguire, interverrà NATHALIE TOCCI, politologa, editorialista, direttore dell’IAI-Istituto Affari Internazionali e amministratore non esecutivo e indipendente di Acea. I suoi interessi scientifici spaziano dall’integrazione e dalla politica estera europea ai temi legati al Medio Oriente e all’Europa orientale, passando per le relazioni transatlantiche, il multilateralismo, la risoluzione dei conflitti, fino ad arrivare alle problematiche legate all’energia e al clima. Insieme a loro, a salire sul palco con un proprio testo e a svolgere il ruolo di moderatore, ci sarà MAURIZIO FERRARIS, ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt – Laboratorio di ontologia.
È anche direttore della Rivista di Estetica e condirettore di Critique e della Revue francophone d’esthétique. L’intervento musicale della serata è affidato al talento di TEHO TEARDO, musicista e compositore, protagonista di prestigiose collaborazioni in ambito musicale e autore di numerose colonne sonore di successo che gli hanno consentito di conseguire riconoscimenti prestigiosi come il David di Donatello, il Nastro d'Argento, il Ciak d'Oro e il Premio Ennio Morricone.
· Il terzo e ultimo appuntamento di martedì 6 agosto, dal titolo MENTI, vedrà la partecipazione di DAVID CHALMERS, docente di Filosofia e Scienze neurali alla New York University e co direttore, presso lo stesso ateneo, del Center for Mind, Brain, and Consciousness che porterà sul palco la sua esperienza nei campi della filosofia della mente, delle scienze cognitive, della filosofia del linguaggio, della metafisica e della epistemologia. Insieme a lui MAXIMO IBARRA, Ceo di Engineering nonché docente di Marketing e Digital Marketing presso l’Università & Business School Guido Carli Luiss di Roma i cui campi di interesse si concentrano sulle nuove tecnologie, sull’intelligenza artificiale e sull’ extended reality.
A portare un suo contributo e a fare da ideale moderatrice della serata sarà SOFIA BONICALZI, professoressa associata presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre, dove insegna Antropologia filosofica, Etica e scienze cognitive, Neuroetica, Questioni di filosofia morale. Gli intermezzi musicali dell’ultima serata saranno affidati al duo costituito da RODRIGO D’ERASMO, violinista, polistrumentista, compositore, arrangiatore e produttore di formazione classica, protagonista di numerose collaborazioni internazionali e dal 2008 legato agli Afterhours e ROBERTO ANGELINI, cantautore, musicista e produttore, con all’attivo numerosi album e numerose collaborazioni nel mondo musicale ma anche in ambito cinematografico e televisivo.
FILOSOFIE SOTTO LE STELLE, è un evento promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale – con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali – realizzato in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale e con il Parco Archeologico del Colosseo. Con il contributo di Fondazione Roma. Partners: Acea e Engineering. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Coordinamento artistico di Fabrizio Arcuri.
C’è una figura straordinaria, tra quelle che gravitano intorno alla vicenda di ordinaria amoralità del delitto Matteotti e di quanto ne seguì, quella del suo avvocato abruzzese Pasquale Galliano Magno che condivise con il martire socialista ideali e modalità di amministrare la cosa pubblica .
Il 24 di settembre si inaugurerà a Roma, presso la Sala degli Atti
Parlamentari del Senato, la mostra documentaria” Pasquale Galliano Magno. Una vita per la libertà la legalità, la giustizia sociale “ allestita dalla Soprintendenza ai beni archivistici e librari, sede di Pescara MIBACT che espone il frutto della ricerca di documenti originali, tutti digitalizzati, che si riferiscono alla vita coraggiosa di Pasquale Galliano Magno che difese i diritti di Velia Matteotti e dei figli nel processo di Chieti, rischiando l’incolumità e la carriera ed ebbe in dono per questo dalla vedova un bene per lei prezioso: la penna con cui Matteotti firmava gli atti parlamentari, quella con cui scrisse il famoso discorso prima della morte. Tutto questo per la riconoscenza e la stima profonda che Velia aveva per il suo avvocato.
Contestualmente si terrà il convegno “Matteotti e l’attualità dei valori condivisi “ che vedrà la partecipazione di importanti relatori che sottolineeranno le convergenze tra la vita e pensiero dei due socialisti: il martire polesano e il suo avvocato abruzzese.
Lo storico Mauro Canali li definì non per nulla “ due figure parallele “. La presenza al convegno costituirà un premio per 40 ragazzi meritevoli del liceo Marconi di Pescara , che avranno modo così di accostarsi ai palazzi dove si amministra il Paese, confrontarsi con figure storiche di alto valore etico e morale, valutare lo spessore di un premio immateriale, ma non per questo di minor valore .
A conclusione del convegno un giovane, talentuoso autore regista abruzzese che opera a Roma, interpreterà il monologo teatrale da lui scritto per l’occasione, qui rappresentato in anteprima e in forma ridotta per motivi logistici, ma che verrà poi ripetuto appieno nei teatri d’Italia che ne faranno richiesta. La mostra documentaria è visitabile anche online digitando il titolo della mostra: “Pasquale Galliano Magno. Una vita per la libertà, la legalità, la giustizia sociale.”
Il convegno verrà ripreso e riversato su youtube con il titolo “Matteotti e Magno l’attualità dei valori condivisi.”
La siccità è una delle conseguenze più gravi del cambiamento climatico che sta mettendo a rischio l’equilibrio di interi ecosistemi, oltre che il comparto agricolo, con evidenti ricadute sulla qualità della vita umana. A tal proposito, l’Associazione Nazionale di Produttori SardegnaBio, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Distretti Biologici d'Italia e il Consiglio del Cibo di Roma, hanno promosso una giornata di riflessioni e proposte dal titolo: "Il Biologico come Strumento Efficace a Contrasto dei Cambiamenti Climatici: Problemi e Soluzioni contro la Siccità". L’appuntamento è per venerdì 21 Giugno 2024 dalle h 9:30 alle 17:00, presso la Città dell’Altra Economia (Ex Mattatoio) a Roma - Largo Dino Frisullo, dove si terrà un convegno al quale interverranno tutti i soggetti, istituzionali e associativi, interessati al tema. L'evento rappresenta la prima tappa di “BioInTour” e mira a promuovere il dialogo e lo scambio di conoscenze tra esperti, operatori del settore e istituzioni ad ogni livello, al fine di identificare strategie condivise per affrontare le sfide legate alla siccità e ai cambiamenti climatici. Inoltre, nel corso della giornata saranno analizzate le migliori pratiche e le più avanzate tecnologie disponibili per la gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura biologica ed agroecologica. Tra i punti centrali del confronto ci saranno: il recupero delle acque piovane, l’aumento della permeabilità dei suoli agricoli e urbani, la creazione ed il restauro di aree umide ed ecosistemi di fitodepurazione, la realizzazione di infrastrutture per l'accumulo delle acque e il loro riutilizzo in agricoltura e per la protezione dell'ambiente. Il tutto sarà riassunto in un documento di proposte che andrà a rappresentare una bussola volta a guidare le azioni più urgenti da mettere in campo dalle istituzioni e dalle diverse realtà competenti. “Bio in tour è un progetto di ambito nazionale - dichiara Andrea Campurra, Presidente dell’Associazione Nazionale di Produttori Sardegna Bio - il cui obiettivo principale è quello di promuovere l’informazione e la conoscenza del biologico, al fine di contribuire al potenziamento e all’innovazione dei sistemi locali. Gli interventi saranno orientati ad offrire un apporto corretto allo sviluppo economico del territorio attraverso la formazione e l'informazione sul settore biologico e le sue opportunità, partendo dall'adesione ai bio distretti territoriali. I temi trattati saranno molteplici e tra questi, come nel caso del convegno de quo, i cambiamenti climatici ed il problema della siccità".
Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI