Giovedì 1° maggio, dalle ore 10:00 fino a mezzanotte, la città vivrà una vera e propria esperienza immersiva tra musica dal vivo, performance artistiche, attività sportive, street food, mercatini e laboratori per bambini. Un programma pensato per tutte le età e completamente gratuito, con l’obiettivo di valorizzare il Museo e Giardini di Pitagora come spazio culturale e luogo di incontro per la comunità.
Un progetto di rigenerazione urbana e sociale
L’evento si inserisce nel più ampio percorso di rigenerazione del Museo e Giardini di Pitagora, promosso dal Consorzio Jobel insieme al Comune di Crotone. Il sito, intitolato alla figura storica di Pitagora, è stato oggetto di interventi di riqualificazione volti a trasformarlo in un polo culturale multifunzionale, capace di accogliere attività didattiche, artistiche, scientifiche e ricreative. La Festa del Lavoro rappresenta uno dei primi grandi appuntamenti pubblici che testimoniano la rinascita di questo luogo simbolico.
Musica, dialogo e inclusione: il programma
La giornata inizierà con l’accoglienza del pubblico e un momento musicale introduttivo, seguito da un talk tematico dedicato al mondo del lavoro. Nel pomeriggio, spazio ai concerti di band locali e alla musica live, culminando in un DJ Set serale. Durante tutta la giornata saranno attive un’area relax con installazioni artistiche, uno street food festival, spazi per bambini e famiglie, una zona sportiva e un mercatino artigianale.
Un evento per tutti
Con una forte attenzione all’accessibilità, alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale, l’iniziativa punta a coinvolgere cittadini, associazioni e realtà imprenditoriali del territorio. La Festa del Lavoro 2025 non sarà solo una celebrazione, ma un’occasione concreta per riscoprire e riappropriarsi degli spazi pubblici in modo partecipato e creativo.