Sabato 3 maggio alle ore 17,30 all’Abbazia del Santo Salvatore de Telesia, verrà presentato il libro “Finché durerà la lotta dell'errore colla verità - Chiesa, Stato e Risorgimento: il caso di mons. Luigi Sodo, vescovo di Telese o Cerreto” di Alex Criscuolo edito da Il Pozzo di Giacobbe per la collana Triticum. evento promosso dall’Associazione Storica Valle Telesina nell’ambito della Rassegna Il Maggio dei Libri 2025. L’autore del testo è direttore dell’Archivio Storico della Diocesi di Cerreto Sannita – Telese Sant’Agata de’ Goti e della Biblioteca diocesana “Sisto V”. E’ dottorando presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana. Dal 2023 è membro dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa. Questo libro cerca di comprendere gli eventi che caratterizzarono il lungo e travagliato episcopato di Monsignor Luigi Sodo, vescovo della diocesi di Telese o Cerreto dall’estate del 1853 fino alla sua morte nel 1895. Rifuggendo da qualsivoglia intento celebrativo e apologetico, si tenta di inserire la sua esperienza nel quadro generale dei delicati rapporti venutisi ad instaurare, nel corso del XIX secolo, tra la gerarchia ecclesiastica del Meridione d’Italia e le nuove istituzioni sorte in seguito all’affermazione dei principi liberali, al crollo del regime assolutistico borbonico e alla nascita del nuovo Stato unitario. A tal fine si procede a tracciare un quadro sintetico della situazione politica ed ecclesiale che è andata formandosi in Italia in quel particolare clima di instabilità e di fermento che caratterizzò gli anni che vanno dalla fine del secolo XVIII alla seconda metà del secolo XIX. I saluti introduttivi verranno fatti da Fabio Romano, Sindaco di S. Salvatore Telesino, introduce e coordina la presentazione per l’Associazione Storica Valle Telesina Antonio Vitale, cultore della materia in Diritto Ecclesiastico e Canonico presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento e studente dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Giuseppe Moscati” di Benevento. La relazione sarà effettuata da Donatello Camilli, Parroco di San Lorenzello e Responsabile dell’Ufficio Tecnico – Edilizia di Culto e Beni culturali, concluderà l’autore del volume Alex Criscuolo, Responsabile diocesano Archivio Storico e Biblioteche.
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri (https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/) è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna, su questo sito. Nella sua missione, Il Maggio dei Libri coinvolge in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati. In Italia ma non solo: ogni anno, infatti, la campagna varca i confini nazionali unendo nella comune passione per la lettura diverse realtà, come le scuole italiane all’estero. Grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel corso delle edizioni si sono svolti appuntamenti in numerosi Paesi tra cui: Argentina (Buenos Aires e Morón), Belgio (Bruxelles, Liegi e il sito UNESCO Blegny-Mine), Brasile (San Paolo), Canada (Toronto), Croazia (Albona e Zara), Francia (Lione e Parigi), Germania (Berlino e Monaco di Baviera), Grecia (Atene), Perù (Lima), Romania (Bucarest), Slovenia (Koper e Pirano), Spagna (Barcellona e Sitges), Svizzera (Basilea, Lugano e Poschiavo) e Turchia (Smirne), oltre a iniziative organizzate da numerosi Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati all’estero di tutto il mondo.