Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 01 Maggio 2025

Nasce la Regata Culturale: un ponte tra mare, cultura e identità

È stato siglato il protocollo per l’attuazione della Regata Culturale, un progetto innovativo che si propone di rafforzare il legame tra Genova, il suo mare e l’identità culturale della Liguria. Sviluppato dal consigliere comunale delegato ai nuovi insediamenti aziendali Davide Falteri, su un’idea dell’artista Manuela Boni, il concept della Regata Culturale è un evento innovativo, a cadenza biennale, che vuole unire sport, cultura, turismo e imprese, creando nuove sinergie che valorizzano le tradizioni locali e promuovono l’identità culturale del territorio. Tra gli obiettivi di questo progetto: destagionalizzare l’offerta turistica, attrarre investimenti culturali e imprenditoriali, valorizzare i borghi e coinvolgere giovani, scuole, artisti e associazioni. «La Regata Culturale è un invito a guardare al futuro, unendo tradizione e innovazione, e posizionando Genova come baricentro di un grande progetto culturale, che trova nel mare il suo filo conduttore – ha spiegato il consigliere delegato ai nuovi insediamenti aziendali Davide Falteri - Siamo pronti a salpare insieme in questa nuova avventura, con la certezza che il nostro impegno porterà a risultati straordinari per Genova, che potrà essere un faro di cultura, sport e turismo nel Mediterraneo». «Rafforzare il rapporto tra città e mare è certamente uno degli obiettivi principali di questa manifestazione, così come lo è quello relativo al coinvolgimento dei giovani, tramite laboratori nelle scuole, percorsi formativi o scambi culturali con altre città internazionali – ha commentato l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso - La Regata Culturale è un invito a guardare al futuro, fondendo tradizione e innovazione, e posizionando Genova come un faro di cultura e creatività nel Mediterraneo». «La Regata Culturale sarà un ulteriore volano per la nostra offerta turistica all season, fondamentale per attrarre investimenti e valorizzare i nostri borghi, coinvolgendo attivamente giovani, scuole, artisti e associazioni - ha affermato l’assessore al Turismo e allo Sport Alessandra Bianchi – Le collaborazioni internazionali, che si instaureranno con le altre città marittime del Mediterraneo arricchiranno questa esperienza contribuendo a creare tra di loro un legame unico ed indissolubile».

Elementi chiave del concept: 

- Educazione e partecipazione attiva: laboratori con artisti, navigatori e esperti, coinvolgendo scuole e università in percorsi formativi legati al mare e alle tecnologie digitali.

- Collaborazioni internazionali: sinergie con altre città marittime, eventi gemellati e dialoghi culturali sul Mediterraneo, creando una rete permanente di città veliche culturali.

- Impatto culturale, economico e sociale: narrazione dell’identità ligure, ma attiverà anche il settore creativo e turistico, creando opportunità per giovani imprenditori e rafforzando il senso di comunità 

Tra gli eventi previsti:

Musica in Regata

Un musical sul mare, che si svolgerà a bordo di una nave durante il Salone Nautico, creando un ponte culturale tra Genova e Malaga attraverso uno scambio artistico. 

Dal Libro all’Emozione

Una mostra immersiva che, attraverso l’arte contemporanea, racconterà la connessione tra Genova e Barcellona, utilizzando la tecnologia per amplificare l’espressività umana.

Premio Edmondo De Amicis - Il Diario di Bordo

Un’iniziativa che coinvolgerà gli studenti in laboratori di scrittura creativa per la realizzazione di un diario che racconti esperienze ed emozioni legate al mare.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI