Il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco, deceduto nella mattinata di lunedì 21 aprile all’età di 88 anni. Secondo quanto riportato dalla Santa Sede, il Pontefice è stato colpito da un grave ictus cerebrale che ha provocato un coma irreversibile e successivamente un collasso cardiocircolatorio.
La salma del Santo Padre è attualmente esposta nella residenza di Santa Marta, dove fedeli e membri della Curia possono rendergli omaggio per tutta la giornata. A partire da domani, martedì 22 aprile, il feretro verrà trasferito nella Basilica di San Pietro per l’omaggio pubblico in vista delle esequie.
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro, alla presenza di capi di Stato, autorità religiose e migliaia di fedeli attesi da ogni parte del mondo.
Seguiranno aggiornamenti in tempo reale sulla giornata di lutto e sugli eventi ufficiali previsti nelle prossime ore.
«Denuncia di morte di sua santità Francesco»: è questa l'intestazione del documento con cui il Vaticano comunica ufficialmente al mondo la morte del Papa, avvenuta nelle prime ore del mattino di lunedì 21 aprile 2025, e le sue cause. Il documento porta la firma del direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, il professor Andrea Arcangeli.
«Certifico», si legge, «che Sua Santità Francesco (Jorge Mario Bergoglio) nato a Buenos Aires (Argentina) il 17 dicembre 1936, Residente nella Città del Vaticano, Cittadino Vaticano, è deceduto alle ore 7.35 del giorno 21/04/2025 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta (Città del Vaticano)»
Ecco le cause di morte, elencate nel documento con un corpo maiuscolo:
«- ICTUS CEREBRI
- COMA
- COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO IRREVERSIBILE».
Viene dunque confermato quanto anticipato dal Corriere sull'ictus come causa di morte del Papa. Nel documento sono incluse anche le patologie pregresse di cui soffriva Bergoglio:
«- Pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica
- Bronchiectasie multiple
- Ipertensione arteriosa
- Diabete tipo II»
L’ultima apparizione del Papa al mondo è stata nel giorno della Pasqua di risurrezione. Bergoglio aveva espresso il desiderio di essere tra i fedeli per la benedizione Urbi et Orbi e così è stato. In carrozzina alle 12 - dopo aver incontrato a sorpresa il vice presidente degli Stati Uniti JD Vance - è apparso al mondo dal loggione delle benedizioni senza i naselli per l’ossigeno ma in tutta la sua fragilità. Ha detto poche parole: ‘Cari fratelli e sorelle, Buona Pasqua’ poi ha affidato la lettura del messaggio a mons. Diego Ravelli ma nel testo pasquale c’era tutto Bergoglio.
Il Pontefice, nel messaggio, ha rinnovato il suo appello per un no al riarmo, denunciando la “volontà di morte” che “vediamo ogni giorno nei tanti conflitti che interessano diverse parti del mondo! Quanta violenza vediamo spesso anche nelle famiglie, nei confronti delle donne o dei bambini! Quanto disprezzo si nutre a volte verso i più deboli, gli emarginati, i migranti!”. Il suo pensiero è andato a Gaza dove c’è una “situazione umanitaria ignobile”.
Alla martoriata Ucraina per la quale era tornato a chiedere ogni sforzo per una “pace giusta e duratura”. E poi ha lanciato un appello per tutti i Paesi teatro di conflitti ormai dimenticati. Al termine della benedizione, che ha voluto dare lui stesso con un filo di voce, è sceso in piazza tra i fedeli e, convalescente dopo il ricovero di 38 giorni al Gemelli, ha fatto il bagno di folla tra la gente commossa, sull’auto scoperta. ‘Francesco, resta con noi’, hanno detto i fedeli. E’ stato il suo congedo.
Proseguono i preparativi per l’addio a Papa Francesco, scomparso all’età di 88 anni. La Sala Stampa della Santa Sede ha comunicato che il rito della traslazione della bara si terrà domani, mercoledì 23 aprile, alle ore 9. Al termine della cerimonia, la Basilica di San Pietro sarà aperta ai fedeli per l’omaggio pubblico: domani dalle ore 11 alle 24, giovedì dalle 7 alle 24 e venerdì dalle 7 alle 19.
Nel frattempo, il Consiglio dei ministri ha deliberato cinque giorni di lutto nazionale. La misura, entrata in vigore oggi, proseguirà fino a sabato 26 aprile, giorno in cui si svolgeranno i funerali del Pontefice in Piazza San Pietro, alla presenza di leader politici e religiosi provenienti da tutto il mondo. In segno di rispetto, il campionato di calcio di Serie A sarà sospeso nella giornata di sabato. Le partite riprenderanno regolarmente domenica 27.
Nel ricordo commosso del Papa, emergono anche alcuni dettagli toccanti delle sue ultime ore. Secondo quanto riportato dai media vaticani, Francesco avrebbe rivolto parole di affetto e gratitudine al suo assistente personale e infermiere, Massimiliano Strappetti, subito dopo la Benedizione Urbi et Orbi: “Grazie per avermi riportato in piazza”, avrebbe detto con voce fioca ma sorridente. Una frase che racchiude tutto il desiderio del Pontefice di rimanere vicino ai fedeli fino alla fine. Poco prima, aveva chiesto: “Credi che possa farlo?”, riferendosi al giro sulla Papamobile.
Il pomeriggio è poi trascorso in serenità. Il Papa ha cenato come di consueto, in un clima di calma e raccoglimento, prima che la sua condizione clinica si aggravasse nelle ore successive.
L’addio a Papa Francesco è già entrato nella storia: un momento di dolore ma anche di forte unità per la Chiesa e per il Paese.
La comunità internazionale si prepara a rendere omaggio a Papa Francesco. I funerali del Pontefice, scomparso nei giorni scorsi all’età di 88 anni, si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro, e vedranno la partecipazione di numerosi capi di Stato e di governo provenienti da tutto il mondo.
Tra i primi a confermare la propria presenza a Roma è stato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha annunciato la sua partecipazione con un messaggio affidato a Truth Social: “Melania e io andremo ai funerali di Papa Francesco, a Roma. Non vediamo l’ora di esserci”.
Alla cerimonia funebre parteciperanno anche il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che hanno voluto essere presenti per rendere omaggio a una figura che ha segnato profondamente il panorama spirituale e geopolitico degli ultimi anni.
Non mancherà, naturalmente, il premier italiana Giorgia Meloni, che ha annullato i viaggi istituzionali previsti per il 25 e 26 aprile in Uzbekistan e Kazakistan per presenziare alle esequie.
I monarchi spagnoli Felipe VI e Letizia assisteranno sabato ai funerali di Papa Francesco, guidando la delegazione spagnola a Roma, secondo quanto ha confermato la Casa del Re.
Felipe VI e Letizia, con la regina emerita Sofia, hanno firmato oggi il libro di condoglianze presso la Nunziatura del Vaticano a Madrid.
"Il nostro più sentito ricordo della figura e personalità irripetibile di Sua Santità il Papa Francesco, che trascende la sua dimensione ecclesiastica, e la nostra ammirazione e rispetto per la sua totale dedizione al compito evangelico fino all'ultimo respiro della sua vita". E' il messaggio che il re Felipe Vi e la regina Letizia, assieme alla regina emerita Sofia, hanno firmato nel libro delle condoglianze aperto per la morte del Papa Francesco nella Nunziatura Apostolica a Madrid. E che i monarchi hanno condiviso sul sito web della casa reale.
Papa Francesco ricevette per la prima volta Felipe VI e Letizia nel 2013 quando erano ancora principi. E li accolse con tutti gli onori e in semplicità nella prima visita di Stato compiuta dai monarchi spagnoli in Vaticano nel giugno del 2014, dopo la proclamazione di Felipe VI a re.
Il successore di Juan Carlos I ha ricordato il pontefice anche nel tradizionale ricevimento, oggi al Palazzo Reale, di esponenti del mondo della cultura, in occasione della consegna del Premio Miguel de Cervantes, massimo riconoscimento della letteratura in lingua spagnola.
Felipe VI ha descritto Jorge Bergoglio come "una figura la cui dimensione trascende l'ambito della Chiesa cattolica per convertirsi in un enorme faro etico del nostro mondo e del nostro tempo".
"Ci restano la sua coerenza vitale, il suo impegno per i più poveri, la sua denuncia delle disuguaglianze, la sua aspirazione costante a un mondo più giusto e migliore. La sua affabilità e il buon umore", ha aggiunto il monarca. "Che riposi in pace", ha concluso, ricordando anche il Nobel ispano-peruviano Mario Vargas Llosa scomparso la scorsa settimana.
Quello di sabato si preannuncia come un evento di portata storica, non solo per il mondo cattolico, ma per l’intera comunità internazionale, unita nel ricordo di un pontefice che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di milioni di persone.
Dopo l’ultimo saluto sul sagrato di San Pietro, dove si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 i solenni funerali, la salma di Papa Francesco sarà trasferita nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. A comunicarlo è la Santa Sede attraverso una nota ufficiale dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice.
“Al termine della Celebrazione Eucaristica avranno luogo l’Ultima commendatio e la Valedictio. Di seguito il feretro del Romano Pontefice sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione”, si legge nel comunicato diffuso dal Vaticano.
La scelta della Basilica di Santa Maria Maggiore non è casuale. Fin dall’inizio del suo pontificato, Papa Francesco aveva manifestato una profonda devozione mariana, e in particolare verso la Salus Populi Romani, l’icona della Vergine custodita proprio in quella chiesa. Non a caso, ogni volta che intraprendeva un viaggio apostolico, il Pontefice si recava in preghiera davanti a quell’immagine, sia alla partenza che al ritorno.
La tumulazione a Santa Maria Maggiore rappresenta quindi un gesto coerente e profondamente simbolico, quasi un ritorno a casa spirituale per un Papa che ha sempre cercato rifugio nella fede semplice e popolare. Sarà lì che Francesco riposerà, accanto al popolo romano che tanto ha amato, in un luogo che riflette pienamente il suo pontificato all’insegna della misericordia, dell’umiltà e della prossimità.