Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 14 Gennaio 2025

“Le Mani d’Oro”, un'iniziativa solidale per aiutare i bambini armeni

Dopo la riuscita esperienza dello scorso anno, torna nella sala Giovannardi di Palazzo Appiani in piazza Bovio il mercatino artigianale natalizio “Le Mani d’Oro”, un'iniziativa solidale per aiutare i bambini armeni.
Il mercatino è stato inaugurato il 2 dicembre 2024 alle h 17:30 e proseguirà fino all’11 dicembre, tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00.
Anche quest’anno ci saranno, sempre all’interno della Sala Giovannardi, iniziative culturali e mostre di pittori. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Compagnia della Stella, con il patrocinio del Comune di Piombino e la collaborazione dell’Unitre di Piombino e altre Associazioni locali.
In questo terribile periodo storico, colpito da conflitti sempre più violenti in diverse parti del mondo, sono sempre più numerose le “guerre dimenticate” che vedono come prime vittime i più piccoli.
La sofferenza delle popolazioni civili, gli orfani di guerra, i diritti violati, l’occupazione di territori da parte di Stati invasori sono drammi così diffusi che si rischia l’assuefazione da parte dell’opinione pubblica.
L’Associazione Compagnia della Stella onlus e il Comune di Piombino si sono uniti per portare un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno. La città di Piombino si è più volte dimostrata sensibile alla tragica storia del popolo armeno. Un simbolico gemellaggio che segue al riconoscimento del genocidio degli armeni da parte del Consiglio Comunale, avvenuto nel 2020, alla settimana dedicata all’Armenia, organizzata nel 2022 con la presenza dell’Ambasciatrice della Repubblica d’Armenia in Italia Tsovinar Ambardzumyan e al mercatino dello scorso anno.
Un progetto che dà spazio all’arte e alla creatività delle socie e dei soci dell’Associazione per dare un sorriso ai bambini orfani della Casa del Sole di Yerevan, la capitale dell’Armenia. Il ricavato della vendita di oggetti di artigianato e di riciclo creativo realizzati dalle socie e soci dell’Associazione Compagnia della Stella andrà, tolte le spese, a Yerevan all’Associazione “Casa del Sole”, fondata da una vedova della guerra del 2020 nel Nagorno Karabakh e che accoglie circa 80 orfani.
Durante questi dieci giorni sono previste diverse iniziative. Ci sarà una Pesca di beneficenza con premi piccoli e grandi per tutti, una lotteria e sarà possibile, per chi vorrà, anche l’iscrizione all’Associazione.
Il 3 dicembre alle 17:00 si terrà la conferenza della scrittrice e giornalista Letizia Leonardi: "La situazione in Armenia e il problema dei profughi e degli orfani". Mercoledì 4 dicembre alle 17:30 Dario Ristori parlerà de “La Baciocca a Piombino”. Giovedì 5 alle 17:30 sarà la volta della conferenza di Paolo Volpini dell’Associaione Astrofili di Piombino "Comete di Natale e non solo osservate dagli Astrofili di Piombino". Il 6 dicembre alle 16:00 Giancarlo Guasconi e Anna Maria Giorgi parleranno di “Arte sacra: come si scrive un’icona”. Sabato 7 dicembre, sempre alle 17:00 Anna Maria Giorgi terrà la conferenza “Alle origini del racconto dei Magi fra storia e Vangeli”. Il 9 dicembre alle 17:00 il professore Pablo Gorini, presidente dell’Unitre di Piombino parlerà di “Simonetta Vespucci, la Venere di Piombino”. Il 10 dicembre alle 17:00 sarà la volta di Alessia Larini che ci parlerà di “Cosa raccontano le ossa? I casi di Baratti e della Valle D’Albaida”.
A conclusione dell’iniziativa, l’11 dicembre alle 17:00 Marzio Verucci terrà la conferenza “Bioarchitettura e vivere consapevole” e, a seguire, sarà estratto il numero vincitore della lotteria.
Dal 2 all’11 dicembre, sempre nella sala Giovannardi, oltre alla vendita di beneficienza, si potrà visitare la mostra di pittura e fotografia dei soci pittori Giuseppina Bellini, Stefano Bianchi, Luca Boesini, Sandra Brunetti, Stefania Ciampana, Daniela Franchi, Marcello Freschi, Giuliana Mancusi, Tetyana Murzina, Serena Niccolai, Romina Pecchioni, Sonia Katia Pirrone, Daniele Tognaccini, Marzio Verucci in collaborazione con “I pittori per caso" del Circolo Magona di Stefano Bianchi; quella fotografica dei soci Gabriella Ballanti, Francesca Carducci, Francesco Livi, Diego Luci e Alessia Neri. I quadri e le fotografie avranno come tema i monumenti e i luoghi di piombino, la religione e la donna.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI