Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 30 Aprile 2025

S-carte: Trasformare scar…

Apr 09, 2025 Hits:803 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Apr 09, 2025 Hits:729 Crotone

L'A.P.E. vola a Crotone p…

Apr 01, 2025 Hits:1001 Crotone

Isola Comics 2025, un suc…

Apr 01, 2025 Hits:1004 Crotone

Giornata Nazionale sulla …

Mar 28, 2025 Hits:1048 Crotone

Isola Comics 2025: il pro…

Mar 26, 2025 Hits:1176 Crotone

Accademia Karate Crotone:…

Mar 26, 2025 Hits:1095 Crotone

Idee nuove e tecniche att…

Mar 25, 2025 Hits:1079 Crotone

Riscontri positivi per il workshop di formazione politica

Tre giorni interessanti, in cui sono stati seminati gli spunti per un futuro che si annuncia ricco di novità e che, soprattutto, ha dimostrato che il coinvolgimento delle giovani generazioni non si realizza solo a parole ma con i fatti. Con un bilancio estremamente positivo è andato in archivio il workshop di formazione politica “Civilitas” tenutosi lo scorso fine settimana a Ragusa, promosso dall’associazione Prospettive Iblee in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, il Libero consorzio comunale di Ragusa e l’Agenzia nazionale per i giovani. “Esprimo la mia più viva soddisfazione – sottolinea il prof. Giuseppe Mariotta, presidente dell’associazione – per la riuscita dell’iniziativa. Il successo di pubblico e in particolare la partecipazione attiva ed entusiastica di un nutrito gruppo di giovani ci hanno ripagato dell’impegno speso nell’organizzazione. L’ampia e convinta adesione da parte di questi studenti ha mostrato come non sia affatto vero che i giovani siano indifferenti o, ancor peggio, diffidenti nei confronti della politica. Per altro, grazie alla presenza di docenti altamente competenti e qualificati, il workshop è apparso subito come un momento di profondo spessore culturale e formativo. Intendo ringraziare il rettore dell’Università di Catania, prof. Francesco Basile, per la disponibilità ma soprattutto la senatrice Venera Padua e il prof. Santo Burgio, presidente della Struttura didattica speciale di Lingue e letterature straniere con sede a Ibla, che questo workshop hanno fortemente voluto e sostenuto, per avere contribuito in maniera determinante alla sua realizzazione. Il giudizio finale è, insomma, pienamente positivo e ci incoraggia a riproporre l’evento nei mesi successivi, con l’intento di trasformarlo in un appuntamento fisso e strutturato, sancendo così la nascita di una scuola iblea di alta formazione politica”. Le tematiche affrontate durante i lavori, con la presenza di relatori d’eccezione, sono state diverse e variegate: dal rapporto tra democrazia e partecipazione, a quello tra lavoro e disuguaglianza, al filo che collega comunicazione e politica, alle problematiche concernenti il Mediterraneo e dunque l'immigrazione, alla necessità di formare una nuova classe politica che, come sottolineato da alcuni degli studenti partecipanti, deve necessariamente avere la virtù della progettualità, della lungimiranza, ma anche una visione ampia, che si ottiene tramite una eccellente preparazione settoriale ed una buona formazione globale. Il dirigente del futuro può essere un architetto, un giurista, un mediatore culturale: in ogni caso necessita di prospettive e visuali di ampio respiro per poter amministrare con criterio, nonché di un’equipe competente in vari ambiti.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI