Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 15 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:428 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1178 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:526 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:796 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:850 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1047 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1389 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1382 Crotone

Potere e pathos: Bronzi del mondo ellenistico

Si è chiusa ieri a Palazzo Strozzi, Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico la grande rassegna che attraverso 50 capolavori in bronzo, ha raccontato gli straordinari sviluppi artistici dell’età ellenistica (IV-I secolo a.C).  La mostra, realizzata in collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles e con la National Gallery of Art di Washington è stata apprezzata da 72.000 visitatori, riscuotendo allo stesso tempo un grandissimo successo di critica, che l’ha consacrata come evento culturale da non perdere nel 2015.
Dopo la tappa fiorentina l’esposizione si sposterà al J. Paul Getty Museum di Los Angeles dal 28 luglio al 1° novembre 2015 per poi concludersi alla National Gallery of Art di Washington DC, dal 6 dicembre 2015 al 20 marzo 2016.

Potere e pathos è stata certamente apprezzata dal pubblico per la qualità delle opere esposte, ma anche per il tema trattato, che ha attirato l’attenzione della stampa nazionale e internazionale con recensioni e servizi da parte di testate come Il Sole 24 ore, Il Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Avvenire, Il Mattino, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Venerdì di Repubblica, Io Donna, il Giornale dell'Arte, La Gazzetta del Sud, Sette, La 7, Rai Due Virus, Rai 5, The Times, The Guardian, Financial Times, The Independent, El Mundo, Apollo Magazine, Connaissance des Arts, The Art Newspaper, The Indipendent, Die Zeikunst, Weltkunst.

Curata da Jens Daehner e Kenneth Lapatin, del J. Paul Getty Museum di Los Angeles, la mostra ha offerto una panoramica del mondo ellenistico attraverso il contesto storico, geografico e politico.

Le attività legate alla mostra hanno registrato un notevole incremento di partecipazione, rispetto alla media, infatti i gruppi di adulti hanno contribuito con 6.950 presenze, di cui 3.270 persone hanno preso parte alle visite guidate.
Le scuole hanno portato alla mostra oltre 380 classi per un totale di 9.575 studenti di cui 7.225 hanno aderito alle iniziative della Fondazione.

Le attività per le famiglie, giovani e adulti (tra cui l’iniziativa Slow Art Day), sono state condivise da circa 450 persone, mentre le iniziative per visitare la mostra in autonomia (La Valigia della Famiglia, La sacca di bronzo, Il Kit Disegno, il gioco Il mistero della statua scomparsa) hanno visto il coinvolgimento 2.350 persone.

Le attività per pubblici speciali (A più voci per persone con Alzheimer e i loro caregiver, visite per ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico e le attività per persone con disabilità) hanno visto la partecipazione di 430 persone.Intanto :

Dal 24 settembre 2015 al 24 gennaio 2016 Palazzo Strozzi a Firenze ospita Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana, un’eccezionale mostra dedicata alla riflessione sul rapporto tra arte e sacro tra metà Ottocento e metà Novecento attraverso oltre novanta opere di celebri artisti italiani, tra cui Gaetano Previati, Felice Casorati, Renato Guttuso, Lucio Fontana, Emilio Vedova, e internazionali come Vincent van Gogh, Jean-François Millet, Edvard Munch, Pablo Picasso, Max Ernst, Georges Rouault, Henri Matisse. Dalla pittura realista di Morelli all’informale di Vedova, dal divisionismo di Previati al simbolismo di Redon, fino all’espressionismo di Munch o le sperimentazioni del futurismo, la mostra analizza e contestualizza quasi un secolo di arte sacra moderna, dagli anni cinquanta dell’Ottocento fino agli anni cinquanta del Novecento, sottolineando attualizzazioni, tendenze diverse e talvolta conflitti nel rapporto fra arte e sentimento del sacro.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI