Niente di più consono della splendida cornice rinascimentale di Villa d’Este a Tivoli per una mostra che racconta mezzo secolo di spettacolo teatrale e cinematografico.
L’esposizione si compone di bozzetti grafici e opere pittoriche che il grande regista Franco Zeffirelli ha realizzato per i più prestigiosi Teatri dell’Opera, tra cui La Scala di Milano, il Metropolitan di New York, lo Staatsoper di Vienna ecc., e mette in luce la grandezza di un artista poliedrico le cui produzioni hanno fatto il giro del mondo. Poco conosciuto infatti è il suo lavoro di scenografo, i bozzetti esprimono lo spirito eclettico dell’artista, capace di tramutare lo stile dei grandi pittori in funzione alle esigenze della scena.
Tra le tante scenografie teatrali la mostra prevede anche l’esposizione di un corredo di abiti, disegnati da costumisti del calibro di Piero Tosi, Anna Anni e Danilo Donati e Maurizio Millenotti che hanno calcato le scene dei più importanti teatri del mondo impreziositi dalle più raffinate creazioni di alta gioielleria artigianale che il Maestro orafo crotonese Gerardo Saccoha realizzato per le dive dei film di Zeffirelli, come Elizabeth Taylor, Glenn Close, Katia Ricciarelli, Daniela Dessì, Helena Bonham Carter e attori come Mel Gibson, Alan Bates,Luciano Pavarotti e Placido Domingo.
Gli abiti fanno parte della storica collezione Tirelli, e delle collezioni della famiglia Zeffirelli e del teatro La Scala di Milano. I gioielli di scena appartengono invece alla collezione privata della maison d’arte orafa Gerardo Sacco.
Organizzata dal Direttore di Villa d’Este Marina Cogotti e realizzata dalla De Luca Editori d’Arte, la mostra rimarrà aperta al pubblico dal 15 maggio fino al 18 ottobre 2015.