Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 19 Marzo 2025

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:242 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:651 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1074 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1494 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1648 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2260 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1978 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1989 Crotone

250 partecipanti al Vivicittà

Una grande festa dello sport. Con oltre 250 partecipanti suddivisi nelle varie categorie, compresi i camminatori. Una festa che ha animato, domenica mattina, il centro storico superiore di Ragusa. Sono le caratteristiche salienti di “Vivicittà” che, ieri, con partenza da viale Tenente Lena, ha calamitato l’attenzione degli appassionati ma anche dei semplici curiosi. Un momento straordinario che, rispetto agli scorsi anni, ha fatto registrare numeri ancora più consistenti a testimonianza del fatto che si tratta di un evento di spessore. Hanno partecipato anche alcuni richiedenti asilo incarnando quello spirito dell’accoglienza sportiva che l’Uisp ha voluto mettere in rilievo. C’era pure il presidente dell’associazione Piccolo Principe Melania Firrito con alcuni dei propri assistiti. Tra le autorità presenti, il presidente del comitato regionale dell’ente di promozione sportiva, Vincenzo Bonasera, accompagnato dal presidente provinciale, Tonino Siciliano. Gli sforzi organizzativi dell’Asd No al doping che si è occupata della parte più complessa, sotto il coordinamento di Guglielmo Causarano, sono dunque perfettamente riusciti. Anche grazie al sostegno arrivato dal Comune di Ragusa, attraverso l’assessore allo Sport retto da Massimo Iannucci, che ci ha tenuto fortemente a sostenere questa iniziativa.

Anche perché è stato possibile, oltre alla competizione agonistica vera e propria, riservare uno spazio alle famiglie con una camminata molto partecipata. Suggestivo il circuito ricavato nel centro storico che, tra l’altro, ha contemplato il passaggio lungo i tre ponti, simbolo della città di Ragusa. Ad occuparsi di rendere più decoroso l’intero tracciato l’impresa ecologica Busso Sebastiano che gestisce il servizio di igiene ambientale in città. Questi i risultati. Primo posto assoluto per Vincenzo Schembari dell’Asd Padua con il tempo di 41’47”. Al secondo posto Alberto Amenta della Libertas Scicli (c’è stato un arrivo in volata con il primo classificato), terzo Salvatore Greco della Running Modica. Per quanto riguarda le donne, prima Fernanda Mirone della Barocco Running con il tempo di 50’49”, seconda Margaret Maja Cotrin dell’Asd Padua, terza Sebastiana Bono. Per quanto riguarda le batterie giovanili, è stato Mauro Guastella, in qualità di istruttore Fidal, ad occuparsene con positivi riscontri. L’organizzazione ha poi voluto ringraziare gli sponsor, in primis l’azienda “La signora melanzana”, ma anche i volontari Avir per il supporto fornito. 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI