Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:552 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1007 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1434 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1585 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2198 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1914 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1925 Crotone

Rinascerò, Tributo a Milv…

Nov 06, 2024 Hits:3089 Crotone

Rossano - Se Gesù Bambino nasce alciglio della torre

PRESEPE-CARUSO-2013 (1)


A “lavannara” che lava ara jumara, u “forgiar” che batte il ferro, il panettiere che sforna pane e tarallini; c’è anche la cantina; anzi ce ne sono due; c’è il falegname, il pastorello con le pecorelle e dalle fontanine esce l’acqua per davvero; il sentiero è lastricato di ciottoli e messa a riscaldare sul “triporo” c’è la “ciarra”. È ricchissimo di particolari il presepe artistico realizzato dal rossanese Carmelo CARUSO. Si trova al civico 145 di Via Vittorio Emanuele, nel quartiere Ciglio della Torre ed è assolutamente da non perdere. A promuoverlo è il consigliere comunale Adele OLIVO che si complimenta per l’iniziativa: una buona occasione per promuovere il nostro centro storico.

Il soffitto: un cielo azzurro trapuntato di stelle, dipinto a mano dalle figlie Anna ed Emanuela, che quando il papà curava il presepe vivente del Traforo, con tanto di bue, asinello e “scoratedd” caldi pronti per essere mangiati, vestivano, ora i panni della pastorella, ora, crescendo, quelli della Madonna.

Carmelo CARUSO, dipendente comunale che ha prestato servizio presso l’ufficio della pubblica istruzione, ora in pensione, cura questa passione per la rappresentazione della natività, rigorosamente artigianale, da diverso tempo. Dalla fine degli anni ‘80, inizi anni ’90, più o meno.

Vivente o no, in Piazza Steri o al Traforo, fatto di “pannichedd” o “murtidd” muschio o frasche di agrifoglio, o nello stanzino al pian terreno di casa, ha sempre rinnovato la tradizione del presepe, per lui e la sua famiglia, vero simbolo del Natale.

È servito un mese circa, per allestirlo con le statuette e gli utensili da cucina antichi da adagiare sulle colline e montagne che creano qui delle piccole insenature, lì delle grotte, ancora più su dei sentieri segnati dalle cortecce degli alberi, accessibili ai personaggi solo tramite le scalette costruite a mano. Insomma, un paesaggio reale.

È possibile visitare il presepe della famiglia CARUSO recandosi nel quartiere Ciglio della Torre, uno dei quartieri posti più in alto nel centro storico, e regalarsi l’occasione di vivere la magia del Natale secondo la tradizione. E perché no?! Riscoprendo vicoli e stradine della Città del Codex.-  (Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying).

PRESEPE-CARUSO-2013 (10)

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI