Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 20 Marzo 2025

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:256 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:664 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1085 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1505 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1660 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2269 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1988 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1997 Crotone

Mirabilia 2018: l'enogastronomia crotonese conquista il mondo

Grande soddisfazione hanno espresso le imprese della provincia di Crotone che hanno partecipato alla Borsa Internazionale del turismo culturale e dell’agroalimentare che si è svolta a Pavia nei giorni del 26 e 27 ottobre. Le imprese crotonesi hanno potuto incontrare buyer provenienti da tutto il mondo e presentare loro i propri prodotti di eccellenza, riscuotendo grande apprezzamento.

Agli incontri b2b hanno preso parte le imprese. Azienda agricola dell'Aquila, Pizzuta del Principe, Salumificio Casabona di Camillo Palmieri, Agricola De Luca, APOCC, Caseificio Stirparo, Azienda Agricola Massimiliano Capoano, Tenuta Lonetti di Gaetano Lonetti, MAPI sas di Pietro Oliverio, Salumificio Fontana, Azienda Agricola Cappellino Francesco, Cantina Malena Soc Coop. Agricola, Azienda agricola Eredi Giovanni Salerno. Tasty tours srl, Saverona Srl, Ostro Srl, Agriturismo Aurea.

Nei due giorni immediatamente successivi, una delegazione di tour operator provenienti dalla Germania, dal Belgio, dalla Spagna e dalla Polonia, che avevano preventivamente espresso il loro interesse per il nostro territorio, hanno visitato alcuni tra i principali attrattori turistici della provincia crotonese: Capocolonna, i musei archeologici di Crotone e Capocolonna, Santa Severina, la Sila crotonese,   Le Castella.

Nonostante il clima, non certo favorevole, che ha reso più complicato la realizzazione del percorso previsto, i tour operator hanno espresso il loro apprezzamento per il patrimonio naturalistico, storico e culturale e manifestato il loro entusiasmo per i prodotti eno-gastronomici degustati e l’accoglienza ricevuta.

Grazie al partenariato Mirabilia e alla determinazione dei presidenti delle 17 Camere di Commercio che ne fanno parte, grazie alla collaborazione con gli attori istituzionali e privati del territorio che ci hanno supportato nell’accoglienza dei tour operator, durante questi giorni si sono potuti avviati ottimi rapporti che potranno consentire nel prossimo futuro di incrementare i flussi turistici nella nostra provincia. La ricchezza e la bellezza dell’ambiente naturale della nostra provincia, i tesori della nostra storia e della nostra cultura, l’offerta culinaria che può contare su prodotti di eccellenza del territorio, le creazioni artistiche dei nostri maestri artigiani, costituiscono un patrimonio che occorre valorizzare e rendere sempre più fruibile. – Così commenta il Presidente dell’ente camerale crotonese, Alfio Pugliese. – La Camera di Commercio di Crotone continuerà a lavorare in questa direzione, collaborando con tutti i soggetti chiamati ad impegnarsi per creare le condizioni favorevoli a tale sviluppo.

La partecipazione del nostro territorio agli eventi previsti da Mirabilia è realizzata dalla Camera di Commercio di Crotone con il sostegno della Regione Calabria trattandosi di “operazione finanziata dal Piano di Azione e Coesione (PAC) 2014/2020 - Asse 3 "Competitività dei sistemi produttivi" (OT3) - obiettivo specifico 3.4 " incremento del livello di internazionalizzazione dei Sistemi Produttivi").

 

 

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI