Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 29 Aprile 2024

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:310 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:771 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:814 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:957 Crotone

L'I.C. Papanice investe i…

Mar 01, 2024 Hits:1514 Crotone

Presentato il Premio Nazi…

Feb 21, 2024 Hits:1620 Crotone

Prosegue la formazione BL…

Feb 20, 2024 Hits:1437 Crotone

Si firmerà a Crotone il M…

Feb 14, 2024 Hits:1605 Crotone

Ne avevamo tutti il bisogno di vedere gente spensierata che balla e si abbraccia come nei nostri ricordi di un tempo, in attesa che passi questo triste periodo, nel frattempo ci immergiamo volentieri in questo bellissimo sogno.

Tre storie d'amore, tre generazioni, “Alessandra” è una commedia romantica ambientata su un’isola fantastica, ricca di spunti musicali.  Tra i protagonisti Sergio Muniz, Sara Zanier, Eleonora Facchini, Antonio Apadula, Giacomo Rizzo, Pietro De Silva, Rosaria De Cicco, Alessandra Tumolillo, Fabio Massa, Sergio Sivori, Sabrina Marciano e lo stesso Peppino Di Capri. Special guest i maestri pizzaioli Gino Sorbillo, Salvatore Lionello, Vincenzo Capuano, i food blogger Vincenzo Falcone Delicious, Egidio Cerrone alias Puok&Med, e Marco Infante che interpretano se stessi in una scena del film.

La scena è ambientata, ed era scontato, in un ristorante dove si intratterranno a parlare di pizza con Sergio Muniz, Giacomo Rizzo e Pietro De Silva, nei panni di uno chef sui generis. Durante la cena partiranno le note del brano “Napoli Food Song” che farà alzare tutti dai tavoli per un ballo in stile musical.  Insieme a Salvatore Lionello, Vincenzo Capuano e i food blogger Vincenzo Falcone, Gianandrea Squadrilli, Egidio Cerrone e Marco Infante sono protagonisti interpretando  se stessi nella scena “Napoli Food Song”. 

Il film racconta l’amore tramite tre storie che attraversano tre generazioni. Completano il cast Sara Zanier, Eleonora Facchini, Antonio Apadula, Rosaria De Cicco, Alessandra Tumolillo, Fabio Massa, Sergio Sivori, Sabrina Marciano e la partecipazione speciale di Peppino Di Capri che esegue nel film una versione arrangiata di “Un grande amore e niente più”, brano col quale vinse il festival di Sanremo nel 1973. La prima nazionale con il cast in sala sarà il 15 ottobre alle ore 21 al cinema Metropol di Cava de' Tirreni.   Questa la trama: Francesca e Roberto sono poco più̀ che diciassettenni, vivono la loro vita spensierata, si amano. Un giorno Francesca si accorge di essere in dolce attesa. Con pudore e paura lo comunica a Roberto che rimane sconvolto dalla notizia, ha paura, e si allontana così da lei. Francesca porta avanti, con l’aiuto della mamma, la sua gravidanza accetta quel dono d’amore che le è stato offerto dalla vita. Dopo nove mesi da alla luce una bellissima bimba che chiama Alessandra. All’età̀ di 25 anni Alessandra incontra un ragazzo, Valerio, del quale si innamora. Scopre però che è figlio del suo padre naturale, in pratica sono fratelli , ma... il resto lo scoprirete vedendo il film !

Prodotto da Pragma, la pellicola  è stata girata tra Cilento, Costa D'Amalfi e Cava de’ Tirreni.

Il 17 settembre uscirà nei cinema “Sulle mie spalle”, film scritto, diretto e prodotto da Antonello Belluco. Accanto a Paolo De Vita che interpreta padre Leopoldo Mandić, reciteranno Giancarlo Previati, Fabrizio Romagnoli, Diego De Francesco, Beatrice Sabaini e Taryn Power scomparsa nel giugno scorso e qui alla sua ultima interpretazione come madre del coprotagonista maschile Diego De Francesco

Dopo il successo internazionale di “Antonio, guerriero di Dio”, suo esordio cinematografico nel 2006, il regista e sceneggiatore padovano Antonello Belluco riprende il tema della santità, dedicando questa nuova opera a padre Leopoldo Mandić. Una figura meno nota se paragonata a Sant’Antonio, ma non per questo meno amata dalle persone che lo hanno conosciuto e che a lui si sono rivolte nel momento del bisogno. Uomini e donne di fronte a cui San Leopoldo non ha mai lesinato parole e azioni di conforto. Lo stesso titolo del film, “On my shoulder”, riprende una frase che il santo ripeteva spesso a chi si rivolgeva a lui, spesso in situazioni di difficoltà: «Butta tutto sulle mie spalle».

«Padre Leopoldo lo conoscevo per nome già da piccolissimo perché abitavo molto vicino al convento», racconta il regista Antonello Belluco. «Mia nonna, slovena, gli era molto devota.  A differenza di Antonio, Leopoldo ha trascorso gran parte della sua vita in un confessionale. Una situazione oggettivamente poco cinematografica. Tuttavia, leggendo tra le righe della sua vita, ho individuato nelle testimonianze di chi gli è stato accanto l’elemento che mi avrebbe aiutato raccontarla. Non quindi un film biografico, ma una storia vera narrata attraverso le storie degli altri».

Il film abbraccia gli anni dal 1915 al 1945 e racconta la vicenda delle famiglie Brandi e Filangeri e di alcuni personaggi di spicco della città di Padova che attraversano la tragedia del primo conflitto mondiale e dei difficili anni del dopoguerra.

«Molto spesso una piccola storia, nascosta tra le mura di una piccola casa, può diventare il messaggio più dirompente del secolo –- facendo riferimento al tempo della storia del Film è un tempo che è cambiato solo nel numero degli anni. Tutto il resto è una storia che si ripete. «A volte», conclude Antonello Belluco, «vien da pensare che cambia il numero degli anni sul calendario, ma in realtà la storia dell’uomo, con le sue fragilità e il suo bisogno di salvezza, non cambiano. Di fronte alla guerra e alla crisi economica di allora, così come oggi davanti a un’epidemia che non sappiamo fronteggiare, c’è chi rischia di rassegnarsi all’impotenza, magari immaginando che un gesto estremo possa essere la soluzione. La storia di padre Leopoldo, pur vissuto umilmente in un piccolo convento, ci mostra che esiste un’altra possibilità».
CAST
 
TARYN POWER (Elena Brandi) - “Sinbad e l’occhio della tigre” (1977) di Sam Wanamaker, “Il Conte di Montecristo” (1975) di David Greene.

PAOLO DE VITA (Padre Leopoldo) - “La meglio gioventù” (2003) di Marco Tullio Giordana, “Antonio guerriero di Dio” (2006) di Antonello Belluco,  “Anonymous” (2011) di Roland Emmerich.

DIEGO DE FRANCESCO (Andrea Brandi) - Esordiente, al suo primo ruolo come attore protagonista in una produzione cinematografica

BEATRICE SABAINI (Diletta Filangeri) - “The broken key” (2017) di Louis Nero, “Trilogia della follia” (2016) di Beatrice Sabaini, Narrator “Dante’s Project” (2015) “Un ragazzo d’oro” (2014) di Pupi Avati.

GIANCARLO PREVIATI (Leonida Brandi) - “Questo piccolo grande amore” (2009) di Riccardo Donna “The Tourist” (2010) di Florian Henckel von Donnersmarck

FABRIZIO ROMAGNOLI (Tommaso) “Ma tu di che segno sei?” (2014) di Neri Parenti, “Il generale Dalla Chiesa” di Giorgio Capitani, “Il Giorgione” (2010) e “Il segreto di Italia” (2014) di Antonello Belluco

ALESSANDRA FACCIOLO FROIO (Adele De Santis) Esordiente, al suo primo ruolo come attrice non protagonista

IL REGISTA ANTONELLO BELLUCO

Antonello Belluco è laureato in Scienze politiche. Dopo un periodo nelle radio e tv private, lavora alla Rai come programmista-regista per cinque anni. Dopo i primi videoclip musicali approda alla regia pubblicitaria firmando campagne nazionali. Impara l’uso e lo stile di ripresa proprio sui set del commercial televisivo, linguaggio che non ha lasciato. Autore e regista di tre musical, inizia la regia di numerose fiction per homevideo e docufilms fino alla sua opera prima: “Antonio Guerriero di Dio” con Jordi Mollà, Arnoldo Foà, Mattia Sbragia. Il film viene venduto in Asia e in America. Dirige un altro film per la televisione: “Il Giorgione” per poi realizzare “Il Segreto di Italia” che segna il ritorno al cinema di Romina Power. Ha scritto la sceneggiatura di “Rosso Istria” e “Sulle mie spalle” di cui è produttore e regista. La sua bibliografia: “Il mio Segreto di Italia - Testimonianza di un cinema non voluto” (2015); Taccuino di pensieri oltre la materia - Riflessioni e motivi per un Cinema pensando a Cristo Uomo Sociale (2020).


SINOSSI BREVE

Una storia vera. Le confessioni di un uomo pronto a terminare la sua vita di fronte alle difficoltà economiche, la cui anima è salvata da padre Leopoldo Mandic, un “piccolo” frate cappuccino capace di toccare le vite di un’intera città.

SINOSSI LUNGA

Andrea Brandi è un giovane di talento, laureato in ingegneria che, preso dal desiderio di vedere libere le città Trento e Trieste, sceglie di arruolarsi nell’esercito durante la Prima guerra mondiale. Pur contrastato dal padre nella sua decisione, prima di partire per il fronte incontra Diletta Filangeri, giovane medico che diventerà la donna della sua vita. Durante una pericolosa azione di guerra, viene salvato da Tommaso, prete partito militare con la benedizione di Leopoldo che si rivelerà amico anche in altre occasioni.

All’ospedale militare Andrea ritroverà Diletta che aveva incontrato prima di partire per il fronte. Entrambi scoprono l’amore, ma sarà padre Leopoldo ad aiutarli ad aprirsi al sentimento e ad ascoltare il cuore. Una volta sposati, Andrea e Diletta diventano genitori, ma il loro bambino perderà la vita ucciso dall’auto di una giovane donna, protofemminista che, perso il marito negli scontri tra interventisti e non, decide di prendere le sue veci. Anche lei entrerà in contatto con la figura di Leopoldo.

Nel frattempo, l’azienda di macchine per scrivere che Andrea ha fondato con l’aiuto riluttante del padre, a sua volta convinto dalla madre, deve fronteggiare la crisi che nel 1929 investe l’economia mondiale. Andrea comincia a perdere clienti fino a non riuscire più a pagare le maestranze.

La povertà incalza e coinvolge anche il bilancio di famiglia dei genitori che cercano ancora una volta di sostenere Andrea, sprofondato in una forte depressione causata anche dalla morte del bambino. È a questo punto che si rivede Tommaso, il prete che l’aveva sottratto già una volta alla morte in trincea. Nella prima notte di Natale dopo la Seconda guerra mondiale, Andrea sta scrivendo la sua drammatica storia, intrecciata come quella di tutti gli altri personaggi, a quella del fraticello che ripeteva: «Butta tutto sulle mie spalle».

NOTE DI REGIA

Dopo aver realizzato un film sulla vita di sant’Antonio (Antonio Guerriero di Dio - 2006), oggi scopro la vita di un altro uomo, proclamato poi santo, che ha vissuto una parte della sua vita nella città di Padova.

Fare un film sui santi più conosciuti, che Dio e la storia ci hanno regalato, è sicuramente più facile. Mettere il loro nome sul titolo, come mi è accaduto con Antonio, permette di attirare l'attenzione e far conoscere immediatamente il tema storico-biografico, nella sua drammaturgia.

Padre Leopoldo Mandić, cappuccino, non è un santo “famoso” ma la gente che lo ha conosciuto lo ricorda come un uomo meraviglioso. L’idea non è Il progetto non è narrare didascalicamente la sua vita di uomo di Dio, ma raccontare chi era Leopoldo Mandić attraverso le persone che lo hanno conosciuto. Il suo non essere “famoso” tra i santi vuol dire poco. A volte una piccola storia, nascosta tra le mura di una casa, può diventare un messaggio dirompente. Pensavo di trovare pochi scritti personali del santo. Invece ne esistono molti, come sono molte le testimonianze che attestano chi era quest'uomo, fragile nel corpo, ma potente nell’anima. La storia racconta il periodo che va dal 1915 al 1945.

Facendo riferimento a quel tempo sono solo cambiati i numeri degli anni. Ciò che suscita interesse è proprio l’attualità del messaggio, le storie di ieri come quelle di oggi, la povertà di allora e quella nascosta oggi dentro le case. Quanto era grande questo problema ieri e quanto mai è odierno. Uomini che perdono ogni speranza possono lasciarsi tentare dal gesto estremo del suicidio. C’è un comune denominatore sottile, continuo, decifrabile che percorre i protagonisti di questo film. Leopoldo trasmette a tutti il “senso” della certezza di Dio.

Padre Leopoldo parla anche attraverso le parole di Nicolò Cusano (tratte da “Il Dio nascosto”) soprattutto rispondendo a chi vede la vita solo come una casualità chimica. Con la sua simpatia, spesso balbettante, riverbera la presenza di Dio e quella grande misericordia che lui stesso, Leopoldo, ha saputo regalare alla città della sua epoca. Sono storie accadute un secolo fa, che si intrecciano tra loro e che, incredibilmente, si ripetono nella nostra attualità sconcertante e drammatica.

 

 

Al Reggio Calabria film Festival si parla calabro.

Costantino Comito e Francesco De Francesco protagonisti del film “La Scelta Giusta”, in concorso, sono ambedue Calabresi.

Davanti ad un folto pubblico è stato proiettato in concorso nella sezione “Bergamotto D’argento”, il film “La Scelta Giusta”, opera prima  del regista  Andrea D’Emilio, prodotto da Alberto De Venezia per “Ipnotica Produzioni”, interpretato da Francesco De Francesco, Costantino Comito, Giulio Neglia, Delia Germi, Roberta Bizzini, Luis Molteni, Augusto Zucchi, Tiziano Mariani,  Marco Aceti, Stefania De Toni,  Francesca Barletta.

Il film racconta di   Luca,  un giovane imprenditore, direttore dell’azienda “AlterEgo” che si occupa di protezione reti e realtà aumentata. Una grossa multinazionale, la Real Tech, a cui sta rubando fette di mercato, si interessa alla “AlterEgo” e fa un’offerta per comprarla. Luca rifiuta, e la “Real Tech” comincia a fare pressioni sempre più insistenti. Minacciato dalla “Real Tech”, da attacchi informatici, e misteriosi incidenti, Luca incontra il suo “doppelgänger”, Flavio, più abile, più coraggioso, e più determinato di lui. Flavio lo aiuta ma al tempo stesso lo trascina verso un abisso di alcool e droga.

Nel suggestivo e splendido scenario dell’ "Arena dello stretto" hanno sfilato sul Red Carpet: il regista Andrea D'Emilio, il produttore Alberto De Venezia, gli attori Francesco De Francesco, Costantino Comito, Giulio Neglia, la regista Maria Pia Cerulo che realizzerà con Ipnotica Produzioni il suo prossimo lungometraggio  “Tesori”, tra gli interpreti Anna Galiena, Sebastiano Somma, Costantino Comito, Francesco De Francesco ed il talento emergente Gianluca Potenziani, anch’esso sul Red Carpet.

Il regista Andrea D’Emilio ha dichiarato: “Sarà lo spettatore a decidere qual è la riflessione che il protagonista porta  al pubblico . Abbiamo lasciato lo spazio libero di interpretazione da questo punto di vista. Dare spiegoni al film non gioverebbero al mio lavoro. L’importante che arrivi al  il pubblico la possibilità  di empatizzare con il personaggio e  la possibilità di condividerne i conflitti, la lotta con la lotta che porta avanti fuori e dentro di sé”.

L’attore Costantino Comito ha affermato: “Mi sono ritrovato a fare la parte del cattivo, ed è stata molto dura, io che sono un buono, è stato molto complicato. Però ci siamo impegnati  e siamo riusciti, penso, a portare il risultato a casa.

L’attore Francesco De Francesco nel ruolo di Luca ha invece  affermato: “Un onore essere stato selezionato in concorso al 14esimo Reggio Calabria film Festival organizzato magistralmente da Michele Geri. E’ stato emozionante per me da Calabrese l’esordio da protagonista. E’ bello che una produzione   giovane ma valida, la "Ipnotica produzioni", di Alberto De Venezia, sostenga e creda in pellicole autoriali e di genere di grande spessore artistico e culturale. Le musiche originali curate da Mario Spinelli, inoltre, impreziosiscono il prodotto filmico.

Ha dichiarato invece Giulio Neglia: “Io ho fatto il nerd, amicone, socio ed anche bastonato. Ringrazio Andrea, è un film importante dove secondo me ha vinto il gruppo, la sinergia che c’è stata con il regista che ha costruito  anche con noi attori i personaggi, è stata fondamentale. 

Presidente della Giuria l'attore Marcello Fonte.

 

 

 

 

foto di Monica Irma RicciIn 

Il racconto di Gianluca Potenziani, talento emergente del cinema, protagonista con Daniela Poggi del film "Dillo al Mare" di Riccardo Sesani, interprete nell'ultimo lungometraggio di Claudio Fragasso Karate Man, ambedue della Ipnotica Produzioni di Alberto De Venezia. Il giovane attore romano ci parla di sé.

Lineamenti gentili, sorriso di chi sa comprendere e già conosce la vita, le sue responsabilità. Ventinove anni, fisico scolpito, riservato. Un viso che può spaziare tra varie tipologie di età. Incontro Gianluca Potenziani nella sua deliziosa casa a Roma. I colori, i tessuti degli arredi rimandano alla sua calda accoglienza, ed allo stesso tempo sono vivaci, come il suo temperamento pieno di voglia di fare e di apprendere. Mi guarda curioso mentre aspetta la prima domanda, come se fosse lui a voler sapere di me.

La tua scalata al successo è iniziata, Gianluca, e nel modo più promettente. Chi vedi, ora, quando sei davanti allo specchio? Ride (ha una risata sincera, come quella dei bambini) e scuote la testa.

“Non noto grandi cambiamenti. Se dovessi darmi una definizione... Quel che mi sento di dire di me, e ne sono orgoglioso, è che sono un bravo ragazzo. Lo ero prima e lo sono adesso. E questo lo devo alla mia famiglia, che mi ha insegnato i giusti valori, l'educazione e soprattutto l'umiltà."

Com'è un bravo ragazzo? Si agita un poco sulla sedia, imbarazzato: evidentemente non è a suo agio nel parlare di sé in questi termini.

“Mah, per esempio... Tendenzialmente mi preoccupo più per le persone a cui voglio bene che per me. La mia grande passione è aiutare il prossimo, ogni volta che posso... Ho anche adottato un homeless... e lo dico solo perché spero di diventare, nel mio piccolo, un’ispirazione per altri.”

Come hai iniziato col cinema?

“Un grande amore che ho sempre avuto, fin da quando ero bambino. Avevo una mimica teatrale, facevo ridere la famiglia, e ogni volta mia madre diceva 'tu da grande dovresti fare l'attore!'. Col tempo ho capito che aveva ragione, però me ne mancava il coraggio. Poi un giorno mi sono detto: 'Perché non realizzare i propri sogni, o per lo meno provarci?'. Così ho fatto il primo passo: mi sono iscritto ad una scuola per fotomodelli. Ma il mio sogno di fare cinema era sempre forte, pressante. Mi decisi e lasciai quella scuola per l'Accademia Artisti, dove ho studiato con docenti come Luca Ward e Carlo Principini... ed eccomi qua.”

Serve una scuola per diventare attori?

“Secondo me, sì. Penso che ogni giovane che voglia intraprendere questa carriera faccia bene a frequentare corsi qualificati per confrontarsi e sperimentare se stesso, e per essere seguito da docenti pronti a insegnargli bene il mestiere, ma soprattutto capaci di fargli tirare fuori il suo vero carattere, quello che ognuno ha dentro di sé. E questo aiuta anche ad affrontare la vita con stile.”

Lo scorso anno Gianluca ha avuto la sua prima scrittura, direttamente da protagonista: è stato scelto come interprete principale del film Dillo al mare, di Riccardo Sesani. Le riprese sono avvenute nel mese di settembre a Ronciglione, sul lago di Vico.

“Un'esperienza unica. C'è molta differenza tra pensare ad una cosa e ritrovarti a viverla, perché sai che non puoi sbagliare. Ero teso, molto ansioso, sentivo la paura che avvolgeva il mio corpo; ma grazie a tutti sono riuscito a superare quel grande scoglio. Mi sono confrontato con una bravissima attrice, Daniela Poggi, che considero una maestra per me: un'artista autentica, generosa, sempre pronta a dare consigli...

Daniela Poggi ci ha detto cose bellissime di te.

“Con umiltà, gentilezza, pazienza e sempre con il sorriso sulle labbra, affamato di imparare e crescere. Un bel viso espressivo.” “Davvero?" - Gianluca sorride, felice. - "E poi c'è Riccardo Sesani, il regista... Non finirò mai di ringraziarlo per la fiducia che mi ha dato.” “Dillo al Mare” sarà presto su piattaforme come Amazon Prime Video e anche nelle sale cinematografiche, “con la speranza di portare armonia nelle persone e far capire che l'amore puo' essere l'arma vincente su ogni problema.”

Davvero un bravo ragazzo. E poi, cos'è successo?

“Dopo quel primo lavoro sono stato chiamato per un ruolo nel film "Karate Man" di Claudio Fragasso. Lì ho sperimentato il dovermi calare in corde caratteriali molto diverse dalle mie: interpretavo un ragazzo arrogante e prepotente.”

Difficile. Come ti sei preparato?

“Metodo Stanislavskij: m'immergo nei panni del personaggio, vi entro con tutto me stesso usando delle mie tecniche psicologiche, scavando nel mio passato, in base al ruolo. A volte riaprire delle porte che hai chiuso da tempo non è facile, ci vuole molto coraggio e molta forza. Io dico sempre che la vita è il nostro miglior insegnante, che può essere buono ma anche abbastanza severo. Perciò uso ogni mia esperienza come preparazione, non esiste miglior lezione.”

Credi in te stesso?

“Per forza. Per essere convincenti in questo mestiere prima di tutto ci vuole molta autostima. Che non vuol dire sentirsi perfetti. Anzi, in un certo senso più si mostrano le proprie imperfezioni e più si risulta naturali.”

Progetti futuri?

“Adesso mi aspetta un'altra bellissima esperienza: il film Tesori che si girerà nel 2021 con la regia di Maria Pia Cerulo. Abbiamo già instaurato un bellissimo rapporto, ormai la considero una seconda mamma. Reciterò al fianco di Anna Galiena, Sebastiano Somma, Lucio Allocca".

Ci siamo visti con l'amico Rosario Errico, un bravissimo regista cinematografico, che è arrivato secondo finalista al nostro premio Globo d'oro sezione corti.

Tra un caffè e una sigaretta, Rosario al caffe bar Olimpico, mi racconta la sua esperienza con noi, la sua partecipazione al nostro premio, la sua vita artistica in esclusiva al Corriere del Sud.

Come hai iniziato la tua carriera di attore e dopo di regista ?

Ho iniziato la mia carriera di attore cinematografico da giovanissimo, lavorando nel mitico teatro 5 di Cinecittà per un Maestro del cinema italiano e internazionale: Franco Zeffirelli. Precedentemente avevo lavorato per alcune compagnie teatrali. Lavorare nel film "La Traviata" di Zeffirelli è stata un'esperienza incredibile. Grazie al Maestro Zeffirelli, che mi diede l'onore di chiamarlo Franco, ho conosciuto personalità come Ennio Guarnieri, Piero Tosi, Gregory Peck, Rudolf Nureyev, Mauro Bolognini, Brooke Shields e tante altre. Di Brooke Shields mi innamorai, era incredibilmente bella. Quel periodo cinematografico era e rimane il vero cinema... persone fantastiche. Posso dire che ho grande nostalgia di quei tempi, anche perchè sono cresciuto nella magia cinematografica della Febbre del Sabato sera, fino ad arrivare a "Nuovo Cinema Paradiso". Dopo questo inizio, successivamente ho lavorato per B. Corbucci, G. Bertolucci, Giuseppe Tornatore, Jean Yanne, Bruce Beresford, Pasquale Festa Campanile, Pasquale Squitieri, Johannes Schaaf, Florestano Vancini, Vittorio Sindoni, Luigi Perelli ecc...

La carriera di regista inizia parallelamente con la carriera di attore, con delle regie teatrali. Oltre alla regia, adattavo anche testi di grandi autori oppure scrivevo testi originali. Ma il cinema rimaneva la mia prima vocazione. Poter scrivere, una sceneggiatura è un momento di grande creatività, avere 200 fogli bianchi sul tavolo per poi riempirli giorno dopo giorno con personaggi da caratterizzare dandogli voce attraverso un giusto e serrato dialogo, per poi realizzare il film. Ero ambizioso e mi affascinava il pensiero di poter scrivere e dirigere i miei film. Una sfida con me stesso: scrivere ciò che pensavo, potendo comunicare le mie idee per realizzare ciò che pensavo ad attori, costumisti, scenografi ecc... Un lavoro enorme, ma pieno di emozioni e gratificazioni e anche qualche difficoltà legate ad invidia o incompetenti. 

Hai diretto grandi attori come e stata questa tua esperienza ?

Si, ho avuto l'onore e il piacere di dirigere grandi attori sin dal mio primo film, tra cui: Nino Manfredi, Philippe Leroy, Nino Frassica, Giancarlo Giannini, Alessandro Haber, Lina Sastri, Murray Abraham, Antonella Ponziani, Jordi Molla, Monica Scattini ecc... 

Ho avuto anche il piacere di poter dirigere anche il grande Maestro Andrej Končalovskij e Abel Ferrara... Dirigere grandi attori mi fa sentire a mio agio. È un'esperienza fantastica. 

La tua partecipazione al premio cinematografico della stampa estera globo d oro, due cortometraggi "Ballerina" e "Gli occhi dell'altro" due candidature al premio Globo d'Oro, come è stata questa esperienza? 

La mia esperienza al Globo d'Oro, è stata… una bella soddisfazione, perché ho realizzato due cortometraggi e tutti e due sono stati selezionati come finalisti nella terna del premio Globo d'oro"Ballerina" è stato definito un capolavoro, a cui hanno partecipato attori e tecnici internazionali, tra cui, due premi Oscar, mentre "Gli occhi dell'altro" è stato definito un interessante film, ed entrambi definiti non cortometraggi, ma, film brevi. Oltre ai premi vinti, tali definizioni, sono grandi motivi di orgoglio. 

A riguardo, vorrei suggerire agli spettabili giornalisti soci della Stampa Estera che per assegnare il premio "Globo d'Oro", si dovrebbe guardare la completezza del progetto: tema, cast artistico, musica, montaggio, fotografia, patrocini ecc... Per qualche collega che non ha capito l'importanza che nel film abbiamo ottenuto autorevoli patrocini, vorrei spiegare, che non è per niente facile ottenere i suddetti patrocini. Infatti, bisogna avere un progetto altamente valido e l’adesione è sinonimo che il progetto è importante e qualificato. Ottenere anche l'adesione ad un progetto del Santo Padre, è quasi impossibile. A volte, nelle giurie, che devono giudicare i film, ci sono tante situazioni, interessi, amicizie, che possono portare a far vincere un premio ad un regista che prima e dopo averlo vinto non ha realizzato nulla. 

Parlami del tuo ultimo corto "gli occhi dell'altro"che parla della uguaglianza sociale, e hai avuto l'onore della partecipazione al progetto del Papa Francecso ?

L'ultimo mio film breve "Gli occhi dell'altro" è nato perché negli ultimi tempi, notavo, che la gente non si parla più guardandosi negli occhi. In effetti, nessuno si interessa dell'altro. Ho sentito il bisogno di raccontare questo fenomeno. 

GLI OCCHI DELL'ALTRO, racconta lo strato estremo di empatia di cui la nostra società e totalmente scevra. Attraverso un gesto tanto semplice quanto magico, quello di guardarsi negli occhi, per magia o forse solo per empatia, i protagonisti nel racconto si trovano l'uno nei panni dell'altro. È così che il giovane migrante prova l'esperienza di un ragazzo borghese, in un ciclo di eventi con finale a sorpresa che porta lo spettatore a provare interesse per gli “altri”.

Gli occhi dell'altro,sono come i tuoi, ma hanno visto cose che a te non è stato concesso di vedere, oppure, pur scrutando i tuoi stessi panorami, ne hanno intuito aspetti diversi, da diverse angolazioni e prospettive. 
Negli occhi dell'altro vi è un'altra visione del tuo stesso mondo, una ricchezza che rifiuti di cogliere ogni volta che neghi uno sguardo. Non bisogna mai negare uno sguardo,questo è ciò che desideravo comunicare, che nessuno è diverso dall'altro e che per capire le sofferenze degli altri, bisogna mettersi nei loro panni. Per dare ancora più forza ed eco mondiale al messaggio e allo stesso film, abbiamo chiesto e siamo stati onorati di aver ottenuto la partecipazione al progetto di Papa Francesco. Sensibili ed emozionanti le immagini dei poveri bambini profughi che scappano da guerra e fame, nelle scene narrate da Papa Francesco

Eloquenti le immagini di una scena di giovani studenti di una classe multietnica, in cui evidenziano che non ci sono “Diversi”, ne per razza, né per religione, né per sesso, ecc…

Significativi i loro sguardi pensierosi e tristi a favore dei “Diversi”. Considerevole ed importante il messaggio nella scena finale di Lina Sastri che interpreta una doppiatrice cieca, che seguendo con le dita le frasi su alcuni fogli scritti in Braille, conclude: Speriamo che il sogno di Alex, sia servito a qualcosa (riferendosi al messaggio del film), altrimenti, intorno a noi, diventerà tutto.... Buio. 

Questo è il film a favore dei "Diversi" che volevo fare. Un grido di speranza che cerca di scuotere le coscienze assopite. 

Nella sceneggiatura firmata da Rosario Errico eStefano Pomilia, abbiamo voluto che questo personaggio fosse interpretata da una cieca, per spiegare, che è più sensibile, una non vedente, nel fotografare una società egoista ed opportunista, a confronto, di persone, che hanno la fortuna di vedere tutto ciò che li circondano, ma vivono di egoismo e di scelte di parte.   

A riguardo l'importanza del film, abbiamo ottenuto i più importanti patrocini ed adesioni nazionali e internazionali, compreso quello del Vaticano. Il film è stato finanziato dal Mibact, Regione Lazio e Nuova Imaie. La colonna sonora è stata realizzata dal maestro Amedeo Minghi, fotografia Nino Celeste, montaggio Mauro Bonanni, scenografia Alfonso Rastelli, costumi Maria Fassari. 

Con cast: Lina Sastri, Alessandro Haber, Luca Lionello, Antonella Ponziani, Rosario Errico, Omar Monno, Alessio Errico, Melina Arenaecc… Ringrazio anche tutti i ragazzi del Liceo Lucrezio Caro che hanno partecipato al film e la preside Fattoretto. 

Nuovi progetti? 

Per quanto riguarda i nuovi progetti, ho avviato la preparazione di un cortometraggio che affronta il Tema del Razzismo e di un lungometraggio che affronta il Tema della "Tratta", con cast artistico e tecnico internazionale, tra cui una giovane promessa italiana Flora Dontrafatto. Anche per questo progetto ho ottenuto l'adesione del Santo Padre. La sceneggiatura del lungometraggio è scritta da Rosario Errico, Stefano Pomilia e ilsig.Barry Morrowpremio Oscar per il film "Rain Man". 

Con questo film spero di vincere 10 Globo d'Oroe naturalmente con il cortometraggio mi farebbe piacere entrare di nuovo nella terna finale del Globo... come si suol dire non c'è due senza tre. 

Ti piacerebbe far parte della giuria del Globo d'Oro?

Mi piacerebbe anche far parte del comitato cinema del Globo d'Oro,come giurato, in qualità di socio aderente anche se ho saputo che ciò non è possibile in base al regolamento dello statuto della Stampa Estera. Premierei bei film con un occhio particolare alla meritocrazia, alla storia personale del regista e della produzione indipendente. Non premierei tanto per premiare qualcuno già sapendo che il prestigioso premio "Globo d'Oro", non servirà a nulla, mentre potrebbe aiutare un regista con un ottimo curriculum e che in modo professionalmente fa questo mestiere e riesce a realizzare per meritocrazia delle importanti opere.

Dovrei chiedere ai responsabili della Stampa Estera, se posso essere un ulteriore giurato facendo domanda come socio aderente. Naturalmente, se come socio aderente non fosse possibile fare il giurato, non lo farei, perché per onestà culturale con i miei voti determinerei una vittoria falsa del vincitore, con la seria possibilità di far ricontare i voti andati ai film della terzina.

Oltre a scrivere, interpretare e dirigere, cosa hai fatto di diverso nel mondo del cinema? 

Ho organizzato e diretto tanti anni fa, un festival del cinema denominato "Pozzuoli Europa Festival" in onore di Sofia Loren e il Maestro Giuliano Montaldone era presidente. 

Tornando alla questione patrocini ed adesioni, il Festival era sostenuto dall'Anica, Agis, Istituto Luce, Mibact, Regione Campania, Comune di Pozzuoli, Enit, Commissione Europea, ecc... ed era uno dei primi festival che aveva aperto una finestra sull'Europa, proiettando 6 film Europei. 

Le giurie che volevo per competenza e professionalità, sono state presiedute da illustri nomi: Lina Wertmuller, Carlo Lizzani, Gino Pontecorvo, G. Ernesto Lauro

Oltre alla suddetta direzione artistica, ho fatto anche tanto doppiaggio. 

Ho scritto anche alcuni libri, tra cui, quello per me, più interessante è tratto dal mio omonimo film "Prigioniero della mia libertà", in cui ho avuto l'onore di collaborare con il Ministro della Giustizia, Presidente della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Presidente della Corte Costituzionale, magistrati, avvocati e giornalisti. 

Quanti premi e riconoscimenti hai ottenuto nella tua carriera artistica per film e libri?

Ho vinto oltre 170 premi e riconoscimenti importanti e meno importanti, tra cui un premio a cui tengo tanto: la medaglia d'argento conferitami dal Presidente della Repubblica per il film "Ballerina" e il riconoscimento speciale - premio “Diritti Umani” ricevutodall'Istituto di Studi Politici "San Pio V", consegnatomi dal dott. Gianni Letta, su prefazione del prof. Giuseppe Tesauroper il film "Ballerina". 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI