Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 24 Marzo 2023

La Turandot di Giacomo Puccini, che ha debuttato alla Opera Nazionale di Finlandia il 27 gennaio e che ha subito affascinato il pubblico, sarà trasmessa in diretta streaming gratuitamente sul servizio di streaming Stage24 dello stesso teatro dell’Opera e sul servizio OperaVision delle compagnie d'opera europee giovedì 16 febbraio alle 17:50 (CET). OperaVision fornirà i sottotitoli per l'opera in inglese, italiano e finlandese, e lo spettacolo potrà essere visto in tutto il mondo su https://operavision.eu/performance/turandot-2.

Una registrazione dello spettacolo sarà disponibile per la visione fino al 23 agosto 2023. L'emittente finlandese Yle è responsabile dell'audio dal vivo e realizza una registrazione audio per la radio, che sarà trasmessa sabato 18 marzo su YLE Radio 1.

 L'opera Turandot di Giacomo Puccini ebbe la sua prima mondiale a Milano nel 1926. È la storia della principessa Turandot che pone tre domande ai suoi corteggiatori. Chi non risponde correttamente perde la vita. Alla fine, il principe Calaf sorprende Turandot sopravvivendo alla prova. Insieme all'affascinante storia, la popolarità di Turandot è giustificata dalla sua bellissima musica, in particolare la famosa aria "Nessun dorma". La svedese Sofia Adrian Jupither, regista della nuova Turandot dell'Opera Nazionale Finlandese,sottolinea la dimensione psicologica dell'opera e collega i temi della storia alla società contemporanea. “A livello generale, la storia di Turandot vale per tutti noi: ci fa riflettere su chi e cosa dovremmo essere nella nostra società. Le persone spesso vogliono costringersi a vicenda in compartimenti e vedere gli altri solo attraverso i propri preconcetti. Guardo Turandot come un oggetto di oppressione da parte delle strutture di potere: la sua vita pubblica come principessa è solo una facciata che è costretta a difendere”, dice la regista Jupither. Le scenografie di Turandot sono di Erlend Birkeland, i costumi sono stati disegnati da Maria Geber e le luci sono di Ellen Ruge. Nella diretta del 16 febbraio Astrik Khanamiryan sarà Turandot, Mikheil Sheshaberidze Calaf e Reetta Haavisto Liù. Lo spettacolo è diretto dall’affermato romano Pietro Rizzo. Turandot è una coproduzione dell'Opera Nazionale Finlandese e dell'Opera di Malmö.

Una grande serata all’insegna della solidarietà. Con gli occhi dei bambini, il Christmas charity event ideato dall’imprenditrice culturale e anchorwoman Claudia Conte fa il pieno di donazioni nel suo debutto fiorentino. La cifra totale raccolta, che servirà a sostenere l’opera preziosa dell’UNICEF Innocenti – Global Office of Research and Foresight, ha raggiunto i 200mila euro.

«Un risultato straordinario che ci riempie di gioia – sottolinea Claudia Conte (che per l’occasione ha indossato un abito di Alberta Ferretti) –. I gesti di solidarietà non sono mai scontati, dobbiamo ringraziare la generosità dei numerosi partecipanti alla serata e delle aziende che hanno deciso di compiere un gesto vero, concreto, che ci aiuterà in questa preziosa opera di sostegno dell’Unicef e dei bambini».

La serata, organizzata a Palazzo Vecchio all’interno del Salone dei Cinquecento e in collaborazione con il Comune di Firenze, ha vissuto diversi momenti di emozioni e intrattenimento grazie alle performance dei numerosi artisti presenti che si sono succedute sul palco.

Una delle più gradite dal pubblico presente, oltre 250 persone, e totalmente inattesa, è stata quella che ha visto Paola Turci, presente alla serata insieme alla moglie Francesca Pascale, cantare ‘O sole mio accompagnata al violino dal sindaco Dario Nardella, che in seguito si è esibito da solo anche sulle note di (e non poteva essere altrimenti in una giornata speciale come il 13 dicembre) Santa Lucia e Mattinata fiorentina. Ad applaudirli, tra gli ospiti, anche il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini assieme alla compagna produttrice Francesca Verdini.

Molto apprezzate anche le esibizioni di Annalisa Minetti, che ha cantato Invincibile, Pino Calabrese che ha recitato la poesia Tre ppiccerille di Eduardo de Filippo, e gli interventi sul palco degli attori Chiara Francini, Roberta Giarrusso, Daniel McVicar e del maestro e ambasciatore dell’UNICEF Italia Beppe Vessicchio

La serata, che ha avuto il patrocinio della Regione Toscana, ha visto inoltre la partecipazione del presidente Eugenio Giani, del direttore generale dell’UNICEF Italia Paolo Rozera, del prefetto di Firenze Valerio Valenti, del prefetto di Pistoia Licia Donatella Messina, della vicesindaca di Firenze Alessia Bettini, dell’assessora all’Educazione Sara Funaro, dell’assessora all’Urbanistica Cecilia Del Re, del direttore del Museo del Novecento Sergio Risaliti, della presidente dell’Istituto degli Innocenti Maria Grazia Giuffrida, del presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi, del presidente della Fondazione Marini San Pancrazio Carlo Carnacini, dei produttori cinematografici Andrea Occhipinti e Maite Bulgari e di varie personalità del mondo dell’industria e della finanza.

Presenti anche diversi influencer molto popolari sui social media come Luca Campolunghi, Emily Shaqiri e Asia Busciantella.
La serata di fundraising è stata possibile grazie al sostegno di aziende donatrici: Nexi, Tim, Engineering Ingegneria Informatica, Alma Società tra Avvocati, Base Digitale Group, Cedacri, Credit Factor ed Europa Factor, Eagle Pictures, Fenix Entertainment, Garbo Produzioni, Generalfinance, Ilbe e TaTaTu, LUCKY RED, Oxy Capital Italia, Pegaso 2000, Piccini 1882, Portobello SpA, RINA Prime Value Services e Gabetti Property Solutions, Value Italy SGR, Confindustria Firenze, Carratelli Luxury Homes, Cassetti Gioielleria dal 1926.

Partner tecnici: Sammontana Italia; Mastercard; Zonin 1821; Tenuta Sette Ponti e Feudo Maccari; Hotel Helvetia & Bristol Florence; Le Cirque Catering & Banqueting Firenze, ICE Independent celebrities endorsements, The Luxury Beauty Salon.

Media partner: Firenze Made in Tuscany Magazine Gruppo Editoriale; MyMovies.it.

 

 

 



 

 

In attesa del nuovo album di inediti la cui uscita è prevista per l’autunno, Sergio Cammariere pubblica in vinile PIANO NUDO (Parco della Musica Records/Jando Music), il suo secondo lavoro solo piano che raccoglie 18 brani in stile modern jazz, disponibile da venerdì 25 marzo.

Cammariere, con il suo pianismo ricercato, “spoglia” la musica dalle parole, alterna melodie e momenti di improvvisazione, trascinando l’ascoltatore in un viaggio senza tempo nel suo mondo sognante.

Apre la tracklist La rotta degli alisei, brano che è stato accompagnato dal videoclip per la regia di Miriam Rizzo e la fotografia di Daniele Ciprì, con la partecipazione di Leo Gullotta, mentre Girotondo per Greta, insieme a Chanson du temps retrouvé e Ritorno a Casa, costituisce la colonna sonora del film di Fabio Teriaca Nonno Matteo, candidato ai David di Donatello 2021. Tra gli altri brani, che spaziano tra blues, jazz e musica classica, Le foto di Carlo, dedicato al grande attore Carlo Delle Piane scomparso recentemente, Lampedusa, ispirato dalle storie di migranti che giungono sull'isola e quelli che non arrivano inghiottiti dal Mediterraneo, Bar Bogart, il bar che negli anni '80 fu gestito dallo stesso Cammariere a Firenze, Le luci spente del luna park, Lettera a mia madre, L'ultima voce prima del silenzio, e tanti altri ancora.

PIANO NUDO è prodotto da Giandomenico Ciaramella per Jando Music, Sergio Cammariere per Grandeangelo SRL e Aldo Mercurio.

Inoltre, Cammariere riprende la sua avventura live, ecco i prossimi concerti annunciati: 13 aprile Napoli - Teatro Acacia, 21 aprile Valenza (AL) - Valenza Jazz City Festival, 28 aprile Soleto (LE) – Teatro, 5 maggio Roma- Auditorium Parco della Musica (con orchestra), 20 maggio Cremona – Sergio Cammariere special trio (prima nazionale con Ares Tavolazzi e Alfredo Golino) – Auditorium Arvedi, Museo del Violino.

TRACKLIST PIANO NUDO: 1. La rotta degli alisei, 2. Chanson du temps retrouvé, 3. Altalena, 4. Girotondo per Greta, 5. Lampedusa, 6. L’ultima voce prima del silenzio, 7. Adeus nunca mais, 8. Ritorno a casa, 9. La ballerina del carillon, 10. Bar Bogart, 11. Lo scherzo del gatto, 12. Lettera a mia madre, 13. Le foto di Carlo, 14. Le luci spente del luna park, 15. Marcia degli elfi e dei folletti, 16. Il mare del nord, 17. Torno di notte, 18. Il giardino degli oleandri.

NOTE BIOGRAFICHE

Sergio Cammariere è un artista e compositore completo, sempre sorprendente, carico di umanità, capace ancora di commuoversi. La sua storia musicale ultratrentennale, che l’ha portato dalle assi polverose di una parrocchia di Crotone al palco del Festival di Sanremo, sempre con la stessa passione per la musica e lo stesso desiderio di libertà, è un cammino che - in un avvicendarsi di occasioni di ispirazione, ostacoli e incontri fecondi - ha portato alla formazione di uno degli artisti più originali, talentuosi e sensibili del nostro tempo.

Sempre creativo, in continua evoluzione e ricerca, ha pubblicato insieme a Cosimo Damiano Damato “Libero nell’aria” (Rizzoli), libro in cui ricostruisce il suo percorso ostinato per la realizzazione del proprio sogno. In attesa del nuovo album di inediti, a dicembre 2021 è uscito “Sergio Cammariere in concerto al Teatro Sistina” il disco del suo memorabile concerto del 2003.

 Uff.St.Lisa Bernardini

Domenica 11 settembre 2022, nella splendida  location del Teatro Centrale di Roma, si è svolto  l'evento "PREMIO ALTA MODA CAPUT MUNDI", organizzato dal Direttore Artistico Steven Torrisi, che ha dichiarato -
“Ho voluto fortemente questo premio, per rilanciare il territorio di Roma attraverso la moda, la cultura e la storia grazie a questo progetto internazionale, che unisce la moda e la cultura, intesa come una efficace vetrina della città aperta al mondo; sono sicuro di riportare l’alta Moda a Caput Mundi”.
A pochi passi dall’incantevole piazza Venezia, una serata davvero speciale, nel corsi della quale sono state consegnate le statuette alla categoria Vip e targhe speciali alle eccellenze che gravitano nell'universo della moda.
Nel corso della manifestazione, la cui conduzione è stata  affidata all'attrice Natalie Caldonazzo, è stato premiato il noto stilista di Alta Moda Carlo Alberto Terranova, delfino dell'indimenticabile Maestro Fausto Sarli e in passerella sono stati presentati alcune sue preziose ed inconfondibili creazioni.
Nel parterre erano presenti vari ospiti del mondo dello spettacolo, della cultura, dell'informazione e della politica, fra i quali:
Manuela Arcuri, Massimo Boldi, Savino Zaba, Patrizia Miriglini, Cristina Ciacci, Angelo Petruccetti, Turchese Baracchi, il cantante Narciso, Metis Di Meo, Arianna David, Nando Moscariello, Antonio Zequila, il mago Heldin, l'onorevole Massimo Romagnoli, l'imprenditore Salvatore Starita, la giornalista Patrizia Algerini, l'Atelier Maria Celli Spose, Mario Ermito e Linda D. e gli stilisti:
Alviero Martini
Nino Lettieri
Anton Giulio Grande
Carlo Alberto Terranova
Giovanni Cannistra’
Barbara Basciano.
Gli invitati sono stati  accolti con un cocktail di benvenuto dell’azienda vinicola Casale del Giglio  e, a seguire,  all’interno del teatro con un brindisi di apertura della tenuta Schiavon.
Hanno collaborato alla realizzazione dell'evento Hair Stylist Italia Concept, Makeup Jonathan Tabacchiera,  Tenuta Schiavon e  Casale Del Giglio, Agenzia The Fashion Management, Agenzia Infantino Consulting, Event Manager/Producer Terry Devol e la responsabile del coordinamento la giornalista Patrizia Faiello, titolari dell’agenzia TP Blondes Management.
Le interviste audio/video sono state realizzate dal giornalista Cesare Deserto e trasmesse all’interno del suo programma “Un caffè nel Deserto” in onda in Italia fm 90.0, a New York su Radio ICN e a Tenerife su Radio Axel 24 fm.
Le foto pubblicate sono del Ph Roberto Magno.

Nonostante le difficoltà legate all'aggravarsi della pandemia, Pitti Immagine ha confermato  l’avvio di Pitti Uomo 101 con 600 marchi alla Fortezza da Basso di Firenze dall'11 al 13 gennaio 2022. Nelle stesse date e nella stessa sede, quest'anno, si svolge anche Pitti Immagine Bimbo 94.

Il designer finlandese Ervin Latimer ha scelto Pitti Uomo 101 per il debutto di Latimmier, il nuovo marchio che mira a ridefinire il modo in cui si affronta la mascolinità nella moda e nell'abbigliamento. Il lancio, supportato dall'evento Fashion in Helsinki, è in programma per il 12 gennaio, a Palazzo Pucci a Firenze, dalle 21.00 alle 22.00, e fa parte della rassegna “Palazzo Finlandese”.

Ervin Latimer si è laureato alla Università Aalto University di Helsinki e ha alle spalle una carriera internazionale nella moda, avendo lavorato per marchi come 1017 Alyx 9SM. Le sue creazioni sono state immortalate sulle pagine di testate come Vogue USA e Vogue Italia, e al momento i suoi lavori sono in mostra al Museo del Design di Helsinki. Oltre all’attività di designer, Latimer ha scritto e tenuto conferenze su temi all’intersezione tra cultura dei generi, antirazzismo, mascolinità e moda.  Per lo stilista, “la definizione di maschile è ristretta. La nostra nuova collezione non è unisex, né si definisce ‘menswear’, ma piuttosto si rivolge a chiunque voglia evidenziare o esaminare il maschile dentro di sé. “La moda dovrebbe liberarci, non limitarci. Mettiamo in discussione sia chi possa esprimere il concetto di maschile sia che tipo di abbigliamento può farlo. Inoltre, ampliamo il concetto di moda nordica. La nostra collezione comprende completi e camicie, ma anche abiti e gonne. Il linguaggio del nostro design attinge dalla storia dell'abbigliamento maschile con un approccio contemporaneo e dettagli curati di alta qualità”.

Il nuovo marchio è chiamato Latimmier dal cognome del designer. Latimmier è un termine del francese antico che significa "interprete" o "traduttore".

Aggiunge Latimer che“oltre ai materiali e al design sostenibili, abbiamo bisogno di uno scopo più profondo per giustificare l’esistenza dell’abbigliamento. Al momento l'industria della moda sembra portarsi avanti con materiali ecologici, diversità o una forte visione del design, ma il nostro obiettivo è combinare tutto questo in modo significativo". Il marchio vuole farsi promotore del cambiamento nel settore anche in altri modi: dando uno scopo più profondo all’abbigliamento e affrontando diversità, rispetto e sostenibilità in maniera più radicale e sistematica. Tra le iniziative, anche una settimana lavorativa di 4 giorni e un ciclo di collezioni più lento. Infatti, “gli obiettivi della nostra azienda sono ambiziosi. Vogliamo dimostrare che allargare il concetto di maschile con l'abbigliamento non è un affare di nicchia o una semplice moda superficiale. Tutti possono unirsi a noi in questo viaggio verso il cambiamento”.

Il lancio di Latimmier fa parte della serie "Palazzo Finlandese" di SSAW Magazine e Juni Communication che presenta designer finlandesi al mercato internazionale. Nel 2019 l'evento ha lanciato Rolf  Ekroth e nel 2020 Fiskars di Maria Korkeila. La Finlandia è stata la guest nation di Pitti Uomo nel 2018.  Il lancio è organizzato con il supporto dell'evento Fashion in Helsinki. che è un appuntamento annuale dedicato a giovani designer e nuovi marchi emergenti, e si svolgerà a giugno 2022 a Helsinki. 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI