Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 24 Marzo 2023

Il giorno 22 marzo alle ore 18:30 il “Circolo Canottieri Lazio” di Roma ha ospitato personalità della politica, della comunicazione e del giornalismo per parlare di legalità e contrasto alla criminalità organizzata.
Tra gli ospiti anche l’On. Mauro D’Attis. Modera il Direttore di Rai News 24 Paolo Petrecca

In occasione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime innocenti della mafia, l’attivista antimafia e scrittrice Claudia Conte continua il suo ciclo di iniziative in tutto il territorio nazionale per promuovere la cultura della legalità con un nuovo evento romano intitolato “Le logiche mafiose in Italia e nel mondo”.

Dopo i saluti introduttivi del Presidente del circolo romano ospitante, l’Avv. Raffaele Condemi e dell’On. Mauro D’Attis (Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione), Sono intervenuti l’On. Rita Dalla Chiesa (figlia del Generale martire Carlo Alberto ucciso dalla mafia il 3 settembre 1982 in un agguato a Palermo, di cui l’anno scorso si è celebrato il 40esimo anno della morte) e l’ex Ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

Durante l’evento, in diretta streaming e in onda su Radio Radicale, la Conte ha presentato il suo romanzo alla seconda edizione “La legge del cuore. Storia di assassini, vigliacchi ed eroi” (Armando Curcio Editore), attualmente in libreria in omaggio alle vittime della mafia.

Prossimo appuntamento in calendario per la Conte e le sue iniziative a sostegno della legalità il 30 Marzo a Reggio Calabria, ove in collaborazione con l’Academy Spadolini si affronterà il tema delicato e sempre attuale della piaga di una delle organizzazioni criminali più potenti al mondo: la 'Ndrangheta. Saranno presenti Andrea Monorchio, già Ragioniere generale dello Stato, la Senatrice Dafne Musolino, l’editore Florindo Rubbettino e il Presidente dell’Academy Spadolini Luigi Tivelli.»

 

 

 

La nona edizione di “Storie di Donne”, evento culturale ideato dalla Associazione culturale Occhio dell’Arte APS di Anzio, ha il merito di portare all’attenzione del pubblico e della comunicazione l’universo femminile nelle sue varie declinazioni: di sfumature, caratteri e mestieri. Da qualche anno, le parole chiave che motivano la consegna degli awards sono “resilienza” , “talento” e “creatività”. Per molti secoli, le donne sono state lontane dal mondo professionale, private della libertà di scelta e relegate in ambito domestico. Oggi, con le loro abilità e le loro competenze, contribuiscono in maniera rilevante all’avanzamento dei saperi e delle conoscenze nei più vari ambiti. 

LE PREMIATE DI STORIE DI DONNE 2023 

Le premiate di “Storie di Donne” 2023 sono Allegra Gucci (Autrice del libro “Fine dei giochi” – Piemme edizioni), Maggiore Antonella Bona (vice direttore Banda Esercito Italiano), Ellen Williams (soprano internazionale). Con il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano Fair Play, il Premio “Eccellenze in Rosa” si svolgerà nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, fortemente voluto dall’Onorevole Fabrizio Santori, Segretario d’Aula. All'iniziativa culturale, che si svolgerà nel pomeriggio del 10 marzo, sarà presente una formazione ridotta della Banda dell’Esercito Italiano. L’orario di inizio previsto è fissato alle ore 15.30, con ingresso libero. « Il premio ‘Storie di donne’, arrivato alla sua IX edizione, premia anche quest’anno artiste e professioniste straordinarie, selezionate per ribadire ancora una volta la grande importanza delle figure femminili nell’intera società. 

Roma è orgogliosa di promuovere questo progetto, ideato dalla giornalista Lisa Bernardini, presidente dell’associazione culturale ‘Occhio dell’Arte APS’, e non dimentica il suo ruolo e il suo impegno istituzionale per realizzare pienamente le pari opportunità e soprattutto per accelerare quel passaggio culturale necessario a cancellare la violenza di genere pag. 2 in tutte le sue tragiche declinazioni » - dichiara Fabrizio Santori in occasione del varo dell’evento. « Talento, resilienza, creatività: sono i temi intorno ai quali ruota questa giornata dedicata alle eccellenze in rosa, un momento a ridosso dell’8 marzo per compiere un ulteriore passo contro la discriminazione femminile in Italia e nel mondo. Il percorso è ancora lungo, ma l’impegno di un’amministrazione democratica è percorrerlo tutto. E fino in fondo ». Presenti all’evento prestigiosi invitati dal mondo delle istituzioni, dell'imprenditoria, del giornalismo, dello spettacolo. Main media partner : Eurocomunicazione  

 

 

Lo Switzerland Literary Prize è il grande premio della Svizzera che nasce dall’esigenza di accomunare le popolazioni di tutto il mondo, condividere emozioni e valorizzare le culture linguistiche. Un punto d'incontro dove mettersi in gioco in un paese dalla forte connotazione, storica, culturale e paesaggistica.

Il premio organizzato dall’Associazione Culturale Pegasus, celebre per le numerose manifestazioni di alto livello culturale, mette in palio assegni in franchi svizzeri, trofei e contratti editoriali per la realizzazione e la distribuzione delle opere sul mercato editoriale.

L'Associazione Pegasus Cattolica è una grande realtà, che cura esclusivamente eventi culturali alcuni dei quali diventati delle vere e proprie icone a livello internazionale come il prestigioso Premio Letterario Città di cattolica - Pegasus Literary Awards, il Premio Milano International, il Premio letterario Internazionale Montefiore e la Golden Selection nella Repubblica di San Marino.

L'organizzazione promuove la divulgazione della parola scritta con eventi di notevole rilievo, collaborando con importanti circoli culturali e con organizzazioni nazionali ed estere di grande prestigio.
Una sfida globale che trova nella confederazione Helvetica il terreno ideale per coltivare una nuova sfida letteraria.

È possibile partecipare in più lingue: Italiano, Tedesco, Francese, Spagnolo, Inglese e nei vernacoli italiani e stranieri.

La cerimonia di premiazione alla quale parteciperanno ospiti di prestigio si terrà sabato 7 ottobre presso il modernissimo Teatro Lux di Lugano alla presenza delle autorità locali e di personalità provenienti dai vari cantoni della Svizzera, giornalisti e critici letterari.

 

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI