Spettacolari i fuochi pirotecnici di ieri sera, molto dopo mezzanotte, che hanno concluso i solenni festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, patrono e protettore di Monterosso Almo. Tutta la città si è stretta attorno al simulacro del precursore, dando testimonianza della propria devozione per questa figura carismatica. Ieri sera, alla Facciata, il tradizionale rientro della processione con il simulacro del santo patrono portato a spalla dai fedeli. E, quindi, a seguire, la riflessione dettata dal vescovo, mons. Giuseppe La Placa, che è voluto rimanere sino a tardi ad ammirare l’entusiasmo dei devoti locali nei confronti della figura del Battista, tra l’altro patrono anche della diocesi Ragusa. Subito dopo ha preso il via lo spettacolare trattenimento piromusicale curato dalla ditta La Rosa International Fireworks di Bagheria. Insomma, tutto è riuscito per il meglio nel contesto di una manifestazione religiosa che arriva dritta al cuore dei monterossani i quali, non a caso, hanno partecipato in massa alle fasi clou delle celebrazioni. L’impresa ecologica Busso Sebastiano, la ditta che gestisce il servizio di igiene ambientale in paese, si è occupata di effettuare un’azione di pulizia straordinaria per garantire il pieno ripristino dei luoghi interessati dalla festa e dal passaggio della processione. Prima della seconda uscita della giornata e della conseguente processione per le vie del paese, c’era stata la celebrazione eucaristica presieduta dal sacerdote Roberto Asta, vicario generale della diocesi. Nel pomeriggio, inoltre, si era tenuta la tradizionale cena che, anche in questo caso, come gli altri appuntamenti della giornata, aveva fatto registrare una notevole partecipazione di pubblico. Soddisfazione da parte del parroco, don Giuseppe Antoci, e dei componenti del comitato dei festeggiamenti per la piena riuscita delle iniziative inserite nel calendario delle celebrazioni. Molto seguita, in mattinata, la solenne celebrazione eucaristica presieduta, anche in questo caso, dal vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa, a cui ha fatto seguito la tradizionale “Nisciuta” del simulacro del santo patrono tra squilli di trombe, lancio di una moltitudine di ‘nzaiarieddi e spettacoli pirotecnici. Un altro momento molto spettacolare che i presenti hanno seguito con grande attenzione e trepidazione. Dopo mezzanotte, quindi, si è consumato il rientro della processione e la reposizione del simulacro del santo patrono sull’altare maggiore.
Una devozione senza fine. E’ quella tornata a perpetuarsi ieri sera quando fedeli e soprattutto devoti hanno assistito al tradizionale appuntamento dell’uscita del simulacro del patrono San Vito dalla chiesa Madre di piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi. Un rito antico, a conclusione dei solenni festeggiamenti, tornato a rivivere con sempre maggiore forza. Un rito, dopo la santa messa presieduta dal vescovo di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa, tenuto in onore del simulacro del martire giovinetto, salutato da grida di giubilo e acclamanti, provenienti da tutti coloro che hanno avuto modo di esprimere, attraverso la gioia e la letizia, l’attaccamento al santo. Il simulacro, su un mezzo motorizzato, è stato portato in processione accompagnato dalle marce sinfoniche delle bande cittadine. Il suggestivo corteo, con il clero cittadino, i rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine, ha preso il via dal cuore del centro storico ed è andato avanti snodandosi tra le suggestive viuzze di Chiaramonte Gulfi. Come da tradizione ormai immemore, la statua del Patrono è stata portata in visita nelle chiese di San Giovanni Battista, San Filippo e Santissimo Salvatore. Ad ogni sosta, un momento di preghiera. In piazza Duomo, poi, il tradizionale messaggio di fede, dopo la benedizione della città con la reliquia di San Vito, in cui sono state messe in luce le peculiarità della figura del santo, molto apprezzate tra i cristiani per la valenza del messaggio, legato alle fede e alla solidarietà, che il martire ha inteso trasmettere. A tarda notte, poi, al piazzale San Vito, il rientro del simulacro del santo patrono nella sua chiesa a cu ha fatto seguito lo spettacolo pirotecnico applaudito dai presenti. Il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, con il presidente sezionale di Chiaramonte, Danilo Scollo, che si sono occupati di supportare la comunicazione esterna delle celebrazioni con l’obiettivo di fare in modo che la festa potesse essere sempre più conosciuta oltre i confini cittadini, dicono: “Si è chiusa una bella edizione della festa, caratterizzata da grande semplicità ma allo stesso tempo molto intensa. Meglio non si poteva sperare”.
Il DonnaFugata Film Festival, giunto con orgoglio alla sua 15esima edizione, ha regalato una cascata di emozioni e spettacoli mozzafiato. Il richiamo del cinema, dell'arte e della cultura ha affascinato il pubblico, trasformando il Castello di Donnafugata a Ragusa in un'incantevole spazio di creatività e ispirazione. L'evento, che si è concluso sabato 12 agosto per la sua prima parte, ha dato vita a una straordinaria esperienza che continuerà a Comiso, nel cortile della Fondazione Bufalino, dal 21 al 29 settembre. In un'atmosfera carica di aspettative, il festival ha aperto le sue porte a una variegata schiera di ospiti: dallo sceneggiatore e regista Enzo Monteleone ("Mediterraneo", "Il capo dei capi") alla pluripremiata montatrice Cecilia Zanuso ("Pasolini, un delitto italiano", "Il capitale umano"); dall'attrice Eleonora Giovanardi ("Quo vado", "Evelyne tra le nuvole") all'attore e doppiatore Luca Biagini (voce di John Malkovich, Michael Keaton, Colin Firth, dr. House); da Giorgio Glaviano, presidente di Writers Guild Italia, il sindacato degli sceneggiatori italiani, allo scrittore e giornalista Ugo Barbara. Fino agli attori, registi e sceneggiatori Ricky Tognazzi e Simona Izzo, una coppia non solo dietro le quinte, ma anche nella vita, che ha trascorso diverse serate al festival, regalandosi ai fan sempre con grande garbo e generosità. Questi artisti eclettici hanno piacevolmente intrattenuto il pubblico con discorsi appassionati sui loro film e sul mondo del cinema nel suo complesso, senza lesinare divertenti incursioni nel privato. La serata di chiusura al Castello è stata un affascinante culmine di emozioni. Ha avuto inizio con un sentito omaggio a Massimo Troisi, celebrato attraverso la presentazione del libro del nipote del grande comico, Stefano Veneruso. L'evento ha poi offerto un toccante tributo al talento di Ugo Tognazzi, indimenticabile attore e regista, grazie al personale e intimo ricordo di Ricky Tognazzi e Simona Izzo. Ancora una volta, il festival ha dimostrato la sua capacità di intrecciare il passato, il presente e il futuro del cinema, onorando le icone che hanno plasmato l'arte cinematografica. Uno dei momenti più attesi e partecipati è stato il concerto "Note da Oscar" dei Chroma Ensemble, un'esperienza sonora e visiva in cui i talentuosi musicisti guidati dal maestro Marco Cascone hanno eseguito alcune delle più belle colonne sonore, tratte da film celeberrimi. L'esecuzione impeccabile e coinvolgente ha trasportato il pubblico e gli ospiti in un viaggio attraverso le emozioni e la storia del cinema. I quattro schermi sotto le stelle, che hanno trasformato il Castello in una vera e propria multisala a cielo aperto, hanno ospitato una selezione di film iconici che ha catturato l'immaginazione degli spettatori. Dai classici come "Ritorno al futuro" e "Amici miei" fino alle risate scatenate da "Altrimenti ci arrabbiamo" e all'incanto di "Fantasia" di Walt Disney, ogni film ha aggiunto un tassello a questo grande affresco cinematografico. La prima parte del festival, appena conclusa, è stata segnata da un record assoluto di partecipazione e affluenza di pubblico, che ha confermato l'attrattiva e l'impatto del DonnaFugata Film Festival sulla comunità e sugli appassionati di cinema. "È stata una celebrazione straordinaria dell'arte e della cultura, capace di ricordare al pubblico la forza travolgente dell'esperienza cinematografica come luogo del sogno, della riflessione e della condivisione", ha dichiarato il direttore artistico Andrea Traina, incantato dalla passione e dalla dedizione di tutti coloro che hanno reso possibile questo evento. Va ricordato che il festival è stato fondato da Salvatore Schembari e che quest'anno ha avuto l'onore di ospitare come guest director un grande professionista, dallo spiccato valore umano, come Enzo Monteleone. Il DonnaFugata Film Festival ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di unire l'arte cinematografica con la bellezza di luoghi suggestivi, creando un connubio unico di emozioni, cultura e divertimento. Dopo questo successo travolgente, l'attesa per la seconda parte a Comiso è ormai palpabile. Il festival è un tributo al cinema in tutte le sue sfaccettature, una celebrazione di storie, passioni e visioni che rendono questa forma d'arte così preziosa e indimenticabile.
E’ andata in archivio, con il grandioso spettacolo pirotecnico iniziato all’1,30 della notte appena trascorsa, una delle edizioni dei solenni festeggiamenti di San Bartolomeo, patrono principale di Giarratana, più bella di sempre. E’ stata, quella di ieri, una giornata non solo ricca di appuntamenti ma caratterizzata da momenti molto suggestivi che hanno contribuito a rafforzare ancora di più l’identità di un popolo che si è stretto in maniera compatta attorno al proprio santo Patrono. Ma non solo. La presenza di un numero imponente di visitatori, come non si registrava ormai da anni, testimonia circa il fatto che le scelte compiute dal comitato, con la supervisione del parroco, il sacerdote Francesco Mallemi, sono indirizzate a far sì che questa devozione possa estendersi il più possibile oltre i confini cittadini. Spettacolare, ieri a tarda notte, dopo la processione serale, il rientro del simulacro, non prima del panegirico dello stesso parroco che, alla presenza del sindaco, Lino Giaquinta, ha inteso rimarcare quanto la collettività di Giarratana sia chiamata a identificarsi con il proprio Patrono che ha voluto testimoniare la verità a discapito della propria vita. Una identificazione che può avvenire attraverso le cose più semplici, rendendo testimonianza di attenzione nei confronti di chi ci sta vicino e che ha bisogno di sostegno. Durante la processione serale, un altro momento spettacolare è stato rappresentato dall’intrattenimento piromusicale in piazza Grande che, curato dalla ditta Zio Piro di Gianni Vaccalluzzo di Belpasso, ha lasciato tutti i presenti a bocca aperta con l’esecuzione di fuochi pirotecnici a tempo di musica. In serata, inoltre, dalla chiesa Madre, lo storico stendardo, accompagnato dal corpo bandistico Gioacchino Rossini di Pedalino, aveva raggiunto la processione al suo arrivo presso la chiesetta della Madonna delle Grazie. Per non aggiungere altro sulla spettacolare “Sciuta” della mattina che aveva già lasciato intendere che la giornata sarebbe andata avanti sotto il segno di iniziative, come in effetti è stato, con una marcia in più rispetto agli anni precedenti. Il momento finale la riposizione del simulacro nella nicchia centrale dell’altare maggiore della chiesa a lui dedicata, la stessa che lo ospita tutto l’anno. Al termine, il parroco e il comitato hanno ringraziato tutti coloro che hanno collaborato per la perfetta riuscita di una festa molto impegnativa e che ha dimostrato di essere sempre più diventata un momento di aggregazione per devoti, fedeli e visitatori provenienti da ogni dove.
A Ragusa, sabato 29 luglio 2023 piazza Libertà si è trasformata in un palcoscenico di intense emozioni, in occasione della cerimonia di premiazione del "Premio Ragusani nel Mondo", mentre un cospicuo pubblico ha accolto calorosamente i "ragusani nel mondo", gli illustri premiati di questa spettacolare XXVIII edizione. L'atteso evento, fiore all'occhiello dell'estate iblea, promosso con immutata passione dall'associazione Ragusani nel Mondo, presieduta da Salvatore Brinch e diretta da Sebastiano D'Angelo, ha celebrato ancora una volta l'eccellenza ragusana sparsa in ogni angolo del pianeta, onorando il talento, la dedizione al lavoro, la capacità imprenditoriale, la creatività, l'intraprendenza e il dinamismo di questi straordinari ragusani, che si sono distinti nei propri ambiti. La musica della Peppe Arezzo Ensemble ha avvolto la piazza in una sinfonia di note incantevoli, regalando un'atmosfera magica e coinvolgente anche grazie all’intervento delle cantanti Aurora Corrao e Marta La Rosa, quest’ultima giovane promessa, finalista a The Voice Junior. E poi, la straordinaria conduzione dei giornalisti Salvo Falcone e Caterina Gurrieri, quest’anno affiancati anche dall’intervento di Ludovica Cutuli, finalista a Miss Italia 2021 e giovane attrice che ha saputo catturare l'attenzione del pubblico. Ma la sorpresa più grande della serata è stata la presenza di Susan Sarandon, stella hollywoodiana famosa in tutto il mondo. L'iconica attrice, affascinante e carismatica, ha scelto di essere presente per tutta la serata al fine di presenziare ad un momento speciale, quello in cui l'ambito riconoscimento è stato assegnato a Giovanni Criscione. Un momento che unisce le loro storie attraverso un sottile, ma potente fil rouge, poiché l'attrice e Giovanni hanno scoperto di condividere origini familiari comuni. Mentre le stelle del cielo si univano a quella di Hollywood, un'altra luce risplendeva sulla lavagna luminosa, grazie alla creatività della talentuosa sand artist Stefania Bruno, la quale con la sabbia ha dato vita a disegni straordinari, toccanti opere d'arte che hanno colpito il cuore di tutti i presenti. I disegni raccontano dell'emigrazione, dei "ragusani nel mondo", della Sicilia e di quel coraggio necessario per affrontare l'ignoto con una valigia piena di sogni, sfide e incertezze. La determinazione e la caparbietà di chi lascia la propria terra per cercare nuove opportunità hanno preso forma sotto le sue mani sapienti. Infine, a sorpresa, un disegno speciale dedicato proprio a Susan Sarandon; un qualcosa di inatteso, che ha colmato l'attrice di stupore. La cerimonia si è naturalmente focalizzata sul racconto delle straordinarie storie dei premiati. Veronica Di Quattro, un nome di successo nel panorama manageriale sia in Italia che in Europa e oggi responsabile marketing di Dazn, ha ricevuto meritati riconoscimenti per le sue eccelse competenze. Giovanni Criscione, colui che ha portato su quel palco l'attrice hollywoodiana già in una precedente edozione, è stato premiato per il suo straordinario successo come cerimoniere, gestendo importanti eventi internazionali. Claudio Sgarlata, talentuoso manager a Dubai, ha dimostrato una straordinaria capacità imprenditoriale e di leadership, mentre l'ingegnere Carlo Trigona ha dato vita a ricerche innovative, che hanno un impatto positivo sull'ambiente e sulla produzione di energia. Renato Scuzzarello, con il suo impegno nella conservazione del patrimonio culturale e archeologico, ha regalato alla sua terra una preziosa eredità digitale, rendendo accessibili ai cittadini oltre 500 reperti dei musei di Kamarina e Ragusa. Giovanni Morana, medico radiologo, ha dimostrato una straordinaria intuizione applicando l'intelligenza artificiale alla sua professione, con un miglioramento delle diagnosi tumorali. Stefano Ricca, imprenditore di grande successo, ha contribuito a rendere la Sicilia un polo informatico di eccellenza, con la sua azienda ricca.it. Infine, Salvo Salerno e Salvatore Occhipinti, con la loro start-up Reiwa, hanno portato avanti un progetto di respiro internazionale, utilizzando la tecnologia per migliorare la pulizia di grandi impianti fotovoltaici. Ogni storia, raccontata attraverso delle schede video, curate dallo staff di Ideology e con le voci narranti degli attori Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso di Compagnia Godot, ha toccato il cuore di tutti, in quanto rappresenta un esempio di coraggio, determinazione e dedizione. La comunità ha sentito il legame con questi figli della Sicilia, con i "ragusani nel mondo" ed ha abbracciato e condiviso i loro successi con affetto e profonda ammirazione. Non solo le storie dei premiati ma, nel corso dell'evento, sono state raccontate anche le storie di iblei che hanno avuto altri importanti successi, come la podista Loredana Criscione, che ha partecipato con buoni risultati alla maratona di New York ed ancora Raffaele Gurrieri pilota disabile e Fabrizio Minardo, stilista ragusano che ha appena vinto il prestigioso premio Moda 2023. Tra le varie autorità intervenute, anche Lorenzo Fanara, Ambasciatore italiano ad Abu Dhabi. La realizzazione dell'evento, la cui immagine grafica è stata curata da Emanuele Cavarra, è stata possibile grazie al significativo apporto di numerosi sponsor privati ed Enti pubblici, che hanno dimostrato come la forza dell'unione possa sostenere e promuovere il talento e l'eccellenza ragusana. L'anteprima della manifestazione, con il concerto di venerdì dell'Orchestra del Teatro Bellini di Catania a Chiaramonte Gulfi, anche grazie al sovrintendente Giovanni Cultrera, è stato l'incipit, l'introduzione all'esplosione di emozioni della serata successiva, in cui la piazza ha respirato l'orgoglio di una comunità che celebra i suoi conterranei "ragusani nel mondo". Ogni storia, ogni premio ha aggiunto un tassello ad un mosaico di talento e passione, dipingendo un ritratto rigoglioso di un popolo capace di illuminare il mondo attraverso il proprio talento. L'evento è stato uno spettacolo di emozioni, un inno alla determinazione, all'amore verso le proprie radici culturali, un tributo a quei coraggiosi figli della Sicilia, e in particolare agli iblei che hanno lasciato la loro terra d'origine per inseguire i propri sogni e che oggi, grazie a questa importante iniziativa culturale, sono tornati a casa, tra le braccia avvolgenti della loro amata comunità. Il servizio fotografico è stato realizzato dal Ph Giovanni Noto. È possibile rivedere l'intera cerimonia premiativa sui canali social del Premio Ragusani nel Mondo e su quelli dei media partner.
Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI