Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Marzo 2025

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:552 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1007 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1434 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1585 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2198 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:1914 Crotone

Reggio Calabria celebra i…

Gen 13, 2025 Hits:1925 Crotone

Rinascerò, Tributo a Milv…

Nov 06, 2024 Hits:3089 Crotone

Venerdì 10 febbraio il 3° seminario della Scuola di Liberalismo

Al 3° seminario della Scuola di Liberalismo “Ludwig von Mises” 2017 - IX Edizione di Catanzaro, il 10 febbraio 2017, con inizio alle ore 15, interverrà il prof. Stefano Moroni, ordinario del Politecnico di Milano, che svolgerà una relazione sul tema: “Il liberalismo e la politica urbanistica”.

L’incontro - presso l’aula “O” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro - si svilupperà intorno a un tema stimolante e attuale, che muove dalla confutazione dell’opinione comune che il territorio debba essere pianificato dal potere politico secondo un disegno razionale e non lasciato alle decisioni individuali. Si tratta, in realtà, di una falsa credenza, la quale si è fatta strada nel Novecento ed è basata sul presupposto che l'operatore pubblico sia necessario per garantire l'esistenza stessa di una civile convivenza nei borghi e nelle città.

Esistono, infatti, valide alternative alla programmazione politica del territorio, sul quale per millenni, e attraverso la cooperazione sociale volontaria, l’uomo ha creato il proprio ambiente di vita e ha realizzato borghi, città e opere meravigliose. In particolare, il riferimento è verso i modelli di “città private” o anche di “città sussidiarie”, le quali sono già presenti negli Stati Uniti, e potrebbero essere sviluppati anche in Italia mediante alcune semplici riforme che consentirebbero agli individui di vivere e abitare in una realtà creata veramente da loro e a loro misura.

Stefano Moroni è professore ordinario di Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale. Insegna “Land use ethics and the law” e “Planning theories” presso il Politecnico di Milano. È membro del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del medesimo ateneo. È membro del comitato editoriale di riviste italiane (Scienze Regionali e Crios) e internazionali (Planning Theory). Tra i libri recentemente pubblicati: “Contractual Communities in the Self-Organizing City: Freedom, Cooperation, Subsidiarity” (con G. Brunetta, Springer, 2012); “La città responsabile. Rinnovamento istituzionale e rinascita civica” (Carocci, 2013); “Ethics, Design and Planning of the Built Environment” (con C. Basta, Springer, 2013); “Cities and Private Planning: Property Rights, Entrepreneurship and Transaction Costs” (con D. Anderson, Edward Elgar, 2014); “Libertà e innovazione nella città sostenibile. Ridurre lo spreco di energie umane” (Carocci, 2015); “L’arbitrio del principe. Sperperi e abusi nel settore dei trasporti: che fare?” (con M. Ponti e F. Ramella, IBL, 2015); “Space and Pluralism. Can Contemporary Cities be Places of Toleration? (con D. Weberman, CEU press, in corso di pubblicazione).

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI