Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 03 Maggio 2024

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:128 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:199 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:409 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:863 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:895 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:1128 Crotone

L'I.C. Papanice investe i…

Mar 01, 2024 Hits:1568 Crotone

Presentato il Premio Nazi…

Feb 21, 2024 Hits:1671 Crotone

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani ha dichiarato:

“Hanno voluto un’Imu bis anziché la tassa sui servizi che avrebbe avuto un massimo, almeno, dato dai costi di questi ultimi. Hanno voluto un’incivile tassa addirittura sullo sfitto involontario. Di un ridimensionamento delle smodate rendite Monti, neanche s’è potuto parlare: erano <<sperimentali>> e l’esperimento, è evidente, è andato ottimamente. Non contenti di quanto hanno lautamente ottenuto con la legge di stabilità, ora i Comuni chiedono un miliardo e mezzo ancora e indicano subito la strada per averlo: tassare di nuovo le case, il loro bancomat prediletto. Chiedono a tre giorni dall’entrata in vigore della legge di stabilità che questa venga modificata e che si approvi l’aumento del massimo consentito della Tasi e del massimo consentito dal coacervo Imu-Tasi, così da ricavarne addirittura ancor più della somma da loro richiesta. E il sottosegretario Baretta annuncia che porterà l’emendamento governativo per la Iuc in Senato l’8 prossimo, mercoledì. Ricorrere ancora una volta al settore immobiliare avrebbe un effetto psicologico sul mercato totalmente deleterio. Le nostre Associazioni territoriali ci segnalano, da tutta Italia, lo stato di esasperazione dei piccoli proprietari. La gente non ce la fa più e ci chiede di reagire, azionando le clausole degli Accordi e dei Contratti collettivi da noi sottoscritti. Se si ubbidirà, per l’ennesima volta, ai Comuni, lo faremo”.

Sconcertante sorpresa nel provvedimento sui cosiddetti “affitti d’oro”. Il decreto legge pubblicato ieri sera in Gazzetta interviene infatti sulla legge n. 137/’13 senza recare alla stessa alcuna modifica, come lasciava invece intendere il comunicato della Presidenza del Consiglio del 27 scorso che conteneva l’espressione di riferimento “affitti d’oro”. Sulla base del testo approvato dal Governo le amministrazioni dello Stato, le regioni e gli enti locali nonché gli organi costituzionali nell’àmbito della propria autonomia potranno recedere da tutti i contratti di locazione in corso in Italia e non solamente da quelli particolarmente onerosi. Il recesso – sempre secondo il testo varato dal Governo – potrà infatti essere esercitato senza alcuna motivazione, purché entro il 30.6.’14 e a valere per 180 giorni dopo l’invio del preavviso relativo.

“Si tratta – ha dichiarato il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani – di un intervento autoritativo di una gravità estrema. Un conto è infatti recedere da locazioni gravemente onerose e un altro è varare un recesso generalizzato e indiscriminato, rimesso alla discrezionalità di politici e burocrati così costituendo eventualmente anche un invito ad atti di corruttela. Siamo in presenza di uno sconvolgimento di princìpi fondamentali dello Stato di diritto che neanche lo Stato autoritario aveva mai tentato di porre in essere. Abbiamo fiducia che il Parlamento interverrà per riportare la facoltà di recesso dai contratti delle P.A. ai casi ed ai motivi ai quali si è sempre fatto riferimento e coi quali la si è giustificata. In mancanza, sarà necessario ricorrere ad uno scrutinio di legittimità costituzionale, che appare nell’esito scontato”.

Nel 1984 (quasi trent’anni fa, dunque) la Corte costituzionale dichiarò non fondate le questioni di le- gittimità costituzionale sollevate nei confronti di una legge di proroga dei contratti di locazione ad uso diverso dall’abitativo solennemente affermando che la legge in questione risultava sostanzialmente diretta “a costituire l’ultimo e definitivo anello di congiunzione della graduale attuazione della nuova disciplina” del ’78, “senza che possa consentirsi un ulteriore analogo intervento legislativo”. Dopo quella decisione, sono stati varati 31 provvedimenti di blocco degli sfratti (fra uso abitativo ed uso di- verso), in pratica un blocco ogni anno. Nessuno dei Presidenti della Repubblica succedutisi in questo periodo ha mai eccepito – né in sede di “emanazione” dei decreti legge di blocco, né in sede di “pro- mulgazione” delle relative leggi – che proroga coattiva dei contratti e blocco delle esecuzioni di rila- scio sono, al fine della lesione dei diritti proprietari e dei parametri costituzionali interessati, la stessa cosa (semmai, fra i due provvedimenti vincolistici, quello del blocco è il più grave dato che paralizza un titolo esecutivo emesso dal giudice). Nessun Presidente della Repubblica, in nessun caso, s’è mai pronunziato in argomento con un messaggio, così come previsto dalla Carta costituzionale. E ieri l’altro il Governo ha approvato il 36° provvedimento (sempre fra uso diverso ed abitativo) di blocco degli sfratti, a far tempo solo dal 1978 – l’anno della normativa dell’”anello” della Consulta – e quindi in ragione di un blocco – ancora – ogni 12 mesi. Insomma, una stanca e accidiosa liturgia alla quale nessun organo – costituzionale o istituzionale – fa più neanche caso, tutti dimentichi del fatto che – come scrisse Einaudi nel ’54 da Presidente della Repubblica, proprio a proposito del “blocco dei fitti”

– “non si è mai vista nessuna normalità tornare da sé”. Nessun avvocato, poi, solleva più in proposito questioni di costituzionalità, sconsigliandolo la deontologia professionale e l’interesse dell’assistito (dato che l’inquilino rimane in casa tranquillamente fino al termine del giudizio costituzionale, che – ormai – supera sempre il termine di scadenza del blocco).

Il problema del perfezionamento del processo di produzione delle leggi è dunque impellente, e anche per il tema di cui stiamo trattando. A proposito di decreti legge non si può poi non constatare che,

dopo la vicenda del “Salva Roma” e i richiami del Colle, il Governo ha presentato un decreto Fran- kenstein (il cosiddetto “Milleproroghe”) che più di così non si può. D’altro canto, è anche doveroso constatare che solo grazie ad un decreto legge il ministro Lupi e il sottosegretario Ferri sono riusciti, rispettivamente, da un lato ad eliminare dal nostro ordinamento giuridico una norma che per 5 mesi ha impedito di stipulare legittimi contratti di locazione e di compravendita perché non muniti di un A t-

testato energetico cartaceo che non si poteva conseguire mancando i relativi decreti attuativi e, dall’altro, a far varare una normativa che, dopo 6 mesi, consentirà di appaltare i lavori straordinari che i singoli condominii vogliono fare. Normative, entrambe, sulle quali nessun dissenso politico s’è mai – ed è ovvio – manifestato.

Ma, tornando alla liturgia del blocco degli sfratti, perché mai un istituto come questo (che, nel m o- mento che attraversiamo, avrà, oltretutto, effetti psicologici deteriori per la ripresa ed il ritorno all’affitto) resiste imperterrito ancora dopo decenni dalla sua formale condanna costituzionale, non sollevando alcun caso neppure di coscienza oltre che di legittimità?

La realtà è che viviamo in un tempo – sotto gli accennati profili, di coscienza e di diritto – più triste che mai. Un esempio per tutti (ed eclatante) è quello della possibilità concessa alle pubbliche ammi- nistrazioni, col decreto legge Frankenstein, di recedere unilateralmente dai contratti di locazione dalle stesse stipulati quali conduttrici. E’ bastato che si sia inventata una felice formula propagandistica, subito ripresa dai mass media (“affitti d’oro”), per far strame di ogni norma di diritto (anche costituzi o- nale) e di ogni legittimo contratto e varare così un’inedita disciplina che – salvo il controllo del suo te- sto finale – non sottopone il recesso in questione – per quanto se ne sa – ad alcuna condizione, ne- anche di onerosità e che potrà quindi espandersi (fatto assolutamente non considerato, da alcuno) a volontà in tutta Italia, indipendentemente dai casi di Roma (sempre Roma…) che l’hanno provocata (e, nel merito, magari giustificata).

Anche qui, dunque, il rispetto dello Stato di diritto – quel rispetto al quale primieramente si ispirava la legislazione dello Stato unitario di fine ‘800 – è stato totalmente pretermesso, esattamente come nel caso (comunque non altrettanto giustificato, nel merito) del “blocco degli sfratti”. Ma perché mai, dun- que, la ripetitività (nauseante, e senza pudore) della liturgia in parola?

Prima di tutto, perché fare beneficenza con la roba degli altri è uno sport nazionale (inventato nello Stato Pontificio e varato ad ogni Giubileo, dal 1549 in poi), uno sport largamente praticato dai politici oltre che dai giudici del rilascio e delle esecuzioni. In secondo luogo, perché la nostra legislazione è oggi vieppiù condizionata da potentati, pubblici o parapubblici, a cominciare dall’alta burocrazia (che trionfa soprattutto nei periodi in cui la politica è debole, come ora). E fra i più potenti gruppi di potere (favoriti da un appoggio incondizionatamente bipartisan) ci sono di certo i Comuni che – adusi a non limitarsi in alcun spreco, com’è sotto gli occhi di tutti – sono anche assatanati di soldi, vogliono spen-


dere, vogliono costruire alloggi (che saranno peraltro pronti – spesso per essere subito abusivamente occupati – fra decenni, ma questo poco importa). E il blocco degli sfratti (che non ha mai, nei secoli e nei decenni, risolto alcun problema) è funzionale a queste “esigenze” dei Comuni, è il loro più idoneo humus (anche se sarebbe più proficuo e meno dispendioso – ma è questo il punto debole della solu- zione – incoraggiare l’affitto, specie non uccidendolo con tasse abnormi, anche locali, per poi allog- giare i senza tetto in costosi – e questo invece, è un punto vincente molte volte – alberghi). Non a caso, del resto, è proprio stata l’Anci – la potente lobby dei Comuni – a reclamare a gran voce il blocco.

Corrado Sforza Fogliani

Presidente Confedilizia

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI