Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 01 Ottobre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1796 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1890 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2358 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2587 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2631 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3519 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4045 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3943 Crotone

Il Liceo “Alfano” ed il maestro Michele Affidato insieme per il progetto

Un gioiello che rimarrà il simbolo di un progetto coinvolgente, che ha visto lavorare insieme il maestro  orafo Michele Affidato e i giovani alunni del Liceo Artistico “A. Alfano” di Castrovillari. L’orafo ha seguito le classi di oreficeria e metalli nel progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”, recandosi più volte nell’istituto e accogliendo nel proprio laboratorio per la giornata finale gli alunni, i professori Franco Pellicano, Paolo Venturini e Caligiuri Patrizia, l’assistente Maria Grazia Mortati, e il dirigente scolastico dell’Istituto Elisabetta Cataldi. Quello che si è tenuto a Crotone è stato l’appuntamento finale di un progetto che il Maestro ha seguito in maniera totalmente gratuita e con lo scopo di incuriosire e far appassionare le nuove generazioni ad un’arte antica e che conserva lo stesso e identico fascino nei secoli. I ragazzi hanno avuto la possibilità, durante il loro percorso, di proporre al maestro Affidato qualche gioiello da realizzare e successivamente è iniziata la creazione dei prototipi all’interno dell’istituto, grazie all’assistenza dei docenti che, così come gli studenti, si sono subito mostrati entusiasti per questa esperienza dall’alto valore formativo.  La sintesi del progetto è la realizzazione, interamente fatta a mano, di un gioiello di cui i ragazzi sono molto orgogliosi, non tanto per il valore artistico quanto per come si è sviluppato un cammino nel corso del quale sono state illustrate tutte le fasi della lavorazione, dalla progettazione alle rifiniture finali. “Il sapere è un qualcosa che deve essere tramandato - commenta Michele Affidato - per chi come me ha avuto la fortuna di apprendere le antiche tecniche di lavorazione dei metalli, è un dovere mettere a disposizione dei ragazzi le proprie conoscenze nell’arte orafa. E’ stato un progetto davvero entusiasmante, l’energia dei giovani ti coinvolge e quando capisci che l’interesse da parte loro è reale tutto diventa più facile e i risultati sono straordinari”. 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI