Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 26 Aprile 2024

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:238 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:715 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:757 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:893 Crotone

L'I.C. Papanice investe i…

Mar 01, 2024 Hits:1470 Crotone

Presentato il Premio Nazi…

Feb 21, 2024 Hits:1587 Crotone

Prosegue la formazione BL…

Feb 20, 2024 Hits:1402 Crotone

Si firmerà a Crotone il M…

Feb 14, 2024 Hits:1573 Crotone

Dijsselbloem: 'La crisi dell'Italia non è acuta'

Resta serrato il confronto Roma-Bruxelles sulle banche italiane in difficoltà e sul destino di Mps. Sarà uno dei temi, accanto all'applicazione del bail-in, che oggi e domani vedrà discutere i ministri delle Finanze Ue per la prima volta dopo la Brexit. La questione in realtà non figura all'ordine del giorno delle due riunioni (Eurogruppo e Ecofin) e "qualunque ulteriore speculazione sarebbe forviante", sottolineano fonti Ue.

"I risparmiatori saranno salvaguardati dal Governo italiano, i contatti con le autorità europee continuano positivamente come sempre è stato in questo periodo": lo ha detto il ministro dell'economia Pier Carlo Padoan rispondendo a chi gli chiedeva a che punto fossero i contatti con la Commissione. Precisando di non essere a conoscenza del piano da 150 miliardi evocato da Deutsche Bank, il ministro ha spiegato che "c'è già uno strumento per la liquidità, vedremo altri strumenti sempre di tipo precauzionale".

La crisi delle banche italiane è legata alle sofferenze e "non è acuta e questo ci dà il tempo di trovare una soluzione": lo ha detto il presidente dell'Euro gruppo Jeroen Dijsselbloem, precisando che "le regole regole sono chiare", e in questo quadro "una soluzione è sempre possibile", purché si rispetti il quadro regolatorio.

Le regole sono rigide, nel senso che mettono chiaramente nero su bianco la gerarchia del bail in", ha detto Dijsselbloem, secondo cui "in quel framework la soluzione è sempre possibile ma deve essere rispettato il quadro" normatorio. Dijsselbloem ha detto di non essere preoccupato per la situazione delle banche italiane, e che le autorità italiane ed europee stanno "parlando costruttivamente per trovare una soluzione all'interno del quadro". Il problema dei crediti deteriorati "non è nuovo, non ci sono grandi soluzioni, la soluzione va trovata gradualmente". Quella italiana "non è una crisi acuta, e questo ci dà tempo di trovare una soluzione". Per il presidente "la sola cosa importante è che rispettiamo cosa abbiamo deciso insieme, non abbiamo bisogno di mettere in discussione altre cose, c'è già molto mettere in discussione questi giorni", ha concluso.

Intanto il tema scuote sempre più la politica e se il responsabile economico del Pd, Filippo Taddei, parla della ricerca di spinta pubblica e privati in campo per risolvere il problema, il M5S in un post pubblicato sul blog di Beppe Grillo e firmato 'M5s Parlamento' afferma che Rocca Salimbeni "potrebbe scatenare una nuova crisi finanziaria globale trascinandosi dietro non solo le altre banche italiane, ma anche colossi esteri come Deutsche Bank". Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha assicurato ieri che il governo lavora per stendere una rete di protezione preventiva, da attivare in caso di necessità, con il "pieno supporto" dei partner europei. Il tempo stringe perché gli occhi di tutti sono puntati sulla soluzione al problema dei crediti in sofferenza di Mps dopo il richiamo della Bce.

Una partita che il Monte vorrebbe giocare il più possibile in autonomia, anche se appare quasi certo un intervento della mano pubblica qualora dovesse diventare inevitabile procedere a un nuovo aumento di capitale. Anche se da qui al 29 luglio si riuscisse a presentare uno schema efficace di gestione degli Npl magari utilizzando il fondo Atlante (la vigilanza chiede di smaltire in 3 anni 10,4 miliardi di sofferenze) resta comunque la spada di Damocle dei risultati degli stress test Eba che la banca potrebbe non superare. In ogni caso, secondo il M5S "la creazione di un altro fondo Atlante per comprare una parte dei crediti in sofferenza di Mps non risolverà il problema, ma farà respirare le borse per qualche mese prima di un nuovo tracollo. Più passa il tempo, più il crack sarà devastante".

Di diverso parere Taddei, secondo cui sulla ricapitalizzazione di Mps "non ci sarà alcun veto" da parte dell'Europa "perché l'articolo 45 della Comunicazione della commissione Ue sul settore bancario autorizza interventi dello Stato nel capitale delle banche in difficoltà, sospendendo il bail in e le conseguenze negative per gli obbligazionisti, quando sia a rischio la stabilità finanziaria del sistema. Le regole Ue sono spesso più avanzate di quanto non si dica".

L'impiego di soldi pubblici in Mps, comunque, non è detto che sia necessario, aggiunge Taddei, per il quale per il nodo delle banche "il governo ha fissato tre paletti ambiziosi e chiari: soluzione di mercato; uso delle regole Ue; intervento di sistema". E spiega come "il governo si stia adoperando sia per un eventuale nuovo apporto della Cassa depositi e prestiti nel fondo Atlante o Atlante bis che sarà, sia per coinvolgere nuovi soggetti, dalle casse previdenziali alle assicurazioni, perché questo mercato può offrire ottimi rendimenti".

Intanto scorre con grande serenità sulla stampa internazionale la notizia che il professor José Manuel Barroso, portoghese, 58 anni, si appresta a diventare presidente di Goldman Sachs, la banca d’affari americana (una delle più grandi al mondo) specializzata nei rapporti con gli investitori istituzionali come governi e multinazionali. Fu Goldman Sachs a contribuire, prima della crisi globale de4l 2008, a diffondere i mutui tossici sub-prime che di quella crisi furono il motore. E fu sempre Goldman Sachs, nel 2009, ad aiutare il Governo greco a rifare il trucco al suo debito pubblico e, quindi, a presentare bilanci fasulli alla Ue.

Avrà contato qualcosa, per questo scatto di carriera, anche la fedeltà a suo tempo mostrata dallo stesso Barroso alla linea politica dell’amministrazione Bush. Oltre a proteggere i banchieri creativi, quella Casa Bianca aveva una certa inclinazione a invadere i Paesi altrui e a peggiorare situazioni già critiche. E fu proprio Barroso, allora primo ministro del Portogallo (carica occupata dal 2002 al 2004) a ospitare nelle Isole Azzorre nel 2003 il summit tra José Maria Aznar, George Bush e Tony Blair dove di fatto si decise la guerra contro l’Iraq.

Sono ancora in giro le foto di quel Barroso, gongolante e quasi incredulo di potersi sedere al tavolo dei grandi. Bush ora invecchia nel suo ranch in Texas studiando la vita delle mucche. Tony Blair si è arricchito ma è appena stato sputtanato a livello mondiale da una commissione d’inchiesta del suo stesso Paese. Aznar ha fatto per anni il presidente del Consiglio di amministrazione di News Corporation, la società del magnate Rupert Murdoch, sedendo con illustri esponenti di altre grandi banche d’affari come Morgan Stanley e Rotschild Investment. Barroso diventa presidente di Goldman Sachs. È...un cerchio che si chiude....

Per lavorare a quei livelli occorre avere le entrature giuste. Per ottenerle, la grande banca cura i rapporti con il potere politico. La strada dalla banca alla politica e viceversa è stata percorsa con successo, per fare qualche esempio, da Robert Rubin (ministro del Tesoro di Bill Clinton), Henry Paulson (ministro del Tesoro con Bush figlio, guarda caso negli anni 2006-2009) e Timothy Geithner (ministro del Tesoro di Obama).

Anche l’assunzione di Barroso rientra in questa strategia. Ed è significativo che il più mediocre presidente di Commissione europea (e per dieci anni, dal 2004 al 2014!) che la storia della Ue ricordi, ottenga questo buon posto di lavoro proprio mentre Washington fa pressioni sempre più forti affinché l’Europa firmi con gli Usa il Ttip, l’accordo di libero scambio, e un numero crescente di Paesi europei, Francia e Germania in testa, manifesta la propria diffidenza o insoddisfazione per i termini dell’accordo.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI