Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 20 Marzo 2025

Isola Comics 2025: Tre Gi…

Mar 20, 2025 Hits:122 Crotone

In occasione della Festa …

Mar 17, 2025 Hits:289 Crotone

Carnevale 2025, un tripud…

Mar 03, 2025 Hits:683 Crotone

Il Gruppo Marrelli inaugu…

Feb 17, 2025 Hits:1105 Crotone

CAI SERVICE di Crotone in…

Feb 03, 2025 Hits:1523 Crotone

Isola Capo Rizzuto - Il S…

Gen 28, 2025 Hits:1678 Crotone

Lux Santa di Matteo Russo

Gen 23, 2025 Hits:2286 Crotone

Al via l’organizzazione p…

Gen 17, 2025 Hits:2006 Crotone

Modica - "La legge invisibile", i pazienti dell'Uoc di Psichiatria portano in scena la vita delle sorelle Grimaldi

locandina teatro 2016 (1)

Sabato 9 aprile alle ore 21.00 al Teatro Garibaldi andrà in scena lo spettacolo "La legge invisibile", liberamente ispirato alla vita delle sorelle Concetta e Francesca Grimaldi, nell'ambito di un progetto di inclusione sociale realizzato dall'Unità operativa complessa di Psichiatria di Modica dell'Asp 7 di Ragusa e dalla Fondazione Grimaldi, in collaborazione con il Comune di Modica, la Fondazione Teatro Garibaldi e l'Associazione di volontariato "Ci siamo anche noi".

Lo spettacolo, scritto e diretto da Ruben Ricca, sarà interpretato da Simonetta Cuzzocrea, Carmelo Gugliotta e Sofia Minauda, Vania Orecchio, Anna Tedeschi, Lorenzo Zarino

A salire sul palcoscenico, accanto agli attori, saranno gli allievi del Laboratorio di Teatro-terapia: Giovanna Amore, Rossana Belluardo, Maria Grazia Buscema, Monica Campailla, Saro Denaro, Maurizio Ferrara, Ignazia Napolitano, Giovanni Prefetto, Gina Scucces, Tiziana Turlà , con il coordinamento di Alessandra Barone ed Elisabetta Rizza, ideatrici del progetto. Costumi di Sarah Pollicita.

La pièce, basandosi sulla ricostruzione storico-biografica compiuta da Teresa Spadaccino in un suo bel libro, racconta la vita delle sorelle Grimaldi, vissute a cavallo tra Sette e Ottocento. Prima monache per volontà del padre, poi smonacate contro le convenzioni del tempo, sposate e quindi vedove, le nobildonne maturarono un'acuta sensibilità verso i mali sociali e culturali della loro epoca, destinando il proprio patrimonio alla creazione di scuole, ospedali ed enti di beneficenza. Oltre a restituirci di riflesso il ritratto di un'epoca, la loro vicenda si presta a fornire spunti sempre attuali di analisi e riflessione sulla complessità della soggettività e dei sistemi familiari e sociali (per Informazioni e prenotazioni, telefonare allo 0932 946991. Ingresso: 10,00 euro).

Lo spettacolo è realizzato nell'ambito di un progetto di riabilitazione del Centro diurno dell'Unità operativa complessa di Psichiatria di Modica, che si propone l'inclusione sociale dei pazienti attraverso la loro partecipazione ai laboratori artistico-creativi e alla produzione di eventi culturali incentrati sulla storia del nostro territorio, ma anche la sensibilizzazione della popolazione sui temi della salute mentale.


Del progetto fa parte anche la mostra fotografica "Concetta e Francesca Grimaldi: dentro e fuori si moltiplicano gli specchi", allestita a Palazzo Grimaldi, inaugurata lo scorso 1° aprile alla presenza di un numeroso pubblico, che potrà essere visitata fino al 18 aprile .

IMG_3777

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI