Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 28 Aprile 2025

La sussidiarietà quale strumento di solidarietà sociale

2

 

Lì dove alcune forme statali non riescono a corrispondere ai bisogni dei singoli, spesso è il sostegno della comunità a colmare il divario sociale. Sabato 24 maggio, il tema della sussidiarietà è stato al centro della seconda giornata del 61° Congresso Nazionale del Multidistretto 108 Italia del Lions International sulla scia di un dibattito giuridico e politico quanto mai attuale, richiamato dai principi della nostra Costituzione. Un concetto multiforme, ricco di importanti implicazioni – soprattutto nell’ambito della gestione della cosa pubblica - che è stato approfondito questa mattina dal rettore dell’Università di Catania Giacomo Pignataro: «La sussidiarietà di tipo “orizzontale” – ha spiegato – fa riferimento alle relazioni interpersonali, affinché l'individuo, la famiglia o le forme associative, siano lasciate libere di provvedere ai loro bisogni, con l'intervento dello Stato, che agisce nel caso in cui sussistano particolari necessità o deficienze. Un principio che evoca diversi valori e ideologie, che è punto centrale della dottrina sociale della Chiesa e che è stato messo in luce da un disegno di legge redatto dal Distretto Lions Sicilia e discusso già a Palazzo d'Orleans. Segno evidente, quest’ultimo, della grande funzione di supporto e di "sussidiarietà" appunto che l’associazionismo siciliano riesce a dare alle istituzioni, ritagliandosi un ruolo prestigioso nel panorama politico nazionale».

«La Regione Siciliana – ha aggiunto il Governatore del Distretto dell’Isola Antonio Pogliese – da sempre all’avanguardia nel recepire i più avanzati strumenti di democrazia partecipativa, non può restare inerte e lasciar cadere l’opportunità, in questo momento storico, di dare attuazione al principio di sussidiarietà: l’occasione è offerta dall’attuale impulso dato da molti cittadini all’associazionismo, avente fini di solidarietà sociale, pur nella diversità di estrazione laica e religiosa».

Lo stretto legame tra l’attivismo dei club service e le istituzioni è stato testimoniato dalla presenza del sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Giuseppe Castiglione, in rappresentanza del Governo centrale: «Bisogna riconoscere ai Lions il merito di essere parte attiva in questo processo di rinascita socioeconomica, grazie anche ai due importanti disegni di legge presentati all’Ars. Il governo che deve guardare alle autonomie locali deve poter crescere dal basso e riconoscere tutte le forze dell'associazionismo con le sue risorse morali e culturali, che alzano il tono del dibattito politico, assurgendo in tal modo a strumento di ausilio al buon governo del territorio».

«Possiamo ritenerci davvero soddisfatti – ha concluso Pogliese – non solo perché abbiamo portato in Sicilia un evento di così grande portata a supporto del turismo congressuale, ma soprattutto perché il nostro Distretto è riuscito a farsi portavoce della svolta politica del mondo dell’associazionismo».

da sn pogliese, Pignataro, castiglione

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI