Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 02 Maggio 2024

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:114 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:193 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:403 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:852 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:890 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:1118 Crotone

L'I.C. Papanice investe i…

Mar 01, 2024 Hits:1563 Crotone

Presentato il Premio Nazi…

Feb 21, 2024 Hits:1666 Crotone

Avete mai sentito parlare del «poligono di tiro di Butovo»? Mentre chissà quante volte abbiamo sentito i nomi di Auschwitz, Dachau, Buchenwald e via di seguito.

Butovo è un vasto terreno alla periferia sud di Mosca, dove venivano fucilati i «nemici del popolo» sovietico durante il Grande Terrore stalinista. Io l'ho scoperto leggendo il libro ben curato da Marta Dell'Asta e Lucetta Scaraffia: «La vita in uno sguardo. Le vittime del Grande Terrore staliniano», Lindau (2012).

Dopo tanti anni, tanti decenni, che importanza può avere scrivere un libro corredato di 150 fotografie di uomini e donne prima di essere fucilate dalle guardie del terrore comunista ai tempi di Stalin. 

Le due scrittrici presentano queste fotografie che provengono da fascicoli giudiziari di persone condannate alla fucilazione nel 1937-38. Sono state trovate negli archivi della Lubjanka, erano riposte in un contenitore di legno. «Sono sicuramente l'ultima loro immagine e presumibilmente fissano il loro ultimo sguardo sulla vita»

Le autrici del libro tengono a precisare che la conservazione delle foto è un fatto fortuito, non sempre era prevista la foto per il condannato. Le foto rappresentano una piccola ma preziosa testimonianza delle 20.765 persone fucilate e seppellite nel poligono di Butovo a Mosca.

«Negli anni del Grande Terrore staliniano migliaia di semplici cittadini – insegnanti, casalinghe, operai, sacerdoti – furono accusati dei più inverosimili delitti: spionaggio, terrorismo, trame controrivoluzionarie. Nel giro di pochi giorni, senza processo, fucilati». I carnefici avrebbero voluto cancellare per sempre dalla storia le tracce di queste persone. « I volti delle vittime, invece, - scrive Scaraffia - per una felice serie di circostanze arrivate fino a noi, esprimono stupore, dolore, disperazione, sfinimento, impotenza, qualche volta anche sfida, odio, con l'occhio rivolto a chi, in quel momento, per loro rappresenta il male».

Sul male del '900 esiste una ricca documentazione fotografica, e qualche volta filmica, basti pensare alle foto scattate nei lager nazisti dagli Alleati, o dagli stessi carnefici nazisti. Le immagini dei rastrellamenti degli ebrei, sono rimaste per sempre ferme nella nostra memoria. «Ma si tratta pur sempre di istantanee, o di filmati, non di ritratti. Quasi inesistenti invece le foto dei lager sovietici, dove non sono entrati liberatori, e quindi l'occhio esterno non ha registrato il dramma nel momento in cui stava per finire».

Tuttavia scrive la Scaraffia «sui lager sovietici abbiamo in realtà importantissime testimonianze letterarie, (si pensi ad 'Arcipelago Gulag' di Alexander Solgenicyn) ma il fatto che non ci siano foto, in una cultura come la nostra così centrata sull'immagine, ha contribuito a rendere la loro realtà meno presente nella memoria collettiva, e quindi a indebolirne la portata storica». Infatti quello che scrive Susan Sontag, è verissimo: «un evento diventa reale perchè viene fotografato».

A questo proposito ho presente il libro che ho letto e recensito di Everosinija Kersnovskaja, «Quanto vale un uomo», pubblicato da Bompiani nel 2009. Qui la Kersnovskaja, deportata in Siberia e internata nel gulag sovietico, ha raccontato in un accattivante testo, la sua tragedia scrivendo e disegnando tutto quello che non poteva dimenticare. Infatti possiamo leggere nella copertina: «Non esistono riprese documentarie del Gulag, tanto meno girate dalle vittime. Ma grazie a questo incomparabile 'fumetto', a distanza di settant'anni dagli eventi, dal permafrost siberiano emergono volti e voci[...]».

La professoressa Scaraffia che insegna storia Contemporanea all'Università “La Sapienza”, ha potuto verificare «come per la maggior parte degli studenti le due forme di terrore - quello nazista e quello comunista - non siano da considerare comparabili: il peggiore, naturalmente, e di gran lunga, è considerato quello nazista, e non già per l'unicità dell'Olocausto, ma per l'unicità della documentazione visiva».

Pertanto la Scaraffia insiste: «guardando i volti effigiati nelle pagine di questo libro, quindi, vuol dire anche prendere atto, concretamente, delle stragi perpetrate da Stalin, e accettare di essere coinvolti emotivamente in questo massacro, così come lo siamo per i campi nazisti».

L'argomento del libro ci riporta al tema al potere terapeutico della memoria. Si sente parlare quando si fa riferimento al male del '900, la Scaraffia ricorda l'associazione Memorial, nata a Mosca per difendere i diritti umani, che possiede un archivio di documenti storici, sui nomi delle vittime del comunismo. E invita a ringraziare Lidija Golovkova, per aver conservato queste immagini, vincendo le resistenze della società russa contemporanea, dove prevale il rifiuto di ricordare un passato pesante e imbarazzante. E' lei che a pagina 35 del libro fa la Storia delle fosse comuni a Butovo, perchè il regime ha scelto quel territorio e poi le tecniche delle fucilazioni, dei vari condannati. A Butovo sono stati scoperti almeno 21.000 corpi, mentre a Levasovo nei pressi di San Pietroburgo, 45.000 corpi.

E' interessante il lavoro dei difensori della memoria, il lavoro di ricerca dei nomi, dei volti, dei luoghi dove sono stati uccisi tutte queste persone. Si tratta di milioni di uomini e donne, forse un'opera titanica che probabilmente non si arriverà mai a stabilire i numeri esatti delle vittime del terrore comunista. «Tutte le vittime erano persone, - scrive Dell'Asta - con un volto, un nome, una vita che la violenza totalitaria aveva cancellato assieme all'esistenza fisica […] si sa per certo che i numeri reali non si potranno stabilire: troppi documenti mancanti, troppe falsificazioni, troppi casi non registrati». Tuttavia per Dell'Asta anche i numeri forniti per difetto (18 milioni di prigionieri del Gulag) che cosa cambia? Alla fine si tratta di sterili cifre, grafici, percentuali che presto si dimenticano. Invece le persone con un nome, un cognome, un volto, sono persone concrete e non si dimenticano. Era un ragionamento che facevo anni fa, presentando il Libro Nero del Comunismo, ai giovani di Alleanza Nazionale a S. Teresa.

Bisognerebbe nominare le vittime una per una, in modo che la violenza di Stato perda la sua astrattezza politica. Il recupero dei nomi inseriti nei cosiddetti «libri della memoria» o «martirologi», è un grande lavoro fondamentale. Attualmente ci sono oltre 200 volumi pubblicati in tutti gli angoli del paese. Ancora c'è molto da fare, oltre a ricostruire la personalità, il nome e i volti delle vittime, occorre individuare il luogo e il tempo. Qui la Dell'Asta ricorda che c'erano mille modi per confondere le tracce da parte del regime sovietico.

L'indirizzo dei lager era segreto, ma ancora più segreto era il luogo dove si fucilava e dove si seppellivano le vittime.«la scoperta delle fosse comuni di Butovo, di Levasovo e di altri 518 luoghi simili in tutta l'Unione Sovietica, si può considerare un grandioso successo contro l'opera di cancellazione intrapresa dal regime». Per ricostruire questo vero e proprio mosaico del terrore, ci sono voluti lunghe ricerche negli archivi, spedizioni sul territorio, interviste ai sopravvissuti e agli abitanti del luogo.

Non si vuole insegnare niente a nessuno, l'associazione Memorial vuole «recuperare i fatti, raccoglierli, dargli un senso e renderli pubblici». In questo non c'è nessun desiderio di rivincita, di vendetta, ma un desiderio di giustizia, come tante volte hanno testimoniato personalità lucide come Sacharov e Solzenicyn.

La Dell'Asta denuncia una certa indifferenza: «l'interesse per la storia sovietica è bruscamente caduto, diventando una cosa per specialisti». Ora c'è la globalizzazione, gli interessi economici, la lotta per la sopravvivenza. Tuttavia, la Dell'Asta vede due motivi di questo generale voltafaccia: «il primo è la mancanza di un'esplicita condanna ufficiale del comunismo, che ha permesso al sistema di valori sovietico di convivere con il nuovo, confondendo i propri contorni per diventare tutto e il contrario di tutto». Mentre, «il secondo motivo è la naturale tendenza dell'uomo a dimenticare il male [...]».

Pertanto amaramente la Dell'Asta ammette che «i temi delle repressioni, del totalitarismo, hanno incominciato ad annoiare, a sembrare scontati e infine quasi indecorosi; di fronte alla vita che preme sempre più intensa e complessa, molti giudicano assurdo tirar fuori dall'armadio lo spaventapasseri di Stalin e agitarlo per spaventare e irritare i nuovi borghesi russi».

Comunque sia ancora oggi dopo vent'anni di lavoro per capire le cause e misurare le proporzioni della catastrofe umana che ha colpito la Russia, ci sono milioni di persone che non sanno dove sono seppelliti i loro genitori, nonni, bisnonni. Del resto bandire l'immagine di Stalin è stata il frutto del regime non della democrazia, infatti ancora oggi esistono città russe con statue, vie, piazze, targhe dedicate a Lenin e compagni. Del resto ognuno si sceglie la memoria di suo gradimento.

 Interessante la riflessione di Dell'Asta sull'aiuola vuota a Mosca dove un tempo si ergeva il monumento a Feliks Dzerzinskij, padre della Ceka e dell'intero sistema repressivo comunista. Da quando è stata abbattuta a furor di popolo nell'agosto 1991, è rimasta vuota. Per Dell'Asta, «questa aiuola rappresenta in qualche modo chi non vuole sapere né ricordare, chi non ha un giudizio, chi vorrebbe chiudere il discorso sui massacri del XX secolo».

 

   

 

Il mio soggiorno a Torino, mi ha dato l'opportunità di visitare le tante opere create dal beato Faà di Bruno, uno dei tanti pilastri della santità sociale sbocciata nell'Ottocento torinese e piemontese. Con grande emozione ho percorso le strutture realizzate dal beato, una vera «cittadella delle donne», sita nel quartiere San Donato a Torino. Io che avevo conosciuto il Faa di Bruno, leggendo quasi trent'anni fa lo splendido volumetto di Vittorio Messori, «Un italiano serio», edito dalle Paoline nel 1990.

Il libro di Messori ha squarciato l'oblio, sul grande campione della carità e della solidarietà degli ultimi. Infatti, le cose cominciano a cambiare in meglio dopo la sua beatificazione. E soprattutto dopo la biografia approntata dal giornalista cattolico che viene diffusa in tutta Italia.

In questa circostanza ho conosciuto la Congregazione delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio, in particolare, la postulatrice per la canonizzazione del beato, suor Carla Gallinaro, che mi ha donato degli ottimi sussidi sul beato per studiarlo meglio. Inoltre ho avuto la possibilità di visitare il prezioso Museo, dove si possono ammirare tra l'altro alcune invenzioni create dal beato, e il suggestivo campanile alto ben 83 metri, che ho percorso con una certa fatica, insieme alla guida, Manuela Sasso.

Il beato Faa di Bruno è nato nel 1825 e morto nel 1888. Faa di Bruno è coetaneo di tanti altri santi, vissuti nello stesso periodo come san Giovanni Bosco, san Giuseppe Benedetto Cottolengo, san Leonardo Murialdo, san Giuseppe Cafasso.

Un sacerdote torinese, in uno studio accurato, ha raccontato la straordinaria opera evangelizzatrice e sociale della Torino Sabauda, del solo Ottocento. Si tratta di una miriade di “santi”, eccezionali, alcuni canonizzati dalla Chiesa, altri no. Il sacerdote ne contati almeno 90 tra santi, beati, venerabili e servi di Dio. Ma l'elenco addirittura si può allargare a quasi 200, di uomini e donne, di rilievo per la loro pietà e per il loro apostolato sociale. Per lo più laici e laiche, appartenenti a tutti gli strati sociali.

Tra l'altro domenica prossima, 21 ottobre, presso l'Istituto Faa di Bruno a Torino, sarà inaugurata una Mostra di quadri originali di alcuni (per la precisione 39) di questi santi, beati e servi di Dio, dipinti dalla pittrice Anna Volpe Peretta.

«Il XIX secolo vede sorgere a Torino e nel Piemonte, in un contesto politico e storico avverso alla Chiesa, una moltitudine di opere caritatevoli promosse da decine di sacerdoti e consacrati in risposta ai cambiamenti in atto di una società in rapida trasformazione per gli effetti della prima industrializzazione […] Oggi il ricordo di questi uomini e il loro operato è mantenuto dalle attività di istituti e congregazioni religiose fondate grazie ai loro carismi» (Daniele Bolognini).

Il professor don Giuseppe Tuninetti, presentando la Mostra, paragona l'innumerevole schiera di santi piemontesi a una stupenda sinfonia di santità: «Quella della sinfonia mi sembra una immagine adeguata a descrivere la sorprendente fioritura di varia santità operata da Dio in terra piemontese ai tempi di Faà di Bruno e certificata dalla Chiesa attraverso i processi di canonizzazione [...]».

In pratica nella Torino liberale e massonica di quel tempo, da una parte c'erano nobili, ricchi che approfittavano della povera gente, in particolare di quelle ragazze dette «servette», dall'altra c'erano questi apostoli della carità che si prodigavano di lenire le sofferenza della povera gente. Infatti, scrive Messori: «Mentre i governi liberali, spesso ispirati dalla massoneria, non solo poco si curano dei poveri, ma tassano loro persino il pane (“il macinato“) e sequestrano i figli per anni e anni di servizio militare, mentre il nascente socialismo distribuisce parole e opuscoli, preoccupandosi più della ideologia che della miseria concreta, ecco i cattolici “papisti“, i disprezzati “clericali reazionari“ scendere in campo ad aiutare di persona affamati, malati, ignoranti, abbandonati. Non solo lavorando ma alzando la voce contro tanto bisogno che i ricchi vogliono ignorare». (V. Messori, I Santi sociali (e Papa Francesco)? Tutti 'intransigenti' nella fede, 18.5.13, Corriere della Sera)

Una enorme schiera di uomini e donne di Chiesa piemontesi che si sono piegati sulle sofferenze degli ultimi, e che potrebbero dare tante risposte alla Chiesa attuale che sta soffrendo a causa dei troppi episodi incresciosi, che vedono coinvolti religiosi colpevoli di abusi sui minori e sostenitori dell'ideologia gender e dell'omosessualità.

Per la verità questi «santi» potrebbero dare risposte anche al mondo laico, alla società, al mondo del lavoro. Basta conoscere quello che hanno fatto per impiegare i loro metodi per risolvere concretamente i vari bisogni della povera gente.

Per certi versi questi santi rappresentano una provocazione; nella storia ufficiale si è parlato troppo di Garibaldi, Cavour, Mazzini, Vittorio Emanuele e altri patrioti, si è parlato di guerre, di libertà, di fare l'Italia. «A Torino c'era qualcuno che, invece di fare l'Italia, pensava a fare gli italiani. C'erano i santi, appunto. Tanti. Nessuno si chiede perché fossero così numerosi, per le strade di quella stessa Torino risorgimentale. Mentre i re e i condottieri si occupavano della geografia, loro facevano la storia. Prendendosi cura degli italiani che già c'erano e che pagavano sempre il prezzo più alto. I poveri, gli straccioni, i bambini di strada, le prostitute, i carcerati. Migliaia di italiani abbandonati a se stessi dai potenti e dalla Storia. I santi volevano far risorgere gli italiani, prima che l’Italia. Giusto pensare ad una patria unica e unita. ma prima le persone. E così, mentre re e generali mandavano a morte, c’è un manipolo di santi che soccorrono e salvano, nella più pura testimonianza del Vangelo della carità e del buon samaritano.

Dicono che i cattolici non hanno fatto il Risorgimento. Di certo hanno fatto l’altro Risorgimento. Quello che i libri di storia non raccontano, quello della vitas quotidiana della gente qualunque che aveva il cruccio di non morir di fame. Se abbiamo una patria e un sentire comune lo dobbiamo certo ai condottieri. ma forse di più ai santi che, in mezzo alla tempesta della guerra, dell’odio e della discriminazione religiosa, hanno fatto il Risorgimento delle coscienze”. ( Domenico jr Agasso, Renzo Agasso e Domenico Agasso, il risorgimento della carità. Vita e opere di uomini e donne di fede, Effatà editrice)

In questo vasto panorama della santità piemontese, si inserisce la singolarità del beato Francesco Faà di Bruno, che pur avendo in comune con molti  l'essere fondatore e prete, presenta alcune specificità: fu un militare, partecipò alla prima guerra d'indipendenza; fu un uomo di cultura scientifica, fu professore all'università di Torino, ricercatore e autore di pubblicazioni scientifiche di livello europeo, realizzò diverse invenzioni come l'ellipsigrafo e uno scrittorio per ciechi.

A cent'anni dalla morte, il 25 settembre 1988, viene proclamato beato da san Giovanni Paolo II. Nell'omelia l'ha definito: «un profeta in mezzo al popolo di Dio», un «gigante della fede e della carità».

Faà di Bruno visse a Torino proprio negli anni cruciali della formazione del Regno d’Italia. «In un’epoca in cui la scelta tra scienza e fede sembrava obbligata, egli seppe mostrare con l’esempio della sua vita come si può essere allo stesso tempo ottimi scienziati, grandi innovatori e ferventi cattolici, diventando un esponente di quel cattolicesimo sociale che a Torino trovò una delle massime espressioni. Dotato di un’incredibile capacità di lavoro, fu militare e cartografo, musicista e filantropo, architetto, inventore, giornalista ed editore; si applicò particolarmente agli studi matematici, in cui eccelse raggiungendo una fama di livello internazionale. Le sue convinzioni, in un’epoca sicuramente ostile alla religione, gli procurarono la costante opposizione dei dirigenti dell’Università di Torino, che mai riconobbero il suo valore e mai vollero concedergli la cattedra da professore ordinario che sarebbe stata il naturale compimento della sua brillante carriera scientifica. Fu allievo a Parigi del matematico Augustin Cauchy, che lo introdusse nella Società di san Vincenzo de’ Paoli. Fra le molte iniziative che testimoniano l’impegno sociale di Faà di Bruno a Torino, ricordiamo: il piano per il risanamento igienico-idrico della città con la costruzione di bagni e lavatoi pubblici, l’istituzione di fornelli economici, la creazione di una biblioteca mutua circolante, la fondazione dell’Opera di Santa Zita, una casa di accoglienza per donne lavoratrici che s’ispirava all’Oeuvre des Servantes di Parigi».(Cinzia Di Gianni, Italia 150: santi sociali e sacerdoti scienziati in Piemonte, gennaio 2011, Documentazione interdisciplinare scienza & Fede [DISF.org])

Ci sarebbe molto da scrivere sul beato Faà di Bruno, in futuro, certamente farò un intervento accurato sulle sue numerose opere e in particolare sul suo apostolato rivolto alle donne, a quelle più bisognose di aiuto. Ha fatto bene l'ultimo numero di novembre 2018 del bollettino delle suore Minime di N.S. Del Suffragio, «Il Cuor di Maria», a dedicare un inserto su «la condizione femminile». «Non dovrebbe stupire - ha scritto il prof. Giacomo Brachet Contol, direttore del bollettino - se in casa di Francesco Faà di Bruno desideriamo parlare della condizione della donna: basta richiamare alla mente le varie opere di Borgo San Donato, da Santa Zita alla Congregazione delle Suore Minime di N. S. del Suffragio».

Per il momento voglio concludere con una domanda provocatoria, fatta dal dott. Mario Cecchetto, nel suo intervento del Convegno di Studi del 2003, organizzato dal Centro Studi Francesco Faà di Bruno in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi e l'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte. Il Cecchetto si domandava come mai questo santo è stato sistematicamente dimenticato, per giunta anche da storici piemontesi. «Due potrebbero essere le ragioni di questo ostracismo. La prima, antica, dipende da Faà di Bruno stesso; la sua profonda ritrosia a mettersi avanti, a farsi conoscere, a battere la grancassa su quanto faceva, unita ad una pervicace volontà di nascondersi, è pienamente riuscita. La seconda ragione ci chiama direttamente in causa: non siamo stati capaci di farlo conoscere». A questo punto lo studioso, cita alcune opere biografiche sul beato, in particolare del Berteu o quella di monsignor Pietro Palazzini, che oltre ad essere state pubblicate molti anni fa, hanno avuto poca diffusione.

 

A Roma, giovedì 4 ott­obre 2018, alle ore 17.30, ne­ll'Aula dei Gruppi Parlamentari della Ca­mera dei Deputati, in via di Campo Marzio 78, si terrà il seminario: "Quale cultura per qu­ale cambiamento?"; questo il tema su cui si confronteranno il Presidente della Cam­era Roberto Fico, il Ministro dei Be­ni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli, la Deputata Dalila Nesci, la scrittrice e Psicoterapeuta Maria Rita Parsi e il poeta e filosofo Marco Guzzi.
Tornano, quindi, gli incontri di "PAROLE GUERRIE­RE - Seminari rivolu­zionari a Montecitor­io",  arri­vati  all'11° appunta­mento.
L'iniziativa - si le­gge in una nota - è stata avviata, già nel luglio 2017, da Dalila Nesci, deputata del M5S nella XVII e XVIII Legislatura, Diego Antonio Nesc­i, e Marco Guzzi, con il costante sosteg­no di Roberto Fico, Presidente della Cam­era dei Deputati. L'­intento fondamentale dei Seminari è raff­orzare i contenuti della Rivoluzione cul­turale e democratica in corso. Nella con­vinzione che la prat­ica politica, non al­imentata da un appro­fondimento teorico, indebolisca la prassi istituzionale e am­ministrativa. Nel corso dei di­eci precedenti incontri sono state ap­profondite tematiche cruciali quali: il rilancio del progetto democratico, il ru­olo degli intellettu­ali in questa svolta antropologica, la questione morale, la crisi dei concetti di sinistra e di dest­ra, il rapporto tra crisi ambientale, crisi psicologica ed esistenziale, il con­cetto di sovranità nazionale in rapporto agli sviluppi dell'­Unione Europea.
Attualmente "PAROLE GUERRIERE" si sta aprendo ad una fase nuova, sta cioè divenendo un polo di aggregazione fi­sico-telematica per Deputati e Senatori del M5S e di diversi gruppi politici, che avvertano l'esigen­za di una nuova visi­one. Sono già previs­ti perciò altri 5 in­contri a Montecitorio ed eventi regionali sui territori dura­nte tutto l'anno 201­8-2019.
In anteprima, i temi dei prossimi Semina­ri riguarderanno il nuovo rapporto con le tecnologie avanzat­e, l'educazione, il ruolo dei mass-media, l'ecologia profond­a.
Agli incontri presenzieranno se­mpre relatori di spi­cco, tra cui Lorenzo Fioramonti vice Mini­stro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ma an­che intellettuali ed esponenti di imprese innovative, come Ma­rco Antonio Attisani Ambasciatore del Go­al di Sostenibilità delle Nazioni Unite N.6 - Water & Sanita­tion.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI